Dimensione: 1760
Commento: piccola formattazione di testo
|
Dimensione: 1995
Commento: revisionata stilisticamente, attendo conferma sulla validità della guida
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from OttimizzareAudioDiGnome #format wiki #LANGUAGE it |
|
Linea 4: | Linea 7: |
= Introduzione = | |
Linea 5: | Linea 9: |
= Pacchetti necessari = | La presente guida contiene delle istruzioni utili per migliorare la qualità dell'audio di [:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME]. |
Linea 7: | Linea 11: |
Avviare '''`Synaptic`''' e installare il seguente pacchetto: {{{ libesd-alsa0 }}} |
= Preparativi = È necessario [:InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''libesd-alsa0'' presente nei [:Repository:repository]. |
Linea 14: | Linea 17: |
Da terminale eseguire i seguenti comandi: {{{ |
Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: {{{ |
Linea 20: | Linea 22: |
Aprire '''`gedit`''' e sostituire la sezione: | Aprire '''gedit''' e cercare la seguente sezione: |
Linea 26: | Linea 29: |
con le seguenti righe: | Modificarla come segue: |
Linea 32: | Linea 35: |
Salvare il file appena modificato. [[BR]] | Salvare il file appena modificato e chiudere. |
Linea 36: | Linea 39: |
Da terminale eseguire il comando: | Digitare il seguente comando: |
Linea 70: | Linea 73: |
Chiudere e salvare il file appena creato. | Salvare e chiudere. |
Linea 74: | Linea 77: |
Da terminale eseguire i seguenti comandi: | Da terminale digitare i seguenti comandi: |
Linea 80: | Linea 83: |
Nel file appena aperto sostituire il testo `esd` con `alsa`. [[BR]] Salvare e chiudere il file appena editato. |
Nel file appena aperto sostituire tutte le occorrenze di «esdi con «alsa». Infine, salvare e chiudere. |
Linea 85: | Linea 87: |
Andare poi nel menu ''`Sistema->Preferenze->Audio`'' e nel tab «`Generale`» togliere il segno di spunta all'opzione «`Suoni per eventi`», quindi riavviare il computer. by Francesco "Stinko" Stani |
Andare nel menu '''''Sistema -> Preferenze -> Audio''''' e nella scheda «'''Generale'''» deselezionare la casella «'''Suoni per eventi'''». Infine riavviare il computer. |
Linea 90: | Linea 90: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryDaRevisionare CategoryMultimedia |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
La presente guida contiene delle istruzioni utili per migliorare la qualità dell'audio di [:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME].
Preparativi
È necessario [:InstallareProgrammi:installare] il pacchetto libesd-alsa0 presente nei [:Repository:repository].
Modificare esd.conf
Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
sudo killall esd sudo cp /etc/esound/esd.conf /etc/esound/esd.conf_backup sudo gedit /etc/esound/esd.conf
Aprire gedit e cercare la seguente sezione:
auto_spawn=0 spawn_options=-terminate -nobeeps -as 5
Modificarla come segue:
auto_spawn=1 spawn_options=-terminate -nobeeps -as 2 -d default
Salvare il file appena modificato e chiudere.
Creare il file asound.conf
Digitare il seguente comando:
sudo gedit /etc/asound.conf
Nel file appena aperto incollare le seguenti righe:
pcm.card0 { type hw card 0 } pcm.!default { type plug slave.pcm "dmixer" } pcm.dmixer { type dmix ipc_key 1025 slave { pcm "hw:0,0" period_time 0 period_size 2048 buffer_size 32768 rate 48000 } bindings { 0 0 1 1 } }
Salvare e chiudere.
Modificare libao.conf
Da terminale digitare i seguenti comandi:
sudo ln -fs /usr/lib/libesd.so.0 /usr/lib/libesd.so.1 sudo gedit /etc/libao.conf
Nel file appena aperto sostituire tutte le occorrenze di «esdi con «alsa». Infine, salvare e chiudere.
Modificare le preferenze audio
Andare nel menu Sistema -> Preferenze -> Audio e nella scheda «Generale» deselezionare la casella «Suoni per eventi». Infine riavviare il computer.