Dimensione: 3990
Commento:
|
← Versione 76 del 25/09/2023 22.51.59 ⇥
Dimensione: 1670
Commento: Il canale #ubuntu-it-test non esiste, rimosso il riferimento da "Come trovarci"
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[Include(GruppoTest/Header)]] [[BR]] [[Indice(depth=1)]] |
<<Include(GruppoTest/Header)>> <<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 9: | Linea 9: |
Il nostro obiettivo è di '''testare Ubuntu''' durante il suo [:Rilasci/LucidLynx:ciclo di sviluppo], in modo da segnalare difetti e anomalie agli sviluppatori e '''rendere Ubuntu sempre migliore'''. | Il nostro obiettivo è di '''testare Ubuntu''' durante il suo '''ciclo di sviluppo''', in modo da segnalare difetti e anomalie agli sviluppatori e '''rendere Ubuntu sempre migliore'''. |
Linea 11: | Linea 11: |
Vuoi contribuire a Ubuntu e non sai cosa fare? Sei nel posto giusto! Testare Ubuntu è '''semplicissimo''', non richiede particolare preparazione informatica ed è '''divertentissimo'''! | Vuoi contribuire a Ubuntu e non sai cosa fare? Sei nel posto giusto! Testare Ubuntu è '''semplice''', non richiede particolare preparazione informatica ed è '''divertentissimo'''! |
Linea 13: | Linea 13: |
[[Anchor(partecipare)]] = Come partecipare = |
= Perché il Gruppo Test = |
Linea 16: | Linea 15: |
Per partecipare alle attività del Gruppo Test occorre svolgere prima i seguenti passi: | La maggior parte del lavoro di testing viene svolto nei gruppi internazionali e spesso questo può essere visto come un'ostacolo per iniziare. Il Gruppo Test vuole quindi rappresentare un punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi al mondo del testing in Ubuntu e iniziare a collaborare con persone che parlano la stessa lingua, rendendo il primo approccio più facile e immediato. |
Linea 18: | Linea 17: |
* Registrarsi su [https://launchpad.net/ Launchpad] e compilare il proprio profilo con le informazioni richieste; se si desidera rimanere anonimi é possibile usare anche uno pseudonimo, ma è buona norma assicurasi di utilizzare sempre lo stesso anche sul wiki e nelle risposte inviate alla lista. * Creare la pagina personale sul wiki con lo stile !NomeCognome. (es: la pagina personale di Paolo Sammicheli verrà resa pubblica come `http://wiki.ubuntu-it.org/PaoloSammicheli` senza spazi o altri caratteri tra il nome e il cognome). Anche qui è possibile usare anche uno pseudonimo, ma bisogna assicurarsi che sia lo stesso del punto precedente. * Inserire nel proprio profilo Launchpad il collegamento alla pagina wiki e nella pagina wiki il collegamento al proprio profilo Launchpad. È consigliato utilizzare, il nome con cui ci si é registrati su Launchpad e sul wiki anche quando si scrive in mailing list. La Comunità Italiana è molto numerosa e non è facile ricordarsi delle persone. Può essere utile includere alle mail che invii una firma in calce che riporta il collegamento al profilo su Launchpad. * Leggere, [:Sicurezza/GnuPG#codicecondotta:firmare il codice di condotta] e sopratutto impegnarsi a rispettarlo. :) * Iscriversi alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-test mailing list] e inviare un'email di presentazione in modo che gli altri collaboratori possano darti il benvenuto. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se sei nuovo delle mailing list e non conosci lo strumento, consulta [:GruppoPromozione/GuidaMailingList:la guida alla mailing list] e la [:Listiquette:listiquette].'' || = Come eseguire i test = I test che inizialmente cercheremo di coprire sono tutti legati alle immagini ISO avviati in modalità LIVE. Il caso d'uso per le immagini Live è denominato [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Casi/DesktopLiveSession DesktopLiveSession]. I tipi di test sono poi relativi ai rilasci programmati (denominati anche Milestone) come si può trovare nella [http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/LucidLynx pianificazione di rilascio] ed alle immagini giornaliere. == Test Milestone == Per eseguire i test dei rilasci programmati occorre seguire le istruzioni presenti [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Iso nell'apposita pagina]. Per una migliore organizzazione del gruppo occorre segnalare i test adottati per ogni edizione [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Casi nell'apposita tabella] nella pagina dei "Casi di test". |
= Come trovarci = * Il gruppo si coordina tramite la mailing list: [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-test|Gruppo Test]] * Gruppo su [[https://launchpad.net/~ubuntu-it-testing|Launchpad]] * È possibile contattare gli amministratori all'indirizzo «gruppo-test '''AT''' ubuntu-it.org» |
Linea 39: | Linea 26: |
Il Gruppo dei Test è appena nato. Viene '''temporaneamente''' condotto da membri Ubuntu-it già coinvolti in altri gruppi di lavoro con l'obiettivo di alimentare l'interesse verso le attività di ''testing'' e nominare dei nuovi amministratori dedicati dopo il rilascio di '''Ubuntu 10.04'''. | Il Gruppo dei Test è nato durante il ciclo di rilascio Alpha di Lucid Lynx ed è stato ufficializzato al rilascio della Beta1. Di seguito gli attuali amministratori del gruppo: |
Linea 41: | Linea 29: |
Il gruppo è sotto ''mentoring'' dai seguenti membri Ubuntu: * PaoloSammicheli * AlessioTreglia * SalvatorePalma * MiloCasagrande |
* ClaudioArseni * CarlaSella |
Linea 49: | Linea 35: |
Se si vuole partecipare alle attività di testing, aggiungere il proprio nome in fondo al seguente elenco: * AlbertoRusso * ClaudioArseni * FabioColinelli |
L'elenco dei partecipanti al gruppo è elencato su [[https://launchpad.net/~ubuntu-it-testing/+members|Launchpad]]. |
Linea 56: | Linea 38: |
CategoryComunita | CategoryComunitaTest |
Introduzione
Il nostro obiettivo è di testare Ubuntu durante il suo ciclo di sviluppo, in modo da segnalare difetti e anomalie agli sviluppatori e rendere Ubuntu sempre migliore.
Vuoi contribuire a Ubuntu e non sai cosa fare? Sei nel posto giusto! Testare Ubuntu è semplice, non richiede particolare preparazione informatica ed è divertentissimo!
Perché il Gruppo Test
La maggior parte del lavoro di testing viene svolto nei gruppi internazionali e spesso questo può essere visto come un'ostacolo per iniziare. Il Gruppo Test vuole quindi rappresentare un punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi al mondo del testing in Ubuntu e iniziare a collaborare con persone che parlano la stessa lingua, rendendo il primo approccio più facile e immediato.
Come trovarci
Il gruppo si coordina tramite la mailing list: Gruppo Test
Gruppo su Launchpad
È possibile contattare gli amministratori all'indirizzo «gruppo-test AT ubuntu-it.org»
Organizzazione del gruppo
Amministratori
Il Gruppo dei Test è nato durante il ciclo di rilascio Alpha di Lucid Lynx ed è stato ufficializzato al rilascio della Beta1. Di seguito gli attuali amministratori del gruppo:
Partecipanti
L'elenco dei partecipanti al gruppo è elencato su Launchpad.