Dimensione: 2887
Commento:
|
Dimensione: 2884
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 33: | Linea 33: |
l’output sarà qualcosa di simile a questo |
l’output sarà qualcosa di simile a questo |
BR Indice(depth=2) VersioniSupportate(hardy gutsy feisty)
Introduzione
In questa guida viene illustrato come configurare la propria telecamera DV per catturare tramite kino, un video editor di facile utilizzo, i propri filmati. Generalmente, se la periferica è perfettamente riconosciuta dovrebbe andare in automatico, tuttavia è possibile che vi siano alcuni problemi.
Preparativi
E' possibile utilizzare i [:Repository:repository] ufficiali, tuttavia si consiglia di abilitare i [:Repository/NonUfficiali/Medibuntu:Medibuntu] poiché il pacchetto ffmpeg proveniente da questi supporta molti più formati multimediali.
Installazione
Per catturare i filmati con kino è sufficiente l'[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto kino. Nel caso si desiderino altre funzionalità aggiuntive è utile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] anche i pacchetti ffmpeg mencoder ffmpeg2theora dvgrab.
Nel caso si voglia usare la riga di comando, il comando da impartire è il seguente:
sudo apt-get install kino ffmpeg mencoder ffmpeg2theora dvgrab
Configurazione
Verificare che siano caricati all’avvio i moduli 1394. digitare nel terminale: {{{lsmod | grep 1394 }}} l’output sarà qualcosa di simile a questo
{{{ohci1394 33584 0 ieee1394 93752 2 sbp2,ohci1394
- }}}
Per caricare all'avvio i moduli neccessari per il corretto funzionamento della periferica modificare con i privilegi di [:AmministrazioneSistema/Sudo:amministratore] e con l'[:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] preferito il seguente file /etc/modules aggiungendo le seguenti righe: