BR Indice Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,240304.0.html"; rilasci="10.04")
Introduzione
xDVDShrink è un programma che permette di creare copie di backup dei DVD Video.
Le sue principali caratteristiche sono la possibilità di scegliere quale stream audio/video inserire nel backup e la compressione delle informazioni in modo da poter realizzare il backup di DVD doppio-strato su supporti singolo-strato.
La copia di un DVD Video è permessa solo ad uso privato per la realizzazione di un backup di sicurezza, rimuovere BR le protezioni anticopia è illegale. |
Preparativi
Installazione dei pacchetti necessari
Per il funzionamento di xDVDShrink è necessario installare alcuni pacchetti, disponibili nei [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali. Per soddisfare tutte le dipendenze è sufficiente digitare il seguente comando:
sudo apt-get install alien fakeroot transcode dvdauthor mjpegtools subtitleripper gocr dvd+rw-tools mkisofs libgtk2-perl
Per abilitare la lettura di DVD codificati fare riferimento alla pagina [:Multimedia/FormatiProprietari:formati proprietari].
Download del pacchetto
Il pacchetto contenente il programma è disponibile a [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=133818&package_id=146961 questo] indirizzo.
Una volta aperta la pagina con il proprio browser web, fare clic sull'archivio con estensione .noarch.rpm per iniziare il download.
È consigliato scaricare il pacchetto all'interno della propria cartella Home. |
Installazione
Per installare il programma è necessario prima convertire il pacchetto .rpm nel formato .deb. A tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
cd sudo fakeroot alien dvdshrink-*
Infine, non resta che installare il pacchetto ottenuto con il seguente comando:
sudo dpkg -i dvdshrink_*
Creare l'icona di avvio in GNOME
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
alacarte
A sinistra selezionare «Audio & Video», poi in alto a destra «Nuova voce», dunque aggiungere le seguenti informazioni nella maschera che compare:
Nome: xDVDshrink Comando: xdvdshrink.pl Commento: xDVDshrink Icona: /usr/share/applications/dvdshrink/64x64/dvdshrink.xpm
Aprire un terminale e eseguire il seguente comando:
killall gnome-panel
Una volta avviato xDVDshrink sarà possibile impostare i percorsi delle directory di lavoro nella maschera di configurazione.
Ulteriori risorse
[http://dvdshrink.sourceforge.net/ Sito ufficiale del progetto]
[http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=85 Articolo su lxdvdrip]
Introduzione
Questa guida spiega come utilizzare il lettore mp3 Samsung YP-T9JAB su «Ubuntu 10.04 Lucid Linx».
Note iniziali
Se il lettore ha già dello spazio occupato sul disco, collegandolo, non sarà possibile rimuovere completamente i file caricati. Sarà possibile farlo sui file caricati successivamente ma quelli già presenti sul lettore non saranno visti dal sistema operativo. Se non disponete di un pc con sistema operativo Windows l'unico modo per togliere tutti i file è formattare a basso livello.
Formattare un disco a basso livello è sempre un operazione pericolosa. L'autore di questa guida non si assume nessuna responsabilità.
Si userà il firmware 1.80 in quanto con l'1.72 è stato rilevato che non è possibile caricare il lettore tramite un semplice copia e incolla (le operazioni di sincronizzazione si possono fare in rithmbox e simili).
Preparativi
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti [apt://libmtp8 libmtp8] e [apt://mtp-tools mtp-tools].
Reperire il firmware nella [http://kr.samsungmobile.com/service/support/down/yepp.down.view.do?curPage=1&listLines=12&listType=2&modelCd=YP-T9BAB versione 1.80].
Formattazione e installazone firmware
Per formattare il dispositivo:
premere contemporaneamente i tasti Menu+Rec per un paio di secondi
- seguire la procedura a video
- spegnere il lettore
Ora il lettore sarà riconosciuto da Ubuntu come una normale chiavetta usb ed è completamente vuoto (anche privo di firmware).
Per installare il firmware:
copiare i file MUON.ROM e SYSDATA.BIN (contenuti nell'archivio precedentemente scaricato) nella root del dispositivo.
- scollegarlo (rimozione sicura)
- accenderlo (il lettore vorrà qualche secondo per installarlo)
- all'avvio del lettore avrete un sistema "vergine" come appena comprato.
Problema noto
- Quando il lettore viene caricato sul desktop compariranno due icone.
- L'autore di questa guida ha rilevato che non vengono importati i TAG quindi si può solo navigare tra le cartelle e non sfogliare le canzoni per autore, genere, album ecc...).
Utilizzo
Collegarlo al pc. Spostare i file nel dispositivo con copia e incolla tramite Nautilus nelle apposite cartelle (Music, Video, Photo, Text ecc...).
Ulteriori risorse
[http://www.samsung.com/us/support/detail/supportPrdDetail.do?menu=SP01&prd_ia_cd=&prd_mdl_cd=&prd_mdl_name=YP-T9JQB Scheda prodotto]
Ubuntu-It è la Comunità Italiana di supporto alla distribuzione Ubuntu Linux. La comunità è organizzata in diversi gruppi, ognuno dei quali impegnato su un progetto specifico. I lavori della comunità vengono coordinati dal [:Consiglio:Consiglio della Comunità] Italiana.
Gli obiettivi di ubuntu-it sono:
- Rappresentare un punto di riferimento per tutti gli utilizzatori italiani di Ubuntu.
- Promuovere l'uso di Ubuntu, di Linux e del Software Libero in generale.
- Fornire supporto agli utilizzatori italiani di Ubuntu tramite Mailing List, Wiki, Web, Forum e IRC.
- Creare e tradurre documentazione tecnica in lingua italiana.
- Sviluppare ed implementare nuovi progetti.
È facile contribuire in una comunità Open Source e ci sono molti modi in cui è possibile aiutare la comunità italiana di Ubuntu. Se anche tu vuoi contribuire per renderla migliore visita la pagina della [:GiuseppeTerrasi/Prove5:struttura della comunità].
Include(GiuseppeTerrasi/Prove4)
Ubuntu-it
Ubuntu-It è la Comunità Italiana di supporto alla distribuzione Ubuntu Linux. La comunità è organizzata in diversi gruppi, ognuno dei quali impegnato su un progetto specifico. I lavori della comunità vengono coordinati dal Consiglio della Comunità Italiana.
Gli obiettivi di Ubuntu-it sono:
- Rappresentare un punto di riferimento per tutti gli utilizzatori italiani di Ubuntu
- Promuovere l'uso di Ubuntu, di Linux e del Software Libero in generale
- Fornire supporto agli utilizzatori italiani di Ubuntu tramite Mailing List, Wiki, Web, Forum e IRC
- Creare e tradurre documentazione tecnica in lingua italiana
- Sviluppare ed implementare nuovi progetti
Se vuoi conoscere i requisiti generali di accesso alla Comunità visita [:GiuseppeTerrasi/Prove7:questa pagina].
Per una panoramica della struttura della nostra Comunità visita [:GiuseppeTerrasi/Prove6:questa pagina].
Include(GiuseppeTerrasi/Prove4) BR Indice()
Introduzione
In questa pagina viene indicata la struttura della comunità. Se non lo capisci ti facciamo il [http://wiki.ubuntu-it.org/GiuseppeTerrasi/Prove9?action=AttachFile&do=view&target=comunita.png disegnino].
Il Consiglio
Il Consiglio della Comunità è il gruppo in testa alla Comunità italiana di Ubuntu.
Se vuoi avere maggiori informazioni visita la pagina del [:Consiglio:Consiglio].
I Gruppi
La comunità italiana è strutturata in diversi gruppi, ognuno dei quali lavora su un progetto specifico. I gruppi sono:
[:GruppoWeb:Web]
[:GruppoForum:Forum]
[:GruppoDocumentazione:Documentazione]
[:GruppoTraduzione:Traduzione]
[:GruppoMailingList:Mailing list]
[:GruppoSviluppo:Sviluppo]
[:GruppoIrc:IRC]
[:GruppoPromozione:Promozione]
[:GruppoTest:Test]
Se vuoi avere maggiori informazioni sui singoli gruppi, sui requisiti specifici per l'accesso e per sapere come contattarli, visita le relative pagine.
Gli Ubuntu-it Members
La membership è riservata a tutti gli utenti che hanno dato un sostanziale contributo alla comunità. Per sapere come diventare membro della Comunità visitare la [:Comunita/Membership:relativa pagina].
travaso testi rimanenti di http://www.ubuntu-it.org/contribuire.shtml (serve per singola pagina gruppi Gruppo web Ruolo: Questo gruppo ha come finalità la composizione e la pubblicazione dei contenuti sul sito web di ubuntu-it. Il gruppo web si pone come obiettivo la diffusione, con la massima chiarezza e semplicità, di tutte le informazioni necessarie all'utenza italiana di Ubuntu, aggiornamento notizie e informazioni generali di supporto, ad integrazione degli altri gruppi della comunità italiana. Inoltre è responsabile della gestione del Planet. Competenze richieste: * discreta conoscenza Html, css , javascript * capacità di scrittura e sintesi in lingua italiana da notizie e documenti in inglese * redazione di testi e articoli * possibili elementi base di art-designing Accesso: Attualmente il gruppo è a numero chiuso e non ha bisogno di volontari. È possibile segnalare eventuali errori o idee tramite la sezione apposita del forum. Riferimenti: Pagina wiki - Launchpad Gruppo documentazione Ruolo: Il gruppo Documentazione si occupa di coordinare e realizzare la documentazione in italiano di Ubuntu. In particolare la documentazione è divisa in due parti: * Documentazione ufficiale * Documentazione della comunità La seconda è quella mantenuta dal gruppo che sistema, traduce o crea guide in italiano divise in sezioni come riportato nell'indice. Competenze richieste: * buona padronanza del sistema wiki utilizzato: MoinMoin * conoscenza della Guida del Wiki e delle Regole Stilistiche Accesso: La natura del wiki permette a tutti di poter contribuire liberamente, per sapere come far parte effettivamente del gruppo consultare le regole di accesso qui. Riferimenti: Pagina wiki - Launchpad Canale Irc: #ubuntu-it-doc Gruppo forum Ruolo: Il gruppo Forum si occupa della gestione e moderazione del forum di riferimento per la comunità italiana: forum.ubuntu-it.org. Lo scopo del gruppo è di garantire il corretto funzionamento del forum, sia per quanto riguarda gli aspetti tecnici e organizzativi, sia per quanto riguarda l'ordine all'interno delle sezioni e la moderazione, assicurando il miglior supporto possibile per la comunità. Competenze richieste: * Comportamento corretto e moderato con tutti, moderazione e disponibilità al dialogo; * Utilizzo a livello di moderazione della piattaforma forum SMF. Accesso: per sapere come far parte effettivamente del gruppo consultare le regole di accesso qui. Riferimenti: Pagina wiki - Launchpad Gruppo mailing list Ruolo: si occupa della gestione e moderazione della mailing list di supporto alla comunità italiana. Competenze richieste: * Conoscenza di strumenti per amministrare le Mailing List Accesso: Attualmente il gruppo è chiuso. Riferimenti: Pagina wiki Gruppo irc Ruolo: Il gruppo Irc si occupa della gestione della gestione dei canali IRC (Internet Relay Chat) della comunità sul server FreeNode. Lo scopo del gruppo è di garantire il corretto funzionamento dei canali IRC, sia per quanto riguarda gli aspetti tecnici e organizzativi, sia per quanto riguarda l'ordine all'interno del gruppo e la moderazione, assicurando il miglior supporto possibile per la comunità. In particolare si si occupa di: * Mantenere un buon ambiente per tutti i visitatori dei canali IRC italiani di supporto, applicando le linee guida spiegate alla pagina IrcLineeGuida; * Creare, tenere traccia e gestire i canali di servizio dei gruppi di lavoro di Ubuntu-it demandandone la gestione ai vari gruppi di lavoro specifici. * Decidere l'inserimento di nuovi operatori in base alle prospettive di crescita dei canali di supporto e ai probabili carichi di lavoro dietro specifica richiesta degli amministratori dei gruppi stessi. * Fornire ai gruppi di lavoro il miglior supporto tecnico-amministrativo possibile per particolari esigenze Competenze richieste: * Comportamento corretto e moderato con tutti * Presenza online regolare e continua nel tempo * Competenze e capacità tecniche nel supporto a Ubuntu e nella gestione di IRC Accesso: Per sapere come far parte effettivamente del gruppo consultare le regole di accesso qui. Riferimenti: Pagina wiki - Launchpad Gruppo traduzione Ruolo: si occupa della traduzione in italiano di Ubuntu (Kubuntu,Xubuntu ed Edubuntu) e della rivista comunitaria Full Circle Magazine. Competenze richieste: * una buona conoscenza dell'inglese * una buona conoscenza dell'italiano * conoscenza degli strumenti di traduzione Accesso: È importante che la qualità delle traduzioni sia alta. Per questo sono stati definiti alcuni requisiti per l'appartenenza a questo gruppo che potete trovare qui. Riferimenti: Pagina wiki - Launchpad Canale Irc: #ubuntu-it-trad Gruppo sviluppo Ruolo: Uno degli scopi primari del gruppo è collaborare con i Masters Of The Universe (MOTU), aiutandoli il più possibile nei compiti loro assegnati. Occorre quindi fornire il proprio contributo nella realizzazione e gestione dei pacchetti delle componenti Universe e Multiverse degli archivi per risolvere bug o aggiornare i pacchetti sorgente. Il secondo scopo è creare una discreta conoscenza delle tematiche legate allo sviluppo di Ubuntu in modo da fornire una base solida a chi fosse interessato a conoscere i meccanismi che regolano il buon funzionamento di questa distribuzione o desiderosi di aiutare la comunità internazionale. Competenze richieste: * Aver iniziato a contribuire al gruppo dimostrando di aver acquisito alcune basi fondamentali per la pacchetizzazione di un software, dimostrando quindi di aver letto e capito guide come Debian New Maintainer's Guide o Ubuntu's Packaging Guide. * Aver letto e compreso le regole del repository che andranno seguite ad ogni singolo upload all'interno dello stesso. Accesso: Per sapere come far parte effettivamente del gruppo consultare le regole di accesso qui. Riferimenti: Pagina wiki - Launchpad Canale Irc: #ubuntu-it-dev Gruppo promozione Ruolo: Obiettivo del Gruppo promozione è l'elaborazione e l'avvio di progetti atti a pubblicizzare e promuovere l'uso di Ubuntu in Italia. Scopo primario è raggiungere gli utenti che usano sistemi proprietari e non, per far conoscere i vantaggi derivanti dall'usare sistemi liberi come Ubuntu e pubblicizzare la nostra comunità e le sue iniziative. Per conoscere l'elenco dei progetti avviati potete consultare la relativa pagina wiki. Competenze richieste: Per partecipare a questo gruppo non è indispensabile essere programmatori, esperti traduttori di lingua inglese o sistemisti navigati. È sufficiente avere un po' di voglia, rispettare il codice di condotta e disporre di un po' di tempo libero da dedicare a questo progetto. Accesso: Per sapere come far parte effettivamente del gruppo consultare le regole di accesso qui. Riferimenti: Pagina wiki - Launchpad Canale Irc: #ubuntu-it-promo Gruppo test Ruolo: Il Gruppo Test si occupa di provare Ubuntu durante il suo ciclo di sviluppo, in modo da segnalare difetti e anomalie agli sviluppatori e rendere Ubuntu sempre migliore. Competenze richieste: * conoscenza dell'installazione di Ubuntu e del sistema in generale * conoscenza della lingua Inglese * voglia di imparare cose nuove Accesso: Per partecipare al gruppo è sufficente seguire le istruzioni qui. Riferimenti: Pagina wiki - Launchpad