Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 14 del 20/03/2010 10.16.12

Nascondi questo messaggio

BR Indice(depth=2 align=right)


/!\ Edit conflict - other version:


Introduzione


/!\ Edit conflict - your version:



/!\ End of edit conflict


Per far sì che la segnalazione di un bug giunga alla persona giusta è fondamentale segnalare il pacchetto software relativo al bug. Nella maggior parte dei casi queste informazioni vengono aggiunte automaticamente alla segnalazione (vedi [:AmministrazioneSistema/SegnalareBug: SegnalareBug]), ma talvolta può accadere di dover specificare manualmente in che pacchetto si è verificato il bug. Le informazioni contenute in questa pagina vi aiuteranno ad identificare i relativi pacchetti.

Scenari comuni

In molti casi è possibile identificare il pacchetto difettoso basandosi sullo scenario nel quale il bug intercorre.

In seguito viene fornita una lista di scenari comuni e istruzioni per trovare i relativi pacchetti.

Applicazione senza un menù

Alcune applicazioni, come molte finestre di dialogo delle preferenze, non avendo un menù non hanno il pulsante "segnala un problema". In questi casi bisogna prima determinare il nome dell'eseguibile dell'applicazione e quindi trovare il pacchetto al quale l'eseguibile appartiene.

Determinare il percorso dell'eseguibile

Avviando l'applicazione tramite il Menù principale ed usando l'editor di menù è possibile sapere quale comando viene eseguito:

GNOME

  1. Fare clic su Sistema -> Preferenze -> Menù principale.

  2. Selezionare la voce per l'applicazione. (Per esempio Sistema -> Preferenze -> Monitors.)

  3. Fare clic sul pulsante "Proprietà".
  4. Annotare quanto riportato nella casella comando. Questo è il nome dell'eseguibile. ( In questo caso "gnome-display-properties".)
  5. Aprire un terminale (Applicazioni -> Accessori -> Terminale).

  6. Nel Terminale digitare which [nome dell'eseguibile]. (In questo caso, which gnome-display-properties.)

  7. Annotare il valore riportato dal Terminale. Questo è il percorso completo dell'eseguibile.

BR

  • attachment:gnome-lanciatore-proprietà.png

KDE

  1. Aprire l'editor di menù facendo clic con il tadsto destro sul pulsante K (lanciatore di applicazioni Kickoff) nel pannello della Scrivania e selezionare "Modifica menù".
  2. Selezionare la voce per l'applicazione. (Esempio Sistema -> Dolphin (gestore di file)).

  3. Annotare il primo valore che compare nella casella "Comando" della finestra Editor di menù .Questo è il nome dell'eseguibile. (In questo caso dolphin).

  4. Aprire un terminale con Konsole (K -> Applicazioni -> Sistema -> Terminale).

  5. Nel Terminale digitare which [nome dell'eseguibile]. (In questo caso, wich dolphin).

  6. Annotare il valore riportato dal Terminale. Questo è il percorso completo dell'eseguibile.

BR

  • attachment:kde-editordimenu.png

Qualsiasi

Se non è possibile lanciare l'applicazione dal menù principale o non è possibile usare l'Editor di menù, per trovare il relativo eseguibile dobbiamo ricorrere a xprop.

  1. Lanciare l'applicazione.
  2. Aprire un Terminale (GNOME: Applicazioni -> Accessori -> Terminale | KDE: K -> Applicazioni -> Sistema -> Terminale).

  3. Nel Terminale, digitare xprop WM_CLASS. Il puntetore del mouse dovrebbe trasformarsi in un mirino.

  4. Fare clic in un punto qualsiasi della finestra dell'applicazione.
  5. Il Terminale riporterà ora una linea simile a WM_CLASS(STRING) = "Picasa3.exe", "Wine". Annotare il primo valore ("Picasa3.exe").

  6. Nel terminale digitare locate -b "\[nome dell'eseguibile]". (In questo caso,locate -b "\Picasa3.exe") . La barra a rovescio ( \ ) è importante.

  7. Annotare la linea riportata nel terminale. (In caso di linee multiple usare la prima). Questo è il percorso completo dell'eseguibile.

Trovare il nome del pacchetto

Una volta trovato il percorso dell'eseguibiletrovare il nome del pacchetto è facile. Nel Terminale digitare dpkg -S [percorso completo dell'eseguibile. Esempio dpkg -S /usr/bin/gnome-display-properties. Questo comando fornirà il nome del pachetto. Un'altro attrezzo utile per la categorizzazione dei bug è apt-file: apt-file search picasa.exe. Questa istruzione funziona come dpkg -S con la differenza che fornisce tutti i pacchetti invece dell'unico installato.

Installando Ubuntu (o derivate)

Se durante l'installazione di Ubuntu - Kubuntu o derivate dovesse insorgere un bug, esso probabilmente è dovuto ad un pacchetto difettoso di una piccola serie di pacchetti.

  • Se il bug sopravviene durante l'avvio del CD Live (o dell'installatore alternativo) segnlare il bug riferendosi al [[#Kernel] kernel]
  • Se il bug sopravviene durante l'installazione di Ubuntu dalla scrivania del CD (il metodo più usato) il pacchetto é ubiquity *************link nuova pagina.

  • Se il bug sopravviene installando da Alternate oppure Server CD il pacchetto è debian-installer.

Avanzando Ubuntu (o derivate)

Se il bug sopravviene durante l'avanzamento di Ubuntu (esempio da 9.04 a 9.10) il paccheto problematico è update-manager. Alla segnalazione allegare il file contenuto in "/var/log/dist-upgrade/".

Durante l'avvio e schermata iniziale visualizzata

Se il bug sopravviene durante la fase di avvio ed è presente la schermat iniziale (solitamente un logo di Ubuntu), il paccheto è xsplash a partire dalla 9.10 karmic Koala, oppure usplash nelle versioni precedenti.

Alla schermata di autenticazione

se il bug avviene durante la schermata di autenticazione, il pacchetto guasto è il gestore del monitor:

  • In Ubuntu ed Edubuntu è gdm

  • In Kubuntu è kdm.

Ambiente grafico

L'ambiente grafico di Ubuntu è fornito da X Window System, anche consciuto come "X". Se il computer presenta uno dei seguenti sintomi, il problema riguarda X ed il pacchetto a cui riferire la segnalazione del bug è xorg:(vedi X/Troubleshooting per individuare con esattezza il problema).

  • Schermo bianco oppure un altro colre a tinta unita al posto della schermata di autenticazione o immediatamente dopo.
  • Risoluzione dello schermo errata.
  • Il sistema è completamente bloccato ( ma la spia CAPS lock non è lampeggiante)
  • Caratteri estremamente grandi o piccoli.

Se il problema è con l'attuale desktop (esempio problemi con le icone)

  • In ubuntu ed Edubuntu il desktop è gestito dal file browser, nautilus.

Se il problema è relativo al gestore di finestre (esempio finestre scomparse);

  • Con Compiz in esecuzione (effetti visivi) il pacchetto è compiz.

  • In Ubuntu ed Edubuntu, senza nessun effetto visivo impostato il gestore finestre è metacity.

  • In Xubuntu il gestore finestre è xfwm4.

  • In Kubuntu il gestore finestre è kwin.

Stampa

In Ubuntu tutti i processi di stampa sono gestiti da Common Unix Printing System (CUPS). Il pacchetto è cups. (Vedi anche DebuggingPrintingProblems.)

Audio

Se il suono non viene riprodotto correttamente, sia dagli altoparlanti che dalle cuffie, il paccheto interessato è, alsa-base nella versione 9.04 Jaunty Jackalope, mentre è da riferire al [[#Kernel] kernel] per le versioni precedenti. È consigliabile controllare anche*************linkare a pagina problemi audio (https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshooting|Sound Troubleshooting)

Malfunzionamenti hardware

Se un dispositivo hardware non dovesse funzionare correttamente, probabilmente il problema risiede nel [[#Kernel] kernel]. Tuttavia se il problema riguarda un dispositivo di memorizzazione (interno od esterno), a partire dalla versione 9.10 Karmic Koala e successive, il problema può essere segnalato automaticamente digitando nel terminale ubuntu-bug storage.(Quando si esegue il triage, fare riferimento alla risposta standard "Use Storage Symptom")

Sospensione, ibernazione e ripristino

Le funzionalità di sospensione, ibernazione e ripristino, sono fornite da tre differenti pacchetti:

  • gnome-power-manager (in Ubuntu ed Edubuntu) è responsabile dell'impostazione delle regole di quando il sistema può essere sospeso o riavviato e ne comanda l'esecuzione.

  • pm-utils ha il compito di condurre il sistema in uno stato in cui possa essere sospeso o ibernato e provvedere ad eventuali pulizie dopo il riavvio.

  • [[#Kernel] Il kernel], implementa le attuali funzionalità di sospensione e riavvio e generalmente è il paccheto responsabile dei casi di errori hardware dopo il riavvio.

In caso non siate certi di quale pacchetto causa il problema, la scelta sicura è il kernel, ma nel titolo della segnalazione aggiungere "suspend (sospensione)" o "hibernate (ibernazione)".


/!\ Edit conflict - other version:



/!\ Edit conflict - your version:


Tasti di scelta rapida

La gestione dei tasti di scelta rapida, quali i tast volume e sospensione, richiede l'esecuzione di più pacchetti. Se uno di questi tasti non esegue nulla, oppure esegue un comando errato, il pacchetto incriminato è udev

Vedi anche [https://wiki.ubuntu.com/Hotkeys/Troubleshooting HotKeys/Troubleshooting] **********tradurre.

Problemi con i mirror di Ubuntu

Problemi relativi ai [https://wiki.ubuntu.com/Mirrors Mirrors] (i server dai quali scaricate i pacchetti),devone essere segnalati a mirrors@ubuntu.com e non su Launchpad.


/!\ End of edit conflict



CategoryComunita