Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 1 del 24/05/2012 16.21.35

Nascondi questo messaggio


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa wiki sarà spiegato come installare QLankarteGT e MapSource, due applicativi dedicati alla gestione della cartografia con particolare riferimento ai dispotivi Garmin. Oltre a ciò sarà brevemente illustrato come usufruire della cartografia libera e gratuita Open Street Map, disponibile in rete.

QLandkarteGT

QLandkarte GT è un pacchetto Open Source e multipiattaforma che permette di gestire e modificare mappe vettoriali (es: OpenMap) e permette di creare nuove mappe, personalizzarne di esistenti, trasferire i dati al navigatore (ottimo per i prodotti Garmin, ma non solo). Per l'uso specifico di QLandkarteGT si rimanda ai vari tutorial disponibili in rete, tra i quali si segnalano:

Si tenga presente che il routing e la ricerca possono essere eseguiti solo se collegati on-line, in quanto viene sfruttato un motore cloud.

Installazione di QLandkarteGT

E un software presente nei repository di Ubuntu, installabile quindi da Synaptic o da Ubuntu Software Center. La versione presente nei repository è la 1.2.3., che è piuttosto datata. Per installare la versione più aggiornata (alla data di scrittura di questa wiki è la 1.4.0) si deve seguire la seguente procedura:

  • Inserire le relative ppa scrivendo in successione, seguiti da Invio i comandi:

    sudo add-apt-repository ppa:ubuntugis/ubuntugis-unstable
    sudo add-apt-repository ppa:mms-prodeia/qlandkarte
    sudo apt-get update

Si può scegliere di visionare e "navigare" le mappe in streaming (raster direttamente dal server OpenStreetMap) oppure vettoriali in locale. Per aprire le mappe vettoriali in locale, oltre ad avere tutti i file *.img (che nel loro insieme rappresentano tutte le "tessere" componenti la mappa di interesse), servono anche altri due file (*.tdb e *.img) che permettono a qlandkartegt di assemblare le tessere nel modo giusto. I passi per aprire la prima volta una carta vettoriale .img sono pertanto i seguenti:

  • Aprire con QLandkarteGT il file [nome].tdb
    • File -> Apri Mappa -> Seleziona [nome].tdb -> premi invio

    • Selezionare nella finestra immediatamente successiva il file [nome].img con lo stesso nome del .tdb e premere invio

(si veda di seguito come fare per creare questi 2 file, qualora non fossero disponibili). Si deve prima aprire il .tdb da qlandkartegt e poi subito dopo il file .img associato (o con lo stesso nome del tdb o con nome del tipo xxxxx000). Se si scaricano le mappe da http://http://garmin.openstreetmap.nl/, nel file zip ci sono anche questi due file. Qlandkarte permette inoltre anche il caricamento diretto sul dispositivo GPS delle mappe selezionate, POI, e dati vari. Utilissima la guida che si trova a questo indirizzo: http://www.lifeintravel.it/it/mountain-bike/mtb-notizie/1113-guida-a-qlandkarte-software-cartografico-free.html

Testo...

  1. Passo 1
  2. Passo 2
  3. Passo 3

Titolo 2

Titolo 1

Testo...

  1. Passo 1
  2. Passo 2
  3. Passo 3

Titolo 2

Testo...

Ulteriori risorse

  • Risorsa 1
  • Risorsa 2


CategoryNuoviDocumenti