Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoTest/TestPortatili"
Differenze tra le versioni 51 e 53 (in 2 versioni)
Versione 51 del 14/03/2011 12.52.16
Dimensione: 4476
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Versione 53 del 13/06/2011 17.01.03
Dimensione: 3804
Autore: FabioMarconi
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
<<Include(GruppoTest/Header)>>
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; margin: 0.5em;" style="padding:0.5em;">{{attachment:flask192x192.png}}||
Linea 9: Linea 5:
Il gruppo di lavoro dei test sui portatili è aperto a chiunque voglia fornire informazioni importanti sull'hardware del proprio portatile. La missione del progetto è di far girare bene Ubuntu sul maggior numero possibile di marche e modelli differenti di portatili. Per fare questo, è necessario sapere quali componenti hardware funzionano perfettamente con il CD di installazione e quali necessitano di configurazione o sono mal supportati. Il gruppo di lavoro dei test sui portatili è aperto a chiunque voglia fornire informazioni importanti sull'hardware del proprio portatile. '''La missione del progetto è di far girare bene Ubuntu sul maggior numero possibile di marche e modelli differenti di portatili'''. Per fare questo, è necessario sapere quali componenti hardware funzionano perfettamente con il CD di installazione e quali necessitano di configurazione o sono mal supportati.
Linea 12: Linea 8:
= Come contribuire =
Per poter partecipare ai test sui portatili non occorre essere sviluppatori e non necessita di particolari conoscenze informatiche. I test sono veramente molto semplici da effettuare e ricordatevi che altre persone possono trarre beneficio dal vostro lavoro.
Vi saranno indicati una serie di casi di test da eseguire validi sia per le versioni stabili che per quelle in via di sviluppo. Appena prima che una milestone sia rilasciata, potrete eseguire i test (vi incoraggiamo a farlo quanto prima in modo da concedere più tempo agli sviluppatori per correggere i bug).

La peculiarità di questo programma consiste nel fatto che vi viene data la possibilità di scovare bug nelle versioni in sviluppo di Ubuntu, consentendovi così di acquisire esperienza nel processo di sviluppo di Ubuntu.
Linea 16: Linea 13:
''Nota bene''
 * Se si possiede lo stesso modello di portatile di un'altra persona è necessario coordinarsi nei test in modo da ottenere un unico rapporto finale per ogni milestone, a meno che i portatili stessi non abbiano specifiche diverse.
 * Per fare questo seguire la ML e consultare la sezione relativa ai partecipanti e la pagina dei resoconti sui portatili sul [[https://wiki.ubuntu.com/Testing/Laptop/Reports|wiki internazionale]].
= Come partecipare =
Linea 20: Linea 15:
= Come creare un resoconto per un portatile = Per partecipare al test dei laptop bisogna innanzituto:
Linea 22: Linea 17:
I passi da seguire sono:
 1. Installare o eseguire un live CD dell'attuale rilascio programmato (milestone) della versione di sviluppo di Ubuntu ( http://cdimage.ubuntu.com/releases/ ).
 1. Controllare [[https://wiki.ubuntu.com/Testing/Laptop/Reports|qui]] se esiste già un resoconto del proprio portatile.
 * Creare un [[https://launchpad.net/+login|account Launchpad]] e riempire il vostro profilo con almeno il vostro nickname IRC, l'indirizzo dela vostra pagina wiki, località. Se si desidera restare anonimi, allora è possibile usare un nome inventato, ma deve essere lo stesso sia sul wiki che in mailing list.
Linea 26: Linea 19:
 '''Se esiste:'''
  a. Modificare la pagina aggiungendo il proprio NomeWiki a quello già esistente usando la macro '''@''SIG@'' '''.
  a. Scegliere dalla [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Casi/Portatili|pagina dei test]] quali effettuare, segnarsi il relativo '''Case ID''' e la sua '''descrizione''' (in inglese) e procedere con l'esecuzione dei test.
  a. Verificare se a parità di test (Case ID) c'è qualcosa di diverso rispetto ai propri e, in tal caso, coordinarsi con l'altra persona attraverso la ML prima di aggiornare il resoconto esistente*.
 '''Nel caso si possieda un sottomodello diverso da quello presente nel resoconto oppure un portatile non ancora testato:'''
  a. Modificare la pagina creando una nuova riga e inserendo il proprio NomeWiki con la macro '''@''SIG@'' ''', l'edizione/supporto utilizzato e il collegamento al nuovo resoconto.
  a. Scegliere dalla [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Casi/Portatili|pagina dei test]] quali effettuare, segnarsi il relativo '''Case ID''' e la sua '''descrizione''' (in inglese) e procedere con l'esecuzione dei test.
  a. Creare una nuova pagina per i propri risultati. Se ad esempio si possiede un Toshiba Tecra M2, la nuova pagina dovrà essere chiamata https://wiki.ubuntu.com/Testing/Laptop/Reports/ToshibaTecraM2 e può essere creata digitando l'indirizzo nel proprio browser seguendo poi i vari passaggi. Il modello di riferimento per creare la tabella si trova [[https://wiki.ubuntu.com/Testing/Laptop/Reports/Template|qui]].
  a. Aggiungere una riga per ogni '''Case ID''' testato riportando il codice e la sua '''descrizione''' (in inglese). L'esito del test dovrà essere riportato nella colonna relativa alla milestone in uso secondo il modello di riferimento.
 1. Se vengono riscontrati problemi in un test, [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/SegnalareBug|aprire un bug]] su Launchpad e ricordarsi di menzionare se il problema ''NON'' era presente nella versione stabile.
 1. Quando esce una nuova milestone della versione in sviluppo, installarla (o usare il live CD) e aggiungere una nuova colonna con le informazioni aggiornate. Aprire nuovi bug per eventuali nuovi problemi e ricordarsi di chiudere tutti i bug aperti precedentemente che ora risultano risolti.
 1. Dopo aver effettuato tutto, sedersi e prendere una pausa. :) Grazie per il contributo dato per far funzionare Ubuntu nel proprio portatile.
 * Se non si possiede ancora una pagina wiki è necessario crearla (AiutoPerNovizi). Createla usando il modello precomposto denominato Homepage e compilarlo con una breve descrizione di voi stessi, un indirizzo email valido, il vostro profilo su Launchpad ed altre informazioni che ritenete utili, giusto per consentire ad altre persone di potervi contattare.
 * Firmare il [[http://www.ubuntu.com/community/conduct|Ubuntu Code of Conduct]] ed impegnarsi a rispettarlo.
 * Iscriversi al [[https://launchpad.net/~ubuntu-laptop-testing|Laptop Testing Team]] su Launchpad
 * Sottoscriversi alla nostra mailing list [[https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-qa]] ed inviare una breve lettera di presentazione.
Linea 39: Linea 24:
Ricordarsi che la Mailing List e il canale IRC sono di aiuto per tutti i problemi e le domande comuni, ad esempio non esitate a chiedere informazioni su come riportare un bug. = Come contribuire =
Il testing dei laptop non richiede particolari conoscenze informatiche, sono realmente semplici da svolgere e consentono a molte altre persone di trarre beneficio dal vostro lavoro in molti modi.
Linea 41: Linea 27:
= Progetto =
 * La versione attuale in sviluppo è Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, le varie milestone sono indicate come Alpha 1 2 e 3, Beta, RC (Release Candidate) e Release finale (Final Release).
= Come riportare i risultati =

I risultati dei test vengon riportati su un sistema di tracciamento chiamato '''[[http://laptop.qa.ubuntu.com/|laptop.qa.ubuntu.com]]''' ed i bug vengono segnalati in Launchpad, quindi non è necessario creare una apposita pagina wiki dove segnalare i risultati dei vostri test.

fate riferimento alla pagina {{Please refer to the [[/Procedures|Testing procedures]] for details.

For information on testing the milestones see [[http://www.ubuntu.com/testing|ubuntu.com/testing]].


Se volete collaborare con lo sviluppo del [[http:://laptop.qa.ubuntu.com|Laptop tracker]] potete leggere [[Testing/ISO/DevEnv|how to set up a development environment]].

Remember that Ubuntu-QA ML and #ubuntu-testing IRC channel on freenode can help with common problems and questions, don't hesitate to ask how to report bugs for example.
 * ''For an easy and quick access to our IRC channel you can use the freenode [[http://webchat.freenode.net/?channels=ubuntu-testing|Webchat]].
Linea 44: Linea 42:
(*) You can find old wiki reports up till Natty Alpha 3 [[/OldReports|here]] just for reference.



||<tablestyle="width:95%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Sub-pages:'''||<<Navigation(children,1)>>||


CategoryHardware
CategoryLaptop

flask192x192.png

Introduzione

Il gruppo di lavoro dei test sui portatili è aperto a chiunque voglia fornire informazioni importanti sull'hardware del proprio portatile. La missione del progetto è di far girare bene Ubuntu sul maggior numero possibile di marche e modelli differenti di portatili. Per fare questo, è necessario sapere quali componenti hardware funzionano perfettamente con il CD di installazione e quali necessitano di configurazione o sono mal supportati.

Vi saranno indicati una serie di casi di test da eseguire validi sia per le versioni stabili che per quelle in via di sviluppo. Appena prima che una milestone sia rilasciata, potrete eseguire i test (vi incoraggiamo a farlo quanto prima in modo da concedere più tempo agli sviluppatori per correggere i bug).

La peculiarità di questo programma consiste nel fatto che vi viene data la possibilità di scovare bug nelle versioni in sviluppo di Ubuntu, consentendovi così di acquisire esperienza nel processo di sviluppo di Ubuntu.

Come partecipare

Per partecipare al test dei laptop bisogna innanzituto:

  • Creare un account Launchpad e riempire il vostro profilo con almeno il vostro nickname IRC, l'indirizzo dela vostra pagina wiki, località. Se si desidera restare anonimi, allora è possibile usare un nome inventato, ma deve essere lo stesso sia sul wiki che in mailing list.

  • Se non si possiede ancora una pagina wiki è necessario crearla (AiutoPerNovizi). Createla usando il modello precomposto denominato Homepage e compilarlo con una breve descrizione di voi stessi, un indirizzo email valido, il vostro profilo su Launchpad ed altre informazioni che ritenete utili, giusto per consentire ad altre persone di potervi contattare.

  • Firmare il Ubuntu Code of Conduct ed impegnarsi a rispettarlo.

  • Iscriversi al Laptop Testing Team su Launchpad

  • Sottoscriversi alla nostra mailing list https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-qa ed inviare una breve lettera di presentazione.

Come contribuire

Il testing dei laptop non richiede particolari conoscenze informatiche, sono realmente semplici da svolgere e consentono a molte altre persone di trarre beneficio dal vostro lavoro in molti modi.

Come riportare i risultati

I risultati dei test vengon riportati su un sistema di tracciamento chiamato laptop.qa.ubuntu.com ed i bug vengono segnalati in Launchpad, quindi non è necessario creare una apposita pagina wiki dove segnalare i risultati dei vostri test.

fate riferimento alla pagina {{Please refer to the Testing procedures for details.

For information on testing the milestones see ubuntu.com/testing.

Se volete collaborare con lo sviluppo del Laptop tracker potete leggere how to set up a development environment.

Remember that Ubuntu-QA ML and #ubuntu-testing IRC channel on freenode can help with common problems and questions, don't hesitate to ask how to report bugs for example.

  • For an easy and quick access to our IRC channel you can use the freenode Webchat.


(*) You can find old wiki reports up till Natty Alpha 3 here just for reference.

Sub-pages:

CategoryHardware CategoryLaptop

CategoryComunitaTest