Dimensione: 1465
Commento: ``
|
← Versione 60 del 08/11/2022 15.56.36 ⇥
Dimensione: 2741
Commento: Aggiunto link a discussione supporto
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]|| |
<<Include(GruppoDocumentazione/Header)>> |
Linea 5: | Linea 4: |
= Creazione di una Nuova Pagina = | <<Include(GruppoDocumentazione/Header3)>> <<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=651073")>> |
Linea 7: | Linea 9: |
Per creare una pagina, aggiungi il suo NomeWiki a una esistente e salvala. Dopodiché potrai cliccare sul suo nome nella pagina modificata, dal momento che automaticamente diverrà un collegamento. | <<Anchor(prova)>> = Introduzione = |
Linea 9: | Linea 12: |
A quel punto, ti verrà chiesto di confermare la creazione della pagina, dandoti la possibilità di scegliere tra vari modelli o di partire con una pagina vuota. | Per la creazione di nuove pagine di documentazione o revisione di quelle già esistenti, è consuetudine utilizzare '''pagine di prova''', nelle quali è possibile inserire contenuti di carattere provvisorio.<<BR>>In un secondo momento, quando la pagina avrà raggiunto la sua forma definitiva, sarà possibile fare copia/incolla del contenuto sul documento originale, oppure nel caso di una nuova guida, chiedere allo [[GruppoDocumentazione#contatti|staff]] di rinominare la pagina con un titolo appropriato. |
Linea 11: | Linea 14: |
Ti verrà presentata allora la tua nuova pagina, che potrai modificare. Verrà creata automaticamente al primo salvataggio. Le pagine possono essere cancellate solo dagli amministratori per cui stai attento a specificarne correttamente il nuovo nome. | = Creare pagine di prova = |
Linea 13: | Linea 16: |
Vediamo un esempio di nomi corretti da dare alle pagine: | Le pagine di prova vengono create come sotto pagine della propria pagina personale. Ad esempio la sotto pagina '''prove01''' dell'utente '''!MarioRossi''' sarà '''MarioRossi/Prove01'''. |
Linea 15: | Linea 18: |
* Prova; * Pagina``Prova; * Pagina``Di``Prova; |
0. Recarsi nella propria [[PaginaPersonale|pagina personale]], ad esempio:{{{ http://wiki.ubuntu-it.org/MarioRossi }}} 0. Aggiungere nella barra degli indirizzi '''/Prove01''' per completare il nome della pagina:{{{ http://wiki.ubuntu-it.org/MarioRossi/Prove01 }}} 0. Premere '''Invio''' e fare clic su '''Crea una nuova pagina vuota''' per editare la pagina. |
Linea 19: | Linea 26: |
Come avrete capito, le iniziali della parola deve essere maiuscolo ed il resto minuscolo. | {{{#!wiki note Verrà automaticamente impostata una pagina con un avviso nella parte alta che informerà gli altri utenti del carattere provvisorio della pagina e con le categorie `CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti` a fondo pagina. }}} |
Linea 21: | Linea 30: |
Per i dettagli sul come creare e collegare sottopagine, vedi AiutoSuModificaPagina/SottoPagine. | 0. Terminate le modifiche alla pagina, salvare tramite il pulsante '''Salva le modifiche'''. |
Linea 23: | Linea 32: |
= Creazione di Pagine Modello = | <<Anchor(nuovaguida)>> = Nuove pagine in generale = |
Linea 25: | Linea 35: |
Per creare un modello di pagina, segui la descrizione precedente e crea una pagina con un nome che termina per "Modello". | {{{#!wiki important La seguente procedura è da evitare. È qui mostrata a scopo informativo. }}} |
Linea 27: | Linea 39: |
== Titolo 2 == | Banalmente per la creazione di una qualsiasi pagina è sufficiente aggiungere nella barra degli indirizzi un '''!NomeWiki''' alla [[https://wiki.ubuntu-it.org|homepage]] del wiki: |
Linea 29: | Linea 41: |
= Titolo 1 = | * `https://wiki.ubuntu-it.org/NomePagina` |
Linea 31: | Linea 43: |
testo | o nel caso si tratti di una sotto pagina la forma diverrà del tipo: |
Linea 33: | Linea 45: |
== Titolo 2 == | * `https://wiki.ubuntu-it.org/PaginaPrincipale/SottoPagina` |
Linea 35: | Linea 47: |
testo | Tuttavia se state partecipando per scrivere o aggiornare pagine di documentazione, '''è fortemente sconsigliato''' di procedere in questa maniera.<<BR>> È invece opportuno l'utilizzo delle [[#prova|pagine di prova]].<<BR>> In questo modo si hanno maggiori possibilità di evitare casi in cui erroneamente un utente possa scambiare una pagina in lavorazione per un documento definitivo col rischio di seguire procedure incomplete, non revisionate, con tutti i rischi del caso. |
Linea 37: | Linea 51: |
=== Titolo 3 === | |
Linea 39: | Linea 52: |
testo ## da questo punto in poi non modificare! |
|
Linea 43: | Linea 53: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryComunitaDocumentazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Per la creazione di nuove pagine di documentazione o revisione di quelle già esistenti, è consuetudine utilizzare pagine di prova, nelle quali è possibile inserire contenuti di carattere provvisorio.
In un secondo momento, quando la pagina avrà raggiunto la sua forma definitiva, sarà possibile fare copia/incolla del contenuto sul documento originale, oppure nel caso di una nuova guida, chiedere allo staff di rinominare la pagina con un titolo appropriato.
Creare pagine di prova
Le pagine di prova vengono create come sotto pagine della propria pagina personale. Ad esempio la sotto pagina prove01 dell'utente MarioRossi sarà MarioRossi/Prove01.
Recarsi nella propria pagina personale, ad esempio:
http://wiki.ubuntu-it.org/MarioRossi
Aggiungere nella barra degli indirizzi /Prove01 per completare il nome della pagina:
http://wiki.ubuntu-it.org/MarioRossi/Prove01
Premere Invio e fare clic su Crea una nuova pagina vuota per editare la pagina.
Verrà automaticamente impostata una pagina con un avviso nella parte alta che informerà gli altri utenti del carattere provvisorio della pagina e con le categorie CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti a fondo pagina.
Terminate le modifiche alla pagina, salvare tramite il pulsante Salva le modifiche.
Nuove pagine in generale
La seguente procedura è da evitare. È qui mostrata a scopo informativo.
Banalmente per la creazione di una qualsiasi pagina è sufficiente aggiungere nella barra degli indirizzi un NomeWiki alla homepage del wiki:
https://wiki.ubuntu-it.org/NomePagina
o nel caso si tratti di una sotto pagina la forma diverrà del tipo:
https://wiki.ubuntu-it.org/PaginaPrincipale/SottoPagina
Tuttavia se state partecipando per scrivere o aggiornare pagine di documentazione, è fortemente sconsigliato di procedere in questa maniera.
È invece opportuno l'utilizzo delle pagine di prova.
In questo modo si hanno maggiori possibilità di evitare casi in cui erroneamente un utente possa scambiare una pagina in lavorazione per un documento definitivo col rischio di seguire procedure incomplete, non revisionate, con tutti i rischi del caso.