Dimensione: 4807
Commento:
|
Dimensione: 4044
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
[[TableOfContents]] | ## page was renamed from GuidaWikiProva #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
Linea 3: | Linea 7: |
== Da dove comincio ? == | = Introduzione = |
Linea 5: | Linea 9: |
'''Iscrizione al Wiki''' Per scrivere sul Wiki devi essere iscritto ! quindi per prima cosa apri la [http://wiki.ubuntu-it.org/Home HomePage] del Wiki e clicca in alto a destra su "Login". Verrai inviato ad una pagina che contiene un form, inserisci il tuo nome, la password e l'indirizzo e-mail. E' preferibile scegliere un nome in questo formato "NomeCognome" (con due maiuscole), perchè il Wiki lo riconoscerà come un WikiName (più avanti ti spiegheremo cos'è). Quando hai inserito i dati clicca su "Crea profilo"...ti verrà inviata un'email all'indirizzo indicato con un link per l'attivazione del tuo profilo ed i dati. |
Questa pagina ti spiegherà come utilizzare, modificare e contribuire al wiki di '''Ubuntu-it'''. |
Linea 9: | Linea 11: |
'''Login''' Adesso sei dei nostri ! ritorna sulla Homepage e clicca su "Login" specificando Nome e Password, ora che sei iscritto puoi modificare le pagine. | '''È indispensabile leggere questa guida se vuoi modificare il Wiki'''. |
Linea 11: | Linea 13: |
'''User Preferences''' Quando fai il Login ed entri nel Wiki, in alto a destra appaiono questi tre link: {{{ Help UserPreferences NomeCognome }}} |
= Iscrizione = |
Linea 16: | Linea 15: |
il primo è un help in inglese sul funzionamento del Wiki, il secondo ti porta alla pagina delle impostazioni del tuo profilo (email, lingua, password, firme, etc...), infine il terzo ti porta alla tua pagina personale sul Wiki. Infatti, se hai attivato un profilo NomeCognome, avrai una pagina come questa: http://wiki.ubuntu-it.org/NomeCognome su cui potrai scrivere chi sei, quali sono i tuoi interessi o quali sono le pagine del Wiki di cui ti stai occupando |
Per poter scrivere nel wiki devi essere iscritto! Per scoprire come fare l'iscrizione consulta la pagina [:IscriversiAlWiki]. |
Linea 19: | Linea 17: |
== Modificare le pagine == | Quando ti iscrivi, è preferibile scegliere un nome nel formato Nome``Cognome (con due maiuscole), in modo che il wiki lo riconosca come un '''NomeWiki'''. |
Linea 21: | Linea 19: |
Come si fa a modificare una pagina ? è molto semplice, ogni pagina porat in alto a sinistra questi links: | Quando hai inserito i dati fai clic su «'''Crea profilo'''», ti verrà inviata un'email all'indirizzo indicato con un collegamento per l'attivazione del tuo profilo e i dati. |
Linea 23: | Linea 21: |
{{{ Edit - Show Changes - Get Info - Subscribe - More Acrtions }}} |
== Login == |
Linea 27: | Linea 23: |
Cliccando su "Edit" aprite una nuova pagina che contiene una finestra grigia col testo che voi volete modificare...in pratica nella finestra potete scrivere come in un qualunque editor di testo. Al di sotto della finestra si trovano dei tasti: {{{ Save Changes - Preview - Check Spelling - Cancel }}} Per salvare il testo che avete introdotto cliccare su "Save Chamges", per avere un'anteprima senza salvare "Preview". == Formattare il testo == Nella finestra o intorno ad essa non ci sono tasti di formattazione o menu come in un wordprocessor, ed allora come si fa a formattare il testo, per avere, per esempio, il grassetto, il corsivo etc... E' necessario racchiudere il testo in alcuni tag speciali, i più importanti sono questi: 2 virgolette singole ('') per racchiudere il corsivo ''corsivo'' 3 virgolette singole (''') per racchiudere il '''grassetto''' 5 virgolette singole (''''') per racchiudere il '''''corsivo grassetto''''' quando dovete specificare un comando del terminale, è d'uso inserire il testo all'interno di una cornice colorata, che si ottiene digitando 3 parentesi graffe prima e 3 parentesi graffe dopo il testo. Le parentesi si ottengonno con questa sequenza di tasti: AltGr+7 => { AltGr+0 => } == Titoli == I titoli dei paragrafi si ottengono inserendo il testo tra i segni uguale (=), a seconda del numero dei segni, il titolo sarà di primo, secondo o terzo livello: 1uguale Titolo 1 1uguale 2uguale Titolo 2 2uguale eccetera fino a Titolo 5 == Tabella dei contenuti == Avrete notato che all'inizio di questa pagina c'è una tabella che riassume i titoli del documento, ottenerla è molto semplice, basta inserire questo tag compreso tra due parentesi quadre TableOfContents |
Vai alla [:Home:pagina principale] e fai clic su «'''Login per modificare'''» specificando il tuo nome e la tua password. |
Linea 63: | Linea 26: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per effettuare il logout al wiki, nelle tue PreferenzeUtente c'è l'opzione «'''Ricorda le mie informazioni di login'''», se è abilitata, è necessario cancellare il cookie per effettuare il logout. || | |
Linea 64: | Linea 28: |
== Informazioni personali == | |
Linea 65: | Linea 30: |
== Creare una nuova pagina == | Quando esegui il login ed entri nel wiki, in alto a destra appaiono questi collegamenti: |
Linea 67: | Linea 32: |
Per creare una nuova pagina è necessario dapprima creare il link ad essa. Infatti, il Wiki è un sistema enciclopedico di documentazione in cui tutti gli articoli devono essere correlati tra loro, non possono esistere pagine "orfane".[[BR]] Se, per esempio, vogliamo creare un nuovo articolo sull'installazione di un componente hardware, dobbiamo prima creare il link nella sezione Hardware della documentazione. Per creare il link è sufficiente inserire un WikiLink, cioè un nome (senza spazi !) con almeno due iniziali maiuscole non consecutive, come per esempio: ItalianNuovoHardware. Il Wiki riconosce automaticamente questo testo come un link ad una pagina ![[BR]] ATTENZIONE ! il wiki non riconosce nomi con due maiuscole consecutive come per esempio GuidaKDE.[[BR]] Il link del nostro esempio si presenta di colore chiaro, perchè la relativa pagina non esiste ancora, quando la pagina sarà presente allora il link diverrà di colore scuro. [[BR]] Ora clicchiamo sul nome che abbiamo ideato, nel nostro esempio ItalianNuovoHardware, verremo indirizzati ad un Tutorial sulla creazione della nuova pagina. Possiamo scegliere dei modelli di pagina, oppure cliccare in alto a sinistra su " " per iniziare a scrivere una pagina in bianco. Una volta conclusa la scrittura sarà sufficiente cliccare su "Save Chamges". |
* '''[:Home:Home]''': ti riporta alla pagina principale del wiki * '''ModificheRecenti''': mostra le ultime modifiche apportate al wiki * '''PreferenzeUtente''': ti porta alla pagina delle impostazioni del tuo profilo (email, lingua, password, firme, etc...), = Creare, modificare pagine = Per la creazione di nuove pagine consultare la pagina: [:GuidaWiki/CreazioneNuovePagine:CreazioneNuovePagine] == Pagina personale == Se hai attivato un profilo del tipo Nome``Cognome, ti verrà assegnata una pagina personale come questa PaginaPersonaleModello, in cui potrai scrivere chi sei, quali sono i tuoi interessi o quali sono le pagine del wiki di cui ti stai occupando... o quant'altro tu abbia voglia di far sapere! == Sintassi del wiki == Il wiki è un potente strumento che mette a disposizione due modi per poter scrivere e/o modificare le pagine: * '''Metodo Grafico''' * '''Metodo Testuale''' Si consiglia caldamente di imparare la formattazione utilizzando il '''Metodo Testuale'''. Per maggiori informazioni consultare la pagina [:GuidaWiki/Editor:Editor]. == Uso delle categorie == Consultare la pagina [:GuidaWiki/Categorie:Categorie] per scoprire cosa sono, a cosa servono e perché sono tanto importanti. == Stile delle pagine == Per avere una guida allo stile delle pagine, in modo che tutte le pagine del wiki abbiano una certa uniformità, consultare la pagina [:GuidaWiki/StileDellePagine:StileDellePagine]. == Allegare file == Consultare la pagina [:GuidaWiki/AllegareFile:AllegareFile] per scoprire come inserire un'immagine, file di testo e quant'altro in una pagina wiki. == Azioni non consentite == Il wiki è aperto a chiunque in modo che tutti possano apportare le proprie modifiche alle pagine. Per evitare che capitino spiacevoli episodi (come la cancellazione di una pagina), alcune funzioni sono state ristrette solo ad alcuni utenti appartenenti al [:GruppoEditori]. Le azioni '''non''' consentite sono: * Rinominare una pagina * Cancellare una pagina * Cancellare le immagini caricate * Modificare alcune pagine importanti del wiki == Ripristino delle modifiche == Se per qualche ragione mentre si sta modificando una pagina ciò che si è scritto non dovesse essere salvato è possibile recuperarlo recandosi nella pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/NomeUtente/MoinEditorBackup NomeUtente/MoinEditorBackup]. = Pagine utili = [[Navigation(children)]] ---- CategoryComunita |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
Questa pagina ti spiegherà come utilizzare, modificare e contribuire al wiki di Ubuntu-it.
È indispensabile leggere questa guida se vuoi modificare il Wiki.
Iscrizione
Per poter scrivere nel wiki devi essere iscritto! Per scoprire come fare l'iscrizione consulta la pagina [:IscriversiAlWiki].
Quando ti iscrivi, è preferibile scegliere un nome nel formato NomeCognome (con due maiuscole), in modo che il wiki lo riconosca come un NomeWiki.
Quando hai inserito i dati fai clic su «Crea profilo», ti verrà inviata un'email all'indirizzo indicato con un collegamento per l'attivazione del tuo profilo e i dati.
Login
Vai alla [:Home:pagina principale] e fai clic su «Login per modificare» specificando il tuo nome e la tua password.
Per effettuare il logout al wiki, nelle tue PreferenzeUtente c'è l'opzione «Ricorda le mie informazioni di login», se è abilitata, è necessario cancellare il cookie per effettuare il logout. |
Informazioni personali
Quando esegui il login ed entri nel wiki, in alto a destra appaiono questi collegamenti:
[:Home:Home]: ti riporta alla pagina principale del wiki
ModificheRecenti: mostra le ultime modifiche apportate al wiki
PreferenzeUtente: ti porta alla pagina delle impostazioni del tuo profilo (email, lingua, password, firme, etc...),
Creare, modificare pagine
Per la creazione di nuove pagine consultare la pagina: [:GuidaWiki/CreazioneNuovePagine:CreazioneNuovePagine]
Pagina personale
Se hai attivato un profilo del tipo NomeCognome, ti verrà assegnata una pagina personale come questa PaginaPersonaleModello, in cui potrai scrivere chi sei, quali sono i tuoi interessi o quali sono le pagine del wiki di cui ti stai occupando... o quant'altro tu abbia voglia di far sapere!
Sintassi del wiki
Il wiki è un potente strumento che mette a disposizione due modi per poter scrivere e/o modificare le pagine:
Metodo Grafico
Metodo Testuale
Si consiglia caldamente di imparare la formattazione utilizzando il Metodo Testuale. Per maggiori informazioni consultare la pagina [:GuidaWiki/Editor:Editor].
Uso delle categorie
Consultare la pagina [:GuidaWiki/Categorie:Categorie] per scoprire cosa sono, a cosa servono e perché sono tanto importanti.
Stile delle pagine
Per avere una guida allo stile delle pagine, in modo che tutte le pagine del wiki abbiano una certa uniformità, consultare la pagina [:GuidaWiki/StileDellePagine:StileDellePagine].
Allegare file
Consultare la pagina [:GuidaWiki/AllegareFile:AllegareFile] per scoprire come inserire un'immagine, file di testo e quant'altro in una pagina wiki.
Azioni non consentite
Il wiki è aperto a chiunque in modo che tutti possano apportare le proprie modifiche alle pagine. Per evitare che capitino spiacevoli episodi (come la cancellazione di una pagina), alcune funzioni sono state ristrette solo ad alcuni utenti appartenenti al [:GruppoEditori].
Le azioni non consentite sono:
- Rinominare una pagina
- Cancellare una pagina
- Cancellare le immagini caricate
- Modificare alcune pagine importanti del wiki
Ripristino delle modifiche
Se per qualche ragione mentre si sta modificando una pagina ciò che si è scritto non dovesse essere salvato è possibile recuperarlo recandosi nella pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/NomeUtente/MoinEditorBackup NomeUtente/MoinEditorBackup].