Dimensione: 3484
Commento:
|
Dimensione: 2865
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili alla configurazione di un auricolare Bluetooth o dispositivi audio esterni collegabili tramite bluetooth per l'utilizzo con vari programmi come '''Skype''' ed altri oppure per amplificare musica. | In questa guida sono contenute delle istruzioni utili alla configurazione di un auricolare Bluetooth per l'utilizzo con vari programmi come '''Skype'''. |
Linea 28: | Linea 28: |
0. Quando viene richiesta, inserire la password per l'associazione del dispositivo (se non la si conosce inserire 0000 che è una password utilizzata da numerose periferiche Bluetooth) | 0. Quando viene richiesta, inserire la password per l'associazione del dispositivo. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se non si conosce password, provare ad inserire '''0000''', utilizzata da numerose periferiche Bluetooth.|| |
Linea 34: | Linea 36: |
Se si tratta di un apparecchio di amplificazione del suono l'accoppiamento potrà avvenire in modalità bluetooth oppure tramite NFC (presente nei telefoni cellulari di fascia alta). Una volta che il proprio PC (oppure il cellulare) sono accoppiati con il dispositivo è necessario modificare i settaggi di Pulseaudio nel seguente modo: * aprire Puleseaudio volume control (pavucontrol), sotto "configurazione" usare il menu a tendina e spegnere l'audio interno * settare dal menu dell'apparecchio blootooth rilevato l'uso di A2DP L'accoppiamento del PC (o cellulare) al dispositivo di amplificazione tramite bluetooth non spegne infatti in automatico l'audio interno. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili alla configurazione di un auricolare Bluetooth per l'utilizzo con vari programmi come Skype.
Requisiti
- Disporre di un adattatore Bluetooth.
Assicurarsi di avere il Bluetooth attivo (questo sarà indicato dall'icona del bluetooth nell'area di notifica).
Installazione
Tutti i pacchetti necessari al funzionamento del Bluetooth sono già presenti in Ubuntu dopo l'installazione del sistema operativo.
Configurazione
- Rendere visibile il proprio pc.
Fare clic su Configurare nuova periferica e seguire le istruzioni.
- Quando viene richiesta, inserire la password per l'associazione del dispositivo.
Utilizzo della periferica audio
Dopo aver associato il dispositivo audio, facendo clic sull'icona dell'audio e selezionando Impostazioni audio nella scheda Uscite sarà presente la nuova periferica audio. Nella scheda Riproduzione, se si è avviato l'ascolto di un file audio, sarà possibile selezionare accanto al nome del player audio la scheda audio da utilizzare. Solo a questo punto l'audio uscirà dalle cuffie/casse Bluetooth.
Problemi noti
La modalità A2DP non funziona o talvolta funziona producendo un suono di cattiva qualità: Se si prova a cambiare il profilo audio da HSP/HFP (bassa qualità ma con la possibilità di registrare) a quello A2DP (alta qualità senza possibilità di registrazione) non succede nulla.
Per risolvere il problema:
Aprire con un editor di testo ed i privilegi amministrativi il file /etc/bluetooth/audio.conf
Aggiungere alla section [General] la riga:
Disable=Headset
Riavviare il Bluetooth digitando in una finestra di terminale il comando:
sudo service bluetooth restart
Pulseaudio non rileva automaticamente le cuffie/casse bluetooth: il modulo module-bluetooth-discover di Pulseaudio non viene caricato all'avvio di sistema.
Soluzione:
Digitare in una finestra di terminale il comando:
pactl load-module module-bluetooth-discover
e ripetere la procedura di associazione del dispositivo audio bluetooth.
Ulteriori risorse
Bluetooth (documentazione in lingua francese)