Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Audio/RisoluzioneProblemiAudio"
Differenze tra le versioni 15 e 16
Versione 15 del 05/12/2010 20.40.10
Dimensione: 2995
Commento:
Versione 16 del 05/12/2010 21.06.28
Dimensione: 3911
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 67: Linea 67:
== Mixer ==

Se le schede sono perfettamente riconosciute e il test audio funziona, occorre verificare quali impostazioni impediscono la riproduzione e questo può essere fatto attraverso '''Alsamixer'''. Può accadere che dopo un aggiornamento di sistema o un passaggio di versione che alcune impostazioni vengano modificate. In particolare il controller PCM può essere su "mute", i controlli PCM e Wave dovrebbero stare all'incirca ad 80 %.

Se le impostazioni sono state date bene, ma ancora non si sente nulla, può esssere di aiuto il reset completo dele impostazioni del mixer: {{{
sudo /etc/init.d/alsa-utils reset
}}}

A questo punto occorre ridare le impostazioni in '''Alsamixer'''.

== Reset in Ubuntu 10.10 ==

In '''Ubuntu 10.10''' `alsa-utils` non è più in `/etc/init.d/` ma in `/sbin`, digitare i seguenti comandi: {{{
sudo /sbin/alsa-utils reset
sudo /sbin/alsa-utils start
}}}

BR Indice(depth=1) BRBR Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,426046.0.html; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04";)

BRBR

Introduzione

Problemi con l'audio possono avere molte forme e cause: assenza di codec, errata rilevazione automatica dell'hardware, configurazione errata del sistema audio, impostazioni errate, o - nel peggiore dei casi - hardware non supportato.

Diagnostica

Rilevamento scheda audio

Per prima cosa testare se la propria scheda audio è stata riconosciuta da Ubuntu. Ubuntu usa Alsa, già presente nel sistema, per il controllo della scheda audio.

Se Alsa ha rilevato la scheda, lo si può verificare con il seguente comando:

cat /proc/asound/cards 

Il riconoscimento fallisce

Se l'output del precedente comando è "no sound cards" o qualcosa di simile, la scheda audio non è stata rilevata da Alsa. Nel caso rilevare la scheda audio tramite il PCI:

lspci | grep -i audio 

Il comando restituirà il nome della scheda audio e sarà possibile cominciare una ricerca. Se la propria scheda audio è usb, digitare il comando:

lsusb

Il riconoscimento funziona

Un esempio di rilevamento funzionante è il seguente:

 0 [CMI8738MC6     ]: CMI8738-MC6 - C-Media PCI CMI8738-MC6
                      C-Media PCI CMI8738-MC6 (model 55) at 0xd800, irq 19
 1 [V8237          ]: VIA8237 - VIA 8237
                      VIA 8237 with AD1888 at 0xe000, irq 20

Qui sono state rilevate due schede da Alsa: una scheda CMI con il numero "0" (CMI8738MC6) e una scheda VIA con il numero "1" (V8237).

Riproduzione

Se Alsa ha riconosciuto la scheda, è possibile testare se il sistema audio riceve dati con il comando:

aplay /usr/share/sounds/startup.wav 

Da Ubuntu 8.10 il file /usr/share/sounds/startup.wav non esiste più, così si deve utilizzare un altro file .wav ad esempio:

aplay /usr/share/sounds/alsa/Front_Center.wav 

L'output dovrebbe essere quelcosa di simle al seguente:

Wiedergabe Wave '/usr/share/sounds/startup.wav' : Signed 16 bit Little Endian, Samplingrate: 44100 Hz, Stereo

Ciò significa che il file audio viene riprodotto e si dovrebbe sentirne il suono.

Reinstallazione moduli Alsa

Se si è gestita la configurazione della collocazione fatta in maniera selvaggia, i driver Alsa non saranno più disponibili e si dovrà reinstalllare l'ultimo kernel. Per fare questo digitare in un terminale il seguente comando:

sudo apt-get install --reinstall linux-image-$(uname -r) 

I moduli Alsa sono parte del kernel e sono quindi riportato al suo stato originale.

Mixer

Se le schede sono perfettamente riconosciute e il test audio funziona, occorre verificare quali impostazioni impediscono la riproduzione e questo può essere fatto attraverso Alsamixer. Può accadere che dopo un aggiornamento di sistema o un passaggio di versione che alcune impostazioni vengano modificate. In particolare il controller PCM può essere su "mute", i controlli PCM e Wave dovrebbero stare all'incirca ad 80 %.

Se le impostazioni sono state date bene, ma ancora non si sente nulla, può esssere di aiuto il reset completo dele impostazioni del mixer:

sudo /etc/init.d/alsa-utils reset 

A questo punto occorre ridare le impostazioni in Alsamixer.

Reset in Ubuntu 10.10

In Ubuntu 10.10 alsa-utils non è più in /etc/init.d/ ma in /sbin, digitare i seguenti comandi:

sudo /sbin/alsa-utils reset
sudo /sbin/alsa-utils start 

Ulteriori risorse


CategoryNuoviDocumenti