Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 8 del 22/11/2006 13.52.32

Nascondi questo messaggio

ATTENZIONE: Questa pagina è in allestimento

BR

Introduzione

Per poter abilitare la scrittura su dischi formattati in Ntfs dovremmo installare dei nuovi driver NTFS-3g.BR BR

ATTENZIONE: I driver sono ancora in versione beta e quindi non sono del tutto affidabili.

Installazione

Installare i pacchetti essenziali per la compilazione build-essential, da un terminale digitate:

sudo apt-get install build-essential

Aggiungere questi nuovi [:Repository]: BR

  • Questi per Dapper:

#Givre's repository (ntfs-3g & fuse 2.5.3)
deb http://givre.cabspace.com/ubuntu/ dapper main
deb-src http://givre.cabspace.com/ubuntu/ dapper main
#Givre's repository (ntfs-3g & fuse 2.5.3)
deb http://flomertens.keo.in/ubuntu/ dapper main
deb-src http://flomertens.keo.in/ubuntu/ dapper main
  • Questi per Edgy:

deb http://ntfs-3g.sitesweetsite.info/ubuntu/ edgy main
deb http://flomertens.keo.in/ubuntu/ edgy main

Aggiorniamo la lista dei pacchetti e installiamo il nuovo driver ntfs-3g:

sudo apt-get update
sudo apt-get install ntfs-3g

Configurazione

Verifica dei nomi delle partizioni

Dopo aver installato il tutto, procediamo con la configurazione della partizione NTFS che dovrà essere montata da NTFS-3G.BR In un terminale digitare:

sudo fdisk -l | grep NTFS

Vedrete nella prima colonna il nome della vostra partizione NTFS, prendete nota.BR Ora dobbiamo creare le cartelle (all'interno della cartella /media/) nelle quali andranno montate le partizioni che ci interessano. È usuale dare lo stesso nome della partizione trovata con il comando di prima alla cartella dove andrà montata. Da un terminale digitate:

sudo mkdir /media/nome_della_partizione

Modificare fstab

A questo punto dovremo configurare /etc/fstab in modo da montare le partizioni con i nuovi driver.BR Creiamoci per sicurezza un copia di backup del file:

sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.bak

Ora con i permessi [:Sudo] apriamo il suddetto file /etc/fstab con il nostro editor di testo preferito.BR Cerchiamo la riga riguardante la nostra partizione NTFS e modifichiamola come segue (se manca aggiungiamola):

/dev/nome_della_partizione       /media/nome_della_partizione    ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

Salvare il file.BR

Ecco un Esempio della modifica da apportare

Una partizione NTFS riconosciuta da Ubuntu Edgy, ma utilizzante i driver di default in solo lettura:

# /dev/hda1
UUID=C828F11528F102EC /media/hda1     ntfs    defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0       1

Attenzione: La sigla UUID=C828F11528F102EC identifica la nostra partizione dal nome /dev/hda1, non ci allarmiamo: scrivere o la sigla o il nome è la stessa cosa. BRInfatti nella modifica potete vedere come ho cambiato la riga (messo direttamente il nome della partizione):

#/dev/hda1
/dev/hda1       /media/hda1     ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

Aggiungere il modulo

Infine aggiungiamo il module fuse, da un terminale digitare:

sudo modprobe fuse

Avviare la partizione con i nuovi driver

Se fino a qui abbiamo operato bene potremo avviare la partizione e iniziare a leggerci e scriverci sopra.BR Da un terminale digitiamo:

sudo umount -a
sudo mount -a

E dovrebbero visualizzarsi le partizioni montate con i nuovi driver. Provate la scrittura magari creando all'interno di esse una nuova cartella.

Problemi noti

Con molta probabilità un giorno o l'altro inciaperete in questo problema: le partizioni non saranno più disponibili, non avrete più la possibilità di visualizzarle ne tanto meno di montarle.BR In tal caso si dice che la vostra è diventata flushed ovvero il filesystem NTFS necessita un aggiornamento della tabella dei cluster.BR Questo avviene se una partizione NTFS viene smontata improvvisamente (ES.: Sbalzo di corrente, improvviso riavvio ecc..)BR Tale errore si potrebbe verificare anche mentre state cercando di seguire questa guida.BR Per ovviare a questo problema, la strada più semplice sembrerebbe avviare semplicemente il SO Windows (se presente sulla vostra macchina) in modo che sistemi lui automaticamente la tabella dei cluster del vostro Hard-disk.

Ringraziamenti

Ancora una volta i miei ringraziamenti vano a MiloCasagrande per il supporto datomi e all'utente [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=1320 Coobox] per aver scritto la guida sulla quale mi sono basato.BR BR Created by LeoIannacone.