Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 14 del 10/12/2009 10.56.29

Nascondi questo messaggio

BR Indice()

Introduzione

Originale in Inglese di questa pagina wiki è dispobibile [https://wiki.ubuntu.com/Testing/ISO/Procedures Qui]. Nel caso troviate qualcosa di errato o non corrispondente con le procedure vi preghiamo di consultare la pagina originale e di segnalarlo nella [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-test mailing list] del Gruppo Test.

Lo scopo di testare le immagini ISO prima del loro rilascio è quello trovare errori prima che venga creata l'immagine ISO dei Cd usate per una più ampia distribuzione e spettro di testing.

Istruzioni

Occorrente

  • Un computer usabile per fare test oppure un hard disk supplementare. (Una macchina virtuale è usabile per fare test ma vorremmo vedere più test condotti su hardware reali e non emulati)
  • Una moderata conoscenza di Ubuntu in modo da poter recuperare informazioni rilevanti come log per segnalare malfunzionamenti in maniera appropriata. Oppure molta voglia di imparare e disponibilità ad essere seguiti da qualcuno un po' più esperto di voi.
  • Un po' di tempo libero e tanta passione per eseguire con regolarità i test.

Preparazione

attachment:Icone/Grandi/isotesting-logo.png

  • Se ancora non l'avete, occorre che vi creiate un account su [https://launchpad.net Launchpad] in modo che possiate segnalare i Bug. L'account vi permetterà di accedere anche ad altri sistemi, come il wiki di Ubuntu.com.

  • Registrazione al test tracker all'indirizzo [http://iso.qa.ubuntu.com/ iso.qa.ubuntu.com] che vi permette di segnalare i test che eseguite ed il loro esito. Se vi siete registrati sul sito [http://brainstorm.ubuntu.com Brainstorm] avete già quell'account.

  • Selezionate nel Testing Tracker quale immagine ISO userete per i test e controllate i casi di test collegati. Se siete in dubbio su quale immagine scegliere e quale test fare chiedete in [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-test mailing list].

  • Potete iscrivervi per i singoli test in ogni immagine ISO. Questo aiuta tutti a capire quali test vengono già svolti e da quante persone e permette di ricevere notifica per email quando ci sono nuove immagini da testare selezionando la casella di spunta come da figura seguente.

attachment:iso-email.png

Scaricamento immagini

Le immagini ISO giornalieri sono disponibili su [http://cdimage.ubuntu.com cdimage.ubuntu.com]. Vi suggeriamo di scaricare l'immagine che vorrete usare per fare i test la prima volta soltanto ed usare rsync per aggiornarla tutti i giorni. Questo vi permetterà di ridurre il tempo necessario. Rsync scarica soltanto le parti dell'immagine che sono cambiate e tipicamente impiega il 10% del tempo che occorre per scaricare l'intera immagine. Consultate le istruzioni su [:/Rsync:come usare Rsync] per ulteriori dettagli

attachment:iso-images.png attachment:iso-download.png

Le immagini ISO in corso di test sono elencate su [http://iso.qa.ubuntu.com/ iso.qa.ubuntu.com] con il collegamento per lo scaricamento diretto e il comando di sincronizzazione appropriato (fate clic sull'icona attachment:info.png per la pagina di scaricamento). Aggiornamenti su queste immagini saranno annunciate sui canali irc #ubuntu-devel, #ubuntu-testing e appena possibile sulla mailing list Italiana.

Esecuzione dei Test

Nell'esecuzione dei test specifici delle immagini CD e DVD è importante concentrarsi sugli aspetti che sono tipicamente non coperti dai test condotti da coloro che usano la versione instabile e ricevono gli aggiornamenti tramite i pacchetti. (Che comunque è un tipo di test estremamente valido). I punti chiave nel test delle immagini ISO include la verifica dell'integrità (md5sums), l'esecuzione come Live CD e le verifiche sull'installer.

attachment:iso-report.png

Ogni immagine ISO ha un set di casi di test associati ad essa. Facendo click su l'icona attachment:Icone/Piccole/test.png nel sito otterrete i dettagli del test case. Guardate nella pagina [:/MetodiInstallazione:metodi di installazione] per i dettagli dei vari metodi di installazione ed esecuzione delle immagini ISO.

Per sottoscrivervi ad uno test specifico selezionate la derivata preferita dal menu, quindi l'architettura (32 bit o 64 bit) dalla lista. A quel punto selezionate i test a cui volete iscrivervi e premete il tasto subscribe. Riceverete per email notifica quando ci saranno test da svolgere, sempre abbiate selezionato la casella di spunta nelle impostazioni di notifica del vostro profilo (immagine in alto).

Report dei risultati

I risultati dei test sono tracciati nel portale "Iso Testing Tracker" disponibile all'indirizzo [http://iso.qa.ubuntu.com iso.qa.ubuntu.com]. Una volta registrati potete inserire il risultato dei vostri test. Il sito è suddiviso in alcune sezioni ed i risultati sono raggruppati secondo i seguenti criteri:

  • Flavor of Ubuntu (e.g., Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu, etc.)
  • Type of CD image (e.g., live or alternate install cd)
  • Method of installation (e.g., manual partitioning, partition resizing, etc.)

Links to the different flavors of Ubuntu are present in left-hand menu.

attachment:iso-menu.png

Segnalazione test

When you have conducted a test you can report the results in the ISO tracker with a general comment and bug numbers if applicable.

attachment:testreport.png

When reporting a broken image it is important that you check the that md5sum corresponds to the ISO being tested to confirm that you do indeed have the correct ISO and that it is not corrupted. To check the md5sum of your image, open a terminal and execute:

md5sum imagename.iso

Where "imagename.iso" is the name of the iso image that you have downloaded and want to verify. The reference value can be found in a file named MD5SUMS in the ISO image download directory. If the md5sum is correct you may also want to run the CD self test on the install media you used.

Segnalazione anomalie

As with all testing it is important to [https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs file bugs]. If you find a bug, please, search if it has already been reported, and if it hasn't, report it yourself. You should also refer to the [https://wiki.ubuntu.com/DebuggingProcedures bug filing/debugging guide] for that specific package (if available) to make sure you are aware of known issues and have attached the relevant log files.


CategoryComunita