Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/DispositiviPartizioni/Dma"
Differenze tra le versioni 3 e 12 (in 9 versioni)
Versione 3 del 27/03/2006 16.22.47
Dimensione: 2993
Commento: aggiunto indice, alcune correzioni
Versione 12 del 22/10/2007 15.36.29
Dimensione: 5868
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from DMA
#format wiki
#LANGUAGE it
Linea 2: Linea 5:
||<tablestyle="font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents(1)]]||
Linea 6: Linea 9:
Se la riproduzione di un DVD non è scorrevole, potrebbe essere a causa del DMA non attivato. DMA, o Direct Memory Access, permette ai dischi rigidi ed ai CD/DVD di accedere alla memoria di sistema. Se la riproduzione di un DVD non è scorrevole, potrebbe essere a causa del DMA non attivato. DMA, o «Direct Memory Access», permette ai dischi rigidi e ai lettori di CD/DVD di accedere direttamente alla memoria di sistema, senza caricare la CPU.
Linea 8: Linea 11:
'''Attenzione: Abilitare il DMA può essere pericoloso in alcuni casi. Problemi comuni sono collegati ad hardware con problemi, errori nei driver, o uso di impostazioni non supportate dal tuo sistema. USARE HDPARM NON CORRETTAMENTE PUO' CAUSARE UNA MAGGIORE CORRUZIONE DI DATI E/O LA LORO PERDITA. La maggior parte dei sistemi che hanno meno di 3 anni supportano il DMA.''' La maggior parte dei sistemi che hanno meno di 3 anni supportano il DMA.
Linea 10: Linea 13:
[[BR]]

[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] '''Abilitare il DMA può essere pericoloso in alcuni casi.[[BR]] Problemi comuni sono collegati ad hardware con problemi, errori nei driver o uso di impostazioni non supportate dal proprio sistema.''' [[BR]] [[BR]]

[[Anchor(abilitare)]]
Linea 12: Linea 20:
Per abilitare il DMA, devi usare il comando {{{hdparm}}} e il file di configurazione {{{hdparm.conf}}}.
In queste istruzioni si presume che tu voglia abilitare il DMA su `hdc`, in molti casi il lettore CD-rom.
Per abilitare il DMA, è necessario usare il comando '''hdparm'''.
Linea 15: Linea 22:
 1. Guarda le impostazione per `/dev/hdc`
 {{{
Le istruzioni che seguiranno, prendono come esempio l'abilitazione del DMA sul dispositivo `/dev/hdc`, nella maggior parte dei casi il lettore CD-ROM/DVD.

 0. Controllare le impostazioni di `/dev/hdc`: {{{
Linea 19: Linea 27:
 1. Se vedi una linea come questa "{{{using_dma = 1 (on)}}}", il DMA è già attivato. Passa direttamente al passo 4 per vedere se viene abilitato all'avvio del sistema.
 1. Abilita il DMA per `/dev/hdc`
 {{{
 0. Se è presente una linea come questa: {{{
using_dma = 1 (on)
}}} significa che il DMA è già attivato. Passa direttamente al passo 4 per vedere se viene abilitato all'avvio del sistema.
 0. Abilitare il DMA per `/dev/hdc` {{{
Linea 24: Linea 33:
 1. Ora hai abilitato il DMA per il lettore. Comunque, per avere queste impostazioni abilitate automaticamente all'avvio del sistema, devi modificare il file {{{/etc/hdparm.conf}}}. Per farlo usa questo comando: {{{sudo gedit /etc/hdparm.conf}}}
 Aggiungi le seguenti righe alla fine file:
 {{{
 0. Ora è stato abilitato il DMA. Comunque, per avere queste impostazioni abilitate automaticamente all'avvio del sistema, è necessario modificare il file `/etc/hdparm.conf`. Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/hdparm.conf`, dunque aggiungere le seguenti righe alla fine del file: {{{
Linea 30: Linea 37:
}}} Salvare e riavviare il sistema.

= Comandi avanzati =

E' possibile ottenere specifiche informazioni sui tre principali parametri del disco:

||<tablestyle="width:100%" :>'''Opzione'''||<:>'''Ouptut'''||
||<:>'''-d''' ||DMA del dispositivo in esame ||
||<:>'''-c''' ||supporto IO del dispositivo in esame, 16 o 32 bit è la velocità di trasmissione dei dati (consultare questa [http://it.wikipedia.org/wiki/Input/Output pagina])||
||<:>'''-m''' ||multcount, (Ide Block Mode) trasmissione di settori multipli per I/O a 0, 8, 16 o 32 bit||

 * Quindi, il comando: {{{
sudo hdparm -d /dev/hda
}}} darà come output:{{{
/dev/hda:
 using_dma = 1 (on)
Linea 32: Linea 55:
= Problemi Noti =  * Il comando: {{{
sudo hdparm -c /dev/hda
}}} darà come output: {{{
/dev/hda:
 IO_support = 1 (32-bit)
}}}
Linea 34: Linea 62:
Se i tuoi device sono configurati in modalità [Cable Select] ed eseguendo il comando `hdparm` ricevi errori relativi a dei timeout o periferica non pronta, prova a cambiare la periferica in master o slave, a seconda della configurazione del tuo sistema. Questo richiede l'apertura del case, e per quanto ne so la maggior parte dei lettori sono settati in modalità Cable Select dai produttori.  * Il comando: {{{
sudo hdparm -m /dev/hda
}}} darà come output: {{{
/dev/hda:
 multcount = 0 (off)
}}}
Linea 36: Linea 69:
A volte il passo 3 può fallire con un messaggio come "operation not permitted/operazione non permessa". Puoi risolvere modificando il file `/etc/modules`, == Test sui dischi ==
Linea 38: Linea 71:
==== per CPU Intel ==== Il comando '''hdparm''' consente, attraverso l'uso dell'opzione «'''-tT'''», l'esecuzione di un test completo sui dischi.
Linea 40: Linea 73:
{{{piix}}} Per esempio: {{{
sudo hdparm -tT /dev/hda
}}}
Linea 42: Linea 77:
{{{ide-core}}} il cui risultato è un output di questo tipo: {{{
/dev/hda:
 Timing cached reads: 276 MB in 2.01 seconds = 136.99 MB/sec
 Timing buffered disk reads: 20 MB in 3.14 seconds = 6.37 MB/sec
}}}
Linea 44: Linea 83:
sopra la riga == Modifica della configurazione ==
Linea 46: Linea 85:
{{{ide-cd}}} L'esecuzione dei test mostrerà che Ubuntu ha già configurato al meglio il proprio hardware, tuttavia può essere utile la verifica dei valori e la loro eventuale correzione.
Linea 48: Linea 87:
==== per CPU AMD ==== Alcune opzioni utili per la modifica della configurazione da utilizzare con '''hdparm''':
Linea 50: Linea 89:
{{{amd74xx}}} ||<tablestyle="width:100%" :>'''Opzione'''||<:>'''Risultato'''||
||<:>'''-c0''' || disabilita la funzione||
||<:>'''-c1''' || abilita la modalità a 32bit||
||<:>'''-c2''' || abilita la modalità a 16bit||
||<:>'''-c3''' || abilita la modalità a 32bit con una funzione di sincronismo richiesta da molti chipset||
Linea 52: Linea 95:
sopra la riga E' quindi possibile modificare le impostazioni del disco con questo comando: {{{
sudo hdparm -d1 -c1 -m8 /dev/hda
}}}
Linea 54: Linea 99:
{{{ide-cd}}} Con il comando precedente è stato indicato di abilitare DMA (-d1), abilitare il supporto 32-bit del disco (-c1) e imostare l'«Ide Block Mode» su 8-bit (-m8). E' possibile impostare l'«Ide Block Mode» su 16-bit (-m16) o 32-bit (-m32).
Linea 56: Linea 101:
==== per chipset VIA ==== L'output del comando sarà: {{{
/dev/hda:
 setting 32-bit IO_support flag to 1
 setting multcount to 8
 setting using_dma to 1 (on)
 multcount = 8 (on)
 IO_support = 1 (32-bit)
 using_dma = 1 (on)
}}}
Linea 58: Linea 111:
{{{via82cxxx}}} = Problemi noti =
Linea 60: Linea 113:
sopra la riga Se i propri dispositivi sono configurati in modalità '''Cable Select''' ed eseguendo il comando '''hdparm''' si ricevono degli errori relativi a dei timeout o periferica non pronta, provare a cambiare la periferica in '''master''' o '''slave''', a seconda della configurazione del sistema (far riferimento al manuale del dispositivo o della propria scheda madre).
Linea 62: Linea 115:
{{{ide-cd}}} A volte il passo 3 può fallire con un messaggio tipo «'''operation not permitted/operazione non permessa'''». Per risolvere questo problema, è necessario modificare il file `/etc/modules`.[[BR]]
Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/modules`.
Linea 64: Linea 118:
A questo punto riavvia e riprova i passi 3 e 4  * Nel caso si possieda un CPU '''Intel''', inserire: {{{
piix
Linea 66: Linea 121:
= Ulteriori letture = ide-core
}}} sopra la riga: {{{
ide-cd
}}}
 
 * Nel caso si possieda una CPU '''AMD''', inserire: {{{
amd74xx
}}} sopra la riga: {{{
ide-cd
}}}
Linea 68: Linea 132:
{{{hdparm}}} ha ulteriori opzioni che potrebbero essere più rischiose. Puoi vedere usando il comando {{{man hdparm}}} da un terminale.  * Nel caso si utilizzi un chipset '''VIA''', inserire: {{{
via82cxxx
}}} sopra la riga: {{{
ide-cd
}}}
Linea 70: Linea 138:
Per una descrizione dettagliata del DMA visita l'[http://standards.ieee.org/reading/ieee/std_public/description/busarch/1212.1-1993_desc.html IEEE]. A questo punto riavviare e ripetere i passi 3 e 4 della [#abilitare procedura precedente].
Linea 72: Linea 140:
IDE, EIDE e UDMA http://www.spcug.org/reviews/bl0108.htm
= Ulteriori risorse =

 * Per una descrizione dettagliata del DMA consultare questa [http://standards.ieee.org/reading/ieee/std_public/description/busarch/1212.1-1993_desc.html pagina].

 * IDE, EIDE e UDMA http://www.spcug.org/reviews/bl0108.htm
Linea 74: Linea 147:
Traduzione: LorenzoSfarra [[BR]]
Documento Originale: https://wiki.ubuntu.com/DMA {en}
CategoryHardware CategoryDaRevisionare

BR

Introduzione

Se la riproduzione di un DVD non è scorrevole, potrebbe essere a causa del DMA non attivato. DMA, o «Direct Memory Access», permette ai dischi rigidi e ai lettori di CD/DVD di accedere direttamente alla memoria di sistema, senza caricare la CPU.

La maggior parte dei sistemi che hanno meno di 3 anni supportano il DMA.

BR

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left) Abilitare il DMA può essere pericoloso in alcuni casi.BR Problemi comuni sono collegati ad hardware con problemi, errori nei driver o uso di impostazioni non supportate dal proprio sistema. BR BR

Anchor(abilitare)

Abilitare il DMA

Per abilitare il DMA, è necessario usare il comando hdparm.

Le istruzioni che seguiranno, prendono come esempio l'abilitazione del DMA sul dispositivo /dev/hdc, nella maggior parte dei casi il lettore CD-ROM/DVD.

  1. Controllare le impostazioni di /dev/hdc:

    sudo hdparm /dev/hdc
  2. Se è presente una linea come questa:

    using_dma = 1 (on)
    significa che il DMA è già attivato. Passa direttamente al passo 4 per vedere se viene abilitato all'avvio del sistema.
  3. Abilitare il DMA per /dev/hdc

    sudo hdparm -d1 /dev/hdc
  4. Ora è stato abilitato il DMA. Comunque, per avere queste impostazioni abilitate automaticamente all'avvio del sistema, è necessario modificare il file /etc/hdparm.conf. Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/hdparm.conf, dunque aggiungere le seguenti righe alla fine del file:

    /dev/hdc  {
    dma = on
    }
    Salvare e riavviare il sistema.

Comandi avanzati

E' possibile ottenere specifiche informazioni sui tre principali parametri del disco:

Opzione

Ouptut

-d

DMA del dispositivo in esame

-c

supporto IO del dispositivo in esame, 16 o 32 bit è la velocità di trasmissione dei dati (consultare questa [http://it.wikipedia.org/wiki/Input/Output pagina])

-m

multcount, (Ide Block Mode) trasmissione di settori multipli per I/O a 0, 8, 16 o 32 bit

  • Quindi, il comando:

    sudo hdparm -d /dev/hda

    darà come output:

    /dev/hda:
     using_dma    =  1 (on)
  • Il comando:

    sudo hdparm -c /dev/hda

    darà come output:

    /dev/hda:
     IO_support   =  1 (32-bit)
  • Il comando:

    sudo hdparm -m /dev/hda

    darà come output:

    /dev/hda:
     multcount    =  0 (off)

Test sui dischi

Il comando hdparm consente, attraverso l'uso dell'opzione «-tT», l'esecuzione di un test completo sui dischi.

Per esempio:

sudo hdparm -tT /dev/hda

il cui risultato è un output di questo tipo:

/dev/hda:
 Timing cached reads:   276 MB in  2.01 seconds = 136.99 MB/sec
 Timing buffered disk reads:   20 MB in  3.14 seconds =   6.37 MB/sec

Modifica della configurazione

L'esecuzione dei test mostrerà che Ubuntu ha già configurato al meglio il proprio hardware, tuttavia può essere utile la verifica dei valori e la loro eventuale correzione.

Alcune opzioni utili per la modifica della configurazione da utilizzare con hdparm:

Opzione

Risultato

-c0

disabilita la funzione

-c1

abilita la modalità a 32bit

-c2

abilita la modalità a 16bit

-c3

abilita la modalità a 32bit con una funzione di sincronismo richiesta da molti chipset

E' quindi possibile modificare le impostazioni del disco con questo comando:

sudo hdparm -d1 -c1 -m8 /dev/hda

Con il comando precedente è stato indicato di abilitare DMA (-d1), abilitare il supporto 32-bit del disco (-c1) e imostare l'«Ide Block Mode» su 8-bit (-m8). E' possibile impostare l'«Ide Block Mode» su 16-bit (-m16) o 32-bit (-m32).

L'output del comando sarà:

/dev/hda:
 setting 32-bit IO_support flag to 1
 setting multcount to 8
 setting using_dma to 1 (on)
 multcount    =  8 (on)
 IO_support   =  1 (32-bit)
 using_dma    =  1 (on)

Problemi noti

Se i propri dispositivi sono configurati in modalità Cable Select ed eseguendo il comando hdparm si ricevono degli errori relativi a dei timeout o periferica non pronta, provare a cambiare la periferica in master o slave, a seconda della configurazione del sistema (far riferimento al manuale del dispositivo o della propria scheda madre).

A volte il passo 3 può fallire con un messaggio tipo «operation not permitted/operazione non permessa». Per risolvere questo problema, è necessario modificare il file /etc/modules.BR Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/modules.

  • Nel caso si possieda un CPU Intel, inserire:

    piix
    
    ide-core

    sopra la riga:

    ide-cd
  • Nel caso si possieda una CPU AMD, inserire:

    amd74xx

    sopra la riga:

    ide-cd
  • Nel caso si utilizzi un chipset VIA, inserire:

    via82cxxx

    sopra la riga:

    ide-cd

A questo punto riavviare e ripetere i passi 3 e 4 della [#abilitare procedura precedente].

Ulteriori risorse


CategoryHardware CategoryDaRevisionare