Dimensione: 2866
Commento:
|
Dimensione: 3245
Commento: un altra sistemata e pubblico anche questa.
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 13: | Linea 13: |
= Note iniziali = | = Premessa = |
Linea 15: | Linea 15: |
Se il lettore ha già dello spazio occupato sul disco, collegandolo, non sarà possibile rimuovere completamente i file caricati. Sarà possibile farlo sui file caricati successivamente ma quelli già presenti sul lettore non saranno visti dal sistema operativo. Se non disponete di un pc con sistema operativo Windows l'unico modo per togliere tutti i file è formattare a basso livello. |
Se il lettore ha già dello spazio occupato sul disco, collegandolo a '''Ubuntu''', non sarà possibile rimuovere completamente i file già presenti. Sarà possibile farlo solo sui file caricati successivamente ma quelli già presenti sul lettore non saranno visti dal sistema operativo. Se non si dispone ha a disposizione un sistema operativo Windows sul quale procedere alla cancellazione, l'unico modo per togliere tutti i file è procedere con una formattazione a basso livello. |
Linea 20: | Linea 21: |
Si userà il firmware 1.80 in quanto sarà anche possibile operare con dei semplici copia incolla invece con l'1.72 è stato rilevato che non è possibile farlo (le operazioni di sincronizzazione si possono fare in rithmbox e simili). | Nel proseguo di questa giuda, si userà il firmware 1.80 in quanto sarà anche possibile operare con dei semplici copia incolla. Con il firmware presente in via predefinita sul prodotto (la versione 1.72) è stato rilevato che non è possibile farlo: si possono eseguire operazioni di sincronizzazione ma non è possibile operare sul lettore come una normale memoria usb. |
Linea 22: | Linea 23: |
= Preparativi = |
= Prerequisiti, installazione nuovo firmware = |
Linea 29: | Linea 29: |
= Formattazione e installazone firmware = | Per formattare il dispositivo: 1. Premere contemporaneamente i tasti '''Menu+Rec''' per un alcuni secondi 1. Seguire la procedura a video e attendere il termine dell'operazione 1. Spegnere il lettore |
Linea 31: | Linea 34: |
Per formattare il dispositivo: 1. premere contemporaneamente i tasti '''Menu+Rec''' per un paio di secondi 1. seguire la procedura a video 1. spegnere il lettore Ora il lettore sarà riconosciuto da Ubuntu come una normale chiavetta usb ed è completamente vuoto (anche privo di firmware). |
Ora il lettore sarà riconosciuto da Ubuntu come una normale memoria Usb ed è completamente vuoto (anche privo di firmware). |
Linea 39: | Linea 37: |
1. copiare i file `MUON.ROM` e `SYSDATA.BIN` (contenuti nell'archivio precedentemente scaricato) nella `root` del dispositivo. 1. scollegarlo (rimozione sicura) 1. accenderlo (il lettore vorrà qualche secondo per installarlo) 1. all'avvio del lettore avrete un sistema "vergine" come appena comprato. |
1. Copiare i file `MUON.ROM` e `SYSDATA.BIN` (contenuti nell'archivio precedentemente scaricato) nella `root` del dispositivo. 1. Scollegarlo attraverso la ''Rimozione sicura''. 1. Accenderlo. Saranno necessari alcuni secondi in quando si procederà all'installazione del firmware. 1. All'avvio del lettore, si avrà un dispositivo "vergine" come appena comprato. |
Linea 44: | Linea 42: |
== Problemi noti == | = Problemi noti = |
Linea 46: | Linea 44: |
1. Quando il lettore viene caricato sul desktop compariranno due icone. 2. L'autore di questa guida ha rilevato che non vengono importati i TAG quindi si può solo navigare tra le cartelle e non sfogliare le canzoni per autore, genere, album ecc...). 3. Se si volesse utilizzare rythmbox ma il programma non rileva la musica provare a resettare il lettore con menu+rec |
* Quando il lettore viene caricato sul desktop compariranno due icone. Questo si verifica su Ubuntu 10.04 e 10.10. * L'autore di questa guida ha rilevato che non vengono importati i TAG quindi si può solo navigare tra le cartelle e non sfogliare i brani per autore, genere, album ecc...). * Se si volesse utilizzare rythmbox ma il programma non rileva la musica provare a resettare il lettore con menu+rec * Le playlist utilizzando il metodo citato non funzionano. |
Linea 52: | Linea 51: |
Collegarlo al pc. Spostare i file nel dispositivo con copia e incolla tramite Nautilus nelle apposite cartelle (Music, Video, Photo, Text ecc...). | Collegarlo al pc. Spostare i file sul dispositivo copiandoli nelle cartelle adatte (Music, Video, Photo, Text ecc...). |
BR Indice Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,381943.0.html"; rilasci="10.10 10.04")
Introduzione
Questa guida spiega come utilizzare il lettore mp3 Samsung YP-T9JAB.
Premessa
Se il lettore ha già dello spazio occupato sul disco, collegandolo a Ubuntu, non sarà possibile rimuovere completamente i file già presenti. Sarà possibile farlo solo sui file caricati successivamente ma quelli già presenti sul lettore non saranno visti dal sistema operativo. Se non si dispone ha a disposizione un sistema operativo Windows sul quale procedere alla cancellazione, l'unico modo per togliere tutti i file è procedere con una formattazione a basso livello.
Formattare un disco a basso livello è sempre un operazione pericolosa. L'autore di questa guida non si assume nessuna responsabilità.
Nel proseguo di questa giuda, si userà il firmware 1.80 in quanto sarà anche possibile operare con dei semplici copia incolla. Con il firmware presente in via predefinita sul prodotto (la versione 1.72) è stato rilevato che non è possibile farlo: si possono eseguire operazioni di sincronizzazione ma non è possibile operare sul lettore come una normale memoria usb.
Prerequisiti, installazione nuovo firmware
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti [apt://libmtp8 libmtp8] e [apt://mtp-tools mtp-tools].
Reperire il firmware nella [http://kr.samsungmobile.com/service/support/down/yepp.down.view.do?curPage=1&listLines=12&listType=2&modelCd=YP-T9BAB versione 1.80].
Per formattare il dispositivo:
Premere contemporaneamente i tasti Menu+Rec per un alcuni secondi
- Seguire la procedura a video e attendere il termine dell'operazione
- Spegnere il lettore
Ora il lettore sarà riconosciuto da Ubuntu come una normale memoria Usb ed è completamente vuoto (anche privo di firmware).
Per installare il firmware:
Copiare i file MUON.ROM e SYSDATA.BIN (contenuti nell'archivio precedentemente scaricato) nella root del dispositivo.
Scollegarlo attraverso la Rimozione sicura.
- Accenderlo. Saranno necessari alcuni secondi in quando si procederà all'installazione del firmware.
- All'avvio del lettore, si avrà un dispositivo "vergine" come appena comprato.
Problemi noti
- Quando il lettore viene caricato sul desktop compariranno due icone. Questo si verifica su Ubuntu 10.04 e 10.10.
- L'autore di questa guida ha rilevato che non vengono importati i TAG quindi si può solo navigare tra le cartelle e non sfogliare i brani per autore, genere, album ecc...).
- Se si volesse utilizzare rythmbox ma il programma non rileva la musica provare a resettare il lettore con menu+rec
- Le playlist utilizzando il metodo citato non funzionano.
Utilizzo
Collegarlo al pc. Spostare i file sul dispositivo copiandoli nelle cartelle adatte (Music, Video, Photo, Text ecc...).
Ulteriori risorse
[http://www.samsung.com/us/support/detail/supportPrdDetail.do?menu=SP01&prd_ia_cd=&prd_mdl_cd=&prd_mdl_name=YP-T9JQB Scheda prodotto]