Dimensione: 2140
Commento: Ripristino in seguito a presunto vandalismo/spam
|
← Versione 60 del 08/11/2022 15.56.36 ⇥
Dimensione: 2741
Commento: Aggiunto link a discussione supporto
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=651073")>> | |
Linea 8: | Linea 9: |
<<Anchor(prova)>> | |
Linea 10: | Linea 12: |
Le pagine che possono essere create si dividono essenzialmente in due categorie: | Per la creazione di nuove pagine di documentazione o revisione di quelle già esistenti, è consuetudine utilizzare '''pagine di prova''', nelle quali è possibile inserire contenuti di carattere provvisorio.<<BR>>In un secondo momento, quando la pagina avrà raggiunto la sua forma definitiva, sarà possibile fare copia/incolla del contenuto sul documento originale, oppure nel caso di una nuova guida, chiedere allo [[GruppoDocumentazione#contatti|staff]] di rinominare la pagina con un titolo appropriato. |
Linea 12: | Linea 14: |
* '''!NuoviDocumenti''': nuove guide in attesa di essere revisionate da un editore del wiki. * '''!PagineProva''': utili per fare pratica, revisionare pagine già esistenti, creare nuovi documenti personali per organizzare il lavoro della comunità. |
= Creare pagine di prova = Le pagine di prova vengono create come sotto pagine della propria pagina personale. Ad esempio la sotto pagina '''prove01''' dell'utente '''!MarioRossi''' sarà '''MarioRossi/Prove01'''. 0. Recarsi nella propria [[PaginaPersonale|pagina personale]], ad esempio:{{{ http://wiki.ubuntu-it.org/MarioRossi }}} 0. Aggiungere nella barra degli indirizzi '''/Prove01''' per completare il nome della pagina:{{{ http://wiki.ubuntu-it.org/MarioRossi/Prove01 }}} 0. Premere '''Invio''' e fare clic su '''Crea una nuova pagina vuota''' per editare la pagina. {{{#!wiki note Verrà automaticamente impostata una pagina con un avviso nella parte alta che informerà gli altri utenti del carattere provvisorio della pagina e con le categorie `CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti` a fondo pagina. }}} 0. Terminate le modifiche alla pagina, salvare tramite il pulsante '''Salva le modifiche'''. |
Linea 16: | Linea 33: |
= Nuovi Documenti = | = Nuove pagine in generale = |
Linea 18: | Linea 35: |
0. Per creare un nuovo documento, posizionarsi nella [[http://wiki.ubuntu-it.org|pagina iniziale]] del wiki:{{{ http://wiki.ubuntu-it.org |
{{{#!wiki important La seguente procedura è da evitare. È qui mostrata a scopo informativo. |
Linea 21: | Linea 38: |
0. Inserire un NomeWiki direttamente nella barra degli indirizzi, in modo che risulti ad esempio:{{{ http://wiki.ubuntu-it.org/NuovaPagina }}}sostituendo la dicitura '''!NuovaPagina''' con un nome temporaneo adatto alla guida che si sta scrivendo (tipo: ''!LibreOfficePlugin'', ''!FirewallScript'', ecc..). 0. Premere '''Invio''' e fare clic su '''Crea una nuova pagina vuota''' per editare la pagina. 0. Terminate le modifiche alla pagina, alla voce '''Aggiungere a:''' selezionare la '''!CategoryNuoviDocumenti''' dal menu a tendina e salvare le modifiche tramite il pulsante '''Salva le modifiche'''. |
|
Linea 27: | Linea 39: |
<<Anchor(prova)>> = Pagine Prova = |
Banalmente per la creazione di una qualsiasi pagina è sufficiente aggiungere nella barra degli indirizzi un '''!NomeWiki''' alla [[https://wiki.ubuntu-it.org|homepage]] del wiki: |
Linea 30: | Linea 41: |
0. Per creare una pagina di prova, posizionarsi nella propria [[PaginaPersonale|pagina personale]] ad esempio:{{{ http://wiki.ubuntu-it.org/MarioRossi }}} 0. Inserire il NomeWiki, usualmente '''Prove''' o '''Prova''', subito dopo il proprio nome direttamente nella barra degli indirizzi. Ad esempio:{{{ http://wiki.ubuntu-it.org/MarioRossi/Prove }}}Se si utilizzano più pagine di prova è usuale utilizzare una numerazione del tipo: '''Prove1''', '''Prove2''', ecc.. 0. Premere '''Invio''' e fare clic su '''Crea una nuova pagina vuota''' per editare la pagina. 0. Terminate le modifiche alla pagina, alla voce '''Aggiungere a:''' selezionare la '''!CategoryHomePage''' dal menu a tendina e salvare le modifiche tramite il pulsante '''Salva le modifiche'''. |
* `https://wiki.ubuntu-it.org/NomePagina` o nel caso si tratti di una sotto pagina la forma diverrà del tipo: * `https://wiki.ubuntu-it.org/PaginaPrincipale/SottoPagina` Tuttavia se state partecipando per scrivere o aggiornare pagine di documentazione, '''è fortemente sconsigliato''' di procedere in questa maniera.<<BR>> È invece opportuno l'utilizzo delle [[#prova|pagine di prova]].<<BR>> In questo modo si hanno maggiori possibilità di evitare casi in cui erroneamente un utente possa scambiare una pagina in lavorazione per un documento definitivo col rischio di seguire procedure incomplete, non revisionate, con tutti i rischi del caso. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Per la creazione di nuove pagine di documentazione o revisione di quelle già esistenti, è consuetudine utilizzare pagine di prova, nelle quali è possibile inserire contenuti di carattere provvisorio.
In un secondo momento, quando la pagina avrà raggiunto la sua forma definitiva, sarà possibile fare copia/incolla del contenuto sul documento originale, oppure nel caso di una nuova guida, chiedere allo staff di rinominare la pagina con un titolo appropriato.
Creare pagine di prova
Le pagine di prova vengono create come sotto pagine della propria pagina personale. Ad esempio la sotto pagina prove01 dell'utente MarioRossi sarà MarioRossi/Prove01.
Recarsi nella propria pagina personale, ad esempio:
http://wiki.ubuntu-it.org/MarioRossi
Aggiungere nella barra degli indirizzi /Prove01 per completare il nome della pagina:
http://wiki.ubuntu-it.org/MarioRossi/Prove01
Premere Invio e fare clic su Crea una nuova pagina vuota per editare la pagina.
Verrà automaticamente impostata una pagina con un avviso nella parte alta che informerà gli altri utenti del carattere provvisorio della pagina e con le categorie CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti a fondo pagina.
Terminate le modifiche alla pagina, salvare tramite il pulsante Salva le modifiche.
Nuove pagine in generale
La seguente procedura è da evitare. È qui mostrata a scopo informativo.
Banalmente per la creazione di una qualsiasi pagina è sufficiente aggiungere nella barra degli indirizzi un NomeWiki alla homepage del wiki:
https://wiki.ubuntu-it.org/NomePagina
o nel caso si tratti di una sotto pagina la forma diverrà del tipo:
https://wiki.ubuntu-it.org/PaginaPrincipale/SottoPagina
Tuttavia se state partecipando per scrivere o aggiornare pagine di documentazione, è fortemente sconsigliato di procedere in questa maniera.
È invece opportuno l'utilizzo delle pagine di prova.
In questo modo si hanno maggiori possibilità di evitare casi in cui erroneamente un utente possa scambiare una pagina in lavorazione per un documento definitivo col rischio di seguire procedure incomplete, non revisionate, con tutti i rischi del caso.