3532
Commento:
|
3628
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
Ubuntu-it-dev è un gruppo, al momento informale, di sviluppatori Ubuntu o aspiranti tali, di lingua Italiana. | '''Ubuntu-it-dev''' è un gruppo, al momento informale, di sviluppatori Ubuntu o aspiranti tali, di lingua italiana. |
Linea 11: | Linea 11: |
L'obiettivo del gruppo è il creare un ambiente piacevole e proficuo ove gli sviluppatori, o aspiranti tali, di Ubuntu possano dialogare, aiutarsi reciprocamente e stimolarsi nel conseguimento dei propri obiettivi. L'evoluzione naturale di questo gruppo è di diventare, una volta raggiunto il numero sufficente di sviluppatori, una sorta di piccola "scuola" in lingua Italiana per coloro che intendono apprendere la nobile arte della pacchettizzazione. Il gruppo non intende assolutamente sostituire le strutture esistenti all'interno della comunità Internazionale ma vuole essere, invece, un ulteriore valido strumento alla comunità stessa. | L'obiettivo del gruppo è il creare un ambiente piacevole e proficuo ove gli sviluppatori, o aspiranti tali, di Ubuntu possano dialogare, aiutarsi reciprocamente e stimolarsi nel conseguimento dei propri obiettivi. L'evoluzione naturale di questo gruppo è di diventare, una volta raggiunto il numero sufficiente di sviluppatori, una sorta di piccola "scuola" in lingua italiana per coloro che intendono apprendere la nobile arte della pacchettizzazione. Il gruppo non intende assolutamente sostituire le strutture esistenti all'interno della comunità internazionale ma vuole essere, invece, un ulteriore valido strumento alla comunità stessa. |
Linea 15: | Linea 15: |
Sede naturale del gruppo è il canale IRC ''#ubuntu-it-dev'', eventuali altri strumenti di comunicazione (mailing list, board forum, ecc) verranno attivati su necessità. | Sede naturale del gruppo è il canale IRC ''#ubuntu-it-dev'', mentre per le comunicazioni di sviluppo e gli aggiornamenti è disponibile la [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-dev mailing list]. |
Linea 39: | Linea 39: |
Per aderire occorre essere Ubuntero, aver quindi firmato il codice di condotta su Launchpad. Dopodiché inserite il vostro nominativo nella tabella sottostatnte (rispettando l'ordine alfabetico) e presentatevi su ''#ubuntu-it-dev''. Se possedete conoscenze specifiche di una o più attività di sviluppo, inseritelo nella colonna in modo che gli altri partecipanti possano chiedervi qualche parere sull'argomento. | Per aderire occorre essere Ubuntero, aver quindi firmato il codice di condotta su Launchpad. Dopodiché inserite il vostro nominativo nella tabella sottostante (rispettando l'ordine alfabetico) e presentatevi su ''#ubuntu-it-dev''. Se possedete conoscenze specifiche di una o più attività di sviluppo, inseritelo nella colonna in modo che gli altri partecipanti possano chiedervi qualche parere sull'argomento. |
Linea 42: | Linea 42: |
||CesareTirabassi||Pacchettizzazione, Gnome, Merge/Sync, OpenGL|| | |
Linea 43: | Linea 44: |
||VincenzoDiMassa||Pacchettizzazione, KDE, Artificial Intelligence, Computer Vision|| ||LucaFalavigna||Merge/Sync, Debian|| |
||!VincenzoDiMassa||Pacchettizzazione, KDE, Artificial Intelligence, Computer Vision|| ||LucaFalavigna||Patch, Merge/Sync, Debian|| |
Linea 49: | Linea 50: |
Questa settimana verrà rilasciata la beta di Feisty Fawn, ad un mese esatto dalla relase finale. In questo lasso di tempo occorre definire le attività da svolgere per l'imminente apertura del ciclo di sviluppo di Feisty + 1. Sarà necessaria una riunione del gruppo per pianificare le prossime mosse in modo da avere una base solida per poter operare con la nuova versione di sviluppo. (LucaFalavigna) | A meno di due settimane dal rilascio di Feisty, è entrato in vigore il ''main freeze'': gli aggiornamenti per questa sezione devono essere approvati da un membro del Release Team ed è quindi sconsigliato lavorare su pacchetti facenti parte di tale componente a meno che non contengano bug critici. I pacchetti in Universe non necessitano di tale procedura. Per maggiori dettagli si veda https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2007-April/000274.html (LucaFalavigna) |
Linea 51: | Linea 52: |
Prima riunione del gruppo, per avviare i lavori, il giorno '''Mercoledì 28 Marzo'''. Segnarsi sotto | == Agenda e Riunioni == |
Linea 53: | Linea 54: |
* PaoloSammicheli * MaurizioMoriconi |
[:/Agenda:Agenda] del gruppo |
Linea 58: | Linea 58: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryComunita |
Introduzione
Ubuntu-it-dev è un gruppo, al momento informale, di sviluppatori Ubuntu o aspiranti tali, di lingua italiana.
Obiettivi
L'obiettivo del gruppo è il creare un ambiente piacevole e proficuo ove gli sviluppatori, o aspiranti tali, di Ubuntu possano dialogare, aiutarsi reciprocamente e stimolarsi nel conseguimento dei propri obiettivi. L'evoluzione naturale di questo gruppo è di diventare, una volta raggiunto il numero sufficiente di sviluppatori, una sorta di piccola "scuola" in lingua italiana per coloro che intendono apprendere la nobile arte della pacchettizzazione. Il gruppo non intende assolutamente sostituire le strutture esistenti all'interno della comunità internazionale ma vuole essere, invece, un ulteriore valido strumento alla comunità stessa.
Strumenti
Sede naturale del gruppo è il canale IRC #ubuntu-it-dev, mentre per le comunicazioni di sviluppo e gli aggiornamenti è disponibile la [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-dev mailing list].
Il collettore principale del lavoro è il wiki, ove su una sezione opportuna saranno riportati esempi di pacchettizzazione, tutorial, guide e quant'altro.
Da valutare se realizzare con mezzi propri un repository di test tutto italiano. (nel caso, il server del Siena Linux User Group è a disposizione PaoloSammicheli)
Cosa fare
Ci sono diverse attività che un partecipante alle attività del gruppo può svolgere:
Attività di sviluppo
[https://wiki.ubuntu.com/MOTU/Packages/Candidates Pacchettizzare nuovo software] e pubblicarlo su [http://revu.tauware.de REVU]
[http://tinyurl.com/368977 Applicare patch ai pacchetti di Ubuntu]
[http://merges.ubuntu.com Gestire i merge e i sync]
[http://patches.ubuntu.com Trasmettere le patch a Debian]
Attività di formazione
- Scrivere documentazione sulle procedure di sviluppo
- Aiutare gli altri utenti su una o più attività di sviluppo
Come partecipare
Per aderire occorre essere Ubuntero, aver quindi firmato il codice di condotta su Launchpad. Dopodiché inserite il vostro nominativo nella tabella sottostante (rispettando l'ordine alfabetico) e presentatevi su #ubuntu-it-dev. Se possedete conoscenze specifiche di una o più attività di sviluppo, inseritelo nella colonna in modo che gli altri partecipanti possano chiedervi qualche parere sull'argomento.
Nome |
Conoscenze specifiche legate alle mansioni del gruppo |
Pacchettizzazione, Gnome, Merge/Sync, OpenGL |
|
Pacchettizzazione, Merge/Sync, Debian |
|
VincenzoDiMassa |
Pacchettizzazione, KDE, Artificial Intelligence, Computer Vision |
Patch, Merge/Sync, Debian |
|
Pacchettizzazione, Merge/Sync, Debian |
News
A meno di due settimane dal rilascio di Feisty, è entrato in vigore il main freeze: gli aggiornamenti per questa sezione devono essere approvati da un membro del Release Team ed è quindi sconsigliato lavorare su pacchetti facenti parte di tale componente a meno che non contengano bug critici. I pacchetti in Universe non necessitano di tale procedura. Per maggiori dettagli si veda https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2007-April/000274.html (LucaFalavigna)
Agenda e Riunioni
[:/Agenda:Agenda] del gruppo