Dimensione: 366
Commento:
|
Dimensione: 1383
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
testo | Ubuntu-it-dev è un gruppo informale, al momento, di sviluppatori Ubuntu o aspiranti tali, di lingua Italiana. |
Linea 11: | Linea 11: |
L'obiettivo del gruppo è il creare un ambiente piacevole e proficuo ove gli sviluppatori, o aspiranti tali, di Ubuntu possano dialogare, aiutarsi reciprocamente e stimolarsi nel conseguimento dei propri obiettivi. L'evoluzione naturale di questo gruppo è di diventare, una volta raggiunto il numero sufficente di sviluppatori, una sorta di piccola "scuola" in lingua Italiana per coloro che intendono apprendere la nobile arte della pacchettizzazione. |
|
Linea 12: | Linea 14: |
Sede naturale del gruppo è il canale IRC #ubuntu-it-dev, eventuali altri strumenti di comunicazione (mailing list, board forum, ecc) verranno attivati su necessità. = Strumenti di lavoro = Un primo strumento di lavoro sarà il wiki, ove su una sezione opportuna potranno essere riportati esempi di pacchettizzazione, tutorial, guide e quant'altro. Da valutare se realizzare con mezzi propri un repository di test tutto italiano. |
|
Linea 15: | Linea 25: |
TBD |
|
Linea 17: | Linea 29: |
TBD |
Introduzione
Ubuntu-it-dev è un gruppo informale, al momento, di sviluppatori Ubuntu o aspiranti tali, di lingua Italiana.
Obiettivi
L'obiettivo del gruppo è il creare un ambiente piacevole e proficuo ove gli sviluppatori, o aspiranti tali, di Ubuntu possano dialogare, aiutarsi reciprocamente e stimolarsi nel conseguimento dei propri obiettivi. L'evoluzione naturale di questo gruppo è di diventare, una volta raggiunto il numero sufficente di sviluppatori, una sorta di piccola "scuola" in lingua Italiana per coloro che intendono apprendere la nobile arte della pacchettizzazione.
Strumenti di collaborazione
Sede naturale del gruppo è il canale IRC #ubuntu-it-dev, eventuali altri strumenti di comunicazione (mailing list, board forum, ecc) verranno attivati su necessità.
Strumenti di lavoro
Un primo strumento di lavoro sarà il wiki, ove su una sezione opportuna potranno essere riportati esempi di pacchettizzazione, tutorial, guide e quant'altro.
Da valutare se realizzare con mezzi propri un repository di test tutto italiano.
Come partecipare
TBD
Chi siamo
TBD