Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GuidaWiki"
Differenze tra le versioni 50 e 115 (in 65 versioni)
Versione 50 del 14/02/2007 23.54.39
Dimensione: 3737
Autore: LeoIannacone
Commento: Modificata la pagina, il contenuto della vecchia è in CastelliDiSabbia.
Versione 115 del 05/03/2019 11.32.35
Dimensione: 1498
Autore: jeremie2
Commento: nuove note
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from GuidaWikiProva #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read
Linea 5: Linea 5:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
<<Include(GruppoDocumentazione/Header)>>
<<Include(GruppoDocumentazione/Header3)>>
Linea 8: Linea 8:
= Introduzione = <<BR>>
<<Indice(depth=2 align=right)>>
Linea 10: Linea 11:
Questa pagina ti spiegherà come utilizzare, modificare e contribuire al wiki di '''Ubuntu-it'''. = Guida wiki =
Linea 12: Linea 13:
'''È indispensabile leggere questa guida se vuoi modificare il Wiki'''. Per editare pagine puoi fare principalmente riferimento alla pagina sui [[GuidaWiki/Standard|formati standard]]. Al suo interno sono brevemente elencati i metodi per formattare il testo ('''grassetto''', ''corsivo'', [[#|link]]..), frasi di uso comune e in generale linee guida alla quale chiediamo (possibilmente!) di attenersi.
Linea 14: Linea 15:
= Iscrizione = Questo dovrebbe già essere sufficiente per cavarsela nella maggior parte dei casi. In ogni caso i '''link''' riportati in alto potranno esserti di aiuto nel caso volessi approfondire alcuni aspetti dell'editazione delle pagine wiki
Linea 16: Linea 17:
Per poter scrivere nel wiki devi essere iscritto! Per scoprire come fare l'iscrizione consulta la pagina [:IscriversiAlWiki].

Quando ti iscrivi, è preferibile scegliere un nome nel formato Nome``Cognome (con due maiuscole), in modo che il wiki lo riconosca come un '''NomeWiki'''.

Quando hai inserito i dati fai clic su «'''Crea profilo'''», ti verrà inviata un'email all'indirizzo indicato con un collegamento per l'attivazione del tuo profilo e i dati.

== Login ==

Vai alla [:Home:pagina principale] e fai clic su «'''Login per modificare'''» specificando il tuo nome e la tua password.
{{{#!wiki tip
Ricorda che in ogni pagina dal menù a tendina '''Altre azioni''' è possibile selezionare la voce '''Mostra il testo grezzo''' per visualizzare i formati utilizzati. Uno dei consigli è proprio quello di prendere spunto dalle pagine già esistenti ;)
}}}
Linea 27: Linea 22:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per effettuare il logout al wiki, nelle tue PreferenzeUtente c'è l'opzione «'''Ricorda le mie informazioni di login'''», se è abilitata è necessario cancellare il cookie per effettuare il logout. || = In caso di dubbi =
Linea 29: Linea 24:
== Informazioni personali == In caso di dubbi '''non esitare''' a chiedere aiuto nei canali di supporto: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]], [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-doc|Mailing List|mailing list]] e canale IRC [[http://chat.ubuntu-it.org/#ubuntu-it-doc|#ubuntu-it-doc]].<<BR>>
<<BR>>
Linea 31: Linea 27:
Quando esegui il login ed entri nel wiki, in alto a destra appaiono questi collegamenti:

 * '''[:Home:Home]''': ti riporta alla pagina principale del wiki
 * '''ModificheRecenti''': mostra le ultime modifiche apportate al wiki
 * '''PreferenzeUtente''': ti porta alla pagina delle impostazioni del tuo profilo (email, lingua, password, firme, etc...),

= Creare, modificare pagine =

Per la creazione di nuove pagine consultare la pagina: [:GuidaWiki/CreazioneNuovePagine:CreazioneNuovePagine]

== Pagina personale ==

Se hai attivato un profilo del tipo Nome``Cognome, ti verrà assegnata una pagina personale come questa PaginaPersonaleModello, in cui potrai scrivere chi sei, quali sono i tuoi interessi o quali sono le pagine del wiki di cui ti stai occupando... o quant'altro tu abbia voglia di far sapere!

== Sintassi del wiki ==

Il wiki è un potente strumento che mette a disposizione due modi per poter scrivere e/o modificare le pagine:

 * '''Metodo Grafico'''
 * '''Metodo Testuale'''

Si consiglia caldamente di imparare la formattazione utilizzando il '''Metodo``Testuale'''. Per maggiori informazioni consultare la pagina [:GuidaWiki/Editor:Editor].

== Uso delle categorie ==

Consultare la pagina [:GuidaWiki/Categorie:Categorie] per scoprire cosa sono, a cosa servono e perché sono tanto importanti.

== Stile delle pagine ==

Per avere una guida nello stile delle pagine, in modo che tutte le pagine del wiki abbiano una certa uniformità, consultare le linee guida della pagine [:GuidaWiki/StileDellePagine:StileDellePagine].

== Allegare file ==

Consultare la pagina [:GuidaWiki/AllegareFile:AllegareFile] per scoprire come inserire un'immagine, file di testo e quant'altro in una pagina wiki.

== Azioni non consentite ==

Il wiki è aperto a chiunque in modo che tutti possano apportare le proprie modifiche alle pagine. Per evitare che capitino spiacevoli episodi (come la cancellazione di una pagina), alcune funzioni sono state ristrette solo ad alcuni utenti appartenenti al [:GruppoEditori].

Le azioni '''non''' consentite sono:

 * Rinominare una pagina
 * Cancellare una pagina
 * Cancellare le immagini caricate
 * Modificare alcune pagine importanti del wiki
Linea 77: Linea 28:
CategoryComunita CategoryComunitaDocumentazione


Guida wiki

Per editare pagine puoi fare principalmente riferimento alla pagina sui formati standard. Al suo interno sono brevemente elencati i metodi per formattare il testo (grassetto, corsivo, link..), frasi di uso comune e in generale linee guida alla quale chiediamo (possibilmente!) di attenersi.

Questo dovrebbe già essere sufficiente per cavarsela nella maggior parte dei casi. In ogni caso i link riportati in alto potranno esserti di aiuto nel caso volessi approfondire alcuni aspetti dell'editazione delle pagine wiki

Ricorda che in ogni pagina dal menù a tendina Altre azioni è possibile selezionare la voce Mostra il testo grezzo per visualizzare i formati utilizzati. Uno dei consigli è proprio quello di prendere spunto dalle pagine già esistenti ;)

In caso di dubbi

In caso di dubbi non esitare a chiedere aiuto nei canali di supporto: forum, Mailing List e canale IRC #ubuntu-it-doc.


CategoryComunitaDocumentazione