Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoTraduzione/Strumenti/UsareLaunchpad"
Differenze tra le versioni 7 e 8
Versione 7 del 26/03/2007 14.00.03
Dimensione: 7205
Commento: typo, piccole modifiche di forma
Versione 8 del 16/05/2007 14.53.47
Dimensione: 7652
Commento: alcune correzioni
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 10: Linea 10:
Per poter utilizzare Rosetta per la traduzione di Ubuntu (e le sue derivate) in italiano, è necessario: essere registrati in [https://launchpad.net/ Launchpad], essere membri del [https://launchpad.net/people/ubuntu-l10n-it/ gruppo di traduzione italiano] di Ubuntu, avere una buona conoscenza dell'inglese e dell'applicazione che si vuole tradurre e, ovviamente, un browser web. Per poter utilizzare Rosetta per la traduzione di Ubuntu (e le sue derivate) in italiano, è necessario:
 *
essere registrati in [https://launchpad.net/ Launchpad],
 *
essere membri del [https://launchpad.net/people/ubuntu-l10n-it/ gruppo di traduzione italiano] di Ubuntu,
 *
avere una buona conoscenza dell'inglese e dell'applicazione che si vuole tradurre,
 *
ovviamente disporre di un browser web.
Linea 16: Linea 20:
Per la traduzione di software non presente direttamente all'interno di Ubuntu, ma traducibile tramite Launchapd, non è necessario far parte del '''Gruppo traduzione'''.
Linea 20: Linea 26:
Una volta scelto un programma da tradurre tra quelli disponibili in Rosetta, verranno presentate le stringhe da tradurre suddivise in pagine da 10 stringhe ciascuna. Una volta scelto un programma da tradurre tra quelli disponibili, verranno presentate le stringhe da tradurre suddivise in pagine da 10 stringhe ciascuna.
Linea 38: Linea 44:
[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] Per gli utenti che utilizzano, o hanno utilizzato, '''Emacs''' in modalità '''po-mode''': le stringhe marcate '''need review''' sono le stringhe '''fuzzy'''. [[BR]] [[BR]] [[BR]] ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per gli utenti che utilizzano, o hanno utilizzato,'' '''Emacs''' ''in modalità '''po-mode''', le stringhe marcate '''need review''' sono le stringhe '''fuzzy'''.''||
Linea 65: Linea 71:
Per qualsiasi domanda relativa alle traduzioni o al funzionamento di Rosetta, è possibile mettersi in contatto con il '''Gruppo Traduzione''' attraverso la [http://www.freelists.org/list/ubuntu-l10n-it mailing list] del gruppo. Per qualsiasi domanda relativa alle traduzioni o al funzionamento di Rosetta, è possibile mettersi in contatto con il '''Gruppo traduzione''' attraverso la [http://www.freelists.org/list/ubuntu-l10n-it mailing list] del gruppo.
Linea 77: Linea 83:
Gli ''underscore'' («'''_'''») sono utilizzati per identificare le scorciatoie da tastiera che è possibile utilizzare per accedere a delle voci di menù o a degli elementi dell'interfaccia grafica. Gli ''underscore'' («'''_'''») sono utilizzati per identificare le scorciatoie da tastiera che è possibile utilizzare per accedere a delle voci di menù o a degli elementi dell'interfaccia grafica, i cosiddetti acceleratori di menù.
Linea 79: Linea 85:
E' necessario mantenere tali ''underscore''. La posizione degli ''underscore'' dipende dalla traduzione. Per elementi standard dell'interfaccia, quali la barra dei menù, fare riferimento alle [http://www.firenze.linux.it/~algol/linee-guida/barra-dei-menu.html linee guida]. È necessario mantenere tali ''underscore''. La posizione degli ''underscore'' dipende dalla traduzione. Per elementi standard dell'interfaccia, quali la barra dei menù, fare riferimento alle [http://www.firenze.linux.it/~algol/linee-guida/barra-dei-menu.html linee guida].
Linea 85: Linea 91:
 * un simbolo per inserire un "a capo": è una freccia simile a quella presente sul tasto '''Invio'''. Quando si incontra questo simbolo è necessario inserire un "a capo".  * un simbolo per inserire un "a capo": è una freccia simile a quella presente sul tasto '''Invio'''. Quando si incontra questo simbolo è necessario inserire un "a capo" premendo il tasto '''Invio'''.
Linea 87: Linea 93:
 * un simbolo «`[TAB]`»: quando si incontra questo simbolo, va ricopiato. Rosetta provvede a sostituire tutte le occorrenze di questo simbolo.  * un simbolo «`[TAB]`»: quando si incontra questo simbolo, va ricopiato. Rosetta provvede a sostituire tutte le occorrenze di questo simbolo con le tabulazioni.
Linea 99: Linea 105:
 * [http://www.linux.it/tp/data_ora_valuta.html Formato delle date]

BR

Introduzione

[https://launchpad.net/rosetta Rosetta] è uno strumento per la traduzione di software open source, basato sul web.

Per poter utilizzare Rosetta per la traduzione di Ubuntu (e le sue derivate) in italiano, è necessario:

Oltre a questo, Rosetta consente di tradurre anche software non presente all'interno di Ubuntu, basta che utilizzi gli strumenti [http://www.gnu.org/software/gettext/ gettext] per la gestione dell'internazionalizzazione (i18n). Per maggiori informazioni su come importare un progetto consultare:

Per la traduzione di software non presente direttamente all'interno di Ubuntu, ma traducibile tramite Launchapd, non è necessario far parte del Gruppo traduzione.

Tradurre software di Ubuntu

Una volta registrati e autenticati in [https://launchpad.net/ Launchpad], è possibile iniziare a tradurre il software, anche se non si fa ancora parte del gruppo di traduzione italiano. Le traduzioni fatte dovranno però essere approvate da un membro del gruppo di traduzione.

Una volta scelto un programma da tradurre tra quelli disponibili, verranno presentate le stringhe da tradurre suddivise in pagine da 10 stringhe ciascuna.

Immagine(GruppoTraduzione/UsareRosetta/rosetta02.png,900,center)

Nella sezione centrale della pagina sono presenti le stringhe, numerate progressivamente:

Immagine(GruppoTraduzione/UsareRosetta/rosetta01.png,900,center)

La sezione English riporta la stringa originale da tradurre, mentre nel riquadro Italian va inserita la traduzione in italiano.

Le sezioni sottostanti, Suggestion e Suggested elsewhere, indicano rispettivamente un suggerimento fatto per quella stringa da una persona non facente parte del gruppo traduzione e un suggerimento a una stringa simile presente all'interno di Rosetta.

Una volta tradotta la stringa, se si desidera farla controllare da un altro traduttore, si può selezionare la casella Someone should review this translation: in questo modo, è possibile utilizzare il filtro presente nella pagina per visualizzare solo le stringhe da revisionare:

Immagine(GruppoTraduzione/UsareRosetta/rosetta03.png,900,center)

Il filtro consente di visualizzare tutte le stringhe (all), solo le stringhe da tradurre (untranslated), le stringhe da controllare (need review) o solo quelle già tradotte (translated).

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Per gli utenti che utilizzano, o hanno utilizzato, Emacs in modalità po-mode, le stringhe marcate need review sono le stringhe fuzzy.

Se non si è sicuri di come tradurre una stringa e si conosce un'altra lingua, o si vuole controllare come è stata tradotta in una lingua simile all'italiano (come lo spagnolo), è possibile visualizzare un suggerimento per un'altra lingua selezionando la lingua scelta dal menù Make suggestion from e facendo successivamente clic su Change:

Immagine(GruppoTraduzione/UsareRosetta/rosetta04.png,900,center)

Una volta completata la traduzione delle stringhe presenti nella pagina o quando si vuole passare alla pagina successiva dopo aver apportato delle modifiche, è necessario fare clic sul pulsante Save & Continue in fondo alla pagina:

Immagine(GruppoTraduzione/UsareRosetta/rosetta05.png,900,center)

Altre funzioni di Rosetta

All'interno della finestra di traduzione di un pacchetto, sono presenti altri riquadri che consentono di svolgere diverse funzioni con Rosetta:

attachment:rosetta06.png

  • Overview porta alla pagina iniziale relativa alla traduzione del pacchetto, in cui sono riportati tutti i traduttori del pacchetto;

  • Translate porta alla pagina da cui è possibile iniziare a tradurre il pacchetto;

  • Switch Languages mostra l'elenco di tutte le lingue in cui è possibile tradurre il software;

  • Upload a file consente di caricare un file PO modificato dall'utente (funzione momentaneamente sospesa);

  • Download consente di scaricare il file della traduzione nel formato PO o MO;

  • View Template mostra l'elenco di tutte le lingue in cui è possibile tradurre il software.

Come tradurre

Per tradurre il software di Ubuntu, vengono prese in considerazione le [http://www.firenze.linux.it/~algol/linee-guida/ linee guida della comunità GNOME] come la [http://www.linux.it/tp/buona_traduzione.html guida per una buona traduzione], sempre della comunità GNOME, e il Manuale di stile per la traduzione, regalato alla comunità GNOME dalla SUN, reperibile [http://developer.gnome.org/projects/gtp/style-guides/pdf/styleguide-it.pdf qui].

Per qualsiasi domanda relativa alle traduzioni o al funzionamento di Rosetta, è possibile mettersi in contatto con il Gruppo traduzione attraverso la [http://www.freelists.org/list/ubuntu-l10n-it mailing list] del gruppo.

Cosa tradurre

Elementi «%s», «%d», ecc...

Quando si incontrano degli elementi tipo «%s», «%d», ecc... all'interno di una stringa, questi vanno mantenuti inalterati.

L'ordine di tali elementi all'interno della stringa può variare in base al significato o alla traduzione.

Presenza di ''underscore''

Gli underscore_») sono utilizzati per identificare le scorciatoie da tastiera che è possibile utilizzare per accedere a delle voci di menù o a degli elementi dell'interfaccia grafica, i cosiddetti acceleratori di menù.

È necessario mantenere tali underscore. La posizione degli underscore dipende dalla traduzione. Per elementi standard dell'interfaccia, quali la barra dei menù, fare riferimento alle [http://www.firenze.linux.it/~algol/linee-guida/barra-dei-menu.html linee guida].

Presenza di altri simboli nella stringa da tradurre

Il sistema Rosetta presenta dei simboli per determinati scopi:

  • un simbolo per inserire un "a capo": è una freccia simile a quella presente sul tasto Invio. Quando si incontra questo simbolo è necessario inserire un "a capo" premendo il tasto Invio.

  • un simbolo per inserire uno spazio: è un pallino pieno. Quando si incontra questo simbolo è necessario inserire uno spazio.
  • un simbolo «[TAB]»: quando si incontra questo simbolo, va ricopiato. Rosetta provvede a sostituire tutte le occorrenze di questo simbolo con le tabulazioni.

I formati della data

Quando si incontrano delle date o dei riferimenti di orario, questi vanno localizzati in italiano.

Per maggiori informazioni consultare questa [http://www.linux.it/tp/data_ora_valuta.html guida].

Ulteriori risorse


CategoryComunita