Dimensione: 7433
Commento:
|
Dimensione: 2072
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:25%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents(5)]]|| | ## page was renamed from AldoLatino/Prove #format wiki #language it [[BR]] |
Linea 3: | Linea 6: |
||<tablestyle="width:30%; background:#E95E5E;">'''Bozza per Forcefield''' || = Introduzione = Come in molti software per Linux, anche [:Sicurezza:TrueCrypt] è un'applicazione che non nasce con un'interfaccia grafica, ma semplicemente viene utilizzato tramite il terminale. Ma come altri software, anche per True``Crypt è stata costruita una interfaccia che opera in un livello più alto: l'interfaccia si chiama ''Forcefield''. In altre parole, Forcefield mostra graficamente quello che avviene in un livello più basso, restituendo quindi un utilizzo più semplificato per l'utente. Per utilizzare Forcefield è necessario aver installato il pacchetto True``Crypt, così come descritto nella pagina dedicata. = Installazione = Aprire il browser e puntare a questo indirizzo: http://bockcay.de/forcefield. Cliccare sul collegamento che permette di scaricare il file .deb contenente il pacchetto Forcefield. Spostarsi nella cartella dove è stato salvato il pacchetto .deb e fare doppio clic sul file. Si aprirà [:InstallarePacchettiDebian#metodografico:Gdebi] che permetterà di installare Forcefield. Premere il pulsante Installa pacchetto. Quando richiesto immettere la propria password di amministrazione. (screenshot Gdebi) Una volta completata l'installazione, troveremo Forcefield nel menu Applicazioni > Accessori > Forcefield: (screenshot menu) = Configurazione di Forcefield = Apriamo Forcefield. Ci apparirà una schermata di avviso in cui ci viene chiesto se permettere a Forcefield di effettuare alcune operazioni ai gruppi e ad un file di sistema (/etc/sudoers). In genere è bene evitare questo tipo di operazioni, a patto che l'utente sappia cosa sta facendo. Per cui attiviamo l'opzione "Suppress further warnings" e clicchiamo su Ok. (screenshot warning) Ci apparirà la finestra principale di Forcefield in cui vengono elencati i volumi cifrati: dato che non abbiamo creato alcun volume la lista è vuota. (screenshot forcefield) Modifichiamo anzitutto le preferenze del programma cliccando su Actions > Preferences. (screenshot preferenze) Accertiamoci che le opzioni siano impostate come in figura. Ecco le spiegazioni: * '''Autodismount:''' consente di smontare automaticamente tutti i volumi se lo screensaver parte o se si entra in modalità Sospensione. Si lascia all'utente la scelta. * '''On mounting:''' consente di aprire automaticamente la finestra col contenuto del volume cifrato non appena si monta il volume stesso. È una operazione comoda che può essere attivata. Va sostituito, però, il valore già immesso che da "nautilus %d" deve diventare "nautilus %s". * Le ultime tre opzioni significano: * l'utente ha i diritti di amministrazione per True``Crypt: se è stata seguita la guida di questo wiki, si ricorderà, è stato impostato l'uso di True``Crypt per l'utente normale; si lasci l'opzione attivata; * non mostrare la finestra con l'elenco dei volumi montati all'avvio: si può lasciare l'opzione disabilitata. * mantenere uno storico dei volumi aperti e del punto di montaggio. Facciamo clic su Ok. = Creiamo il file contenitore = Apriamo il menu Actions e clicchiamo su Create new volume: (screenshot new_volume) Si aprirà la finestra di dialogo con cui creare il nuovo volume (cioè il file contenitore). Vediamo in dettaglio le tre schede '''Scheda Create''' (screenshot new volume 1) * '''Path:''' Inseriamo il percorso dove creare il file contenitore (il volume), dunque va bene anche la propria home o un disco esterno (come una pendrive). * '''Filename:''' inseriamo il nome che vogliamo dare al file contenitore. * '''Size:''' inseriamo la dimensione del file contenitore, specificando se siano Bytes, Kilobytes, Megabytes o Gigabytes. * '''Passphrase:''' inseriamo la passphrase, che si raccomanda di scegliere accuratamente e di poter ricordare facilmente. Mentre digitiamo la nostra passphrase un indicatore sottostante ci mostra la qualità della stessa: finché non è lunga e abbastanza variegata nelle lettere, la barra rimarrà rossa. '''Scheda Options''' (screenshot new volume 2) Impostiamo le opzioni così come le vediamo in figura, vale a dire scegliendo l'algoritmo di cifratura AES, l'hash su SHA-1 e filesystem su Ext3. ||''Se dobbiamo aprire il file contenitore su sistemi Windows, si dovrà scegliere FAT come filesystem''|| '''Scheda Keyfiles''' Possiamo lasciare tutto così come si trova, se non abbiamo necessità di usare i keyfiles. Torniamo alla scheda '''Create''' e clicchiamo su Applica. Ci verrà chiesto di inserire la password di amministrazione. Inseriamola e premiamo Ok. Apparirà una finestra in cui ci viene chiesto di inserire 320 caratteri a caso. Digitate sulla tastiera caratteri senza senso. La finestra terrà aggiornato il conteggio dei caratteri immessi. Una volta raggiunto o superato il numero di 320, premere Ok. Apparirà la schermata di creazione del volume: (schermata creazione volume) Al termine ci verrà chiesto di inserire la password di amministrazione e quindi Forcefield ci avviserà della creazione del file contenitore. Chiudiamo la finestra di creazione del volume e lasciamo aperta quella principale. = Montiamo il volume = Creato il file contenitore, ci resta da montare il volume. Con la finestra principale ancora aperta, apriamo il menu Actions e clicchiamo su Mount volume. Ci apparirà questa schermata: (schermata mount) Fermiamoci sulla '''scheda Mount'''. * In '''Choose volume''' scegliamo il file contenitore appena creato. Clicchiamo sul pulsante e selezioniamo il file. Quando riapriremo Forcefield per ricaricare in un secondo tempo questo file, lo troveremo nel campo a destra, dove si conserva la lista degli ultimi file contenitori. * In '''Mount directory''' inseriamo la directory dove montare il volume. Generalmente è bene montare i volumi in /media: per cui possiamo scrivere nel campo /media/volume_truecrypt (o quello che preferiamo al posto di volume_truecrypt). Forcefield creerà in /media la directory corrispondente al nome scelto. * In '''Password or file select''' inseriamo la password che avevamo scelto al momento della creazione del file. Possiamo tralasciare le due schede '''Options''' e '''Keyfiles''' (tranne se non sappiamo che ci serve impostare qualcosa lì, come ad esempio i keyfiles). Clicchiamo su Ok. Verrà montato il volume e troveremo sul Desktop l'icona col volume cifrato. = Smontare il volume = Si sarà notato, una volta avviato Forcefield, che nell'area di notifica viene caricata l'applet per il suo controllo: (screenshot stella) Se si fa un clic sulla stella, apparirà la finestra principale di Forcefield; mentre se si fa un clic destro appareil menu con le opzioni comuni: (screenshot menu) Per smontare un volume basterà cliccare su '''"Dismount all"''': con questo comando, comunque, si smonteranno '''tutti''' i volumi aperti. = Ulteriori risorse = * [http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/TrueCrypt Pagina wiki su True``Crypt] * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,53342.0.html Topic di riferimento del forum di Ubuntu-it] * [http://bockcay.de/forcefield Sito ufficiale del progetto] |
||<-12 #FDD99B :>'''Tabella disponibilità personale / Maggio 2008'''[[BR]]Inserire una x nei giorni di disponibilità || ||Membri ||Lun 19||Mar 20||Mer 21||Gio 22||Ven 23||<#FDD99B>||Lun 26||Mar 27||Mer 28||Gio 29||Ven 30|| ||MiloCasagrande || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || ||MaurizioMoriconi || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || ||PaoloGarbin || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || ||FlaviaWeisghizzi || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || ||MaraSorella || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || ||AldoLatino || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || ||MicheleAzzolari || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || ||DarioCavedon || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || ||MaurizioGrillini || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || ||LucaManganelli || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || ||NaldiniPaolo || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || ||VitoTigani || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || ||AlessioGianfrate || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || ||AntonioPiccinno || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || ||GabrielePostorino || || || || || ||<#FDD99B>|| || || || || || |
Tabella disponibilità personale / Maggio 2008BRInserire una x nei giorni di disponibilità |
|||||||||||
Membri |
Lun 19 |
Mar 20 |
Mer 21 |
Gio 22 |
Ven 23 |
Lun 26 |
Mar 27 |
Mer 28 |
Gio 29 |
Ven 30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|