Dimensione: 1961
Commento:
|
Dimensione: 2291
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 14: | Linea 14: |
Modifichiamo i valori di '''alsamixer'''. Per poterli modificare basta usare i tasti freccia e il tasto M per abilitare e disabilitare le varie opzioni. {{{ |
Modifichiamo i valori di '''alsamixer'''. Per poterli modificare basta usare i tasti freccia e il tasto M per abilitare e disabilitare le varie opzioni. {{{ |
Linea 26: | Linea 25: |
'''Questa soluzione va usata solo se non avete in alsamixer la voce surround''' | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questa soluzione va usata solo se non avete in alsamixer la voce surround''' || |
Linea 28: | Linea 27: |
Killate esd {{{ | Fermate il processo `esd` {{{ |
Linea 38: | Linea 37: |
Ora modifichiamo il file in questo modo: | Modifichiamo il file in questo modo: |
Linea 74: | Linea 73: |
Apriamo un terminale e lanciamo questo comando per riavviare Alsa: | Apriamo un terminale e lanciamo questo comando per riavviare '''Alsa''': |
Linea 84: | Linea 83: |
Se non sentite il suono di alcune casse, alzare il pcm in alsamixer. | Se non sentite il suono di alcune casse, alzare il valore di pcm in '''alsamixer'''.[[BR]] Se usate '''Skype''' il dispositivo audio non dovrebbe funzionare. Non conosco ancora la soluzione al problema. |
Linea 88: | Linea 88: |
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=184814& | [http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=184814& Ubuntuforums.org] |
Linea 91: | Linea 91: |
CategoryDaRevisionare | CategoryMultimedia |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
Per abilitare il nostro surround in Ubuntu basta seguire questi semplici passi.
Prima Soluzione: Cambiare i valori in alsamixer
Apriamo un terminale e lanciamo alsamixer:
alsamixer -V all
Modifichiamo i valori di alsamixer. Per poterli modificare basta usare i tasti freccia e il tasto M per abilitare e disabilitare le varie opzioni.
PCM -> 77 Sorround > 77 Sorround -> Shared Center -> 77 Channel -> 6ch o 4ch Duplicate -> ON
Seconda soluzione
Questa soluzione va usata solo se non avete in alsamixer la voce surround |
Fermate il processo esd
sudo killall esd
Dopodiche andare in: Sistema -> Preferenze -> Audio e togliere la spunta ad «Abilitare mixaggio audio via software (ESD)». Aprire il terminale e apriamo il file con il nostro editor di testo preferito: Modifichiamo il file in questo modo: Lasciare pure le righe che trovate relative ad altre cose, come per esempio questa: Salvare il file. Apriamo un terminale e lanciamo questo comando per riavviare Alsa: Ora dovreste avere il vostro 5.1 perfettamente funzionante.
Se non sentite il suono di alcune casse, alzare il valore di pcm in alsamixer.BR Se usate Skype il dispositivo audio non dovrebbe funzionare. Non conosco ancora la soluzione al problema.
[http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=184814& Ubuntuforums.org] sudo gedit /etc/asound.conf
pcm.!default {
type plug
slave.pcm "surround51"
slave.channels 6
route_policy duplicate
}
pcm.!spdif {
type plug
slave.pcm "hw:0,1"
}
pcm.analog {
type plug
slave analog_slave;
}
pcm_slave.analog_slave {
pcm surround51;
format S32_LE;
}
pcm.card0 {
type hw
card 0
}
/etc/init.d/alsa-utils restart
Problemi Riscontrati
Fonte