Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
QLandkarte GT è un applicativo open source e multipiattaforma che permette di gestire e modificare mappe vettoriali (ad esempio OpenMap), creare nuove mappe, personalizzarne di esistenti e trasferire i dati al navigatore (ottimo in particolar modo con i prodotti Garmin).
Si tenga presente che il routing e la ricerca possono essere eseguiti solo se collegati on-line, in quanto viene utilizzato un motore cloud. |
Installazione
QLandkarte GT è presente nei repository di Ubuntu ed è installabile attraverso il pacchetto qlandkarte. Si tratta tuttavia di una versione piuttosto datata.
È possibile installare una versione più aggiornata aggiungendo i repository UbuntuGis e MMS-Prodeia:
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo add-apt-repository ppa:ubuntugis/ubuntugis-unstable sudo add-apt-repository ppa:mms-prodeia/qlandkarte sudo apt-get update
Installare quindi il pacchetto qlandkartegt.
Utilizzo
Per un uso più specifico si rimanda ai vari tutorial disponibili in rete. |
Visionare file .img
Con QLandkarte GT è possibile visionare e navigare le mappe in streaming (raster direttamente dal server OpenStreetMap) oppure vettoriali o raster in locale.
Per aprire le mappe vettoriali in locale, oltre ad avere tutti i file .img che nel loro insieme rappresentano tutte le tessere "tiles" componenti la mappa, servono anche i file .tdb che permettono a QLandkarte GT di assemblare le tiles nel modo giusto.
Per aprire una carta vettoriale .img:
Avviare QLandkarte GT.
Selezionare il file .tdb relativo alla mappa da visualizzare dal menù File → Apri Mappa .
Selezionare nella finestra immediatamente successiva il file .img con il medesimo nome del .tdb aperto in precedenza.
Caricare mappe su dispositivi GPS
Qlandkarte permette il caricamento diretto sul dispositivo GPS delle mappe selezionate, in particolare per i dispositivi Garmin Le mappe di interesse possono essere scaricare gratuitamente e in modo del tutto legale dal sito OSM_Map_On_Garmin Download (complete di gmapsupp.img, che è il file che deve essere caricato sul dispositivo Garmin) nel quale si trovano mappe aggiornate settimanalmente, oppure richiederle (sempre gratuitamente e legalmente) nella homepage di OpenStreetMap per Garmin seguendo le procedure indicate. Le mappe richieste vengono inviate vie e-mail (attenzione che con alcuni mail provider le e-mail provenienti da questo sito potrebbero essere bloccate in quanto erroneamente riconosciute come spam). Il contenuto della e-mail è un URL dal quale si possono scaricare entro le 48 ore dalla ricezione, i seguenti file:
_mapsource.exe = Installer per Garmin MapSource (Windows).
_roadtrip.zip = Installer per Garmin RoadTrip (Mac OSX).
_gmapsupp.zip = Immagine assemblata per il caricamento diretto manuale sul dispositivo GPS (gmapsupp.img).
_tiles.zip = File zip containente le tessere richieste, particolarmente utile per gli utenti Linux (es. QLandkarte)
Il progetto OpenStreetMap è particolarmente interessante, perché vengono messe a disposizione degli utenti, in modo del tutto gratutito e legale, le mappe di tutto il mondo. Gli utenti interessati possono a loro volta modificarle e renderle disponibili con aggiunte di particolari correzioni, inserimenti di waypoint e tracce per i più disparati usi (ci sono sezioni dedicate alla MBK e altre alla cartografia di emergenza).
Creazione dei File .tdb e .img dal set di ''tiles'' .img
Nel caso si fosse in possesso dei soli file .img relativi alle tiles selezionate e si volessero creare i file .tdb e .img per l'uso con QLandkarteGT, o si desiderasse generare direttamente da esse il file gmasupp.img, oppure creare file .img da file .osm (o molto altro di più), si può ricorrere al programma Java a riga di comando mkgmap. Anche questa è una applicazione è nei repository di Ubuntu. Una volta installata, il seguente comando da terminale
mkgmap --help
permette di vedere tutti i parametri utilizzabili. Ad esempio per creare .tdb e relativo .img, il comando è il seguente:
mkgmap --tdbfile [percorso dei file .img]/*.img
I file vengono creati nella directory nella quale si è posizionati al momento del lancio del comando.