Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoTest"
Differenze tra le versioni 72 e 74 (in 2 versioni)
Versione 72 del 06/01/2013 16.09.11
Dimensione: 7936
Autore: xdatap1
Commento:
Versione 74 del 18/01/2014 10.23.06
Dimensione: 1868
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
<<Include(GruppoTest/Header)>> <<Include(ClaudioArseni/Prove6)>>
Linea 11: Linea 11:
Vuoi contribuire a Ubuntu e non sai cosa fare? Sei nel posto giusto! Testare Ubuntu è '''semplicissimo''', non richiede particolare preparazione informatica ed è '''divertentissimo'''! Vuoi contribuire a Ubuntu e non sai cosa fare? Sei nel posto giusto! Testare Ubuntu è '''semplice''', non richiede particolare preparazione informatica ed è '''divertentissimo'''!

= Perché il Gruppo Test =

La maggior parte del lavoro di testing viene svolto nei gruppi internazionali e spesso questo può essere visto come un'ostacolo per iniziare. Il Gruppo Test vuole quindi rappresentare un punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi al mondo del testing in Ubuntu e iniziare a collaborare con persone che parlano la stessa lingua, rendendo il primo approccio più facile e immediato.
Linea 19: Linea 23:
 ''Per un accesso semplice e veloce al nostro canale IRC è possibile usare la [[http://chat.ubuntu-it.org/|webchat]].''  ''Per un accesso semplice e veloce al nostro canale IRC è possibile usare la [[http://chat.ubuntu-it.org/#ubuntu-it-test|webchat]].''
Linea 21: Linea 25:
<<Anchor(partecipare)>>
= Come partecipare =

Per partecipare alle attività del Gruppo Test occorre svolgere prima i seguenti passi:

 * Registrarsi su [[https://launchpad.net/|Launchpad]] e compilare il proprio profilo con le informazioni richieste.
 * Creare la pagina personale sul wiki con lo stile NomeCognome.
  * Se non si è pratici del Wiki è consigliata la lettura della [[Wiki10Passi|guida al wiki in 10 passi]]
  * Per partecipare al test dei portatili la pagina dovrà essere creata anche nel wiki internazionale `http://wiki.ubuntu.com/NomeCognome`.
 * Inserire nel proprio profilo Launchpad il collegamento alla pagina wiki e nella pagina wiki il collegamento al proprio profilo Launchpad. È consigliato utilizzare, il nome con cui ci si é registrati su Launchpad e sul wiki anche quando si scrive in mailing list. La Comunità Italiana è molto numerosa e non è facile ricordarsi delle persone. Può essere utile includere alle mail che invii una firma in calce che riporta il collegamento al profilo su Launchpad.
 * [[http://www.ubuntu-it.org/Il_Codice_di_Condotta.shtml|Leggere]], [[/CodiceCondotta|firmare il codice di condotta]] e soprattutto impegnarsi a rispettarlo. :)
 * Iscriversi alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-test|mailing list]], inviare un'email di presentazione segnalando il link al proprio profilo Launchpad ed alla pagina personale sul wiki e richiedendo l'assegnazione di un tutor.
  * Assicurarsi di aver prima letto e compreso le [[Listiquette|regole di etichetta della lista]].
  * Successivamente verrà assegnato un [[/ComitatoAccoglienza|tutor del comitato di accoglienza]] che ti seguirà durante i primi tempi e a cui potrai domandare ciò che non ti è chiaro.
 * In attesa di avere il nominativo del proprio tutor consigliamo di iniziare a leggere le pagine wiki per capire bene come svolgere i test e come usare gli strumenti in dotazione al gruppo:
  * Se non lo si è fatto già, leggere le [[Listiquette|regole di etichetta della lista]].
  * Leggere come si [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/SegnalareBug|segnalano i Bug]] su Launchpad
  * Leggere come si riportano i bachi sull'[[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Iso|ISO Tracker]] e come si scaricano le [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Iso/Rsync|immagini con RSync]]
 * Chiedere al proprio tutor quale immagine necessita maggiormente di aiuto e attendere che vi vengano fornite indicazioni.
 * Inserite il vostro nome sull'immagine che desiderate adottare nella tabella [[GruppoTest/Casi#adozioni|adozioni]] e sottoscrivete il [[GruppoTest/Sottoscrizioni|relativo caso d'uso nell'ISO tracker]], in modo che vi arrivi la mail automatica quando c'è da eseguire un test.
 * Ogni volta completato un test e riportato il risultato nella relativa pagina dei resoconti/esiti del caso d'uso adottato occorre chiedere al proprio tutor di verificare quanto svolto. Dopo i primi test svolti correttamente il tutor potrà richiedere la vostra ammissione al [[https://launchpad.net/~ubuntu-it-testing|gruppo su Launchpad]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se sei nuovo delle mailing list e non conosci lo strumento, consulta e assicurati di aver compreso [[GruppoPromozione/GuidaMailingList|la guida alla mailing list]] e la [[Listiquette|listiquette]].'' ||

= Come eseguire i test =

I test che inizialmente cercheremo di coprire sono tutti legati alle immagini ISO avviate in modalità LIVE. I tipi di test sono poi relativi ai rilasci programmati (denominati anche Milestone) come si può trovare nella [[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/LucidLynx|pianificazione di rilascio]] ed alle immagini giornaliere.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/warning1.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''NOTA''' ''I test dei portatili possono anche essere effettuati con una installazione vera e propria partendo della ISO scaricata, oppure passando dalla versione stabile a quella in sviluppo attraverso un avanzamento di versione. In questi due casi si consiglia l'uso di una partizione dedicata, in quanto una versione di sviluppo è potenzialmente soggetta a bug critici che potrebbero portare anche alla perdita di dati.''||

== Test delle milestone ==
Per eseguire i test dei rilasci programmati occorre seguire le istruzioni presenti [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Iso|nell'apposita pagina]]. Per una migliore organizzazione del gruppo occorre segnalare i test adottati per ogni edizione [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Casi|nell'apposita tabella]] nella pagina dei "Casi di test", oltre che sottoscrivendosi sul Test Tracker come spiegato [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Iso|nelle istruzioni]].

== Test delle iso giornaliere ==
I test giornalieri corrispondono al solo caso d'uso [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Casi/DesktopLiveSession|DesktopLiveSession]] e serve per assicurarsi che non siano introdotte regressioni durante lo sviluppo della Milestone. Essi non sono stati adottati dal gruppo in quanto non esiste ancora uno strumento integrato per riportare i test, sono pertanto test facoltativi.

== Test dei portatili ==
Per eseguire i test dei portatili in relazione ai rilasci programmati seguire [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/TestPortatili|queste istruzioni]]. I vari "casi di test" che possono essere effettuati si trovano [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Casi/Portatili|nell'apposita pagina]].

== Segnalare Bug ==
Indifferentemente dal tipo di test che vorrete eseguire vi troverete a dover segnalare dei Bug. Beh, è un bene, l'attività di test viene svolta proprio per trovare gli odiosi bachi. ;) Per imparare come segnalare i Bug in maniera efficace in modo che gli sviluppatori possano rapidamente correggerli consultate la [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/SegnalareBug|relativa pagina]].
Linea 67: Linea 30:
Il Gruppo dei Test è nato durante il ciclo di rilascio Alpha di Lucid Lynx ed è stato ufficializzato al rilascio della Beta1. Di seguito gli amministratori del gruppo: Il Gruppo dei Test è nato durante il ciclo di rilascio Alpha di Lucid Lynx ed è stato ufficializzato al rilascio della Beta1.
Di seguito gli attuali amministratori del gruppo:
Linea 72: Linea 36:
<<Anchor(accoglienza)>>
== Comitato accoglienza ==
Il [[/ComitatoAccoglienza|comitato]] è composto dai membri più esperti e si occupa di aiutare i nuovi arrivati nella fase d'ingresso al gruppo.
Linea 78: Linea 39:
L'elenco dei partecipanti al gruppo è elencato su [[https://launchpad.net/~ubuntu-it-testing/+members|Launchpad]]. Se si vuole partecipare alle attività di testing seguire le istruzioni della sezione [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest#partecipare|partecipare]]. Per mantenere la membership del gruppo occorre svolgere almeno un test ogni rilascio milestone. L'elenco dei partecipanti al gruppo è elencato su [[https://launchpad.net/~ubuntu-it-testing/+members|Launchpad]].


Introduzione

Il nostro obiettivo è di testare Ubuntu durante il suo ciclo di sviluppo, in modo da segnalare difetti e anomalie agli sviluppatori e rendere Ubuntu sempre migliore.

Vuoi contribuire a Ubuntu e non sai cosa fare? Sei nel posto giusto! Testare Ubuntu è semplice, non richiede particolare preparazione informatica ed è divertentissimo!

Perché il Gruppo Test

La maggior parte del lavoro di testing viene svolto nei gruppi internazionali e spesso questo può essere visto come un'ostacolo per iniziare. Il Gruppo Test vuole quindi rappresentare un punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi al mondo del testing in Ubuntu e iniziare a collaborare con persone che parlano la stessa lingua, rendendo il primo approccio più facile e immediato.

Come trovarci

  • Il gruppo si coordina tramite la mailing list: Gruppo Test

  • Gruppo su Launchpad

  • È possibile contattare gli amministratori all'indirizzo «gruppo-test AT ubuntu-it.org»

  • Canale IRC: #ubuntu-it-test su Freenode.net

    Per un accesso semplice e veloce al nostro canale IRC è possibile usare la webchat.

Organizzazione del gruppo

Amministratori

Il Gruppo dei Test è nato durante il ciclo di rilascio Alpha di Lucid Lynx ed è stato ufficializzato al rilascio della Beta1. Di seguito gli attuali amministratori del gruppo:

Partecipanti

L'elenco dei partecipanti al gruppo è elencato su Launchpad.


CategoryComunitaTest