Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GuidaWiki"
Differenze tra le versioni 80 e 82 (in 2 versioni)
Versione 80 del 16/02/2009 19.06.50
Dimensione: 6700
Autore: Alberto
Commento: CategoryDaRevisionare http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,262172.0.html
Versione 82 del 28/02/2009 16.27.07
Dimensione: 5348
Commento: tolta pagina per le prove
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 37: Linea 37:
Per la creazione di nuove pagine consultare la pagina: [:GuidaWiki/CreazioneNuovePagine:CreazioneNuovePagine] Per la creazione di nuove pagine consulta la pagina: [:GuidaWiki/CreazioneNuovePagine:CreazioneNuovePagine]
Linea 41: Linea 41:
=== Creare una pagina personale ===
Linea 44: Linea 42:

[[Anchor(pagineprove)]]
=== Pagine per le prove ===

Lo strumento del wiki mette a disposizione una pagina per eseguire delle prove: CastelliDiSabbia. Questa pagina, in determinate circostanze, può risultare troppo riduttiva (troppi contenuti di altre persone). Per questo motivo, si è deciso di consentire agli utenti la creazione di alcune pagine per eseguire le prove, e per scrivere nuove guide, come sotto-pagine della propria pagina personale.

I nomi di tali pagine '''devono''' iniziare con la parola `Prove`.

È consigliato scrivere una guida per pagina. Nel caso in cui si debba scrivere un'altra guida, in attesa che gli editori e gli amministratori del wiki revisionino la pagina, è possibile creare delle altre pagine di prove. Queste nuove pagine '''devono''' essere sempre sotto-pagina della propria pagina personale ed essere numerate con un numero progressivo compreso tra '''0''' e '''9'''.

Esempio: {{{
NomeUtente/Prove0
NomeUtente/Prove1
NomeUtente/Prove2
...
NomeUtente/Prove9
}}}

 * Ogni pagina di prove '''deve''' essere inclusa nella categoria '''Category``Home``Page'''.

 * Qualsiasi pagina al di fuori di questo schema verrà cancellata o rinominata dagli editori e amministratori del wiki.
Linea 68: Linea 45:
Il wiki è un potente strumento che mette a disposizione due modi per poter scrivere e/o modificare le pagine: Il wiki è un potente strumento che mette a disposizione due modi per poter scrivere o modificare le pagine:
Linea 73: Linea 50:
Si consiglia caldamente di imparare la formattazione utilizzando il '''Metodo testuale'''. Per maggiori informazioni consultare la pagina [:/Editor:Editor]. È consigliato imparare la formattazione utilizzando il '''Metodo testuale'''. Per maggiori informazioni consulta la pagina [:/Editor:Editor].
Linea 77: Linea 54:
Consultare la pagina [:/Categorie:Categorie] per scoprire cosa sono, a cosa servono e perché sono tanto importanti. Consulta la pagina [:/Categorie:Categorie] per scoprire cosa sono, a cosa servono e perché sono tanto importanti.
Linea 81: Linea 58:
Nelle guide è utile indicare su quali versioni del sistema è stata verificata la correttezza delle istruzioni contenute in esse. Per maggiori informazioni consultare la [:/VersioniSistema:relativa pagina]. Nelle guide è utile indicare su quali versioni del sistema è stata verificata la correttezza delle istruzioni contenute in esse. Per maggiori informazioni consultae la [:/VersioniSistema:relativa pagina].
Linea 85: Linea 62:
Per avere una guida allo stile delle pagine, in modo che tutte le pagine del wiki abbiano una certa uniformità, consultare la pagina [:/RegoleStilistiche:RegoleStilistiche]. Per avere una guida allo stile delle pagine, in modo che tutte le pagine del wiki abbiano una certa uniformità, consultae la pagina [:/RegoleStilistiche:RegoleStilistiche].
Linea 89: Linea 66:
Consultare la pagina [:/AllegareFile:AllegareFile] per scoprire come inserire un'immagine, file di testo e quant'altro in una pagina wiki. Consultae la pagina [:/AllegareFile:AllegareFile] per scoprire come inserire un'immagine, file di testo e quant'altro in una pagina wiki.
Linea 93: Linea 70:
Il wiki è aperto a chiunque in modo che tutti possano apportare le proprie modifiche alle pagine. Per evitare che capitino spiacevoli episodi (come la cancellazione di una pagina), alcune funzioni sono state ristrette solo ad alcuni utenti appartenenti al [:GruppoEditori]. Il wiki è aperto a chiunque in modo che tutti possano apportare le proprie modifiche alle pagine. Per evitare che capitino spiacevoli episodi (come l'eliminazione di una pagina), alcune funzioni sono state ristrette solo ad alcuni utenti appartenenti al [:GruppoEditori].
Linea 98: Linea 75:
 * Cancellare una pagina
 * Cancellare le immagini caricate
 * Eliminare una pagina
 * Eliminare le immagini caricate
Linea 104: Linea 81:
Se per qualche ragione mentre si sta modificando una pagina ciò che si è scritto non dovesse essere salvato è possibile recuperarlo recandosi nella pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/NomeUtente/MoinEditorBackup NomeUtente/MoinEditorBackup]. Se per qualche ragione mentre stavi modificando una pagina ciò che hai scritto non è stato salvato, puoi recuperarlo recandoti nella pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/NomeUtente/MoinEditorBackup NomeUtente/MoinEditorBackup].
Linea 111: Linea 88:
Per le regole riguardanti l'uso di crack software consultare la sezione [#crack Uso dei crack software]. Per le regole riguardanti l'uso di crack software consulta la sezione [#crack Uso dei crack software].
Linea 127: Linea 104:
CategoryComunita CategoryDaRevisionare CategoryComunita

BR Indice()

Introduzione

Questa pagina ti spiegherà come utilizzare, modificare e contribuire al wiki di Ubuntu-it.

È indispensabile leggere questa guida se vuoi modificare il wiki.

Iscrizione

Per poter scrivere nel wiki devi essere iscritto! Per scoprire come fare l'iscrizione consulta la pagina [:/IscriversiAlWiki:IscriversiAlWiki].

Quando ti iscrivi, è consigliato scegliere un nome nel formato NomeCognome (con due maiuscole), in modo che il wiki lo riconosca come un NomeWiki.

Quando hai inserito i dati fai clic su «Crea profilo», ti verrà inviata un'email all'indirizzo indicato con un collegamento per l'attivazione del tuo profilo e i dati.

Accesso e uscita dal wiki

Vai alla [http://wiki.ubuntu-it.org pagina principale] e fai clic su «Login per modificare» specificando il tuo nome e la tua password.

Per uscire dal wiki, nelle tue PreferenzeUtente c'è l'opzione «Ricorda le mie informazioni di login». Se è abilitata, è necessario cancellare il cookie per effettuare il logout.

Informazioni personali

Quando esegui il login, ed entri nel wiki, in alto a destra appaiono questi collegamenti:

  • Il tuo nome utente: ti porta alla tua pagina personale del wiki

  • ModificheRecenti: mostra le ultime modifiche apportate al wiki

  • PreferenzeUtente: ti porta alla pagina delle impostazioni del tuo profilo (email, lingua, password, firme, ecc...),

Creare, modificare pagine

Per la creazione di nuove pagine consulta la pagina: [:GuidaWiki/CreazioneNuovePagine:CreazioneNuovePagine]

Pagina personale

Se hai attivato un profilo del tipo NomeCognome, ti verrà assegnata una pagina personale come questa PaginaPersonaleModello, in cui potrai scrivere chi sei, quali sono i tuoi interessi o quali sono le pagine del wiki di cui ti stai occupando... o quant'altro tu abbia voglia di far sapere!

Sintassi del wiki

Il wiki è un potente strumento che mette a disposizione due modi per poter scrivere o modificare le pagine:

  • Metodo grafico

  • Metodo testuale

È consigliato imparare la formattazione utilizzando il Metodo testuale. Per maggiori informazioni consulta la pagina [:/Editor:Editor].

Uso delle categorie

Consulta la pagina [:/Categorie:Categorie] per scoprire cosa sono, a cosa servono e perché sono tanto importanti.

Versioni del sistema

Nelle guide è utile indicare su quali versioni del sistema è stata verificata la correttezza delle istruzioni contenute in esse. Per maggiori informazioni consultae la [:/VersioniSistema:relativa pagina].

Regole stilistiche

Per avere una guida allo stile delle pagine, in modo che tutte le pagine del wiki abbiano una certa uniformità, consultae la pagina [:/RegoleStilistiche:RegoleStilistiche].

Allegare file

Consultae la pagina [:/AllegareFile:AllegareFile] per scoprire come inserire un'immagine, file di testo e quant'altro in una pagina wiki.

Azioni non consentite

Il wiki è aperto a chiunque in modo che tutti possano apportare le proprie modifiche alle pagine. Per evitare che capitino spiacevoli episodi (come l'eliminazione di una pagina), alcune funzioni sono state ristrette solo ad alcuni utenti appartenenti al [:GruppoEditori].

Le azioni non consentite sono:

  • Rinominare una pagina
  • Eliminare una pagina
  • Eliminare le immagini caricate
  • Modificare alcune pagine importanti del wiki

Ripristino delle modifiche

Se per qualche ragione mentre stavi modificando una pagina ciò che hai scritto non è stato salvato, puoi recuperarlo recandoti nella pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/NomeUtente/MoinEditorBackup NomeUtente/MoinEditorBackup].

Anchor(giochi)

Portale giochi

Per lo stile delle pagine del portale [:Giochi], valgono le [:/RegoleStilistiche:regole stilistiche] adottate all'interno del wiki. Va comunque utilizzato il modello predefinito per la creazione delle pagine per tale portale come descritto [:/RegoleStilistiche#modelli:qui].

Per le regole riguardanti l'uso di crack software consulta la sezione [#crack Uso dei crack software].

Anchor(crack)

Uso dei crack software

In Italia l'uso di qualsiasi crack software è vietato dalla legge.

Tali crack infrangono la legge riguardante il diritto d'autore, pertanto è vietato caricare come allegati suddetti file nel wiki, inserire collegamenti diretti agli stessi o scrivere guide sul loro utilizzo.

È comunque possibile indicare guide esterne dove viene spiegato come utilizzare tali software, precisando prima della segnalazione che tali pratiche in Italia sono vietate. A tale scopo utilizzare il seguente codice:

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''L'uso di software come crack no-cd o affini in Italia è vietato dalla legge. Gli amministratori del wiki e la comunità italiana di Ubuntu declinano ogni responsabilità derivata dall'uso irresponsabile di tali software.''' ||


CategoryComunita