Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/Lettera"
Differenze tra le versioni 5 e 15 (in 10 versioni)
Versione 5 del 24/04/2010 17.48.04
Dimensione: 3097
Commento:
Versione 15 del 06/08/2014 11.05.27
Dimensione: 6925
Autore: mlazzari2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]] <<BR>>
Linea 5: Linea 5:
Gentile Associazione, = Lettera 1 =
Linea 7: Linea 7:
Con questa mail vogliamo portarvi a conoscenza dell'esistenza di sistemi operativi per computer alternativi ai più diffusi Microsoft Windows ed Apple Mac OSX. Tutti i computer, per poter essere utilizzati, hanno bisogno di un sistema operativo, il quale permette all'utente di interagire con la macchina. Purtroppo la maggior parte dei computer in commercio viene venduta con preinstallato un unico sistema operativo proprietario negando all'utente la possibilità di scelta. Gentile Associazione,
Linea 9: Linea 9:
Microsoft Windows ed Apple Mac OSX non sono gli unici sistemi operativi esistenti; i sistemi operativi basati su Linux, per esempio, si pongono come valida alternativa ai suddetti sistemi proprietari. Essi non sono molto conosciuti al grande pubblico perché la loro diffusione è legata principalmente all'opera volontaria di appassionati ed attivisti.
 
Fra i vari sistemi Linux disponibili sul mercato si stà distinguendo Ubuntu, un sistema libero, gratuito, sicuro e semplice da installare. Ubuntu può essere installato in qualsiasi computer grazie ad un ottimo riconoscimento hardware ed, a differenza di altri sistemi operativi, risulta performante anche su computer datati. Gli utenti di tutto il mondo che usano Ubuntu con soddisfazione sono già oltre 10 milioni.
Con questa mail vogliamo portarvi a conoscenza dell'esistenza di sistemi operativi per computer alternativi ai più diffusi Microsoft Windows ed Apple Mac OSX.
Linea 13: Linea 11:
Il Gruppo Promozione della comunità internazionale di Ubuntu affiancata da quella italiana ha creato un progetto chiamato Ubuntu ONG, questo progetto ha lo scopo di creare un dialogo tra le associazioni come la vostra e la Comunità di Ubuntu cosi da poter informare voi e i vostri iscritti sull' esistenza di sistemi operativi gratuiti e liberi. I sistemi operativi basati su Linux, per esempio, si pongono come valida alternativa ai suddetti sistemi proprietari. Essi non sono molto conosciuti al grande pubblico perché la loro diffusione è legata principalmente all'opera volontaria di appassionati ed attivisti.
Linea 15: Linea 13:
Lo scopo principale di questo progetto è: ridurre le barriere che il software proprietario impone, agli enti di beneficenza e volontariato. Per questi motivi abbiamo preparato una pagina informativa e descrittiva del sistema operativo Ubuntu: Fra questi si stà distinguendo Ubuntu, un sistema libero, gratuito, sicuro e semplice da installare. Ubuntu può essere installato in qualsiasi computer grazie ad un ottimo riconoscimento hardware e, a differenza di altri sistemi operativi, risulta performante anche su computer datati. Gli utenti di tutto il mondo che usano Ubuntu con soddisfazione sono già oltre 10 milioni.
Linea 17: Linea 15:
http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/Presentazione La comunità internazionale di Ubuntu affiancata da quella italiana ha creato un progetto con lo scopo di creare un dialogo tra le associazioni come la vostra e la Comunità di Ubuntu. Gli scopi principali di questo progetto sono:
Linea 19: Linea 17:
Se nella vostra associazione fosse già utilizzato Ubuntu avremmo piacere di ascoltare le vostre esperienze a riguardo, cosi da poter registrare eventuali successi o problemi incontrati nell'uso di questo sistema operativo, in modo da poter informare altre associazioni che volessero provare il passaggio al software libero. Per questo abbiamo preparato una piccola intervista dove poter esporre il lavoro della vostra associazione e dove descrivere in breve la vostra esperienza sull'uso di Ubuntu:  * Informare le associazioni circa le opportunità che un software libero e gratuito come Ubuntu offre alle associazioni di volontariato
 * Raccogliere le esperienze di utilizzo da parte delle associazioni con delle interviste da pubblicare sul sito italiano ed internazionale
 * Mettere le associazioni in contatto tra loro creando una comunità di scambio e condivisione intorno ad Ubuntu
Linea 21: Linea 21:
http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/CasiUso/Modello Per questi motivi abbiamo preparato una pagina informativa e descrittiva del sistema operativo Ubuntu:
Linea 23: Linea 23:
tutto il materiale sarà poi inserito nel sito italiano e internazionale della Comunità e utilizzato per poter migliorare Ubuntu e renderlo una grande risorsa per il lavoro quotidiano delle vostre associazioni. http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/Presentazione
Linea 25: Linea 25:
Per ulteriori informazioni potete contattare il nostro gruppo all'indirizzo email: associazioni-volontariato@ubuntu-it.org Se la Vostra associazione fosse interessata a ricevere maggiori informazioni sul progetto o per qulunque cosa di vostro interesse potete contattare il nostro gruppo all'indirizzo email: associazioni-volontariato NO SPAM AT ubuntu-it DOT org
Linea 31: Linea 31:
Il "Gruppo Promozione" di Ubuntu-it = Lettera 2 =

Gentile Associazione,

desideriamo innanzitutto ringraziarvi per l'interesse dimostrato contattando il Gruppo Promozione di Ubuntu.

'''Rispondere ad eventuali richieste specifiche fatte dall'associazione???'''

Se nella vostra associazione fosse già utilizzato Ubuntu avremmo piacere di ascoltare le vostre esperienze a riguardo, cosi da poter registrare eventuali successi o problemi incontrati nell'uso di questo sistema operativo, in modo da poter informare altre associazioni che volessero provare il passaggio al software libero. Per questo abbiamo preparato una piccola intervista dove poter esporre il lavoro della vostra associazione e dove descrivere in breve la vostra esperienza sull'uso di Ubuntu:

http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/CasiUso/Modello

tutto il materiale sarà poi inserito nel sito italiano e internazionale della Comunità e utilizzato per poter migliorare Ubuntu e renderlo una grande risorsa per il lavoro quotidiano svolto dalle vostre associazioni.

Per ulteriori informazioni potete contunuare a contattare il nostro gruppo all'indirizzo email: associazioni-volontariato NO SPAM AT ubuntu-it DOT org

In attesa di una Vs. gradita risposta, cogliamo l'occasione per porgere

Distinti Saluti

Il "Gruppo Promozione" di Ubuntu-it
Linea 34: Linea 54:
= Lettera 3 =

Gentile Associazione,

Il testo dipende dalla risposta alla precednete mail.

Distinti Saluti

Il "Gruppo Promozione" di Ubuntu-it


= Precedente modello =


Gentile Associazione,

Con questa mail vogliamo portarvi a conoscenza dell'esistenza di sistemi operativi per computer alternativi ai più diffusi Microsoft Windows ed Apple Mac OSX. Tutti i computer, per poter essere utilizzati, hanno bisogno di un sistema operativo, il quale permette all'utente di interagire con la macchina. Purtroppo la maggior parte dei computer in commercio viene venduta con preinstallato un unico sistema operativo proprietario negando all'utente la possibilità di scelta.

Microsoft Windows ed Apple Mac OSX non sono gli unici sistemi operativi esistenti; i sistemi operativi basati su Linux, per esempio, si pongono come valida alternativa ai suddetti sistemi proprietari. Essi non sono molto conosciuti al grande pubblico perché la loro diffusione è legata principalmente all'opera volontaria di appassionati ed attivisti.

Fra i vari sistemi Linux disponibili sul mercato si stà distinguendo Ubuntu, un sistema libero, gratuito, sicuro e semplice da installare. Ubuntu può essere installato in qualsiasi computer grazie ad un ottimo riconoscimento hardware ed, a differenza di altri sistemi operativi, risulta performante anche su computer datati. Gli utenti di tutto il mondo che usano Ubuntu con soddisfazione sono già oltre 10 milioni.

Il Gruppo Promozione della comunità internazionale di Ubuntu affiancata da quella italiana ha creato un progetto chiamato Ubuntu ONG, questo progetto ha lo scopo di creare un dialogo tra le associazioni come la vostra e la Comunità di Ubuntu cosi da poter informare voi e i vostri iscritti sull' esistenza di sistemi operativi gratuiti e liberi e, allo stesso tempo fare in modo che l'intera Comunità conosca le associazioni di volontariato e il loro operato.

Gli scopi principali di questo progetto sono:

 * ridurre le barriere che il software proprietario impone agli enti di beneficenza e volontariato;
 * far conoscere il sistema operativo Ubuntu alle associazioni per spiegare i vantaggi nell'utilizzo del software libero rispetto a quello proprietario.
Per questi motivi abbiamo preparato una pagina informativa e descrittiva del sistema operativo Ubuntu:

http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/Presentazione

Se nella vostra associazione fosse già utilizzato Ubuntu avremmo piacere di ascoltare le vostre esperienze a riguardo, cosi da poter registrare eventuali successi o problemi incontrati nell'uso di questo sistema operativo, in modo da poter informare altre associazioni che volessero provare il passaggio al software libero. Per questo abbiamo preparato una piccola intervista dove poter esporre il lavoro della vostra associazione e dove descrivere in breve la vostra esperienza sull'uso di Ubuntu:

http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/CasiUso/Modello

tutto il materiale sarà poi inserito nel sito italiano e internazionale della Comunità e utilizzato per poter migliorare Ubuntu e renderlo una grande risorsa per il lavoro quotidiano svolto dalle vostre associazioni.

Per ulteriori informazioni potete contattare il nostro gruppo all'indirizzo email: associazioni-volontariato NO SPAM AT ubuntu-it. DOT org

In attesa di una Vs. gradita risposta, cogliamo l'occasione per porgere

Distinti Saluti

Il "Gruppo Promozione" di Ubuntu-it
Linea 35: Linea 100:
CategoryComunita CategoryComunitaPromozione


Lettera 1

Gentile Associazione,

Con questa mail vogliamo portarvi a conoscenza dell'esistenza di sistemi operativi per computer alternativi ai più diffusi Microsoft Windows ed Apple Mac OSX.

I sistemi operativi basati su Linux, per esempio, si pongono come valida alternativa ai suddetti sistemi proprietari. Essi non sono molto conosciuti al grande pubblico perché la loro diffusione è legata principalmente all'opera volontaria di appassionati ed attivisti.

Fra questi si stà distinguendo Ubuntu, un sistema libero, gratuito, sicuro e semplice da installare. Ubuntu può essere installato in qualsiasi computer grazie ad un ottimo riconoscimento hardware e, a differenza di altri sistemi operativi, risulta performante anche su computer datati. Gli utenti di tutto il mondo che usano Ubuntu con soddisfazione sono già oltre 10 milioni.

La comunità internazionale di Ubuntu affiancata da quella italiana ha creato un progetto con lo scopo di creare un dialogo tra le associazioni come la vostra e la Comunità di Ubuntu. Gli scopi principali di questo progetto sono:

  • Informare le associazioni circa le opportunità che un software libero e gratuito come Ubuntu offre alle associazioni di volontariato
  • Raccogliere le esperienze di utilizzo da parte delle associazioni con delle interviste da pubblicare sul sito italiano ed internazionale
  • Mettere le associazioni in contatto tra loro creando una comunità di scambio e condivisione intorno ad Ubuntu

Per questi motivi abbiamo preparato una pagina informativa e descrittiva del sistema operativo Ubuntu:

http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/Presentazione

Se la Vostra associazione fosse interessata a ricevere maggiori informazioni sul progetto o per qulunque cosa di vostro interesse potete contattare il nostro gruppo all'indirizzo email: associazioni-volontariato NO SPAM AT ubuntu-it DOT org

In attesa di una Vs. gradita risposta, cogliamo l'occasione per porgere

Distinti Saluti

Lettera 2

Gentile Associazione,

desideriamo innanzitutto ringraziarvi per l'interesse dimostrato contattando il Gruppo Promozione di Ubuntu.

Rispondere ad eventuali richieste specifiche fatte dall'associazione???

Se nella vostra associazione fosse già utilizzato Ubuntu avremmo piacere di ascoltare le vostre esperienze a riguardo, cosi da poter registrare eventuali successi o problemi incontrati nell'uso di questo sistema operativo, in modo da poter informare altre associazioni che volessero provare il passaggio al software libero. Per questo abbiamo preparato una piccola intervista dove poter esporre il lavoro della vostra associazione e dove descrivere in breve la vostra esperienza sull'uso di Ubuntu:

http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/CasiUso/Modello

tutto il materiale sarà poi inserito nel sito italiano e internazionale della Comunità e utilizzato per poter migliorare Ubuntu e renderlo una grande risorsa per il lavoro quotidiano svolto dalle vostre associazioni.

Per ulteriori informazioni potete contunuare a contattare il nostro gruppo all'indirizzo email: associazioni-volontariato NO SPAM AT ubuntu-it DOT org

In attesa di una Vs. gradita risposta, cogliamo l'occasione per porgere

Distinti Saluti

Il "Gruppo Promozione" di Ubuntu-it

Lettera 3

Gentile Associazione,

Il testo dipende dalla risposta alla precednete mail.

Distinti Saluti

Il "Gruppo Promozione" di Ubuntu-it

Precedente modello

Gentile Associazione,

Con questa mail vogliamo portarvi a conoscenza dell'esistenza di sistemi operativi per computer alternativi ai più diffusi Microsoft Windows ed Apple Mac OSX. Tutti i computer, per poter essere utilizzati, hanno bisogno di un sistema operativo, il quale permette all'utente di interagire con la macchina. Purtroppo la maggior parte dei computer in commercio viene venduta con preinstallato un unico sistema operativo proprietario negando all'utente la possibilità di scelta.

Microsoft Windows ed Apple Mac OSX non sono gli unici sistemi operativi esistenti; i sistemi operativi basati su Linux, per esempio, si pongono come valida alternativa ai suddetti sistemi proprietari. Essi non sono molto conosciuti al grande pubblico perché la loro diffusione è legata principalmente all'opera volontaria di appassionati ed attivisti.

Fra i vari sistemi Linux disponibili sul mercato si stà distinguendo Ubuntu, un sistema libero, gratuito, sicuro e semplice da installare. Ubuntu può essere installato in qualsiasi computer grazie ad un ottimo riconoscimento hardware ed, a differenza di altri sistemi operativi, risulta performante anche su computer datati. Gli utenti di tutto il mondo che usano Ubuntu con soddisfazione sono già oltre 10 milioni.

Il Gruppo Promozione della comunità internazionale di Ubuntu affiancata da quella italiana ha creato un progetto chiamato Ubuntu ONG, questo progetto ha lo scopo di creare un dialogo tra le associazioni come la vostra e la Comunità di Ubuntu cosi da poter informare voi e i vostri iscritti sull' esistenza di sistemi operativi gratuiti e liberi e, allo stesso tempo fare in modo che l'intera Comunità conosca le associazioni di volontariato e il loro operato.

Gli scopi principali di questo progetto sono:

  • ridurre le barriere che il software proprietario impone agli enti di beneficenza e volontariato;
  • far conoscere il sistema operativo Ubuntu alle associazioni per spiegare i vantaggi nell'utilizzo del software libero rispetto a quello proprietario.

Per questi motivi abbiamo preparato una pagina informativa e descrittiva del sistema operativo Ubuntu:

http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/Presentazione

Se nella vostra associazione fosse già utilizzato Ubuntu avremmo piacere di ascoltare le vostre esperienze a riguardo, cosi da poter registrare eventuali successi o problemi incontrati nell'uso di questo sistema operativo, in modo da poter informare altre associazioni che volessero provare il passaggio al software libero. Per questo abbiamo preparato una piccola intervista dove poter esporre il lavoro della vostra associazione e dove descrivere in breve la vostra esperienza sull'uso di Ubuntu:

http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/CasiUso/Modello

tutto il materiale sarà poi inserito nel sito italiano e internazionale della Comunità e utilizzato per poter migliorare Ubuntu e renderlo una grande risorsa per il lavoro quotidiano svolto dalle vostre associazioni.

Per ulteriori informazioni potete contattare il nostro gruppo all'indirizzo email: associazioni-volontariato NO SPAM AT ubuntu-it. DOT org

In attesa di una Vs. gradita risposta, cogliamo l'occasione per porgere

Distinti Saluti

Il "Gruppo Promozione" di Ubuntu-it


CategoryComunitaPromozione