## page was renamed from AmministrazioneSistema/FrammentazioneFileSystem
## page was renamed from FrammentazioneFileSystem
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=642430&p=5223149";rilasci="18.04 20.04 22.04")>>

= Introduzione =

Di seguito è esposto l'utilizzo di '''e4defrag''', strumento per deframmentare filesystem ext4.

Rispetto ai filesystem in uso con i sistemi Microsoft, quelli per GNU/Linux (ext2/3/4, ZFS, btrfs, ecc.) usano sistemi di allocazione "intelligenti" per evitare un'eccessiva frammentazione dei file.<<BR>>
Tuttavia potrebbe risultare necessario deframmentare il filesystem in alcuni casi, ad esempio qualora lo spazio disponibile in una partizione sia limitato.

{{{#!wiki important
__Non__ è necessario deframmentare se in uso un drive SSD. Inoltre ripetute deframmentazioni nel lungo periodo potrebbero danneggiare il dispositivo.
}}}

= Installazione =

Lo strumento è preinstallato in Ubuntu.

= Utilizzo =

{{{#!wiki note
Qualora si debba deframmentare un disco esterno, [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni|individuare]] il dispositivo.<<BR>>
'''e4defrag''' può essere eseguito "online" (ossia con il sistema operativo avviato e in funzione). Per una maggiore sicurezza è possibile anche usarlo in sessione "live", eseguendo inoltre un backup dei dati.<<BR>>
La durata della deframmentazione potrebbe durare a lungo, a seconda di diverse variabili (numero e posizione dei file frammentati, dimensioni della partizione, velocità del disco, prestazioni del PC ecc.).
}}}

L'utilizzo è molto semplice e prevede la seguente sintassi:{{{
sudo e4defrag [opzione] /percorso/della/directory
}}}

Le opzioni sono solo due:
 * '''-c''': compie soltanto un'analisi della partizione, indicando quanti e quali file sono frammentati e se è necessario deframmentare.
 * '''-v''': mostra il conteggio dei file deframmentati ed eventuali errori.

= Esempi di utilizzo =

A seconda delle proprie necessità digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] uno o più comandi fra quelli seguenti, modificandoli se necessario.

 * Per rilevare e visualizzare la quantità di file frammentati nell'intero sistema:{{{
sudo e4defrag -c /
}}}
 Il risultato sarà simile al seguente:{{{
e4defrag 1.45.5 (07-Jan-2020)
<Fragmented files>                             now/best       size/ext
1. /var/log/wtmp                                20/1              4 KB
2. /var/log/wtmp.1                               4/1              4 KB
3. /root/.cache/mesa_shader_cache/index        118/1              5 KB
4. /var/log/auth.log.2.gz                        3/1              4 KB
5. /var/lib/fwupd/pending.db                     5/1              5 KB

 Total/best extents				180442/178752
 Average size per extent			70 KB
 Fragmentation score				0
 [0-30 no problem: 31-55 a little bit fragmented: 56- needs defrag]
 This directory (/) does not need defragmentation.
 Done.
}}}
 Come indicato nell'output, in questo caso non è necessario eseguire la deframmentazione (`score` inferiore a 30).

 * Per deframmentare un intero sistema installato su un'unica partizione:{{{
sudo e4defrag -v /
}}}

 * Per deframmentare la partizione `/dev/sda3`:{{{
sudo e4defrag -v /dev/sda3
}}}

 * Per deframmentare tutte le partizioni del disco interno:{{{
sudo e4defrag -v /dev/sda*
}}}

 * Per deframmentare una partizione [[Hardware/DispositiviPartizioni/SpostareHomePartizioneSeparata|/home separata]]:{{{
sudo e4defrag -v /home
}}}

 * Per deframmentare la partizione `/dev/sdb1` su disco esterno:{{{
sudo e4defrag -v /dev/sdb1
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Deframmentazione|Deframmentazione]] (pagina enciclopedica)

----
CategoryHardware CategoryAmministrazione