Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoTest/TestPortatili"
Differenze tra le versioni 39 e 45 (in 6 versioni)
Versione 39 del 21/02/2010 23.00.50
Dimensione: 3099
Commento:
Versione 45 del 14/03/2010 12.20.13
Dimensione: 4453
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from SergioZanchetta/TestPortatili
Linea 6: Linea 5:
[[Indice(depth=3)]] [[Indice(depth=1)]]
Linea 8: Linea 7:
= Sistema =
Linea 10: Linea 8:
== Contenuti di esempio ==
[[Include(../Sistema/ExampleContent, , from="##exc-001",to="##endcases")]]
= Introduzione =
Il gruppo di lavoro dei test sui portatili è aperto a chiunque voglia fornire informazioni importanti sull'hardware del proprio portatile. La missione del progetto è di far girare bene Ubuntu sul maggior numero possibile di marche e modelli differenti di portatili. Per fare questo, è necessario sapere quali componenti hardware funzionano perfettamente con il CD di installazione e quali necessitano di configurazione o sono mal supportati.
Linea 13: Linea 11:
== Sospensione e ripristino ==
[[Include(../Sistema/SospensioneRipristino, , from="##snr-001",to="##endcases")]]
Linea 16: Linea 12:
== Lettore di schede interno ==
[[Include(../Hardware/LettoriDiSchede/Interni, , from="##him-001",to="##endcases")]]
= Come contribuire =
Per poter partecipare ai test sui portatili non occorre essere sviluppatori e non necessita di particolari conoscenze informatiche. I test sono veramente molto semplici da effettuare e ricordatevi che altre persone possono trarre beneficio dal vostro lavoro.
Linea 19: Linea 15:
== Webcam interna ==
[[Include(../Hardware/Webcam/Incorporata, , from="##hiw-001",to="##endcases")]]
Linea 22: Linea 16:
= Input/output = ''Nota bene''
 * Se si possiede lo stesso modello di portatile di un'altra persona è necessario coordinarsi nei test in modo da ottenere un unico rapporto finale per ogni milestone, a meno che i portatili stessi non abbiano specifiche diverse.
 * Per fare questo seguire la ML e consultare la sezione relativa ai partecipanti e la pagina dei resoconti sui portatili sul [https://wiki.ubuntu.com/Testing/Laptop/Reports wiki internazionale].
Linea 24: Linea 20:
== Tastiera incorporata ==
[[Include(../Hardware/Tastiera/Incorporata, , from="##kbt-002",to="##kbt-003")]]
= Come creare un resoconto per un portatile =
Linea 27: Linea 22:
##== Tastiera Usb ==
##[[Include(../Hardware/Tastiera/Usb, , from="##usk-001",to="##usk-002")]]
##[[Include(../Hardware/Tastiera/Usb, , from="##usk-004",to="##endcases")]]
I passi da seguire sono:
 1. Installare o eseguire un live CD dell'attuale rilascio programmato (milestone) della versione di sviluppo di Ubuntu ( http://cdimage.ubuntu.com/releases/ ).
 1. Controllare [https://wiki.ubuntu.com/Testing/Laptop/Reports qui] se esiste già un resoconto del proprio portatile.
Linea 31: Linea 26:
== Tasti di scelta rapida ==
[[Include(../Hardware/Tastiera/TastiDiSceltaRapida, , from="##khk-001",to="##endcases")]]
 '''Se esiste:'''
  a. Modificare la pagina aggiungendo il proprio NomeWiki a quello già esistente usando la macro '''@''SIG@'' '''.
  a. Scegliere dalla [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Casi/Portatili pagina dei test] quali effettuare, segnarsi il relativo '''Case ID''' e la sua '''descrizione''' (in inglese) e procedere con l'esecuzione dei test.
  a. Verificare se a parità di test (Case ID) c'è qualcosa di diverso rispetto ai propri e, in tal caso, coordinarsi con l'altra persona attraverso la ML prima di aggiornare il resoconto esistente*.
 '''Nel caso si possieda un sottomodello diverso da quello presente nel resoconto oppure un portatile non ancora testato:'''
  a. Modificare la pagina creando una nuova riga e inserendo il proprio NomeWiki con la macro '''@''SIG@'' ''', l'edizione/supporto utilizzato e il collegamento al nuovo resoconto.
  a. Scegliere dalla [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Casi/Portatili pagina dei test] quali effettuare, segnarsi il relativo '''Case ID''' e la sua '''descrizione''' (in inglese) e procedere con l'esecuzione dei test.
  a. Creare una nuova pagina per i propri risultati. Se ad esempio si possiede un Toshiba Tecra M2, la nuova pagina dovrà essere chiamata https://wiki.ubuntu.com/Testing/Laptop/Reports/ToshibaTecraM2 e può essere creata digitando l'indirizzo nel proprio browser seguendo poi i vari passaggi. Il modello di riferimento per creare la tabella si trova [https://wiki.ubuntu.com/Testing/Laptop/Reports/Template qui].
  a. Aggiungere una riga per ogni '''Case ID''' testato riportando il codice e la sua '''descrizione''' (in inglese). L'esito del test dovrà essere riportato nella colonna relativa alla milestone in uso secondo il modello di riferimento.
 1. Se vengono riscontrati problemi in un test, [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SegnalareBug aprire un bug] su Launchpad e ricordarsi di menzionare se il problema ''NON'' era presente nella versione stabile.
 1. Quando esce una nuova milestone della versione in sviluppo, installarla (o usare il live CD) e aggiungere una nuova colonna con le informazioni aggiornate. Aprire nuovi bug per eventuali nuovi problemi e ricordarsi di chiudere tutti i bug aperti precedentemente che ora risultano risolti.
 1. Dopo aver effettuato tutto, sedersi e prendere una pausa. :) Grazie per il contributo dato per far funzionare Ubuntu nel proprio portatile.
Linea 34: Linea 39:
== Mouse Usb ==
[[Include(../Hardware/Mouse/Usb, , from="##hmu-001",to="##endcases")]]
Ricordarsi che la ML è di aiuto per tutti i problemi e le domande comuni, ad esempio non esitate a chiedere informazioni su come riportare un bug.
Linea 37: Linea 41:
== Mouse Ps/2 ==
[[Include(../Hardware/Mouse/Ps2, , from="##hmp-001",to="##endcases")]]

##== Trackpad ==
##[[Include(../Hardware/Mouse/Trackpad, , from="##hmt-001",to="##endcases")]]

= Rete =

== Cablata ==
[[Include(../Hardware/Rete/Cablata, , from="##hcn-001",to="##endcases")]]

== Senza fili ==
[[Include(../Hardware/Rete/SenzaFili, , from="##hwn-001",to="##endcases")]]

= Audio =
== Altoparlanti ==
[[Include(../Hardware/Audio/Altoparlanti, , from="##hsi-001",to="##endcases")]]

== Cuffie ==
[[Include(../Hardware/Audio/Cuffie, , from="##hhi-001",to="##endcases")]]

== Microfono interno ==
[[Include(../Hardware/Audio/MicrofonoInterno, , from="##hmi-001",to="##endcases")]]

== Microfono esterno ==
[[Include(../Hardware/Audio/MicrofonoEsterno, , from="##hme-001",to="##endcases")]]

= Video =

== Schermo incorporato ==
[[Include(../Hardware/GFX/SchermoIncorporato, , from="##his-001",to="##endcases")]]

##== Schermo incorporato + esterno ==
##[[Include(../Hardware/GFX/IncorporatoEdEsterno, , from="##hds-001",to="##endcases")]]

##= USB =

##[[Include(../Hardware/AvvioDaUsb, , from="##bfu-001",to="##endcases")]]
##[[Include(../Hardware/Scanner/Usb, , from="##hsu-001",to="##endcases")]]
##[[Include(../Hardware/Stampanti/Usb, , from="##hpu-001",to="##endcases")]]
##[[Include(../Hardware/LettoriDiSchede/Usb, , from="##hum-001",to="##endcases")]]
##[[Include(../Hardware/Webcam/Usb, , from="##huw-001",to="##endcases")]]
##[[Include(../Hardware/Audio/MicrofonoUsb, , from="##hmu-001",to="##endcases")]]
##[[Include(../Hardware/Audio/CuffieUsb, , from="##hhu-001",to="##endcases")]]
##[[Include(../Hardware/PorteDiEspansione/Usb, , from="##hiu-001",to="##endcases")]]

##= FireWire =

##[[Include(../Hardware/PorteDiEspansione/Firewire, , from="##hif-001",to="##endcases")]]

= Ulteriori risorse =
 * [http://testcases.qa.ubuntu.com/Plans/LaptopTesting Documento originale]
= Progetto =
 * La versione attuale in sviluppo è Ubuntu 10.04 Lucid Lynx (LTS), le varie milestone sono indicate come Alpha 1 2 e 3, Beta 1 e 2, RC (Release Candidate) e Release finale (Final Release).

Include(GruppoTest/Header) BR Indice(depth=1)

Introduzione

Il gruppo di lavoro dei test sui portatili è aperto a chiunque voglia fornire informazioni importanti sull'hardware del proprio portatile. La missione del progetto è di far girare bene Ubuntu sul maggior numero possibile di marche e modelli differenti di portatili. Per fare questo, è necessario sapere quali componenti hardware funzionano perfettamente con il CD di installazione e quali necessitano di configurazione o sono mal supportati.

Come contribuire

Per poter partecipare ai test sui portatili non occorre essere sviluppatori e non necessita di particolari conoscenze informatiche. I test sono veramente molto semplici da effettuare e ricordatevi che altre persone possono trarre beneficio dal vostro lavoro.

Nota bene

  • Se si possiede lo stesso modello di portatile di un'altra persona è necessario coordinarsi nei test in modo da ottenere un unico rapporto finale per ogni milestone, a meno che i portatili stessi non abbiano specifiche diverse.
  • Per fare questo seguire la ML e consultare la sezione relativa ai partecipanti e la pagina dei resoconti sui portatili sul [https://wiki.ubuntu.com/Testing/Laptop/Reports wiki internazionale].

Come creare un resoconto per un portatile

I passi da seguire sono:

  1. Installare o eseguire un live CD dell'attuale rilascio programmato (milestone) della versione di sviluppo di Ubuntu ( http://cdimage.ubuntu.com/releases/ ).

  2. Controllare [https://wiki.ubuntu.com/Testing/Laptop/Reports qui] se esiste già un resoconto del proprio portatile.

    Se esiste:

    1. Modificare la pagina aggiungendo il proprio NomeWiki a quello già esistente usando la macro @SIG@ .

    2. Scegliere dalla [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Casi/Portatili pagina dei test] quali effettuare, segnarsi il relativo Case ID e la sua descrizione (in inglese) e procedere con l'esecuzione dei test.

    3. Verificare se a parità di test (Case ID) c'è qualcosa di diverso rispetto ai propri e, in tal caso, coordinarsi con l'altra persona attraverso la ML prima di aggiornare il resoconto esistente*.

    Nel caso si possieda un sottomodello diverso da quello presente nel resoconto oppure un portatile non ancora testato:

    1. Modificare la pagina creando una nuova riga e inserendo il proprio NomeWiki con la macro @SIG@ , l'edizione/supporto utilizzato e il collegamento al nuovo resoconto.

    2. Scegliere dalla [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/Casi/Portatili pagina dei test] quali effettuare, segnarsi il relativo Case ID e la sua descrizione (in inglese) e procedere con l'esecuzione dei test.

    3. Creare una nuova pagina per i propri risultati. Se ad esempio si possiede un Toshiba Tecra M2, la nuova pagina dovrà essere chiamata https://wiki.ubuntu.com/Testing/Laptop/Reports/ToshibaTecraM2 e può essere creata digitando l'indirizzo nel proprio browser seguendo poi i vari passaggi. Il modello di riferimento per creare la tabella si trova [https://wiki.ubuntu.com/Testing/Laptop/Reports/Template qui].

    4. Aggiungere una riga per ogni Case ID testato riportando il codice e la sua descrizione (in inglese). L'esito del test dovrà essere riportato nella colonna relativa alla milestone in uso secondo il modello di riferimento.

  3. Se vengono riscontrati problemi in un test, [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SegnalareBug aprire un bug] su Launchpad e ricordarsi di menzionare se il problema NON era presente nella versione stabile.

  4. Quando esce una nuova milestone della versione in sviluppo, installarla (o usare il live CD) e aggiungere una nuova colonna con le informazioni aggiornate. Aprire nuovi bug per eventuali nuovi problemi e ricordarsi di chiudere tutti i bug aperti precedentemente che ora risultano risolti.
  5. Dopo aver effettuato tutto, sedersi e prendere una pausa. :) Grazie per il contributo dato per far funzionare Ubuntu nel proprio portatile.

Ricordarsi che la ML è di aiuto per tutti i problemi e le domande comuni, ad esempio non esitate a chiedere informazioni su come riportare un bug.

Progetto

  • La versione attuale in sviluppo è Ubuntu 10.04 Lucid Lynx (LTS), le varie milestone sono indicate come Alpha 1 2 e 3, Beta 1 e 2, RC (Release Candidate) e Release finale (Final Release).


CategoryComunita