Dimensione: 1497
Commento:
|
Dimensione: 4737
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Abilitare il Surround su Ubuntu Dapper Drake 6.06 = Prima di tutto grazie a RobMongoose del forum internazionale. |
|
Linea 6: | Linea 3: |
'''Attenzione: questa guida è fatta per chi in alsamixer non ha la voce Surround''' Per abilitare il nostro surround in ubuntu basta seguire questi semplici passi: 1. killare esd {{{sudo killall esd}}} dopodiche andare in: sistema -> preferenze -> audio e togliere la spunta ad "abilitare mixaggio audio via software (ESD)". 2. Inserire/cambiare le seguenti righe in /etc/asound.conf (sudo gedit /etc/asound.conf) : {{{pcm.!default { |
= Introduzione = Per abilitare il nostro surround in Ubuntu basta seguire questi se=== 5.1 ===mplici passi. = Prima Soluzione: Cambiare i valori in alsamixer = Apriamo un terminale e lanciamo '''alsamixer''': {{{ alsamixer -V all }}} Modifichiamo i valori di '''alsamixer'''. Per poterli modificare basta usare i tasti freccia e il tasto M per abilitare e disabilitare le varie opzioni. {{{ PCM -> 77 Sorround > 77 Sorround -> Shared Center -> 77 Channel -> 6ch o 4ch Duplicate -> ON }}} = Seconda soluzione = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questa soluzione va usata solo se non avete in alsamixer la voce surround''' || Fermate il processo `esd` {{{ sudo killall esd }}} Dopodiche andare in: '''''Sistema -> Preferenze -> Audio''' e togliere la spunta ad «'''Abilitare mixaggio audio via software (ESD)'''».[[BR]] [[BR]] Aprire il terminale e apriamo/creiamo il file con il nostro editor di testo preferito: {{{ sudo gedit /etc/asound.conf }}} Modifichiamo il file in questo modo: {{{ pcm.!default { |
Linea 52: | Linea 75: |
3. Riavviamo Alsa {{{/etc/init.d/alsa-utils restart}}} |
Salvare il file. Apriamo un terminale e lanciamo questo comando per riavviare '''Alsa''': {{{ /etc/init.d/alsa-utils restart }}} '''ATTENZIONE è possibile ora riabilitare esd per avere i suoni di sistema''' (come per esempio l'avvio o la chiusura della nostra distribuzione) Apriamo un terminale e lanciamo questo comando per riavviare ESD {{{ esd }}} oppure andare in: '''''Sistema -> Preferenze -> Audio''' e mettere la spunta ad «'''Abilitare mixaggio audio via software (ESD)'''».[[BR]] |
Linea 57: | Linea 95: |
== Problemi Riscontrati == Se non sentite il suono di alcune casse, alzare il pcm in alsamixer. === Fonte === http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=184814& |
== Testare il surround == Apriamo un terminale e lanciamo questo comando {{{ speaker-test -Dplug:surround51 -c6 -l1 -twav }}} = Problemi Riscontrati = Se non sentite il suono di alcune casse, alzare il valore di pcm in '''alsamixer'''.[[BR]] Se usate '''Skype''' il dispositivo audio non dovrebbe funzionare. Potete provare a inserire queste righe nel vostro asound.conf: Aprire il terminale e apriamo il file con il nostro editor di testo preferito: {{{ sudo gedit /etc/asound.conf }}} aggiungete queste righe: {{{ pcm.skype { type asym playback.pcm "skypeout" capture.pcm "skypein" } pcm.skypein { type route slave { pcm "skypedsnoop" format S16_LE } ttable { 0 {0 0.5} 1 {0 0.5} } } pcm.skypeout { type plug slave { pcm "dmix" } } pcm.skypedsnoop { type dsnoop ipc_key 1133 slave { pcm "hw:0,0" period_size 256 periods 16 buffer_size 16384 } bindings { 0 0 } } }}} '''ATTENZIONE''' non potete usare Skype in parallelo ad altre applicazioni multimediali. = Esempi del file asound.conf = {{{ ##GreatSound pcm.card0 { type hw card 0 } pcm.!default { type plug slave.pcm "dmixer" } pcm.dmixer { type dmix ipc_key 1025 slave { pcm "hw:0,0" period_time 0 period_size 2048 buffer_size 32768 rate 48000 } bindings { 0 0 1 1 } } ##Surround pcm.!default { type plug slave.pcm "surround51" slave.channels 6 route_policy duplicate } pcm.!spdif { type plug slave.pcm "hw:0,1" } pcm.analog { type plug slave analog_slave; } pcm_slave.analog_slave { pcm surround51; format S32_LE; } ##Skype pcm.skype { type asym playback.pcm "skypeout" capture.pcm "skypein" } pcm.skypein { type route slave { pcm "skypedsnoop" format S16_LE } ttable { 0 {0 0.5} 1 {0 0.5} } } pcm.skypeout { type plug slave { pcm "dmix" } } pcm.skypedsnoop { type dsnoop ipc_key 1133 slave { pcm "hw:0,0" period_size 256 periods 16 buffer_size 16384 } bindings { 0 0 } } }}} = Ulteriori risorse = * [http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=184814& Ubuntuforums.org] * [http://forum.skype.com/index.php?showtopic=48195& Forum.skype.com] * [http://wiki.ubuntu-it.org/OttimizzareAudioDiGnome Wiki-ubuntu-it.org] ---- CategoryMultimedia |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
Per abilitare il nostro surround in Ubuntu basta seguire questi se=== 5.1 ===mplici passi.
Prima Soluzione: Cambiare i valori in alsamixer
Apriamo un terminale e lanciamo alsamixer:
alsamixer -V all
Modifichiamo i valori di alsamixer. Per poterli modificare basta usare i tasti freccia e il tasto M per abilitare e disabilitare le varie opzioni.
PCM -> 77 Sorround > 77 Sorround -> Shared Center -> 77 Channel -> 6ch o 4ch Duplicate -> ON
Seconda soluzione
Questa soluzione va usata solo se non avete in alsamixer la voce surround |
Fermate il processo esd
sudo killall esd
Dopodiche andare in: Sistema -> Preferenze -> Audio e togliere la spunta ad «Abilitare mixaggio audio via software (ESD)».BR BR Aprire il terminale e apriamo/creiamo il file con il nostro editor di testo preferito: Modifichiamo il file in questo modo: Lasciare pure le righe che trovate relative ad altre cose, come per esempio questa: Salvare il file. Apriamo un terminale e lanciamo questo comando per riavviare Alsa: ATTENZIONE è possibile ora riabilitare esd per avere i suoni di sistema (come per esempio l'avvio o la chiusura della nostra distribuzione) Apriamo un terminale e lanciamo questo comando per riavviare ESD oppure andare in: sudo gedit /etc/asound.conf
pcm.!default {
type plug
slave.pcm "surround51"
slave.channels 6
route_policy duplicate
}
pcm.!spdif {
type plug
slave.pcm "hw:0,1"
}
pcm.analog {
type plug
slave analog_slave;
}
pcm_slave.analog_slave {
pcm surround51;
format S32_LE;
}
pcm.card0 {
type hw
card 0
}
/etc/init.d/alsa-utils restart
esd
Ora dovreste avere il vostro 5.1 perfettamente funzionante.
Testare il surround
Apriamo un terminale e lanciamo questo comando
speaker-test -Dplug:surround51 -c6 -l1 -twav
Problemi Riscontrati
Se non sentite il suono di alcune casse, alzare il valore di pcm in alsamixer.BR
Se usate Skype il dispositivo audio non dovrebbe funzionare. Potete provare a inserire queste righe nel vostro asound.conf:
Aprire il terminale e apriamo il file con il nostro editor di testo preferito:
sudo gedit /etc/asound.conf
aggiungete queste righe:
pcm.skype { type asym playback.pcm "skypeout" capture.pcm "skypein" } pcm.skypein { type route slave { pcm "skypedsnoop" format S16_LE } ttable { 0 {0 0.5} 1 {0 0.5} } } pcm.skypeout { type plug slave { pcm "dmix" } } pcm.skypedsnoop { type dsnoop ipc_key 1133 slave { pcm "hw:0,0" period_size 256 periods 16 buffer_size 16384 } bindings { 0 0 } }
ATTENZIONE non potete usare Skype in parallelo ad altre applicazioni multimediali.
Esempi del file asound.conf
##GreatSound pcm.card0 { type hw card 0 } pcm.!default { type plug slave.pcm "dmixer" } pcm.dmixer { type dmix ipc_key 1025 slave { pcm "hw:0,0" period_time 0 period_size 2048 buffer_size 32768 rate 48000 } bindings { 0 0 1 1 } } ##Surround pcm.!default { type plug slave.pcm "surround51" slave.channels 6 route_policy duplicate } pcm.!spdif { type plug slave.pcm "hw:0,1" } pcm.analog { type plug slave analog_slave; } pcm_slave.analog_slave { pcm surround51; format S32_LE; } ##Skype pcm.skype { type asym playback.pcm "skypeout" capture.pcm "skypein" } pcm.skypein { type route slave { pcm "skypedsnoop" format S16_LE } ttable { 0 {0 0.5} 1 {0 0.5} } } pcm.skypeout { type plug slave { pcm "dmix" } } pcm.skypedsnoop { type dsnoop ipc_key 1133 slave { pcm "hw:0,0" period_size 256 periods 16 buffer_size 16384 } bindings { 0 0 } }
Ulteriori risorse
[http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=184814& Ubuntuforums.org]
[http://forum.skype.com/index.php?showtopic=48195& Forum.skype.com]
[http://wiki.ubuntu-it.org/OttimizzareAudioDiGnome Wiki-ubuntu-it.org]