Dimensione: 13174
Commento:
|
Dimensione: 4111
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
#LANGUAGE it | #language it |
Linea 4: | Linea 4: |
[[Indice(depth=2)]] [[VersioniSupportate(hardy gutsy dapper)]] |
[[Indice(depth=2 align=right)]] [[VersioniSupportate(intrepid)]] |
Linea 7: | Linea 7: |
In questa guida si vogliono presentare vari metodi per abilitare e gestire l'opzione '''Dual monitor''' di varie schede video. | All'interno di questa pagina sono contenuti le istruzioni per installare KDE3 su '''Kubuntu 8.10''' «'''Intrepid Ibex'''». |
Linea 9: | Linea 9: |
== Preparativi == Si raccomanda vivamente di fare una copia di backup del file ''xorg.conf'' prima di iniziare qualsiasi procedura tramite il comando |
= Preparativi = == Rimozione vecchie versioni non ufficiali == 0. Se in precedenza è stato installato KDE3 da repository non ufficiali bisogna rimuoverli dal proprio `sources.list`. 0. Digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando per rimuovere le vecchie configurazioni di |
Linea 12: | Linea 14: |
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup }}} nel caso in cui non si ottengano i risultati sperati sui monitor connessi,ripristinarlo eventualmente con i comandi da terminale: {{{ sudo rm /etc/X11/xorg.conf sudo cp /etc/X11/xorg.conf.backup /etc/X11/xorg.conf |
sudo cp -R ~/.kde ~/.kde3 }}} 0. [:AmministrazioneSistema/Synaptic: Rimuovere] i seguenti pacchetti: * ''kdelibs4c2a'' * ''gdebi'' * ''gdebi-core'' * ''kdebase-data'' ||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''È consigliato eseguire queste operazioni al di fuori di una sessione KDE3.''' || == Aggiunta dei repository ufficiali == Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] ed aggiungere le seguenti righe:{{{ deb http://ppa.launchpad.net/kb9vqf/ubuntu intrepid main deb-src http://ppa.launchpad.net/kb9vqf/ubuntu intrepid main |
Linea 19: | Linea 31: |
Riavviare il sistema | = Installazione = |
Linea 21: | Linea 33: |
Se invece non si riesce a far ripartire il server grafico, selezionare all'avvio del bootloader Grub la voce «'''Recovery mode'''». | 0. [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Installare] il [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/MetaPacchetti metapacchetto] ''kubuntu-desktop-kde3''. 0. In base alle proprie necessità, è possibile installare solo il core di KDE3 installando il [:AmministrazioneSistema/Pacchetti: pacchetto] ''kde3-core'' ed eventualmente in aggiunta gli alti pacchetti: * ''kdegraphics-kde3'' * ''kdemultimedia-kde3'' * ''kdenetwork-kde3'' * ''kdepim-kde3'' * ''kdeutils-kde3'' |
Linea 23: | Linea 41: |
Avviatosi il «'''Recovery menu'''» ,selezionare «'''root Drop to root shell mode'''» e dare allora i seguenti comandi: {{{ rm /etc/X11/xorg.conf cp /etc/X11/xorg.conf.backup /etc/X11/xorg.conf }}} Riavviare il sistema con il comando {{{ reboot }}} = Dual monitor con Xinerama = Questa guida utilizza la funzione ''Xinerama'' per abilitare il ''Dual monitor'' in tutte le schede video che posseggono una doppia uscita video. |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Durante l'installazione verrà chiesto se usare `KDM` o `KDM-KDE3` come login manager, non impostare `KDM-KDE3` come login manager, in quanto non sarà più possibile accedere alla propria sessione.''' || |
Linea 35: | Linea 43: |
== Requisiti di sistema == Sistema dotato di scheda grafica con doppia uscita video o ,in alternativa, di due schede schede grafiche. |
== Creare un nuovo utente == |
Linea 38: | Linea 45: |
== Dual monitor con una scheda video == Aprire con un [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto editor di testo] e con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione] il file `/etc/X11/xorg.conf`. |
Per mantenere ordinata la propria '''Home''' è sufficiente creare un nuovo utente da usare per avviare KDE3, con questa procedura nella cartella `/home` verrà creata la cartella del nuovo utente che contiene i file di configurazione di KDE3. |
Linea 41: | Linea 47: |
Scorrere il file di testo fino a trovare la sezione inerente alla scheda video caratterizzata dalla dicitura ''Section "Device"''. | * Se l'ambiente grafico attualmente installato è [:AmbienteGrafico/Kde:KDE4] avviare '''kcontrol''' e andare nella scheda '''''Amministrazione di sistema -> Gestione degli utenti''''', fare clic su «'''Modalità Amministratore'''» e inserire la propria password di amministrazione. Fare clic su «'''Nuovo...'''», digitare nella casella di testo «'''Nome accesso'''» il nuovo nome utente e digitare nella casella di testo «'''Nome reale'''» il proprio nome. Aprire la scheda «'''Password e sicurezza'''» e digitare nella casella di testo «'''Password'''» la nuova password che si intende utilizzare con il nuovo utente creato. Fare clic su «'''Ok'''». |
Linea 43: | Linea 49: |
Esempio: {{{ Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP) "Driver "ati" BusID "PCI:1:5:0" EndSection }}} Copiare questa sezione ed inserirla subito dopo l'opzione ''End Section'', ottenendo qualcosa di simile a questo: {{{ Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP) "Driver "ati" BusID "PCI:1:5:0" EndSection Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP)" Driver "ati" BusID "PCI:1:5:0" EndSection }}} |
* Se l'ambiente grafico attualmente installato è [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] fare clic su '''''Sistema -> Amministrazione -> Utenti e gruppi''''' e inserire la password di amministrazione. Fare clic su «'''Aggiungi utente'''», scrivere il nome dell'utente che si vuole creare, inserire il proprio nome reale e la password scelta per il nuovo utente. Fare clic su «'''Ok'''». |
Linea 64: | Linea 51: |
Editare le opzioni ''Identifier'' differenziandole in questo modo: {{{ Identifier "0 ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP) }}} {{{ Identifier "1 ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP)" }}} Aggiungere l'opzione ''Screen'': {{{ Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP) "Driver "ati" BusID "PCI:1:5:0" Screen 0 EndSection Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP)" Driver "ati" Screen 1 BusID "PCI:1:5:0" EndSection }}} Duplicare e differenziare con 0 e 1, come sopra, le opzioni ''Section "Monitor"'' e ''Section "Screen"'' e differenziare ulteriormente entrambe le ''Section "Screen"'' modificando le diciture ''Identifier'' e ''Monitor'' ottenendo qualcosa di simile a questo: {{{ Section "Screen" Identifier "Main Screen" Device "0 ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP)" Monitor "Main Monitor" DefaultDepth 24 SubSection "Display" Depth 1 Modes "1024x768" EndSubSection # Subsections for other display depths not shown... EndSection Section "Screen" Identifier "Second Screen" Device "1 ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP)" Monitor "Second Monitor" DefaultDepth 24 SubSection "Display" Depth 1 Modes "1024x768" EndSubSection # Subsections for other display depths not shown... EndSection }}} Trovare l'opzione ''!ServerLayout'' e modificare la dicitura ''Screen'' per il primo monitor e aggiungere una riga per il secondo come segue: {{{ Section "ServerLayout" Identifier "Default Layout" Screen 0 "Main Screen" Screen 1 "Second Screen" RightOf "Main Screen" InputDevice "Generic Keyboard" InputDevice "Configured Mouse" InputDevice "stylus" "SendCoreEvents" InputDevice "cursor" "SendCoreEvents" InputDevice "eraser" "SendCoreEvents" InputDevice "Synaptics Touchpad" EndSection }}} aggiungere quindi ''Option "Xinerama" "true"'' a ''Section "!ServerLayout"'' {{{Section "ServerLayout" Identifier "Default Layout" Screen 0 "Main Screen" Screen 1 "Second Screen" RightOf "Main Screen" InputDevice "Generic Keyboard" InputDevice "Configured Mouse" InputDevice "stylus" "SendCoreEvents" InputDevice "cursor" "SendCoreEvents" InputDevice "eraser" "SendCoreEvents" InputDevice "Synaptics Touchpad" Option "Xinerama" "true" EndSection }}} |
= Primo avvio = |
Linea 139: | Linea 53: |
Salvare le modifiche al file. | Completata l'installazione, basterà fare il logout dalla sessione corrente e scegliere la sessione '''KDE 3'''. |
Linea 141: | Linea 55: |
Riavviare il server grafico o riavviare il computer affinché le modifiche abbiano effetto. | = Disinstallazione = Per disinstallare l'ambiente desktop appena installato, [:AmministrazioneSistema/Synaptic:rimuovere] i seguenti pacchetti: * ''kde3-core'' * ''kdegraphics-kde3'' * ''kdemultimedia-kde3'' * ''kdenetwork-kde3'' * ''kdepim-kde3'' * ''kdeutils-kde3'' |
Linea 143: | Linea 64: |
== Dual monitor con doppia scheda video == Se sul sistema sono presenti due schede video la risposta al comando {{{ lspci -x | grep VGA }} sarà simile a questa: {{{ PCI:1:5:0 ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP) PCI:1:2:0 VGA compatible controller: Intel Corporation 82810E DC-133 CGC [Chipset Graphics Controller] }}} [[BR]] Seguire la guida precedente avendo cura di modificare le voci ''BusID'' inserendo l'opzione relativa alle proprie schede video: {{{ Section "Device" Identifier "0 ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP)" Driver "ati" BusID "PCI:1:5:0" Screen 0 EndSection Section "Device" Identifier "1 ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP)" Driver "ati" BusID "PCI:1:2:0" Screen 1 EndSection }}} |
= Ulteriori risorse = * [http://www.kde-it.org/news.php Sito ufficiale di KDE Italia] |
Linea 165: | Linea 67: |
Non è invece fondamentale cambiare la voce ''Identifier'' = Dual monitor con TwinView e scheda Nvidia = == Requisiti di sistema == * Scheda grafica Nvidia con doppia uscita video presente nell' [http://www.nvidia.com/object/IO_32667.html elenco] delle periferiche supportate dal driver 1.0-96xx o successiva * [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia/DriverLegacy driver nVidia] installati. == Metodo grafico == A partire dai driver 9.x è possibile utilizzare un' interfaccia per settare le impostazioni della scheda. E' possibile accedervi digitando da terminale: {{{ sudo nvidia-settings }}} == Metodo classico == Per prima cosa aprire con un [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto editor di testo] e con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione] il file ''/etc/X11/xorg.conf'' e scorrere quindi fino a ''Section "Device"'' {{{ Section "Device" Identifier "nVidia 7900" Driver "nvidia" BusID "PCI:1:5:0" EndSection }}} e apportare le seguenti modifiche {{{ Option "TwinView" "True" Option "TwinViewOrientation" "RightOf" Option "UseEdidFreqs" "True" Option "MetaModes" "1280x1024,1280x1024; 1024x768,1024x768" Option "UseDisplayDevice" "string" }}} avendo cura di sostituire "string" in base all'uscita video che è fornita dalla scheda: * "DFP" = Digital flat panel connesso tramite porta DVI * "CRT" = tutti i monitor connessi tramite porta VGA * "TV" = tv collegata tramite porta TVout Salvare e riavviare il server X o riavviare il computer affinché le modifiche abbiano effetto. = Dual monitor con ATI e MergedFB = == Requisiti di sistema == * Scheda grafica Ati con doppia uscita video * Driver open Radeon in uso Per prima cosa aprire con un [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto editor di testo] e con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione] il file ''/etc/X11/xorg.conf'' e scorrere il file di testo fino a trovare l'opzione ''Section "Device"'' {{{ Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP) "Driver "ati" BusID "PCI:1:5:0" EndSection }}} e aggiungere le seguenti righe prima di ''!EndSection'' {{{ Option "MergedFB" "true" #Enable MergedFB function Option "MonitorLayout" "LVDS (TMDS), CRT" # LVDS = Laptop Screen, TMDS = DVI Port, CRT = VGA Port NOT MONITOR TYPE! Option "CRT2Hsync" "30-65" #Horizontal Sync of the Monitor (check your monitor's manual for correct values) Option "CRT2VRefresh" "50-75" #Vertical Refresh rate of the Monitor (check your monitor's manual for correct values) Option "OverlayOnCRTC2" "true" Option "CRT2Position" "LeftOf" #Physical location of your secondary monitor in relationship to your primary monitor. Values can be: LeftOf, RightOf, Above, Below, and Clone. Option "MetaModes" "1280x1024-1280x1024" #Monitor Resolutions for Primary-Secondary monitors #Option "MergedXineramaCRT2IsScreen0" "true" #determines which screen is going to be the primary screen; value can be "true" or "false" }}} trovare quindi l'opzione ''Section "Monitor"'' ed aggiungere come sopra le seguenti righe: {{{ Horizsync 28-64 #You may wish to change the values to fit your specific monitor Vertrefresh 43-60 }}} Salvare e riavviare il server X o riavviare il computer affinché le modifiche abbiano effetto. = Dual monitor con ATI e Big-Desktop = == Requisiti di sistema == * Scheda grafica Ati con doppia uscita video * Driver fglrx in uso == Tramite aticonfig == Questo metodo utilizza lo strumento ''aticonfig'', evitando di editare manualmente lo xorg.conf. N.B. non essendoci modifica allo xorg.conf potrebbe essere che al riavvio si perda la configurazione ''Dual monitor'' Per prima cosa, se i driver non sono abilitati, renderli attivi digitando nel terminale la seguente riga: {{{ sudo aticonfig --initial --overlay-type=Xv }}} utilizzare ''aticonfig'' per modificare lo xorg: {{{ sudo aticonfig --desktop-setup=horizontal --sync-vsync=on --add-pairmode=Width0xHeight0+Width1xHeight1 }}} dove ||<style="background-color:#F6D358;":> '''Valore'''||<style="background-color:#F6D358;":> '''Descrizione'''|| ||<style="text-align:center">'''--desktop-setup=horizontal''' || Abilita Big-Desktop ed affianca i monitor|| ||<style="text-align:center">'''--sync-vsync=on''' || Evita lo sfarfallio durante il rendering 3d|| ||<style="text-align:center">'''--add-pairmode=Width0xHeight0+Width1xHeight1''' || Imposta la risoluzione|| e ''--desktop-setup=horizontal'' può essere sostituito con: ||<style="background-color:#F6D358;":> '''Valore'''||<style="background-color:#F6D358;":> '''Descrizione'''|| ||<style="text-align:center">'''--desktop-setup=horizontal,reverse''' || Per invertire in maniera speculare gli schermi || ||<style="text-align:center">'''--desktop-setup=vertical''' || Per capovolgere gli schermi|| ||<style="text-align:center">'''--desktop-setup=vertical,reverse''' || Per invertire e capovolgere|| ||<style="text-align:center">'''--desktop-setup=clone''' || Per clonare gli schermi|| ||<style="text-align:center">'''--desktop-setup=single''' || Per il doppio schermo in modalità "Single"|| Bisogna ora vedere come X riconosce il monitor col seguente comando: {{{ sudo aticonfig --query-monitor }}} quindi in base al risultato del comando che dovrebbe essere uno dei seguenti, {{{ none crt1 crt2 lvds tv tmds1 tmds2 }}} sostituire la parola STRING e dare il seguente comando: {{{ sudo aticonfig --force-monitor=STRING,STRING }}} == Tramite xorg.conf == Questo metodo contempla la modifica manuale dello xorg.conf. Per prima cosa aprire con un [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto editor di testo] e con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione] il file ''/etc/X11/xorg.conf'' quindi scorrere il file di testo fino a trovare l'opzione ''Section "Device"'' ed aggiungervi le seguenti righe: {{{ Option "DesktopSetup" "horizontal" #Enable Big Desktop Option "Mode2" "1280x1024" #Resolution for second monitor Option "DesktopSetup" "LVDS,AUTO" #the types of monitors that is connected LVDS = LCD, CRT, AUTO Option "EnablePrivateBackZ" "yes" #Enable 3d support <= May Not Work Option "HSync2" "65" #This sets the horizontal sync for the secondary display. Option "VRefresh2" "60" #This sets the refresh rate of the secondary display. }}} Salvare le modifiche al file. Riavviare il server X o riavviare il computer affinché le modifiche abbiano effetto. ----- = Ulteriori risorse = * [http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=1773624 Dual Monitor Support With Xinerama HowTo:] * [http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=1773584 Dual Monitor With nVidia TwinView HowTo] * [http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=1773710 Dual Monitor Support With MergedFB] * [http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=1773544 Dual Monitor Support With Binary, ATI-Only Big-Desktop] |
BR Indice(depth=2 align=right) VersioniSupportate(intrepid)
Introduzione
All'interno di questa pagina sono contenuti le istruzioni per installare KDE3 su Kubuntu 8.10 «Intrepid Ibex».
Preparativi
Rimozione vecchie versioni non ufficiali
Se in precedenza è stato installato KDE3 da repository non ufficiali bisogna rimuoverli dal proprio sources.list.
- Digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando per rimuovere le vecchie configurazioni di
sudo cp -R ~/.kde ~/.kde3
- [:AmministrazioneSistema/Synaptic: Rimuovere] i seguenti pacchetti:
kdelibs4c2a
gdebi
gdebi-core
kdebase-data
È consigliato eseguire queste operazioni al di fuori di una sessione KDE3. |
Aggiunta dei repository ufficiali
Aprire il file /etc/apt/sources.list con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] ed aggiungere le seguenti righe:
deb http://ppa.launchpad.net/kb9vqf/ubuntu intrepid main deb-src http://ppa.launchpad.net/kb9vqf/ubuntu intrepid main
Installazione
[:AmministrazioneSistema/Synaptic:Installare] il [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/MetaPacchetti metapacchetto] kubuntu-desktop-kde3.
In base alle proprie necessità, è possibile installare solo il core di KDE3 installando il [:AmministrazioneSistema/Pacchetti: pacchetto] kde3-core ed eventualmente in aggiunta gli alti pacchetti:
kdegraphics-kde3
kdemultimedia-kde3
kdenetwork-kde3
kdepim-kde3
kdeutils-kde3
Durante l'installazione verrà chiesto se usare KDM o KDM-KDE3 come login manager, non impostare KDM-KDE3 come login manager, in quanto non sarà più possibile accedere alla propria sessione. |
Creare un nuovo utente
Per mantenere ordinata la propria Home è sufficiente creare un nuovo utente da usare per avviare KDE3, con questa procedura nella cartella /home verrà creata la cartella del nuovo utente che contiene i file di configurazione di KDE3.
Se l'ambiente grafico attualmente installato è [:AmbienteGrafico/Kde:KDE4] avviare kcontrol e andare nella scheda Amministrazione di sistema -> Gestione degli utenti, fare clic su «Modalità Amministratore» e inserire la propria password di amministrazione. Fare clic su «Nuovo...», digitare nella casella di testo «Nome accesso» il nuovo nome utente e digitare nella casella di testo «Nome reale» il proprio nome. Aprire la scheda «Password e sicurezza» e digitare nella casella di testo «Password» la nuova password che si intende utilizzare con il nuovo utente creato. Fare clic su «Ok».
Se l'ambiente grafico attualmente installato è [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] fare clic su Sistema -> Amministrazione -> Utenti e gruppi e inserire la password di amministrazione. Fare clic su «Aggiungi utente», scrivere il nome dell'utente che si vuole creare, inserire il proprio nome reale e la password scelta per il nuovo utente. Fare clic su «Ok».
Primo avvio
Completata l'installazione, basterà fare il logout dalla sessione corrente e scegliere la sessione KDE 3.
Disinstallazione
Per disinstallare l'ambiente desktop appena installato, [:AmministrazioneSistema/Synaptic:rimuovere] i seguenti pacchetti:
kde3-core
kdegraphics-kde3
kdemultimedia-kde3
kdenetwork-kde3
kdepim-kde3
kdeutils-kde3
Ulteriori risorse
[http://www.kde-it.org/news.php Sito ufficiale di KDE Italia]