⇤ ← Versione 1 del 14/05/2007 10.43.25
Dimensione: 4440
Commento: Revisione iniziale
|
Dimensione: 4451
Commento: typo
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 15: | Linea 15: |
Il terzo punto è applicabile solitamene ai manutentori dei pacchetti. A volte il manutentore desidera caricare una nuova versione, non seguendo logiche strettamente correlate ai merge/sync. Coordinando le attività si evita di caricare una versione "intermedia" che non ha motivo di esistere. | Il terzo punto è applicabile solitamente ai manutentori dei pacchetti. A volte il manutentore desidera caricare una nuova versione, non seguendo logiche strettamente correlate ai merge/sync. Coordinando le attività si evita di caricare una versione "intermedia" che non ha motivo di esistere. |
Linea 19: | Linea 19: |
Ogni modifica introdotta può generare scompensi in un pacchetto. Onde evitare errori di compilazione (in gergo ''failed to build from source'' o ''FTBFS'') o di esecuzione, è buona norma tentare la compilazione con strumenti del calibro di '''pbuilder''' per scongiurare problemi che necessitano un nuovo upload e testare in prima persona il pacchetto per vedere se è installabile e se viene correttamente eseguito (in gergo ''builds, installs, runs,'' o ''b/i/r''). | Ogni modifica introdotta può generare scompensi in un pacchetto. Onde evitare errori di compilazione (in gergo ''failed to build from source'' o ''FTBFS'') o di esecuzione, è buona norma tentare la compilazione con strumenti del calibro di '''pbuilder''' per scongiurare problemi che necessitano un nuovo upload e testare in prima persona il pacchetto per vedere se è installabile e se viene correttamente eseguito (in gergo ''builds'', ''installs, ''runs,'' o ''b/i/r''). |
Linea 30: | Linea 30: |
Il processo di compilazione richiede da pochi minuti a diverse ore, a seconda della dimensione e del tipo di pacchetto che si è caricato. Launchpad notifica automaticamente via email chi ha effettuato l'upload di eventuali problemi di compilazione, ma è sempre buona cosa controllare l'esito del processo di compilazione nella propria pagina dei pacchetti o direttamente in quella del sorgente stesso. | Il processo di compilazione richiede da pochi minuti a diverse ore, a seconda della dimensione e del tipo di pacchetto che si è caricato. Launchpad notifica automaticamente via email chi ha effettuato l'upload, di eventuali problemi di compilazione, ma è sempre buona cosa controllare l'esito del processo di compilazione nella propria pagina dei pacchetti o direttamente in quella del sorgente stesso. |
Linea 36: | Linea 36: |
Non appena il pacchetto sarà disponibile nei repository, gli utenti avranno l'opportunità di installarlo ed usarlo. E' consigliabile controllare la presenza di nuovi bug per il pacchetto caricato, almeno nei giorni immediatamente successivi all'upload, per scongiurare problemi legati alle modifiche introdotte e porvi rimedio, se necessario. | Non appena il pacchetto sarà disponibile nei repository, gli utenti avranno l'opportunità di installarlo ed usarlo. È consigliabile controllare la presenza di nuovi bug per il pacchetto caricato, almeno nei giorni immediatamente successivi all'upload, per scongiurare problemi legati alle modifiche introdotte e porvi rimedio, se necessario. |
Linea 40: | Linea 40: |
Quando si esegue il caricameto di un pacchetto, è necessario controllare scrupolosamente il debdiff generato alla ricerca di eventuali errori od omissioni che possono ritardare il processo di upload o apportare problemi di varia natura. Nel caso insorga un dubbio su qualsiasi aspetto inerente l'attività, nel canala ''#ubuntu-motu'' è sempre possibile avere supporto da chi tecnicamente più competente in materia. | Quando si esegue il caricameto di un pacchetto, è necessario controllare scrupolosamente il debdiff generato alla ricerca di eventuali errori od omissioni che possono ritardare il processo di upload o apportare problemi di varia natura. Nel caso insorga un dubbio su qualsiasi aspetto inerente l'attività, nel canale ''#ubuntu-motu'' è sempre possibile avere supporto da chi è tecnicamente più competente in materia. |
Questa pagina vuole essere un breviario sulle consuetudini principali che regolano le attività di sviluppo di Ubuntu.
Contattare il manutentore
Prima di effettuare merge e sync, è buona norma contattare la persona che ha seguito il precendente upload per coordinare gli sforzi. I motivi principali sono:
- evitare di duplicare il lavoro
- discussione su una o più modifiche
- essere a conoscenza di eventuali attività da svolgere sul pacchetto
Il primo punto è autoesplicativo. Siccome nella stragrande maggioranza dei casi la procedura di merge/sync è seguita da chi ha gestito il precedente upload, è probabile che una nuova richiesta sia in preparazione e il lavoro fatto finora su quel pacchetto diventa ridondante.
Il secondo punto indica che una o più modifiche inserite possono essere rimosse ed è in corso una discussione a riguardo con altri MOTU (in IRC, in mailing list, e così via). Chi ha seguito il merge/sync in passato dovrebbe essere a conoscenza della situazione e contattarlo evita di preparare un debdiff con modifiche non volute.
Il terzo punto è applicabile solitamente ai manutentori dei pacchetti. A volte il manutentore desidera caricare una nuova versione, non seguendo logiche strettamente correlate ai merge/sync. Coordinando le attività si evita di caricare una versione "intermedia" che non ha motivo di esistere.
Verificare il pacchetto
Ogni modifica introdotta può generare scompensi in un pacchetto. Onde evitare errori di compilazione (in gergo failed to build from source o FTBFS) o di esecuzione, è buona norma tentare la compilazione con strumenti del calibro di pbuilder per scongiurare problemi che necessitano un nuovo upload e testare in prima persona il pacchetto per vedere se è installabile e se viene correttamente eseguito (in gergo builds, installs, runs, o b/i/r).
Una volta che il pacchetto è stato caricato, è indispensabile seguire il percorso di sviluppo: Il processo di compilazione richiede da pochi minuti a diverse ore, a seconda della dimensione e del tipo di pacchetto che si è caricato. Launchpad notifica automaticamente via email chi ha effettuato l'upload, di eventuali problemi di compilazione, ma è sempre buona cosa controllare l'esito del processo di compilazione nella propria pagina dei pacchetti o direttamente in quella del sorgente stesso. Altra operazione da eseguire, di solito trascurata ma importantissima, è verificare in quale coda è stato immesso il pacchetto attraverso la pagina https://launchpad.net/ubuntu/versione/+queue. Se il pacchetto è stato inserito nella coda Una volta espletati con successo i due punti precedenti, l'eventuale bug aperto può essere marcato come Non appena il pacchetto sarà disponibile nei repository, gli utenti avranno l'opportunità di installarlo ed usarlo. È consigliabile controllare la presenza di nuovi bug per il pacchetto caricato, almeno nei giorni immediatamente successivi all'upload, per scongiurare problemi legati alle modifiche introdotte e porvi rimedio, se necessario.
Quando si esegue il caricameto di un pacchetto, è necessario controllare scrupolosamente il debdiff generato alla ricerca di eventuali errori od omissioni che possono ritardare il processo di upload o apportare problemi di varia natura. Nel caso insorga un dubbio su qualsiasi aspetto inerente l'attività, nel canale Controllare lo stato di avanzamento
La qualità prima di tutto