Dimensione: 21150
Commento:
|
← Versione 4 del 14/03/2011 12.56.42 ⇥
Dimensione: 21180
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[Indice(depth=1)]] | <<Indice(depth=1)>> |
Linea 35: | Linea 35: |
0. Aprire un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] ('''''Applicazioni → Accessori → Terminale'''''). | 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] ('''''Applicazioni → Accessori → Terminale'''''). |
Linea 47: | Linea 47: |
0. Aprire un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] ('''Konsole''') selezionando '''''K → Applicazioni → Sistema → Terminale'''''). | 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] ('''Konsole''') selezionando '''''K → Applicazioni → Sistema → Terminale'''''). |
Linea 61: | Linea 61: |
0. Aprire un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] ([:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME]: '''''Applicazioni → Accessori → Terminale''''' | [:AmbienteGrafico/Kde:KDE]: '''''K → Applicazioni → Sistema → Terminale'''''). | 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] ([[AmbienteGrafico/GNOME|GNOME]]: '''''Applicazioni → Accessori → Terminale''''' | [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]]: '''''K → Applicazioni → Sistema → Terminale'''''). |
Linea 97: | Linea 97: |
dove come al solito `nome_eseguibile` va sostituito con il nome dell'eseguibile relativo all'applicazione.[[BR]] | dove come al solito `nome_eseguibile` va sostituito con il nome dell'eseguibile relativo all'applicazione.<<BR>> |
Linea 107: | Linea 107: |
* Se l'errore si verifica durante l'installazione di Ubuntu da CD Desktop (metodo più comune), il pacchetto è ''ubiquity'' (si veda [https://wiki.ubuntu.com/DebuggingUbiquity/AttachingLogs questa pagina] per maggiori informazioni). | * Se l'errore si verifica durante l'installazione di Ubuntu da CD Desktop (metodo più comune), il pacchetto è ''ubiquity'' (si veda [[https://wiki.ubuntu.com/DebuggingUbiquity/AttachingLogs|questa pagina]] per maggiori informazioni). |
Linea 148: | Linea 148: |
L'ambiente grafico di Ubuntu è fornito da X Window System, noto anche come '''X'''. Se si verifica uno dei seguenti casi, il problema riguarda '''X''' e nella segnalazione del bug il pacchetto a cui fare riferimento è ''xorg'' (per identificare il problema si veda [https://wiki.ubuntu.com/X/Troubleshooting questa guida]): | L'ambiente grafico di Ubuntu è fornito da X Window System, noto anche come '''X'''. Se si verifica uno dei seguenti casi, il problema riguarda '''X''' e nella segnalazione del bug il pacchetto a cui fare riferimento è ''xorg'' (per identificare il problema si veda [[https://wiki.ubuntu.com/X/Troubleshooting|questa guida]]): |
Linea 187: | Linea 187: |
La gestione della stampa viene fatta completamente tramite Common UNIX Printing System (CUPS). Il pacchetto di riferimento è ''cups'' (per maggiori informazioni dare un'occhiata a [https://wiki.ubuntu.com/DebuggingPrintingProblems questa guida]). | La gestione della stampa viene fatta completamente tramite Common UNIX Printing System (CUPS). Il pacchetto di riferimento è ''cups'' (per maggiori informazioni dare un'occhiata a [[https://wiki.ubuntu.com/DebuggingPrintingProblems|questa guida]]). |
Linea 197: | Linea 197: |
Potrebbe essere utile seguire prima [https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshooting questa guida]. | Potrebbe essere utile seguire prima [[https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshooting|questa guida]]. |
Linea 226: | Linea 226: |
La gestione dei tasti di scelta rapida, quali i tasti di volume e sospensione ad esempio, coinvolge più pacchetti. Si legga la [https://wiki.ubuntu.com/Hotkeys/Troubleshooting relativa guida] dove sarà possibile trovare sia informazioni sugli specifici pacchetti coinvolti sia istruzioni per la risoluzione dei problemi. Se un tasto di scelta rapida non produce effetti o si associa ad una funzione errata, probabilmente il pacchetto relativo al problema è ''udev''. | La gestione dei tasti di scelta rapida, quali i tasti di volume e sospensione ad esempio, coinvolge più pacchetti. Si legga la [[https://wiki.ubuntu.com/Hotkeys/Troubleshooting|relativa guida]] dove sarà possibile trovare sia informazioni sugli specifici pacchetti coinvolti sia istruzioni per la risoluzione dei problemi. Se un tasto di scelta rapida non produce effetti o si associa ad una funzione errata, probabilmente il pacchetto relativo al problema è ''udev''. |
Linea 232: | Linea 232: |
Problemi con i [https://wiki.ubuntu.com/Mirrors mirror] di Ubuntu (i server da cui scaricare i pacchetti) devono essere segnalati all'indirizzo mirrors@ubuntu.com e non su Launchpad. | Problemi con i [[https://wiki.ubuntu.com/Mirrors|mirror]] di Ubuntu (i server da cui scaricare i pacchetti) devono essere segnalati all'indirizzo mirrors@ubuntu.com e non su Launchpad. |
Linea 248: | Linea 248: |
Si prega di leggere la [https://wiki.ubuntu.com/KernelTeam/KernelTeamBugPolicies seguente guida] durante la segnalazione di bug relativi al kernel. | Si prega di leggere la [[https://wiki.ubuntu.com/KernelTeam/KernelTeamBugPolicies|seguente guida]] durante la segnalazione di bug relativi al kernel. |
Linea 268: | Linea 268: |
I bug riguardanti il browser web di [:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME], '''Epiphany''', sono relativi a ''epiphany-browser'', non ''epiphany''. | I bug riguardanti il browser web di [[AmbienteGrafico/GNOME|GNOME]], '''Epiphany''', sono relativi a ''epiphany-browser'', non ''epiphany''. |
Linea 278: | Linea 278: |
Recarsi al [https://launchpad.net/ubuntu/+search seguente link] dove è possibile cercare il pacchetto sorgente dal quale viene compilato il pacchetto binario. Quando si effettua la segnalazione di un bug il pacchetto prescelto dev'essere il pacchetto sorgente. | Recarsi al [[https://launchpad.net/ubuntu/+search|seguente link]] dove è possibile cercare il pacchetto sorgente dal quale viene compilato il pacchetto binario. Quando si effettua la segnalazione di un bug il pacchetto prescelto dev'essere il pacchetto sorgente. |
Linea 282: | Linea 282: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Ad esempio, «gnome-control-center» appartiene al pacchetto sorgente «gnome-system-tools»''. || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Ad esempio, «gnome-control-center» appartiene al pacchetto sorgente «gnome-system-tools»''. || |
Linea 295: | Linea 295: |
È disponibile un breve [http://ubuntudevelopers.blip.tv/file/2688450/ video introduttivo], a cura di Dereck Wonnacott. | È disponibile un breve [[http://ubuntudevelopers.blip.tv/file/2688450/|video introduttivo]], a cura di Dereck Wonnacott. |
Linea 299: | Linea 299: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questo video raccomanda ai 'triager' di assegnare i bug al pacchetto «acpi-support». Questo è sbagliato! Le versioni recenti di Ubuntu utilizzano «pm-utils» per la sospensione e il ripristino, «acpi-support» non è coinvolto in questo processo. A questo pacchetto non devono essere assegnati bug, i quali dovranno soltanto essere smistati nuovamente da un gruppo molto più piccolo di sviluppatori. Serve aiuto affinché il video qui sopra risulti aggiornato.''' || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questo video raccomanda ai 'triager' di assegnare i bug al pacchetto «acpi-support». Questo è sbagliato! Le versioni recenti di Ubuntu utilizzano «pm-utils» per la sospensione e il ripristino, «acpi-support» non è coinvolto in questo processo. A questo pacchetto non devono essere assegnati bug, i quali dovranno soltanto essere smistati nuovamente da un gruppo molto più piccolo di sviluppatori. Serve aiuto affinché il video qui sopra risulti aggiornato.''' || |
Linea 303: | Linea 303: |
È possibile contribuire subito occupandosi dei [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+bugs?field.searchtext=&orderby=-datecreated&field.status%3Alist=NEW&field.importance%3Alist=UNDECIDED&assignee_option=none&field.assignee=&field.bug_reporter=&field.bug_contact=&field.bug_commenter=&field.subscriber=&field.component-empty-marker=1&field.status_upstream-empty-marker=1&field.omit_dupes.used=&field.omit_dupes=on&field.has_patch.used=&field.has_cve.used=&field.tag=&field.tags_combinator=ANY&field.has_no_package.used=&field.has_no_package=on&search=Search bug non assegnati]. La maggior parte di essi ha semplicemente bisogno di essere associata con il pacchetto appropriato. | È possibile contribuire subito occupandosi dei [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+bugs?field.searchtext=&orderby=-datecreated&field.status%3Alist=NEW&field.importance%3Alist=UNDECIDED&assignee_option=none&field.assignee=&field.bug_reporter=&field.bug_contact=&field.bug_commenter=&field.subscriber=&field.component-empty-marker=1&field.status_upstream-empty-marker=1&field.omit_dupes.used=&field.omit_dupes=on&field.has_patch.used=&field.has_cve.used=&field.tag=&field.tags_combinator=ANY&field.has_no_package.used=&field.has_no_package=on&search=Search|bug non assegnati]]. La maggior parte di essi ha semplicemente bisogno di essere associata con il pacchetto appropriato. |
Linea 305: | Linea 305: |
CategoryComunita | CategoryComunitaTest |
Introduzione
Per garantire che le segnalazioni dei bug possano essere viste dagli sviluppatori di Ubuntu, ogni segnalazione deve identificare il "pacchetto" software relativo al bug. Nella maggior parte dei casi questo tipo di informazione viene aggiunta automaticamente alle segnalazioni dei bug (vedere ReportingBugs), ma a volte è necessario specificare manualmente i nomi dei pacchetti, ad esempio direttamente durante l'esecuzione di ubuntu-bug. Questa pagina contiene informazioni utili per identificare i pacchetti relativi ai bug riscontrati nell'utilizzo di Ubuntu.
Situazioni comuni
Nella maggior parte dei casi, è possibile identificare il pacchetto relativo al problema sulla base dello scenario in cui il problema si verifica. Di seguito è riportato un elenco di situazioni comuni e le istruzioni per trovare il relativo pacchetto.
Applicazioni prive di menù
Alcune applicazioni, come diverse finestre di dialogo delle preferenze, non hanno un menù e quindi non è presente la voce «Segnala un problema». In questi casi, è necessario innanzitutto determinare il nome del file eseguibile per l'applicazione e poi trovare il pacchetto a cui appartiene l'eseguibile.
Determinare il percorso dell'eseguibile
Se l'applicazione è stata lanciata attraverso il menù Applicazioni, è possibile utilizzare l'editor di menù per trovare quale comando viene eseguito:
GNOME
Selezionare Sistema → Preferenze → Menu principale.
Selezionare la voce relativa all'applicazione (ad esempio Sistema → Preferenze → Schermo).
Fare clic sul pulsante «Proprietà».
Annotare il valore del campo «Comando». Questo è il nome dell'eseguibile (in questo caso gnome-display-properties).
Aprire un terminale (Applicazioni → Accessori → Terminale).
- Nel terminale digitare:
which nome_eseguibile
in questo caso which gnome-display-properties.
- Annotare il valore stampato sul terminale. Questo è il percorso completo del file eseguibile.
KDE
Aprire l'editor di menù facendo clic sul pulsante «K» (lanciatore di applicazioni Kickoff) nel pannello sulla Scrivania con il pulsante destro del mouse e selezionare «Editor di menù».
Selezionare la voce relativa all'applicazione (ad esempio Sistema → Gestore di file Dolphin).
Annotare il primo valore del campo «Comando» presente nella scheda Generale. Questo è il nome dell'eseguibile (in questo caso dolphin).
Aprire un terminale (Konsole) selezionando K → Applicazioni → Sistema → Terminale).
- Nel terminale digitare:
which nome_eseguibile
in questo caso which dolphin.
- Annotare il valore stampato sul terminale. Questo è il percorso completo del file eseguibile.
Qualunque ambiente grafico
Se non è possibile lanciare l'applicazione dal menù Applicazioni o usare l'editor di menù, in alternativa si può utilizzare xprop per trovare l'eseguibile relativo all'applicazione.
Lanciare l'applicazione (ad esempio Picasa).
Aprire un terminale (GNOME: Applicazioni → Accessori → Terminale | KDE: K → Applicazioni → Sistema → Terminale).
- Nel terminale digitare:
xprop WM_CLASS
e in conseguenza di ciò il puntatore del mouse dovrebbe trasformarsi in un mirino. - Fare clic in qualsiasi punto della finestra dell'applicazione.
- Il terminale mostrerà ora una riga simile a questa:
WM_CLASS(STRING) = "Picasa3.exe", "Wine"
quindi annotare il primo valore (in questo caso Picasa3.exe).
- Nel terminale digitare:
locate -b "\nome_eseguibile"
in questo caso locate -b "\Picasa3.exe". Il backslash ('\') è importante.
- Annotare la riga stampata sul terminale (se ci sono più righe utilizzare la prima). Questo è il percorso completo dell'eseguibile.
Trovare il nome del pacchetto
Dopo aver trovato il percorso dell'eseguibile, recuperare il nome del pacchetto è facile. Basta lanciare il seguente comando:
dpkg -S percorso
dove percorso è sostituito dal percorso completo dell'eseguibile. Un esempio potrebbe essere:
dpkg -S /usr/bin/gnome-display-properties
e in conseguenza di tale comando verrà stampato a video il nome del pacchetto.
Un altro strumento utile nel triaging dei bug è apt-file. Perciò si userà:
apt-file search nome_eseguibile
dove come al solito nome_eseguibile va sostituito con il nome dell'eseguibile relativo all'applicazione.
Questa utility funziona come dpkg -S ma cerca in tutti i pacchetti invece che soltanto in quelli installati.
Durante l'installazione di Ubuntu (e derivate)
Se si verifica un errore durante l'installazione di Ubuntu, Kubuntu, Edubuntu o altre derivate, probabilmente il bug è relativo a un piccolo insieme di pacchetti.
- Se l'errore si verifica quando si avvia il CD versione 'live' (o 'alternate'), il bug è relativo al kernel.
Se l'errore si verifica durante l'installazione di Ubuntu da CD Desktop (metodo più comune), il pacchetto è ubiquity (si veda questa pagina per maggiori informazioni).
Se l'errore si verifica durante l'installazione da CD Alternate o Server, il pacchetto è debian-installer.
Durante l'aggiornamento di Ubuntu (e derivate)
Se si verifica un errore durante l'aggiornamento di Ubuntu (per esempio da 9.04 a 9.10), il pacchetto relativo al problema è update-manager. Si alleghino i file di log contenuti in /var/log/dist-upgrade/.
Durante l'avvio
Se si verifica un problema nella schermata iniziale (in genere un logo di Ubuntu visualizzato durante l'avvio), il pacchetto è:
plymouth da «10.04 Lucid Lynx» in poi
xsplash nella «9.10 Karmic Koala»
usplash nelle versioni precedenti alla 9.10
Se lo schermo diventa nero dopo la schermata iniziale (giusto il tempo di far apparire la schermata di accesso) la segnalazione del bug dev'essere relativa a xorg.
Se si verificano errori o avvengono blocchi all'avvio anche in 'modalità di ripristino', la segnalazione del bug dev'essere relativa al kernel.
Schermata di accesso
Se si verifica un errore nella schermata di accesso, il pacchetto è relativo al 'display manager':
In Ubuntu, Edubuntu e Xubuntu è gdm.
In Kubuntu è kdm.
In Lubuntu è lxdm.
Ambiente grafico
L'ambiente grafico di Ubuntu è fornito da X Window System, noto anche come X. Se si verifica uno dei seguenti casi, il problema riguarda X e nella segnalazione del bug il pacchetto a cui fare riferimento è xorg (per identificare il problema si veda questa guida):
- Schermo nero o colorato in tinta unita invece della schermata di accesso o immediatamente dopo l'accesso
- Risoluzione dello schermo sbagliata
- Il sistema si blocca completamente (ma senza la luce lampeggiante relativa al tasto lucchetto)
- Caratteri molto grandi o piccoli
Se il problema si verifica nel desktop (per esempio con le icone della scrivania):
In Ubuntu e Edubuntu il desktop è gestito dal browser di file, nautilus.
Se il problema è con la gestione delle finestre (per esempio la sottrazione del fuoco):
Se si sta usando Compiz (effetti visivi) il pacchetto è compiz.
In Ubuntu e Edubuntu il gestore di finestre senza effetti è metacity.
In Xubuntu il gestore di finestre è xfwm4.
In Kubuntu il gestore di finestre è kwin.
Se il problema si verifica con la finestra di dialogo relativa all'autenticazione dell'amministrazione (dove è necessario inserire la password), il pacchetto è:
gksu in Ubuntu, Xubuntu e Edubuntu
kdesudo in Kubuntu
Se il problema si verifica con il sistema di notifica, il pacchetto è:
notify-osd in Ubuntu, Xubuntu e Edubuntu
Stampa
La gestione della stampa viene fatta completamente tramite Common UNIX Printing System (CUPS). Il pacchetto di riferimento è cups (per maggiori informazioni dare un'occhiata a questa guida).
Audio
Se l'audio o il jack delle cuffie non funzionano correttamente, nella segnalazione del problema si deve far riferimento ad alsa-base da «9.10 Karmic Koala» in poi. Per la versione 8.04 il problema riguarda invece il kernel.
Potrebbe essere utile seguire prima questa guida.
Malfunzionamenti hardware
Se un componente hardware non funziona correttamente, in genere il pacchetto relativo al problema è il kernel. Tuttavia, se il problema si verifica con un dispositivo di archiviazione dati (interno o esterno) in «9.10 Karmic Koala» e successive, i problemi devono essere segnalati con il comando:
ubuntu-bug storage
(If triaging, see the "Use Storage Symptom" standard reply.)
Sospensione, ibernazione e ripristino
Le funzionalità di sospensione, ibernazione e ripristino vengono fornite da tre diversi pacchetti:
gnome-power-manager (in Ubuntu e Edubuntu) permette di decidere quando sospendere o ripristinare il sistema e di comunicarlo al sistema stesso.
pm-utils ha il compito di mettere il sistema in condizione di essere sospeso o ibernato, e gestire le operazioni di pulizia dopo il ripristino.
- Sospensione e ripristino sono nei fatti implementati direttamente dal kernel, che è generalmente il pacchetto responsabile di eventuali guasti legati all'hardware dopo il ripristino.
Se non si ha la certezza di quale pacchetto stia causando il problema, è preferibile scegliere il kernel (responsabile dei problemi nella maggior parte dei casi), con l'accortezza di includere nel titolo della segnalazione le parole «sospensione» o «ibernazione».
Tasti di scelta rapida
La gestione dei tasti di scelta rapida, quali i tasti di volume e sospensione ad esempio, coinvolge più pacchetti. Si legga la relativa guida dove sarà possibile trovare sia informazioni sugli specifici pacchetti coinvolti sia istruzioni per la risoluzione dei problemi. Se un tasto di scelta rapida non produce effetti o si associa ad una funzione errata, probabilmente il pacchetto relativo al problema è udev.
Problemi con i mirror di Ubuntu
Problemi con i mirror di Ubuntu (i server da cui scaricare i pacchetti) devono essere segnalati all'indirizzo mirrors@ubuntu.com e non su Launchpad.
Istruzioni relative a pacchetti specifici
Alcuni pacchetti hanno cambiato nome tra un rilascio e l'altro di Ubuntu e altri necessitano di particolari attenzioni durante le segnalazioni. Questa sezione elenca tali raccomandazioni.
Kernel
Il pacchetto corretto per i bug relativi al kernel è linux.
Si prega di leggere la seguente guida durante la segnalazione di bug relativi al kernel.
Firefox
Le segnalazioni dei bug relative a Firefox devono riportare il pacchetto appropriato a seconda della versione di Firefox.
Attualmente sono presenti:
firefox-3.0, la versione predefinita in Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»
firefox-3.5, la versione predefinita in Ubuntu 9.10 «Karmic Koala»
firefox, la versione predefinita in Ubuntu 10.04 «Lucid Lynx». Si tratta di Firefox 3.6 e successive
Epiphany
I bug riguardanti il browser web di GNOME, Epiphany, sono relativi a epiphany-browser, non epiphany.
Trovare il pacchetto sorgente
Molti «pacchetti binari» (ossia, i pacchetti contenenti il software che viene eseguito) possono essere prodotti a partire dallo stesso «pacchetto sorgente» (codice sorgente degli sviluppatori), perciò le segnalazioni dei bug vengono associate ai pacchetti sorgente e non ai pacchetti binari. In rari casi è necessario individuare manualmente il pacchetto sorgente relativo a un pacchetto binario.
Recarsi al seguente link dove è possibile cercare il pacchetto sorgente dal quale viene compilato il pacchetto binario. Quando si effettua la segnalazione di un bug il pacchetto prescelto dev'essere il pacchetto sorgente.
In alternativa, si può utilizzare il comando:
apt-cache show nome_pacchetto
e cercare la riga che inizia con la stringa Source: per trovare il pacchetto sorgente. Ovviamente nome_pacchetto dev'essere sostituito con il nome del pacchetto binario.
Assegnazione di bug già archiviati
È disponibile un breve video introduttivo, a cura di Dereck Wonnacott.
Questo video raccomanda ai 'triager' di assegnare i bug al pacchetto «acpi-support». Questo è sbagliato! Le versioni recenti di Ubuntu utilizzano «pm-utils» per la sospensione e il ripristino, «acpi-support» non è coinvolto in questo processo. A questo pacchetto non devono essere assegnati bug, i quali dovranno soltanto essere smistati nuovamente da un gruppo molto più piccolo di sviluppatori. Serve aiuto affinché il video qui sopra risulti aggiornato. |
È possibile contribuire subito occupandosi dei bug non assegnati. La maggior parte di essi ha semplicemente bisogno di essere associata con il pacchetto appropriato.