Dimensione: 10285
Commento:
|
Dimensione: 10461
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
[[BR]][[BR]] | |
Linea 9: | Linea 8: |
[[BR]][[BR]] |
|
Linea 14: | Linea 11: |
Problemi con l'audio possono avere molte forme e cause: assenza di codec, errata rilevazione automatica dell'hardware, configurazione errata del sistema audio, impostazioni errate, o - nel peggiore dei casi - hardware non supportato. | I problemi audio possono avere molte cause: assenza di codec, errata rilevazione automatica dell'hardware, configurazione o impostazioni errate e, nel peggiore dei casi, hardware non supportato. In questa guida verranno mostrati i principali metodi per diagnosticare i problemi relativi alle schede audio. |
Linea 17: | Linea 16: |
== Riconoscimento == | |
Linea 18: | Linea 18: |
== Rilevamento scheda audio == | '''Ubuntu''' usa '''Alsa''' come server audio ed è già presente nel sistema. |
Linea 20: | Linea 20: |
Per prima cosa testare se la propria scheda audio è stata riconosciuta da Ubuntu. Ubuntu usa Alsa, già presente nel sistema, per il controllo della scheda audio. Se Alsa ha rilevato la scheda, lo si può verificare con il seguente comando: {{{ cat /proc/asound/cards |
* Se '''Alsa''' ha rilevato la scheda, lo si può verificare digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ cat /proc/asound/cards |
Linea 25: | Linea 23: |
== Il riconoscimento fallisce == Se l'output del precedente comando è "no sound cards" o qualcosa di simile, la scheda audio non è stata rilevata da Alsa. Nel caso rilevare la scheda audio tramite il PCI: {{{ lspci | grep -i audio }}} Il comando restituirà il nome della scheda audio e sarà possibile cominciare una ricerca. Se la propria scheda audio è usb, digitare il comando: {{{ lsusb }}} == Il riconoscimento funziona == Un esempio di rilevamento funzionante è il seguente: {{{ |
* Se la scheda audio è stata riconosciuta, l'output del comando precedente sarà simile al seguente: {{{ cat /proc/asound/cards }}} potrà essere simile al seguente {{{ |
Linea 42: | Linea 30: |
}}} In questo caso, sono state riconosciute due schede audio. * Se il risultato del comando precedente fosse {{{ no sound cards }}} oppure qualcosa di simile, la scheda audio non è stata rilevata. * Se la scheda audio è ti tipo PCI, provare quindi a rilevare la scheda audio digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ lspci | grep -i audio }}} oppure, se la scheda audio è di tipo Usb, digitare il comando: {{{ lsusb |
|
Linea 43: | Linea 39: |
Qui sono state rilevate due schede da Alsa: una scheda CMI con il numero "0" (CMI8738MC6) e una scheda VIA con il numero "1" (V8237). |
* Il comando restituirà il nome della scheda audio e sarà cominciare una ricerca per risolvere il problema. |
Linea 49: | Linea 43: |
Se Alsa ha riconosciuto la scheda, è possibile testare se il sistema audio riceve dati con il comando: {{{ | Se Alsa ha riconosciuto la scheda sarà possibile eseguire dei test di riproduzione. * In '''Ubuntu 8.04'''. digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ |
Linea 52: | Linea 48: |
Da '''Ubuntu 8.10''' il file `/usr/share/sounds/startup.wav` non esiste più, così si deve utilizzare un altro file .wav ad esempio: {{{ | * Nelle versioni di Ubuntu successive, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ |
Linea 55: | Linea 51: |
L'output dovrebbe essere quelcosa di simle al seguente: {{{ | * In entrambi i casi, il risultato sarà simile al seguente: {{{ |
Linea 57: | Linea 53: |
}}} Ciò significa che il file audio è stato riprodotto e si dovrebbe sentirne il suono. = Risoluzione dei problemi = == Configurare il mixer == Potrebbe accadere che la scheda audio sia stata riconosciuta ma la prova di riproduzione non è andata a buon fine. E' quindi necessario verificare quali impostazioni impediscono la riproduzione. Questo è possibile attraverso il programma '''Alsamixer''' fornito dal pacchetto [apt://alsamixergui alsamixergui]. In particolare verificare che il controller PCM non sia impostato su "mute". == Reset del mixer == Se le impostazioni del mixer sono correte ma ancora non si sente nulla può essere di aiuto il reset completo delle impostazioni. * Digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo /etc/init.d/alsa-utils reset sudo /etc/init.d/alsa-utils start |
|
Linea 58: | Linea 70: |
Ciò significa che il file audio viene riprodotto e si dovrebbe sentirne il suono. == Reinstallazione moduli Alsa == Se si è gestita la configurazione della collocazione fatta in maniera selvaggia, i driver Alsa non saranno più disponibili e si dovrà reinstalllare l'ultimo kernel. Per fare questo digitare in un terminale il seguente comando: {{{ sudo apt-get install --reinstall linux-image-$(uname -r) }}} I moduli Alsa sono parte del kernel e sono quindi riportato al suo stato originale. == Mixer == Se le schede sono perfettamente riconosciute e il test audio funziona, occorre verificare quali impostazioni impediscono la riproduzione e questo può essere fatto attraverso '''Alsamixer'''. Può accadere che dopo un aggiornamento di sistema o un passaggio di versione che alcune impostazioni vengano modificate. In particolare il controller PCM può essere su "mute", i controlli PCM e Wave dovrebbero stare all'incirca ad 80 %. Se le impostazioni sono state date bene, ma ancora non si sente nulla, può esssere di aiuto il reset completo dele impostazioni del mixer: {{{ sudo /etc/init.d/alsa-utils reset }}} A questo punto occorre ridare le impostazioni in '''Alsamixer'''. == Reset in Ubuntu 10.10 == In '''Ubuntu 10.10''' `alsa-utils` non è più in `/etc/init.d/` ma in `/sbin`, digitare i seguenti comandi: {{{ |
* In '''Ubuntu 10.10''', digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ |
Linea 83: | Linea 74: |
* Reimpostare '''Alsamixer'''. | |
Linea 86: | Linea 78: |
In alcune occasioni può accadere che le impostazioni del volume corrente non vengano mantenute al riavvio. Perché questo non accada di nuovo, digitare: {{{ | Potrebbe accadere che le impostazioni del volume non vengano mantenute al riavvio. * Digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ |
Linea 89: | Linea 83: |
In rari casi occorrre ripristinare il volume con il seguente comando: {{{ | * In rari casi occorre ripristinare il volume con il seguente comando: {{{ |
Linea 93: | Linea 87: |
== Più schede audio == | == Permessi utente == |
Linea 95: | Linea 89: |
Se Alsa ha identificato più di una scheda audio, l'output può essere stato direzionato sulla scheda sbagliata. Se non si desidera utilizzare una scheda audio integrata sulla scheda madre è possibile disabilitarla da BIOS. Per selezionare la scheda audio predefinita, installare il pacchetto asoundconf-gtk e andare su '''''Sistema → Preferenze → Default Soundcard'''''. De ciò non dovesse funzionare procedere nel seguente modo: il pacchetto ''alsa-base'' scrive il file `/etc/modprobe.d/alsa-base.conf`. Alla fine del file dovrebbero esere preseenti delle righe simili alle seguenti {{{ options DEVICE-1 index=0 options DEVICE-2 index=1 |
Potrebbe accadere che da '''''Sistema → Preferenze → Audio ''''' non è possibile selezionare una scheda audio. Spesso questo avviene perché l'utente non dispone dei permessi necessari. In particolare, l'utente dovrebbe essere parte del gruppo "audio". == Blocco della scheda audio == Quando un programma per la riproduzione dell'audio non funziona, può essere dovuto al fatto che già un altro programma sta utilizzando la scheda audio. * Per verificarlo, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ lsof | grep pcm }}} oppure {{{ lsof | grep snd }}} * Il risultato sarà simile al seguente: {{{ mplayer 5301 dm mem CHR 116,16 4705 /dev/snd/pcmC0D0p mplayer 5301 dm 15u CHR 116,16 4705 /dev/snd/pcmC0D0p |
Linea 101: | Linea 107: |
Dove DEVICE-1 e DEVICE-2 è responsabile di ogni modulo della scheda audio. In alcuni casi, questo non basta: si scriverà il numero indicato sopra o in aggiunta alla fine di `/etc/modules`. I moduli sono caricati nell'ordine degli indici: più basso è l'indice , e prima, il modulo è caricato. Il nome dei moduli della scheda audio si possono trovare con questo comando: {{{ cat /proc/asound/modules }}} Il numero del modulo corrisponde all'attuale numero della scheda audio. L'ordine può essere impostato per un qualsiasi numero di schede audio. |
In questo caso, il programma '''Mplayer''' sta impegnando la scheda audio e nessun altro programma può utilizzarla. Se è così si dovrebbe chiudere '''Mplayer''' e configurare l'uscita audio attraverso il giusto server audio. == Alsa e Open Sound System == Alcuni programmi non possono comunicare con Alsa in quanto il suono è in uscita dal file di dispositivo `/dev/dsp`. Questo perché viene utilizzato il server audio ''''OSS''' (Open Sound System) ormai obsoleto. Al fine di far comunicare tali programmi con Alsa è necessario installare il pacchetto [apt://alsa-oss alsa-oss]. == S/PDIF e TOSLINK == In presenza degli standard [http://it.wikipedia.org/wiki/S/PDIF S/PDIF e TOSLINK], il valore di uscita di IEC958 va impostato a zero per ottenere un uscita audio. COSA? |
Linea 109: | Linea 121: |
Le schede audio usb, che includono anche le webcam con microfono e le cuffie usb sono supportate dal modulo snd-usb-audio. Si hanno ora più dispositivi audio usb collegati al computer in modo che accada che l'ordine dei dispositivi cambi dopo un avvio. Le soluzioni viste sopra non sono possibili perché si ha a che fare sempre con lo stesso modulo del kernel. Ma anche per i dispositivi usb possibile determinarne l'ordine. | Le schede audio Usb che includono anche le webcam con microfono e le cuffie sono supportate dal modulo `snd-usb-audio`. Si hanno ora più dispositivi audio usb collegati al computer in modo che accada che l'ordine dei dispositivi cambi dopo un avvio. Le soluzioni viste sopra non sono possibili perché si ha a che fare sempre con lo stesso modulo del kernel. Ma anche per i dispositivi usb possibile determinarne l'ordine. |
Linea 129: | Linea 141: |
== Chip Via == Per alcune schede audio VIA, vi sono più controller 'VIA DXS'. Può essere che non tutti siano stati regolati con valori alti. Potrebbe verificarsi che il suono per alcune applicazioni è molto altro mentre è troppo basso per altro. Regolare al massimo in alsamixer tutti gli elementi DXS. == Reinstallazione dei moduli Alsa == Se si è gestita la configurazione della collocazione fatta in maniera selvaggia, i driver Alsa non saranno più disponibili e si dovrà reinstalllare l'ultimo kernel. Per fare questo digitare in un terminale il seguente comando: {{{ sudo apt-get install --reinstall linux-image-$(uname -r) }}} I moduli Alsa sono parte del kernel e sono quindi riportato al suo stato originale. |
|
Linea 138: | Linea 163: |
== Dispositivi OSS == Alcuni programmi non possono comunicare con Alsa, in quanto il suono è in uscita dal file di dispositivo `/dev/dsp`. Questo file di dispositivo dell'OSS (Open Sound System) è usato per estendere a tutti l'uscita audio per l'hardware. Ora è obsoleto. Al fine di comunicare tali programmi con Alsa, è necessario installare il pacchetto alsa-oss. == Permessi utente == Sintomo: la scheda non è riconosciuta e da '''''Sistema → Preferenze → Audio '''''non è possibile selezionare una scheda audio. Spesso questo avviene perché l'utente connesso non può accedere alla scheda audio perché manca dei permessi necessari. Solo gli utenti che si trovano in gruppo "audio" possono accedere alla scheda audio. == Blocco della scheda audio == Quando un programma per la riproduzione dell'audio non funziona o non vuole avviare il server audio, ciò può essere dovuto al fatto che già un programma diverso stia utilizzando la scheda audio. Lo si può verificare con il comando: {{{ lsof | grep pcm }}} oppure {{{ lsof | grep snd }}} ottenendo ad esempio il seguente output: {{{ mplayer 5301 dm mem CHR 116,16 4705 /dev/snd/pcmC0D0p mplayer 5301 dm 15u CHR 116,16 4705 /dev/snd/pcmC0D0p }}} In questo caso '''Mplayer''' sta impegnando la scheda audio e nessun altro programma può utilizzarla. Se è così si dovrebbe chiudere '''Mplayer''' e configurare l'uscita audio attraverso il giusto server audio. == SPDIF e TOSLINK == Il cursore o il valore per l'intervallo utilizzato nel IEC958 Sound Mixer va completamente impostato a zero per ottenere un uscita audio. == Chip Via == Per alcune schede audio VIA, vi sono più controllori 'VIA DXS'. Può essere che non tutti sono regolati con valori alti. Nel peggiore dei casi, per esempio il suono in '''Rhythmbox''' è generalmente, ma molto basso in '''Xmms'''. Soluzione: regolare al massimo in alsamixer tutti gli elementi DXS. |
|
Linea 171: | Linea 165: |
Raramente, può accadere che il suono è a scatti. Il computer risponde come se fosse a pieno carico, ma non lo è. Può essere di aiuto disabilitare l' HPET (High Precision Event Timers) nel BIOS e / o dare al kernel, attraverso GRUB, l'opzione di avvio pci=noacpi. | Se il suono viene riprodotto a scatti può essere d'aiuto disabilitare l'HPET (High Precision Event Timers) nel BIOS e dare al kernel, attraverso GRUB, l'opzione di avvio pci=noacpi. |
Linea 173: | Linea 167: |
== Gestione di più schede audio == Qualora Alsa abbia rilevato più di una scheda audio, l'output potrebbe essere stato direzionato sulla scheda sbagliata. Se non si desidera utilizzare una scheda audio integrata sulla scheda madre è possibile disabilitarla dal BIOS. Per selezionare la scheda audio predefinita, installare il pacchetto [apt://asoundconf-gtk asoundconf-gtk] e andare su '''''Sistema → Preferenze → Default Soundcard'''''. Se ciò non dovesse funzionare, aprire con un [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto editor di testo] e con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione] il file `/etc/modprobe.d/alsa-base.conf`. Alla fine del file dovrebbero essere presenti delle righe simili alle seguenti {{{ options DEVICE-1 index=0 options DEVICE-2 index=1 }}} dove DEVICE-1 e DEVICE-2 sono i responsabili di ogni modulo della scheda audio. In alcuni casi, questo non basta: si scriverà il numero indicato sopra o in aggiunta alla fine di `/etc/modules`. I moduli sono caricati nell'ordine degli indici: più basso è l'indice e prima il modulo verrà caricato. Il nome dei moduli della scheda audio si possono trovare con questo comando: {{{ cat /proc/asound/modules }}} Il numero del modulo corrisponde all'attuale numero della scheda audio. L'ordine può essere impostato per un qualsiasi numero di schede audio. |
|
Linea 176: | Linea 188: |
* [http://wiki.ubuntuusers.de/Soundprobleme Documento originale] | |
Linea 177: | Linea 190: |
* [http://wiki.ubuntuusers.de/Soundprobleme Documento originale] |
BR Indice(depth=1) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,429027.0.html; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04";)
Introduzione
I problemi audio possono avere molte cause: assenza di codec, errata rilevazione automatica dell'hardware, configurazione o impostazioni errate e, nel peggiore dei casi, hardware non supportato.
In questa guida verranno mostrati i principali metodi per diagnosticare i problemi relativi alle schede audio.
Diagnostica
Riconoscimento
Ubuntu usa Alsa come server audio ed è già presente nel sistema.
Se Alsa ha rilevato la scheda, lo si può verificare digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
cat /proc/asound/cards
Se la scheda audio è stata riconosciuta, l'output del comando precedente sarà simile al seguente:
cat /proc/asound/cards
potrà essere simile al seguente
0 [CMI8738MC6 ]: CMI8738-MC6 - C-Media PCI CMI8738-MC6 C-Media PCI CMI8738-MC6 (model 55) at 0xd800, irq 19 1 [V8237 ]: VIA8237 - VIA 8237 VIA 8237 with AD1888 at 0xe000, irq 20
In questo caso, sono state riconosciute due schede audio.Se il risultato del comando precedente fosse
no sound cards
oppure qualcosa di simile, la scheda audio non è stata rilevata.Se la scheda audio è ti tipo PCI, provare quindi a rilevare la scheda audio digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
lspci | grep -i audio
oppure, se la scheda audio è di tipo Usb, digitare il comando:
lsusb
- Il comando restituirà il nome della scheda audio e sarà cominciare una ricerca per risolvere il problema.
Riproduzione
Se Alsa ha riconosciuto la scheda sarà possibile eseguire dei test di riproduzione.
In Ubuntu 8.04. digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
aplay /usr/share/sounds/startup.wav
Nelle versioni di Ubuntu successive, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
aplay /usr/share/sounds/alsa/Front_Center.wav
In entrambi i casi, il risultato sarà simile al seguente:
Wiedergabe Wave '/usr/share/sounds/startup.wav' : Signed 16 bit Little Endian, Samplingrate: 44100 Hz, Stereo
Ciò significa che il file audio è stato riprodotto e si dovrebbe sentirne il suono.
Risoluzione dei problemi
Configurare il mixer
Potrebbe accadere che la scheda audio sia stata riconosciuta ma la prova di riproduzione non è andata a buon fine. E' quindi necessario verificare quali impostazioni impediscono la riproduzione. Questo è possibile attraverso il programma Alsamixer fornito dal pacchetto [apt://alsamixergui alsamixergui].
In particolare verificare che il controller PCM non sia impostato su "mute".
Reset del mixer
Se le impostazioni del mixer sono correte ma ancora non si sente nulla può essere di aiuto il reset completo delle impostazioni.
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo /etc/init.d/alsa-utils reset sudo /etc/init.d/alsa-utils start
In Ubuntu 10.10, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo /sbin/alsa-utils reset sudo /sbin/alsa-utils start
Reimpostare Alsamixer.
Mantenere il volume
Potrebbe accadere che le impostazioni del volume non vengano mantenute al riavvio.
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo alsactl store
In rari casi occorre ripristinare il volume con il seguente comando:
sudo alsactl restore
Permessi utente
Potrebbe accadere che da Sistema → Preferenze → Audio non è possibile selezionare una scheda audio.
Spesso questo avviene perché l'utente non dispone dei permessi necessari. In particolare, l'utente dovrebbe essere parte del gruppo "audio".
Blocco della scheda audio
Quando un programma per la riproduzione dell'audio non funziona, può essere dovuto al fatto che già un altro programma sta utilizzando la scheda audio.
Per verificarlo, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
lsof | grep pcm
oppure
lsof | grep snd
Il risultato sarà simile al seguente:
mplayer 5301 dm mem CHR 116,16 4705 /dev/snd/pcmC0D0p mplayer 5301 dm 15u CHR 116,16 4705 /dev/snd/pcmC0D0p
In questo caso, il programma Mplayer sta impegnando la scheda audio e nessun altro programma può utilizzarla. Se è così si dovrebbe chiudere Mplayer e configurare l'uscita audio attraverso il giusto server audio.
Alsa e Open Sound System
Alcuni programmi non possono comunicare con Alsa in quanto il suono è in uscita dal file di dispositivo /dev/dsp. Questo perché viene utilizzato il server audio 'OSS (Open Sound System) ormai obsoleto.
Al fine di far comunicare tali programmi con Alsa è necessario installare il pacchetto [apt://alsa-oss alsa-oss].
S/PDIF e TOSLINK
In presenza degli standard [http://it.wikipedia.org/wiki/S/PDIF S/PDIF e TOSLINK], il valore di uscita di IEC958 va impostato a zero per ottenere un uscita audio. COSA?
Dispositivi audio usb
Le schede audio Usb che includono anche le webcam con microfono e le cuffie sono supportate dal modulo snd-usb-audio. Si hanno ora più dispositivi audio usb collegati al computer in modo che accada che l'ordine dei dispositivi cambi dopo un avvio. Le soluzioni viste sopra non sono possibili perché si ha a che fare sempre con lo stesso modulo del kernel. Ma anche per i dispositivi usb possibile determinarne l'ordine.
Per fare questo si deve determinare il numero id dei dispositivi audio usb. Il modo più semplice per fare questo è collegare i dispositivi e digitare il comando:
lsusb
L'output sarà un qualcosa simile al seguente:
Bus 008 Device 001: ID 0000:0000 Bus 007 Device 002: ID 0d8c:000c C-Media Electronics, Inc. Audio Adapter Bus 003 Device 002: ID 0471:0311 Philips PCVC740K ToUcam Pro [pwc]
Qui vi sono due dispositivi connessi al computer (una webcam e una cuffia). La colonna 0d8c: 000c è l'id usb. Questa consiste del vid (vendor id) e del pid (product id) nel formato vid:pid. Questa informazione deve essere immessa nel file /etc/modprobe.d/snd-usb-audio. Se il file non esiste è possibile crearlo ricorrendo ad un editor di testo ed ai privilegi amministrativi.
# Generico options snd-usb-audio index={a},{b} vid=0x{vid1},0x{vid2} pid=0x{pid1},0x{pid2} # Esempio options snd-usb-audio index=2,3 vid=0x0d8c,0x0471 pid=0x000c,0x0311
I valori fra parentesi graffe sono adattati. Nell'esempio, si considera che al computer sono connessi due dispositivi audio (scheda audio e una scheda TV). Pertanto, le schede esterne saranno ordinate con l'opzione index= 2,3. Dopo il riavvio successivo il sistema dovrebbe ricordare l'ordine dato ai dispositivi audio usb.
Chip Via
Per alcune schede audio VIA, vi sono più controller 'VIA DXS'. Può essere che non tutti siano stati regolati con valori alti.
Potrebbe verificarsi che il suono per alcune applicazioni è molto altro mentre è troppo basso per altro. Regolare al massimo in alsamixer tutti gli elementi DXS.
Reinstallazione dei moduli Alsa
Se si è gestita la configurazione della collocazione fatta in maniera selvaggia, i driver Alsa non saranno più disponibili e si dovrà reinstalllare l'ultimo kernel. Per fare questo digitare in un terminale il seguente comando:
sudo apt-get install --reinstall linux-image-$(uname -r)
I moduli Alsa sono parte del kernel e sono quindi riportato al suo stato originale.
Passare ad Alsa
Alcuni programmi non funzionano bene con il server audio. In questi casi è utile impostare l'uscita predefinita su Alsa. Andare su Sistema → Preferenze → Selettore sistemi multimediali . Questa voce del menù è nascosta in Ubuntu e per avviare il Selettore sistemi multimediali occorre digitare in un terminale:
gstreamer-properties
Se si desidera utilizzare i suoni di sistema, installare il pacchetto libesd-alsa0 (Da Ubuntu 10.10 il pacchetto libesd-alsa0 è stato rinominato in libesd0). Poi Alsa si avvierà chiedendo ad Esd i suoni di sistema e li elaborerà da sé.
Allora si avrà asoundconf impostato come scheda predefinita.
Disturbi di interrupt
Se il suono viene riprodotto a scatti può essere d'aiuto disabilitare l'HPET (High Precision Event Timers) nel BIOS e dare al kernel, attraverso GRUB, l'opzione di avvio pci=noacpi.
Gestione di più schede audio
Qualora Alsa abbia rilevato più di una scheda audio, l'output potrebbe essere stato direzionato sulla scheda sbagliata.
Se non si desidera utilizzare una scheda audio integrata sulla scheda madre è possibile disabilitarla dal BIOS.
Per selezionare la scheda audio predefinita, installare il pacchetto [apt://asoundconf-gtk asoundconf-gtk] e andare su Sistema → Preferenze → Default Soundcard.
Se ciò non dovesse funzionare, aprire con un [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto editor di testo] e con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione] il file /etc/modprobe.d/alsa-base.conf. Alla fine del file dovrebbero essere presenti delle righe simili alle seguenti
options DEVICE-1 index=0 options DEVICE-2 index=1
dove DEVICE-1 e DEVICE-2 sono i responsabili di ogni modulo della scheda audio.
In alcuni casi, questo non basta: si scriverà il numero indicato sopra o in aggiunta alla fine di /etc/modules. I moduli sono caricati nell'ordine degli indici: più basso è l'indice e prima il modulo verrà caricato. Il nome dei moduli della scheda audio si possono trovare con questo comando:
cat /proc/asound/modules
Il numero del modulo corrisponde all'attuale numero della scheda audio. L'ordine può essere impostato per un qualsiasi numero di schede audio.
Ulteriori risorse
[http://wiki.ubuntuusers.de/Soundprobleme Documento originale]