Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/DispositiviPortatili/QLandkarteGT"
Differenze tra le versioni 1 e 14 (in 13 versioni)
Versione 1 del 24/05/2012 16.21.35
Dimensione: 3760
Autore: alessandro57
Commento:
Versione 14 del 22/06/2012 16.30.01
Dimensione: 6301
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from QLandkarteGT
## page was renamed from alessandro57/Gestione della Cartografia per dispositivi Garmin
Linea 6: Linea 8:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,511838.msg3994339.html#msg3994339"; rilasci="11.10 11.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=524436"; rilasci="11.10 11.04")>>
Linea 9: Linea 12:
In questa wiki sarà spiegato come installare QLankarteGT e MapSource, due applicativi dedicati alla gestione della cartografia con particolare riferimento ai dispotivi Garmin. Oltre a ciò sarà brevemente illustrato come usufruire della cartografia libera e gratuita Open Street Map, disponibile in rete. '''QLandkarte GT''' è un applicativo open source e multipiattaforma che permette di gestire e modificare mappe vettoriali (ad esempio [[http://www.openmap.org/|OpenMap]]), creare nuove mappe, personalizzarne di esistenti e trasferire i dati al navigatore (ottimo in particolar modo con i prodotti '''Garmin''').
Linea 11: Linea 14:
= QLandkarteGT =
QLandkarte GT è un pacchetto Open Source e multipiattaforma che permette di gestire e modificare mappe vettoriali (es: [[http://www.openmap.org/|OpenMap]]) e permette di creare nuove mappe, personalizzarne di esistenti, trasferire i dati al navigatore (ottimo per i prodotti Garmin, ma non solo). Per l'uso specifico di QLandkarteGT si rimanda ai vari tutorial disponibili in rete, tra i quali si segnalano:<<BR>>
 [[http://www.lifeintravel.it/it/mountain-bike/mtb-notizie/1113-guida-a-qlandkarte-software-cartografico-free.html|Guida a qlandkarte software cartografico]]<<BR>>
 [[http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=QLandkarte_GT|Mediawiki di QLandkarteGT]] (in inglese)
Si tenga presente che il routing e la ricerca possono essere eseguiti solo se collegati on-line, in quanto viene sfruttato un motore cloud.<<BR>>
== Installazione di QLandkarteGT ==
||<tablestyle="text-align: justify; width:64%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Si tenga presente che il routing e la ricerca possono essere eseguiti solo se collegati on-line, in quanto viene utilizzato un motore cloud. ||
Linea 18: Linea 16:
E un software presente nei repository di Ubuntu, installabile quindi da Synaptic o da Ubuntu Software Center. La versione presente nei repository è la 1.2.3., che è piuttosto datata. Per installare la versione più aggiornata (alla data di scrittura di questa wiki è la 1.4.0) si deve seguire la seguente procedura: = Installazione =
Linea 20: Linea 18:
 * Inserire le relative ppa scrivendo in successione, seguiti da ''Invio'' i comandi: '''QLandkarte GT''' è presente nei repository di Ubuntu ed è [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installabile]] attraverso il pacchetto [[apt://qlandkarte|qlandkarte]]. Si tratta tuttavia di una versione piuttosto datata.
Linea 22: Linea 20:
È possibile installare una versione più aggiornata aggiungendo i [[Repository|repository]] ''Ubuntu``Gis'' e ''MMS-Prodeia'':
 0. Digitare i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:
Linea 27: Linea 27:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] quindi il pacchetto [[apt://qlandkartegt|qlandkartegt]].
Linea 28: Linea 29:
Si può scegliere di visionare e "navigare" le mappe in streaming (raster direttamente dal server [[http://www.openstreetmap.org|OpenStreetMap]]) oppure vettoriali in locale. Per aprire le mappe vettoriali in locale, oltre ad avere tutti i file *.img (che nel loro insieme rappresentano tutte le "tessere" componenti la mappa di interesse), servono anche altri due file (*.tdb e *.img) che permettono a qlandkartegt di assemblare le tessere nel modo giusto. I passi per aprire la prima volta una carta vettoriale .img sono pertanto i seguenti:
 * Aprire con QLandkarteGT il file [nome].tdb
  * ''File -> Apri Mappa -> Seleziona [nome]''.tdb -> ''premi invio''
  * Selezionare nella finestra immediatamente successiva il file ''[nome]''.img con lo stesso nome del .tdb e premere invio
= Utilizzo =
Linea 33: Linea 31:
(si veda di seguito come fare per creare questi 2 file, qualora non fossero disponibili). Si deve prima aprire il .tdb da qlandkartegt e poi subito dopo il file .img associato (o con lo stesso nome del tdb o con nome del tipo xxxxx000). Se si scaricano le mappe da http://http://garmin.openstreetmap.nl/, nel file zip ci sono anche questi due file. Qlandkarte permette inoltre anche il caricamento diretto sul dispositivo GPS delle mappe selezionate, POI, e dati vari.
Utilissima la guida che si trova a questo indirizzo: http://www.lifeintravel.it/it/mountain-bike/mtb-notizie/1113-guida-a-qlandkarte-software-cartografico-free.html
||<tablestyle="text-align: justify; width:64%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per un uso più specifico si rimanda ai vari [[#ulteriori_risorse|tutorial]] disponibili in rete. ||
Linea 36: Linea 33:
  == Visionare file .img ==
Linea 38: Linea 35:
Testo... Con '''QLandkarte GT''' è possibile visionare e navigare le mappe in streaming (raster direttamente dal server [[http://www.openstreetmap.org|OpenStreetMap]]) oppure vettoriali o raster in locale.<<BR>>
Per aprire le mappe vettoriali in locale, oltre ad avere tutti i file `.img` che nel loro insieme rappresentano tutte le tessere "''tiles''" componenti la mappa, servono anche i file `.tdb` che permettono a '''QLandkarte GT''' di assemblare le ''tiles'' nel modo giusto.
Linea 40: Linea 38:
 0. Passo 1
 0. Passo 2
 0. Passo 3
Per aprire una carta vettoriale `.img`:
Linea 44: Linea 40:
== Titolo 2 ==  0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''QLandkarte GT'''.
 0. Selezionare il file `.tdb` relativo alla mappa da visualizzare dal menù '''''File → Apri Mappa '''''.
 0. Selezionare nella finestra immediatamente successiva il file `.img` con il medesimo nome del `.tdb` aperto in precedenza.
Linea 46: Linea 44:
= Titolo 1 = == Caricare mappe su dispositivi GPS ==
Linea 48: Linea 46:
Testo... '''Qlandkarte''' permette il caricamento diretto sul dispositivo GPS delle mappe selezionate. In particolare per i dispositivi '''Garmin''' è possibile scaricare mappe in modo legale e gratuito dai seguenti siti:
Linea 50: Linea 48:
 0. Passo 1
 0. Passo 2
 0. Passo 3
 * [[http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_Map_On_Garmin/Download|OSM Map On Garmin/Download]]: sono qui disponibili mappe aggiornate settimanalmente e complete di file `gmapsupp.img` (il file che deve essere caricato sul dispositivo Garmin).
Linea 54: Linea 50:
== Titolo 2 ==  * [[http://http://garmin.openstreetmap.nl|Homepage di OpenStreetMap per Garmin]]: seguendo le procedure indicate è possibile ricevere via e-mail le mappe richieste. Nella e-mail viene indicato un URL dal quale è possibile scaricare entro le 48 ore dalla ricezione, i seguenti file:
  * '''_mapsource.exe''': installer per '''Garmin''' [[Hardware/DispositiviPortatili/MapSource|MapSource]] (Windows).
  * '''_roadtrip.zip''': installer per '''Garmin''' [[http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=4332|RoadTrip]] (Mac OSX).
  * '''_gmapsupp.zip''': immagine assemblata per il caricamento diretto manuale sul dispositivo GPS (`gmapsupp.img`).
  * '''_tiles.zip''': file zip containente le tessere richieste, particolarmente utile per gli utenti Linux.
Linea 56: Linea 56:
Testo... ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Con alcuni mail provider le e-mail provenienti da questo sito potrebbero essere bloccate in quanto erroneamente riconosciute come spam.''' ||
Linea 58: Linea 58:
In generale si ricorda che di particolare interesse è il progetto [[http://www.openstreetmap.org|OpenStreetMap]]. Gli utenti oltre a poter disporre in modo legale e gratutito delle mappe di tutto il mondo, possono a loro volta modificarle e quindi renderle disponibili con aggiunte di particolari correzioni, inserimenti di waypoint e tracce per i più disparati usi (ci sono ad esempio sezioni dedicate alla MBK e altre alla cartografia di emergenza).

== Creazione dei file .tdb e .img ==

Nel caso si fosse in possesso dei soli file `.img` relativi alle ''tiles'' selezionate e fosse necessario:
 * creare file `.tdb` e `.img` per l'uso con '''QLandkarte GT''';
 * generare direttamente da esse il file `gmasupp.img`;
 * creare file .img da file `.osm`;
 * o altro...
è possibile ricorrere a '''[[http://www.mkgmap.org.uk/|mkgmap]]''', programma Java a riga di comando, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] il pacchetto [[apt://mkgmap|mkgmap]].

Digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:
{{{
mkgmap --help
}}}
verranno visualizzati tutti i parametri utilizzabili per le varie funzioni.

In particolare per creare file `.tdb` e relativo `.img`, digitare:
{{{
mkgmap --tdbfile [PERCORSO_DEI_FILE_.img]/*.img
}}}
I file verranno creati nella directory nella quale si è posizionati al momento del lancio del comando.

<<Anchor(ulteriori_risorse)>>
Linea 60: Linea 84:
 * Risorsa 1
 * Risorsa 2
 * [[http://www.qlandkarte.org|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://sourceforge.net/apps/mediawiki/qlandkartegt/index.php?title=QLandkarte_GT|Documentazione wiki ufficiale del progetto]]
 * [[http://www.lifeintravel.it/it/mountain-bike/mtb-notizie/1113-guida-a-qlandkarte-software-cartografico-free.html|Guida a qlandkarte software cartografico]]
Linea 63: Linea 88:
## da questo punto in poi non modificare!
Linea 65: Linea 89:
CategoryNuoviDocumenti CategoryHardware


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

QLandkarte GT è un applicativo open source e multipiattaforma che permette di gestire e modificare mappe vettoriali (ad esempio OpenMap), creare nuove mappe, personalizzarne di esistenti e trasferire i dati al navigatore (ottimo in particolar modo con i prodotti Garmin).

Si tenga presente che il routing e la ricerca possono essere eseguiti solo se collegati on-line, in quanto viene utilizzato un motore cloud.

Installazione

QLandkarte GT è presente nei repository di Ubuntu ed è installabile attraverso il pacchetto qlandkarte. Si tratta tuttavia di una versione piuttosto datata.

È possibile installare una versione più aggiornata aggiungendo i repository UbuntuGis e MMS-Prodeia:

  1. Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

    sudo add-apt-repository ppa:ubuntugis/ubuntugis-unstable
    sudo add-apt-repository ppa:mms-prodeia/qlandkarte
    sudo apt-get update
  2. Installare quindi il pacchetto qlandkartegt.

Utilizzo

Per un uso più specifico si rimanda ai vari tutorial disponibili in rete.

Visionare file .img

Con QLandkarte GT è possibile visionare e navigare le mappe in streaming (raster direttamente dal server OpenStreetMap) oppure vettoriali o raster in locale.
Per aprire le mappe vettoriali in locale, oltre ad avere tutti i file .img che nel loro insieme rappresentano tutte le tessere "tiles" componenti la mappa, servono anche i file .tdb che permettono a QLandkarte GT di assemblare le tiles nel modo giusto.

Per aprire una carta vettoriale .img:

  1. Avviare QLandkarte GT.

  2. Selezionare il file .tdb relativo alla mappa da visualizzare dal menù File → Apri Mappa .

  3. Selezionare nella finestra immediatamente successiva il file .img con il medesimo nome del .tdb aperto in precedenza.

Caricare mappe su dispositivi GPS

Qlandkarte permette il caricamento diretto sul dispositivo GPS delle mappe selezionate. In particolare per i dispositivi Garmin è possibile scaricare mappe in modo legale e gratuito dai seguenti siti:

  • OSM Map On Garmin/Download: sono qui disponibili mappe aggiornate settimanalmente e complete di file gmapsupp.img (il file che deve essere caricato sul dispositivo Garmin).

  • Homepage di OpenStreetMap per Garmin: seguendo le procedure indicate è possibile ricevere via e-mail le mappe richieste. Nella e-mail viene indicato un URL dal quale è possibile scaricare entro le 48 ore dalla ricezione, i seguenti file:

    • _mapsource.exe: installer per Garmin MapSource (Windows).

    • _roadtrip.zip: installer per Garmin RoadTrip (Mac OSX).

    • _gmapsupp.zip: immagine assemblata per il caricamento diretto manuale sul dispositivo GPS (gmapsupp.img).

    • _tiles.zip: file zip containente le tessere richieste, particolarmente utile per gli utenti Linux.

Con alcuni mail provider le e-mail provenienti da questo sito potrebbero essere bloccate in quanto erroneamente riconosciute come spam.

In generale si ricorda che di particolare interesse è il progetto OpenStreetMap. Gli utenti oltre a poter disporre in modo legale e gratutito delle mappe di tutto il mondo, possono a loro volta modificarle e quindi renderle disponibili con aggiunte di particolari correzioni, inserimenti di waypoint e tracce per i più disparati usi (ci sono ad esempio sezioni dedicate alla MBK e altre alla cartografia di emergenza).

Creazione dei file .tdb e .img

Nel caso si fosse in possesso dei soli file .img relativi alle tiles selezionate e fosse necessario:

  • creare file .tdb e .img per l'uso con QLandkarte GT;

  • generare direttamente da esse il file gmasupp.img;

  • creare file .img da file .osm;

  • o altro...

è possibile ricorrere a mkgmap, programma Java a riga di comando, installando il pacchetto mkgmap.

Digitando in una finestra di terminale:

mkgmap --help

verranno visualizzati tutti i parametri utilizzabili per le varie funzioni.

In particolare per creare file .tdb e relativo .img, digitare:

mkgmap --tdbfile [PERCORSO_DEI_FILE_.img]/*.img

I file verranno creati nella directory nella quale si è posizionati al momento del lancio del comando.

Ulteriori risorse


CategoryHardware