Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoSviluppo"
Differenze tra le versioni 28 e 29
Versione 28 del 17/04/2007 11.22.12
Dimensione: 3628
Commento:
Versione 29 del 17/04/2007 12.29.19
Dimensione: 2617
Commento: Alcune modifiche
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 32: Linea 32:
Per l'elenco di molte altre attività da gestire, si veda la pagina [https://wiki.ubuntu.com/MOTU/TODO].
Linea 39: Linea 41:
Per aderire occorre essere Ubuntero, aver quindi firmato il codice di condotta su Launchpad. Dopodiché inserite il vostro nominativo nella tabella sottostante (rispettando l'ordine alfabetico) e presentatevi su ''#ubuntu-it-dev''. Se possedete conoscenze specifiche di una o più attività di sviluppo, inseritelo nella colonna in modo che gli altri partecipanti possano chiedervi qualche parere sull'argomento. Per aderire occorre essere Ubuntero, aver quindi firmato il codice di condotta su Launchpad. Dopodiché inserite il vostro nominativo nella tabella sottostante (rispettando l'ordine alfabetico) e presentatevi su ''#ubuntu-it-dev''.
Linea 41: Linea 43:
||<rowbgcolor="#d9bb7a">'''Nome'''||'''Conoscenze specifiche legate alle mansioni del gruppo'''||
||CesareTirabassi||Pacchettizzazione, Gnome, Merge/Sync, OpenGL||
||MicheleAngrisano||Pacchettizzazione, Merge/Sync, Debian||
||!VincenzoDiMassa||Pacchettizzazione, KDE, Artificial Intelligence, Computer Vision||
||LucaFalavigna||Patch, Merge/Sync, Debian||
||MaurizioMoriconi|| Pacchettizzazione, Merge/Sync, Debian||

= News =

A meno di due settimane dal rilascio di Feisty, è entrato in vigore il ''main freeze'': gli aggiornamenti per questa sezione devono essere approvati da un membro del Release Team ed è quindi sconsigliato lavorare su pacchetti facenti parte di tale componente a meno che non contengano bug critici. I pacchetti in Universe non necessitano di tale procedura. Per maggiori dettagli si veda https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2007-April/000274.html (LucaFalavigna)

== Agenda e Riunioni ==

[:/Agenda:Agenda] del gruppo
= Sottopagine =
[[Navigation(children)]]

BR

Introduzione

Ubuntu-it-dev è un gruppo, al momento informale, di sviluppatori Ubuntu o aspiranti tali, di lingua italiana.

Obiettivi

L'obiettivo del gruppo è il creare un ambiente piacevole e proficuo ove gli sviluppatori, o aspiranti tali, di Ubuntu possano dialogare, aiutarsi reciprocamente e stimolarsi nel conseguimento dei propri obiettivi. L'evoluzione naturale di questo gruppo è di diventare, una volta raggiunto il numero sufficiente di sviluppatori, una sorta di piccola "scuola" in lingua italiana per coloro che intendono apprendere la nobile arte della pacchettizzazione. Il gruppo non intende assolutamente sostituire le strutture esistenti all'interno della comunità internazionale ma vuole essere, invece, un ulteriore valido strumento alla comunità stessa.

Strumenti

Sede naturale del gruppo è il canale IRC #ubuntu-it-dev, mentre per le comunicazioni di sviluppo e gli aggiornamenti è disponibile la [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-dev mailing list].

Il collettore principale del lavoro è il wiki, ove su una sezione opportuna saranno riportati esempi di pacchettizzazione, tutorial, guide e quant'altro.

Da valutare se realizzare con mezzi propri un repository di test tutto italiano. (nel caso, il server del Siena Linux User Group è a disposizione PaoloSammicheli)

Cosa fare

Ci sono diverse attività che un partecipante alle attività del gruppo può svolgere:

Attività di sviluppo

Per l'elenco di molte altre attività da gestire, si veda la pagina [https://wiki.ubuntu.com/MOTU/TODO].

Attività di formazione

  • Scrivere documentazione sulle procedure di sviluppo
  • Aiutare gli altri utenti su una o più attività di sviluppo

Come partecipare

Per aderire occorre essere Ubuntero, aver quindi firmato il codice di condotta su Launchpad. Dopodiché inserite il vostro nominativo nella tabella sottostante (rispettando l'ordine alfabetico) e presentatevi su #ubuntu-it-dev.

Sottopagine

Navigation(children)


CategoryComunita