Dimensione: 2792
Commento: aggiunto riferimento iniziali acronimi
|
Dimensione: 2402
Commento: macro PaginaDiProva
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read | |
Linea 3: | Linea 2: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
<<Include(GruppoDocumentazione/Header)>> |
Linea 6: | Linea 4: |
[[Navigation(siblings,1)]] | <<Include(GruppoDocumentazione/Header3)>> <<BR>> <<Indice>> |
Linea 8: | Linea 8: |
= Creazione di una nuova pagina = | = Introduzione = |
Linea 10: | Linea 10: |
Per creare una pagina, aggiungi il suo NomeWiki a una pagina esistente (preferibilmente la tua pagina personale) e salvala. Dopodiché, per visualizzare la nuova pagina, basta fare clic sul nome appena inserito, dato che diverrà automaticamente un collegamento. | Le pagine che possono essere create si dividono essenzialmente in due categorie: |
Linea 12: | Linea 12: |
A quel punto, ti verrà chiesto di confermare la creazione della pagina dandoti la possibilità di scegliere tra vari modelli o di partire con una pagina vuota. | * '''!NuoviDocumenti''': nuove guide in attesa di essere revisionate da un editore del wiki. * '''!PagineProva''': utili per fare pratica, revisionare pagine già esistenti, creare nuovi documenti personali per organizzare il lavoro della comunità. |
Linea 14: | Linea 15: |
Ti verrà presentata allora la tua nuova pagina, che potrai modificare. Verrà creata automaticamente al primo salvataggio. | <<Anchor(nuovaguida)>> = Nuovi Documenti = |
Linea 16: | Linea 18: |
Le pagine possono essere cancellate o rinominate solo dagli amministratori, per cui stai attento a scegliere un nome adatto! | 0. Per creare un nuovo documento, posizionarsi nella [[http://wiki.ubuntu-it.org|pagina iniziale]] del wiki:{{{ http://wiki.ubuntu-it.org }}} 0. Inserire un NomeWiki direttamente nella barra degli indirizzi, in modo che risulti ad esempio:{{{ http://wiki.ubuntu-it.org/NuovaPagina }}}sostituendo la dicitura '''!NuovaPagina''' con un nome temporaneo adatto alla guida che si sta scrivendo (tipo: ''!LibreOfficePlugin'', ''!FirewallScript'', ecc..). 0. Premere '''Invio''' e fare clic su '''Crea una nuova pagina vuota''' per editare la pagina. 0. Terminate le modifiche alla pagina, alla voce '''Aggiungere a:''' selezionare la '''!CategoryNuoviDocumenti''' dal menu a tendina e salvare le modifiche tramite il pulsante '''Salva le modifiche'''. |
Linea 18: | Linea 27: |
Vediamo un esempio di nomi corretti da dare alle pagine: | <<Anchor(prova)>> = Pagine Prova = |
Linea 20: | Linea 30: |
* Prova * Pagina``Prova * Pagina``Di``Prova |
0. Per creare una pagina di prova, posizionarsi nella propria [[PaginaPersonale|pagina personale]] ad esempio:{{{ http://wiki.ubuntu-it.org/MarioRossi }}} 0. Inserire il NomeWiki, usualmente '''Prove''' o '''Prova''', subito dopo il proprio nome direttamente nella barra degli indirizzi. Ad esempio:{{{ http://wiki.ubuntu-it.org/MarioRossi/Prove }}}Se si utilizzano più pagine di prova è usuale utilizzare una numerazione del tipo: '''Prove1''', '''Prove2''', ecc.. 0. Premere '''Invio''' e fare clic su '''Crea una nuova pagina vuota''' per editare la pagina. 0. Inserire in cima alla pagina il testo per la macro '''!PaginaDiProva''':{{{ <<BR>> <<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> }}}In questo modo verrà visualizzato un [[NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva|avviso]] sul carattere provvisorio della pagina. 0. Terminate le modifiche alla pagina, alla voce '''Aggiungere a:''' selezionare la '''!CategoryHomePage''' dal menu a tendina e salvare le modifiche tramite il pulsante '''Salva le modifiche'''. |
Linea 24: | Linea 43: |
Come avrete capito, le iniziali della parola devono essere maiuscole e il resto minuscolo. Anche per gli acronimi tutti in maiuscolo, come ad esempio '''GNOME''', '''KDE e '''GRUB''', va conservata maiuscola solo la prima lettera. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se avete necessità di scrivere due parole maiuscole tutte attaccate ma non volete che questo sia un collegamento, tra le due parole dovete inserire '''due''' apici rovesciati. Questo carattere si ottiene premendo i tasti'' '''Alt``Gr+''''. ''Per esempio:'' {{{Pagina``Di``Prova}}}. || Un altro metodo per creare una pagina nel wiki, è scrivere il nome della pagina direttamente nella barra dell'indirizzo dopo [http://wiki.ubuntu-it.org]. = Creazione di sotto pagine = Al fine di migliorare la navigazione del wiki, è utile organizzare argomenti simili in sotto pagine. Per esempio, se la pagina Giochi è suddivisa per categorie, è giusto che queste siano delle sotto pagine della pagina madre chiamata Giochi. È da notare, però, che diversi sotto livelli possono rendere difficile la navigazione del wiki. Quindi, in generale, si chiede di non andare oltre il secondo livello. Per creare una sotto pagina, basta aggiungere creare un collegamento in questo modo: {{{ PaginaPrincipale/SottoPagina }}} Basta utilizzare il simbolo «'''/'''» per separare la sotto pagina dalla pagina principale seguendo il metodo precedente per la creazione delle pagine. ## da questo punto in poi non modificare! |
|
Linea 44: | Linea 44: |
CategoryComunita | CategoryComunitaDocumentazione |
Introduzione
Le pagine che possono essere create si dividono essenzialmente in due categorie:
NuoviDocumenti: nuove guide in attesa di essere revisionate da un editore del wiki.
PagineProva: utili per fare pratica, revisionare pagine già esistenti, creare nuovi documenti personali per organizzare il lavoro della comunità.
Nuovi Documenti
Per creare un nuovo documento, posizionarsi nella pagina iniziale del wiki:
http://wiki.ubuntu-it.org
Inserire un NomeWiki direttamente nella barra degli indirizzi, in modo che risulti ad esempio:
http://wiki.ubuntu-it.org/NuovaPagina
sostituendo la dicitura NuovaPagina con un nome temporaneo adatto alla guida che si sta scrivendo (tipo: LibreOfficePlugin, FirewallScript, ecc..).
Premere Invio e fare clic su Crea una nuova pagina vuota per editare la pagina.
Terminate le modifiche alla pagina, alla voce Aggiungere a: selezionare la CategoryNuoviDocumenti dal menu a tendina e salvare le modifiche tramite il pulsante Salva le modifiche.
Pagine Prova
Per creare una pagina di prova, posizionarsi nella propria pagina personale ad esempio:
http://wiki.ubuntu-it.org/MarioRossi
Inserire il NomeWiki, usualmente Prove o Prova, subito dopo il proprio nome direttamente nella barra degli indirizzi. Ad esempio:
http://wiki.ubuntu-it.org/MarioRossi/Prove
Se si utilizzano più pagine di prova è usuale utilizzare una numerazione del tipo: Prove1, Prove2, ecc..
Premere Invio e fare clic su Crea una nuova pagina vuota per editare la pagina.
Inserire in cima alla pagina il testo per la macro PaginaDiProva:
<<BR>> <<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
In questo modo verrà visualizzato un avviso sul carattere provvisorio della pagina.
Terminate le modifiche alla pagina, alla voce Aggiungere a: selezionare la CategoryHomePage dal menu a tendina e salvare le modifiche tramite il pulsante Salva le modifiche.