Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoSviluppo"
Differenze tra le versioni 35 e 38 (in 3 versioni)
Versione 35 del 02/05/2007 21.21.38
Dimensione: 3151
Commento: cambio link ai merge
Versione 38 del 03/05/2007 12.53.31
Dimensione: 2182
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]||

{i} Avvisiamo, per chi fosse interessato, che lo sviluppo della nuova release '''Gutsy Gibbon''' è stato aperto.
[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2007-April/000284.html Qui la notizia].
[[Include(/Header)]]
Linea 10: Linea 6:
'''Ubuntu-it-dev''' è un gruppo, al momento informale, di sviluppatori Ubuntu o aspiranti tali, di lingua italiana. Benvenuti sulla pagina di riferimento di '''Ubuntu-it-dev''', un gruppo, al momento informale, di sviluppatori Ubuntu o aspiranti tali, di lingua italiana.
Linea 16: Linea 12:
= Strumenti =

Sede naturale del gruppo è il canale IRC ''#ubuntu-it-dev'', mentre per le comunicazioni di sviluppo e gli aggiornamenti è disponibile la [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-dev mailing list].

Il collettore principale del lavoro è il wiki, ove su una sezione opportuna saranno riportati esempi di pacchettizzazione, tutorial, guide e quant'altro.

Da valutare se realizzare con mezzi propri un repository di test tutto italiano. (nel caso, il server del Siena Linux User Group è a disposizione PaoloSammicheli)
Linea 26: Linea 14:
Ci sono diverse attività che un partecipante alle attività del gruppo può svolgere: Uno degli scopi primari del gruppo è collaborare con i [https://wiki.ubuntu.com/MOTU Masters Of The Universe (MOTU)], aiutandoli il più possibile nelle compiti quotidiani, riassunti nella pagina ["/Attività"]. Occorre quindi fornire il proprio contributo nella realizzazione e gestione dei pacchetti della componente Universe degli archivi per chiudere bug o importare i pacchetti da Debian.
Linea 28: Linea 16:
== Attività di sviluppo ==

 * [https://wiki.ubuntu.com/MOTU/Packages/Candidates Pacchettizzare nuovo software] e pubblicarlo su [http://revu.tauware.de REVU]
 * [http://tinyurl.com/368977 Applicare patch ai pacchetti di Ubuntu]
 * [http://adrishost.homeip.net/DaD/merges/ Gestire i merge e i sync]
 * [http://patches.ubuntu.com Trasmettere le patch a Debian]

Per l'elenco di molte altre attività da gestire, si vedano le pagine
 * [https://wiki.ubuntu.com/MOTU/TODO].
 * [https://wiki.ubuntu.com/DesktopTeam/TODO].

== Attività di formazione ==

 * Scrivere documentazione sulle procedure di sviluppo
 * Aiutare gli altri utenti su una o più attività di sviluppo
Il secondo scopo è creare una buona raccolta di documentazione in lingua italiana che analizzi a fondo le tematiche legate allo sviluppo di Ubuntu in modo da fornire una base solida a chi fosse interessato a conoscere i meccanismi che regolano il buon funzionamento di questa distribuzione o desiderosi di aiutare la comunità internazionale. La pagina ["/Documentazione"] contiene l'elenco completo dei documenti fin qui realizzati.
Linea 46: Linea 20:
Per aderire occorre essere Ubuntero, aver quindi firmato il codice di condotta su Launchpad. Dopodiché inserite il vostro nominativo nella tabella sottostante (rispettando l'ordine alfabetico) e presentatevi su ''#ubuntu-it-dev''. Non ci sono requisiti per poter aderire all'iniziativa, solamente tanta buona volontà e voglia di imparare qualcosa di nuovo :)
Linea 48: Linea 22:
= Agenda e Log = L'unico vero requisito è essere ''ubuntero'', aver quindi firmato il codice di condotta su Launchpad.
Linea 50: Linea 24:
== Agenda ==

 * [http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-it-dev/Agenda L'Agenda del gruppo]
 * [http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-it-dev/Agenda/29032007 Riunione del 29 marzo 2007]

== Log ==

 * [http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-it-dev/Log I log del chan #ubuntu-it-dev]
Una volta completata la procedura, occorre visitare la pagina ["/Contatti"] e presentarsi al gruppo. Buon lavoro!

Include(/Header)

Introduzione

Benvenuti sulla pagina di riferimento di Ubuntu-it-dev, un gruppo, al momento informale, di sviluppatori Ubuntu o aspiranti tali, di lingua italiana.

Obiettivi

L'obiettivo del gruppo è il creare un ambiente piacevole e proficuo ove gli sviluppatori, o aspiranti tali, di Ubuntu possano dialogare, aiutarsi reciprocamente e stimolarsi nel conseguimento dei propri obiettivi. L'evoluzione naturale di questo gruppo è di diventare, una volta raggiunto il numero sufficiente di sviluppatori, una sorta di piccola "scuola" in lingua italiana per coloro che intendono apprendere la nobile arte della pacchettizzazione. Il gruppo non intende assolutamente sostituire le strutture esistenti all'interno della comunità internazionale ma vuole essere, invece, un ulteriore valido strumento alla comunità stessa.

Cosa fare

Uno degli scopi primari del gruppo è collaborare con i [https://wiki.ubuntu.com/MOTU Masters Of The Universe (MOTU)], aiutandoli il più possibile nelle compiti quotidiani, riassunti nella pagina ["/Attività"]. Occorre quindi fornire il proprio contributo nella realizzazione e gestione dei pacchetti della componente Universe degli archivi per chiudere bug o importare i pacchetti da Debian.

Il secondo scopo è creare una buona raccolta di documentazione in lingua italiana che analizzi a fondo le tematiche legate allo sviluppo di Ubuntu in modo da fornire una base solida a chi fosse interessato a conoscere i meccanismi che regolano il buon funzionamento di questa distribuzione o desiderosi di aiutare la comunità internazionale. La pagina ["/Documentazione"] contiene l'elenco completo dei documenti fin qui realizzati.

Come partecipare

Non ci sono requisiti per poter aderire all'iniziativa, solamente tanta buona volontà e voglia di imparare qualcosa di nuovo :)

L'unico vero requisito è essere ubuntero, aver quindi firmato il codice di condotta su Launchpad.

Una volta completata la procedura, occorre visitare la pagina ["/Contatti"] e presentarsi al gruppo. Buon lavoro!


CategoryComunita