Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/DispositiviPartizioni/Ext2FSD"
Differenze tra le versioni 2 e 3
Versione 2 del 02/08/2011 11.35.22
Dimensione: 765
Commento:
Versione 3 del 02/08/2011 15.08.28
Dimensione: 3634
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Informazioni(forum="hhttp://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,470322.0.html")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,470322.0.html")>>
Linea 11: Linea 11:
== Scaricamento ed installazione del programma == = Scaricamento e installazione =

== Scaricamento
del programma ==
Linea 14: Linea 16:

== Installazione del programma ==

Se è stata scaricata la versione compressa, scompattarla, quindi premere due volte su `Ext2Fsd-0.xx.exe`.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se si desidera avviare [[http://www.ext2fsd.com/|Ext2FSD]] al boot del sistema, selezionare durante l'installazione "Make Ext2Fsd automatically started when system boots". ||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si desidera leggere e scrivere partizioni Ext2, spuntare la voce "Enable write support for Ext2 partitions.''' ||

= Uso del programma =

== Schermata principale ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si sconsiglia la scrittura su filesystem Ext4. Sebbene i bug siano stati corretti quasi completamente, l'utente potrebbe potenzialmente incorrere in errori. La lettura del filesystem è invece sicura.''' ||

Lanciato il programma, si visualizzano, nel riquadro superiore, tutte le partizioni del sistema, ordinate per lettera.

Nel riquadro inferiore, invece, Si visualizzano le partizioni divise per hard disk.

== Montare una partizione ==

=== Opzioni di montaggio ===

Premere col pulsante destro del mouse sulla partizione Ext2/3/4 che si desidera montare, e cliccare "service management".

Quindi, sotto "service status", premere "Start".

È poi possibile specificare le varie opzioni di montaggio.

Si segnala "Service startup mode", dove si specifica se e come avviare Ext2FSD all'avvio per il montaggio delle partizioni.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se si desidera montare tutte le partizioni con permessi di scrittura, deselezionare "Mount all volumes in read-only mode", e selezionare "Enable writting support for ext3 volumes". ||

=== Montaggio della partizione ===

Dopo aver specificato le opzioni di montaggio, premere due volte sull'icona della partizione che si desidera montare.

Nel caso si desideri scrivere sulla partizione, verificare che non sia presente il segno di spunta su "Mount volume in readonly mode".

Quindi, selezionare la lettera che si desidera assegnare alla partizione, e premere su "Apply".

Aprendo "Risorse del computer" (su Windows XP) o "Computer" (su Windows Vista e 7), si potrà accedere alla partizione.

== Smontare una partizione ==

Premere su '''''Tools → Mountpoint management ''''', selezionare la lettera della partizione che si desidera smontare

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Ext2FSD

Questa guida è per Microsoft Windows Xp. Vista e 7

Ext2FSD è un progetto open source, che permette di leggere e scrivere le partizioni Ext3 ed Ext4 da Windows.

Scaricamento e installazione

Scaricamento del programma

Scaricare la versione del programma desiderata da quì. Si consiglia di scaricare l'ultima versione disponibile.

Installazione del programma

Se è stata scaricata la versione compressa, scompattarla, quindi premere due volte su Ext2Fsd-0.xx.exe.

Se si desidera avviare Ext2FSD al boot del sistema, selezionare durante l'installazione "Make Ext2Fsd automatically started when system boots".

Se si desidera leggere e scrivere partizioni Ext2, spuntare la voce "Enable write support for Ext2 partitions.

Uso del programma

== Schermata principale ==

Si sconsiglia la scrittura su filesystem Ext4. Sebbene i bug siano stati corretti quasi completamente, l'utente potrebbe potenzialmente incorrere in errori. La lettura del filesystem è invece sicura.

Lanciato il programma, si visualizzano, nel riquadro superiore, tutte le partizioni del sistema, ordinate per lettera.

Nel riquadro inferiore, invece, Si visualizzano le partizioni divise per hard disk.

Montare una partizione

Opzioni di montaggio

Premere col pulsante destro del mouse sulla partizione Ext2/3/4 che si desidera montare, e cliccare "service management".

Quindi, sotto "service status", premere "Start".

È poi possibile specificare le varie opzioni di montaggio.

Si segnala "Service startup mode", dove si specifica se e come avviare Ext2FSD all'avvio per il montaggio delle partizioni.

Se si desidera montare tutte le partizioni con permessi di scrittura, deselezionare "Mount all volumes in read-only mode", e selezionare "Enable writting support for ext3 volumes".

Montaggio della partizione

Dopo aver specificato le opzioni di montaggio, premere due volte sull'icona della partizione che si desidera montare.

Nel caso si desideri scrivere sulla partizione, verificare che non sia presente il segno di spunta su "Mount volume in readonly mode".

Quindi, selezionare la lettera che si desidera assegnare alla partizione, e premere su "Apply".

Aprendo "Risorse del computer" (su Windows XP) o "Computer" (su Windows Vista e 7), si potrà accedere alla partizione.

Smontare una partizione

Premere su Tools → Mountpoint management , selezionare la lettera della partizione che si desidera smontare


CategoryHomepage