Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/DispositiviSenzaFili/GPSGarmic"
Differenze tra le versioni 1 e 44 (in 43 versioni)
Versione 1 del 03/11/2008 16.13.16
Dimensione: 10886
Commento:
Versione 44 del 18/07/2009 14.11.12
Dimensione: 3960
Autore: LeoIannacone
Commento: Un po' di stile
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
[[WikiBanner(RichiestaRevisioneStilistica)]]
[[BR]]
Linea 5: Linea 7:
[[VersioniSupportate(intrepid hardy gutsy dapper)]]
= Introduzione =
In questa guida si vuole spiegare come collegare un navigatore satellitare Garmin al proprio pc Ubuntu tramite cavetto USB. Questo permetterà di scambiare dati e mappe tra le due piattaforme.
Linea 6: Linea 11:
= Introduzione = = Preparativi =
Linea 8: Linea 13:
Questa guida è dedicata a chi ha sempre sentito parlare di Linux ma non ha mai preso in considerazione, per le più svariate ragioni, la possibilità di installarlo sul proprio computer.
Ogni operazione viene affrontata passo per passo dettagliatamente: seguendo queste istruzioni, l'installazione risulterà molto semplice anche per chi non ha particolari conoscenze tecniche.
Caricare il modulo ''garmin_gps'' digitando da riga di comando:
{{{
sudo modprobe garmin_gps
}}}
Linea 11: Linea 18:
La procedura qui descritta si basa sull'installazione della versione '''desktop''' di Ubuntu, che presenta un programma di installazione grafico e una versione '''live''' di Ubuntu che è possibile provare senza la necessità di eseguire l'installazione. == Versioni obsolete ==
Linea 13: Linea 20:
È consigliabile effettuare un backup dei propri dati sensibili prima di cominciare la procedura d'installazione. Per i kernel Linux precedenti al 2.6.11 è necessario installare il driver '''Garmin-gps''' scaricabile al sito [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=115375&package_id=125341 Sourceforge].
Linea 15: Linea 22:
Informazioni su come ricevere ulteriore supporto sono disponibili in [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Supporto questa pagina].  0. Una volta scaricato il pacchetto nella propria home scompattarlo {{{
tar -jxvf garmin_gps-*.tar.gz
}}}
Linea 17: Linea 26:
La procedura qui descritta è stata provata con la versione '''8.10''' «'''Intrepid Ibex'''» di Ubuntu.  0. spostarsi all'interno della cartella scompattata {{{
cd garmin_gps-*
}}}
Linea 19: Linea 30:
= Requisiti di sistema =  0. lanciare la compilazione/installazione del driver {{{
./compile.sh <kernel-source-dir>
}}} cambiando `<kernel-source-dir>` con la directory contenente i sorgenti del proprio kernel.
Linea 21: Linea 34:
Per l'installazione di '''Ubuntu 8.10''' «'''Intrepid Ibex'''» sono richiesti i seguenti requisiti minimi raccomandati (ovvero quei requisiti sufficienti a garantire il veloce funzionamento di una versione del sistema dotata di un sistema grafico):  0. controllare che il dispositivo inserito venga riconosciuto {{{
-f /var/log/messages
}}} se è correttamente rilevato verrà individuato in questo modo: {{{
usb 3-2: Garmin GPS usb/tty converter now attached to ttyUSB0
}}}
Linea 23: Linea 40:
 * Processore 700 MHz x86;
 * 384 MiB di RAM;
 * 8 GiB di spazio libero su disco;
 * scheda grafica con una risoluzione minima pari a 1024x768;
 * scheda audio;
 * connessione Internet.
= Upload dei dati =
Per effettuare l'upload sul proprio dispositivo è necessario cambiare i permessi in modo tale che sia scrivibile anche per l'utente:
{{{
chmod o+rw /dev/ttyUSB*
}}}
assicurandosi che la periferica sia `ttyUSB*` tramite il comando
{{{
tail /var/log/messages
}}}
Linea 30: Linea 50:
Per ulteriori informazioni consultate la [:Installazione/RequisitiDiSistema:relativa guida]. = Programmi per la gestione =
Esistono vari programmi che permettono lo scambio di dati tra Ubuntu e i navigatori, due di questi sono '''GPSMan''', valido per lo scambio dati e '''GPSbabel''' per la conversione delle mappe.
Linea 32: Linea 53:
= Come procurarsi il CD di installazione =

Per scaricare il CD di installazione di Ubuntu, consultare [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu questa pagina].

È anche possibile anche scaricare il CD di installazione attraverso la rete '''Bit``Torrent''' (scelta consigliata): il file viene scaricato condividendo il processo con altri utenti nel mondo. In certi casi risulta più veloce e si evita di caricare eccessivamente di lavoro un unico server e la sua rete.

Per scaricare la propria copia di Ubuntu con il metodo preferito, consultare uno dei seguenti server che mettono a disposizione copie di Ubuntu:
 * [http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/ garr.it]
 * [http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/ fastbull.org]

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se i collegamenti ai file da scaricare sopra indicati risultassero lenti o non raggiungibili, fare clic [http://www.ubuntu.com/products/download qui] e cercare un server per lo scaricamento alternativo o più vicino.'' ||

Una volta scaricato, il file viene salvato sul proprio disco fisso con un'estensione '''.iso''' e deve essere masterizzato su un CD. Per maggiori informazioni su come masterizzare tale file, consultare la pagina [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:MasterizzareIso].

= Avvio del CD =

Per avviare il CD è sufficiente inserirlo nel lettore e riavviare il sistema. Dovrebbe comparire una schermata simile a quella qui sotto.

Se così non fosse, è necessario configurare il BIOS del proprio computer affinché esegua l'[:AmministrazioneSistema/AvvioDaCd:avvio dal lettore CD-ROM] (consultare il manuale d'uso del proprio PC o della scheda madre).

[[Immagine(Installazione/Grafica/02.png,900,center)]]

##attachment:install1.png

A questo punto, per avere la procedura di installazione in italiano, premere «'''F2'''», dall'elenco che compare spostarsi con i tasti freccia fino a selezionare «'''Italiano'''» e premere «'''Invio'''»:

[[Immagine(Installazione/Grafica/01.png,900,center)]]

##attachment:install2.png

= LiveCD =

Appena terminato l'avvio, si avrà a disposizione un sistema '''Ubuntu''' funzionante da CD. È possibile familiarizzare con il sistema o proseguire installandolo definitivamente sul proprio disco fisso.
## If you want to use the LiveCD environment for more than a short trial there is information on storing data on the ["LiveCDPersistence"] page.

[[Immagine(Installazione/Grafica/03.png,900,center)]]

= Installazione =

Una volta raggiunta una sufficiente confidenza con il sistema, è possibile lanciare l'installazione su disco rigido con un doppio clic sull'icona «'''Installa'''» presente sulla Scrivania.

##attachment:x4.png QUESTA ME LA SONO SCORDATA!

= Lingua =

La prima schermata che verrà presentata riguarda la selezione della lingua.

[[Immagine(Installazione/Grafica/04.png,900,center)]]

Qui è possibile scegliere la lingua per il proprio sistema. Dopo aver selezionato «'''Italiano'''» fare clic sul pulsante «'''Avanti'''» per proseguire. Con il pulsante «'''Indietro'''» si ha la possibilità di tornare indietro, invece con il tasto «'''Esci'''» si interrompe l'installazione.

[[Immagine(Installazione/Grafica/04a.png,,center)]]

= Fuso orario =

Nella prossima schermata sarà necessario selezionare la città che rappresenta la propria zona geografica.

[[Immagine(Installazione/Grafica/05.png,900,center)]]

È possibile selezionare la città riferimento per la propria zona (che probabilmente sarà '''Roma''') alternativamente cliccando sulla mappa o scegliendola tra quelle presenti nella lista sottostante.

##Se, anche dopo aver scelto la fascia geografica di appartenenza, l'orario non fosse corretto, modificarlo cliccando su '''Imposta ora...''' . QUESTO NON C'E' in INTREPID.

= Mappatura della tastiera =

La prossima domanda riguarderà il modello della tastiera.

[[Immagine(Installazione/Grafica/06.png,900,center)]]

Dopo aver scelto la mappatura adatta alla propria tastiera, è necessario scrivere qualcosa nella casella sottostante per verificare la correttezza della scelta. Per le prove, è meglio digitare caratteri "strani" come, ad esempio, ''àèéìòù ()?!''. Una volta impostata la corretta mappatura, continuare facendo clic su «'''Avanti'''».

= Partizionamento =

È necessario decidere dove installare il nuovo sistema operativo.

Questa fase potrebbe variare a seconda del numero di dischi rigidi collegati, degli altri sistemi operativi installati e delle partizioni che sono già presenti.

Le schermate presentate in seguito si riferiscono a un computer con un disco su cui è installato un solo sistema operativo Windows.

[[Immagine(Installazione/Grafica/07.png,900,center)]]

 * La prima opzione permette di restringere l'unica partizione esistente (sotto si trova una barra a scorrimento per decidere la nuova grandezza per questa partizione) per lasciare spazio alle nuove partizioni necessarie ad '''Ubuntu'''. È l'opzione consigliata in caso di scarsa esperienza su sistemi Gnu/Linux.
 * La seconda opzione serve a cancellare l'intero contenuto del disco rigido.
 * La terza opzione lascia eseguire il partizionamento "manuale". La scelta di questa opzione è indicata per utenti esperti.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nel caso si renda necessario modificare manualmente la tabella delle partizioni, proseguire alla [:Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale:relativa guida:].'' ||

Fare clic su «'''Avanti'''» e confermare le modifiche da apportare alla tabella delle partizioni cliccando su «'''Continua'''»:

[[Immagine(Installazione/Grafica/07a.png,900,center)]]

||<tablestyle="text-align: justify; width:65%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attenzione. In seguito all'introduzione degli shadow file in Windows Vista, è possibile che l'utilizzo di gparted comporti la perdita dei suddetti file di backup, impedendo l'avvio del sistema Windows. Per questo si consiglia di ridurre la partizione col tool fornito da Windows stesso e quindi procedere con l'installazione di Ubuntu nello spazio vuoto creato''' ||
È possibile installare i due programmi tramite [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic] o [:AmministrazioneSistema/Apt:Apt]
{{{
sudo apt-get install gpsman
}}}
{{{
sudo apt-get install gpsbabel
}}}
Linea 126: Linea 62:
= Assistente alla migrazione = Altro programma per il trasferimento dei dati in '''Qt''' è '''QLandkarte''' per il quale si consiglia la compilazione piuttosto che l'installazione da synaptic.
Linea 128: Linea 64:
Il nuovo strumento di migrazione riconosce i preferiti di Internet Explorer, i segnalibri di Firefox, gli sfondi del desktop, i contatti della messaggistica istantanea e altre impostazioni degli account Windows o Ubuntu presenti nel proprio sistema e le importa automaticamente nella nuova installazione.  0. Installare i pacchetti [apt://subversion,cmake,qt4-dev-tools,proj4 subversion, cmake, qt4-dev-tools, proj4].
 0. Scaricare i sorgenti da [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=212192&package_id=255213 sourgeforge] {{{
svn co https://qlandkartegt.svn.sourceforge.net/svnroot/qlandkartegt/QLandkarteGT/trunk QLandkarteGT
}}}
Linea 130: Linea 69:
[[Immagine(Installazione/Grafica/08.png,900,center)]]  0. Scompattare l'archivio {{{
tar -jxvf QLandkarteGT*.tar.gz
}}}
Linea 132: Linea 73:
= Identificazione =  0. Sspostarsi all'interno della cartella scompattata {{{
cd QLandkarteGT*
}}}
Linea 134: Linea 77:
La schermata successiva consentirà di inserire i propri dati: il nome reale, il nome utente e la password per eseguire il ''login'' e un nome da assegnare al computer. Di particolare importanza sono il nome utente e la password, dato che verranno richiesti il più delle volte per accedere al sistema.  0. creare la directory per la compilazione {{{
sudo mkdir build_QLandkarteGT
}}}
Linea 136: Linea 81:
[[Immagine(Installazione/Grafica/09.png,900,center)]]  0. spostarsi al suo interno {{{
cd build_QLandkarteGT
}}}
Linea 138: Linea 85:
= Conferma =  0. compilare {{{
ccmake ../QLandkarteGT
make
}}}
 0. Per avviare il programma: {{{
./qlandcarte
}}}
Linea 140: Linea 93:
La prossima schermata è un riassunto delle scelte prese in precedenza. == Avviare GPSman ==
Per avviare il programma selezionando il proprio navigatore digitare in un terminale
{{{
gpsman usb=/dev/ttyUSB* &
}}}
dove ttyUSB* è il proprio dispositivo.
Linea 142: Linea 100:
[[Immagine(Installazione/Grafica/10.png,900,center)]] == Utilizzo di GPSbabel ==
Per convertire le mappe `.loc` e caricarle sul dispositivo
{{{
gpsbabel -i geo -f MAPPA.loc -o garmin,power_off=0 -F /dev/ttyUSB*
}}}
dove `MAPPA.loc` è il file da convertire e `tty/USB*` il dispositivo su cui caricare la mappa.
Linea 144: Linea 107:
In questo passo dell'installazione è ancora possibile modificare le impostazioni scelte, prima che il programma applichi le modifiche al sistema.

= Installazione =

Dopo l'ultimo clic su «'''Avanti'''», verranno modificate le partizioni e infine verrà installato il sistema.

[[Immagine(Installazione/Grafica/11.png,900,center)]]

Potrebbe essere necessaria un'attesa di diversi minuti sia per il partizionamento sia per l'installazione.

= Fine =

Terminata l'installazione, verrà chiesto se riavviare il sistema o continuare a usare il CD live.

[[Immagine(Installazione/Grafica/12.png,900,center)]]

Dopo il riavvio, e nel caso siano presenti almeno due sistemi operativi, verrà visualizzato un menù grafico (del ''boot loader'' [:AmministrazioneSistema/Grub:GRUB]) con i possibili sistemi operativi da avviare. In caso contrario si avvierà direttamente '''Ubuntu'''.

Terminato l'avvio di '''Ubuntu''', verranno richiesti il proprio nome utente e la password (le stesse inserite durante la procedura di installazione) per accedere al sistema e caricare '''GNOME''' (l'ambiente grafico predefinito in Ubuntu).

Il sistema potrebbe non essere completamente in italiano, consultare la pagina [:AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano:UbuntuItaliano] per maggiori informazioni su come rendere '''Ubuntu''' completamente in italiano.

Un buon punto di partenza, dopo aver svolto questa operazione, per entrare in contatto con il mondo Ubuntu e Linux, è la lettura della documentazione presente nel sistema operativo. Tale documentazione è raggiungibile dal menù '''''Sistema -> Aiuto -> Documentazione di sistema''''' oppure all'indirizzo [http://help.ubuntu-it.org/].

'''Buon divertimento!'''
Per ottenere un '''waypoint''' dalla mappa caricata
{{{
gpsbabel -i geo -f MAPPA.loc -o gpsman -F MAPPA-gpsman.wpt
}}}
Linea 171: Linea 113:
= Ulteriori risorse =
 * [http://mr-frisi.blogspot.com/2007/01/data-transfer-from-gpsmap-60csx-to.html Guida in inglese]
 * [http://www.qlandkarte.org/ Sito ufficale del progetto QLandkarte]
 * [http://www.ncc.up.pt/gpsman/ Sito ufficale del progetto GPSman]
 * [http://www.gpsbabel.org/ Sito ufficale del progetto GPSbabel]
Linea 172: Linea 119:
CategoryNuoviDocumenti CategoryHomepage

BR WikiBanner(RichiestaRevisioneStilistica) BR Indice(depth=2) VersioniSupportate(intrepid hardy gutsy dapper)

Introduzione

In questa guida si vuole spiegare come collegare un navigatore satellitare Garmin al proprio pc Ubuntu tramite cavetto USB. Questo permetterà di scambiare dati e mappe tra le due piattaforme.

Preparativi

Caricare il modulo garmin_gps digitando da riga di comando:

sudo modprobe garmin_gps 

Versioni obsolete

Per i kernel Linux precedenti al 2.6.11 è necessario installare il driver Garmin-gps scaricabile al sito [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=115375&package_id=125341 Sourceforge].

  1. Una volta scaricato il pacchetto nella propria home scompattarlo

    tar -jxvf garmin_gps-*.tar.gz
  2. spostarsi all'interno della cartella scompattata

    cd garmin_gps-*
  3. lanciare la compilazione/installazione del driver

    ./compile.sh <kernel-source-dir>

    cambiando <kernel-source-dir> con la directory contenente i sorgenti del proprio kernel.

  4. controllare che il dispositivo inserito venga riconosciuto

    -f /var/log/messages

    se è correttamente rilevato verrà individuato in questo modo:

    usb 3-2: Garmin GPS usb/tty converter now attached to ttyUSB0

Upload dei dati

Per effettuare l'upload sul proprio dispositivo è necessario cambiare i permessi in modo tale che sia scrivibile anche per l'utente:

chmod o+rw /dev/ttyUSB*

assicurandosi che la periferica sia ttyUSB* tramite il comando

tail /var/log/messages

Programmi per la gestione

Esistono vari programmi che permettono lo scambio di dati tra Ubuntu e i navigatori, due di questi sono GPSMan, valido per lo scambio dati e GPSbabel per la conversione delle mappe.

È possibile installare i due programmi tramite [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic] o [:AmministrazioneSistema/Apt:Apt]

sudo apt-get install gpsman

sudo apt-get install gpsbabel

Altro programma per il trasferimento dei dati in Qt è QLandkarte per il quale si consiglia la compilazione piuttosto che l'installazione da synaptic.

  1. Installare i pacchetti [apt://subversion,cmake,qt4-dev-tools,proj4 subversion, cmake, qt4-dev-tools, proj4].

  2. Scaricare i sorgenti da [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=212192&package_id=255213 sourgeforge]

    svn co https://qlandkartegt.svn.sourceforge.net/svnroot/qlandkartegt/QLandkarteGT/trunk QLandkarteGT
  3. Scompattare l'archivio

    tar -jxvf QLandkarteGT*.tar.gz
  4. Sspostarsi all'interno della cartella scompattata

    cd QLandkarteGT*
  5. creare la directory per la compilazione

    sudo mkdir build_QLandkarteGT
  6. spostarsi al suo interno

    cd build_QLandkarteGT
  7. compilare

    ccmake ../QLandkarteGT 
    make
  8. Per avviare il programma:

    ./qlandcarte

Avviare GPSman

Per avviare il programma selezionando il proprio navigatore digitare in un terminale

gpsman usb=/dev/ttyUSB* &

dove ttyUSB* è il proprio dispositivo.

Utilizzo di GPSbabel

Per convertire le mappe .loc e caricarle sul dispositivo

gpsbabel -i geo -f MAPPA.loc -o garmin,power_off=0 -F /dev/ttyUSB*

dove MAPPA.loc è il file da convertire e tty/USB* il dispositivo su cui caricare la mappa.

Per ottenere un waypoint dalla mappa caricata

gpsbabel -i geo -f MAPPA.loc -o gpsman -F MAPPA-gpsman.wpt


Ulteriori risorse


CategoryHomepage