Dimensione: 2756
Commento: creata
|
Dimensione: 3436
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
Gentile Associazione dei consumatori, | = Lettera 1 = |
Linea 7: | Linea 7: |
Con questa mail vogliamo portarvi a conoscenza dell'esistenza di sistemi operativi per computer alternativi ai più diffusi Microsoft Windows ed Apple Mac OSX. | |
Linea 9: | Linea 8: |
Tutti i computer, per poter essere utilizzati, hanno bisogno di un sistema operativo, il quale permette all'utente di interagire con la macchina. Purtroppo la maggior parte dei computer in commercio viene venduta con preinstallato un unico sistema operativo proprietario negando all'utente la possibilità di scelta e creando un preoccupante monopolio. |
= Lettera 2 = |
Linea 12: | Linea 10: |
Microsoft Windows ed Apple Mac OSX non sono gli unici sistemi operativi esistenti; i sistemi operativi basati su Linux, per esempio, si pongono come valida alternativa ai suddetti sistemi proprietari. Essi non sono molto conosciuti al grande pubblico perché la loro diffusione è legata principalmente all'opera volontaria di appassionati ed attivisti. | |
Linea 14: | Linea 11: |
Fra i vari sistemi Linux disponibili sul mercato si stà distinguendo Ubuntu, un sistema libero, gratuito, sicuro e semplice da installare. Ubuntu può essere installato in qualsiasi computer grazie ad un ottimo riconoscimento hardware ed, a differenza di altri sistemi operativi, risulta performante anche su computer datati. Gli utenti di tutto il mondo che usano Ubuntu con soddisfazione sono già oltre 10 milioni. | = Lettera 3 = |
Linea 16: | Linea 13: |
Il Gruppo Promozione della comunità Italiana di Ubuntu ha pensato a voi come uno dei migliori mezzi per poter informare i consumatori dell'esistenza di tali alternative. Per questi motivi abbiamo preparato una pagina informativa e descrittiva del sistema operativo Ubuntu: |
Gentile Associazione, |
Linea 19: | Linea 15: |
http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/AssociazioniConsumatori/Presentazione | Con questa mail vogliamo portarvi a conoscenza dell'esistenza di sistemi operativi per computer alternativi ai più diffusi Microsoft Windows ed Apple Mac OSX. Tutti i computer, per poter essere utilizzati, hanno bisogno di un sistema operativo, il quale permette all'utente di interagire con la macchina. Purtroppo la maggior parte dei computer in commercio viene venduta con preinstallato un unico sistema operativo proprietario negando all'utente la possibilità di scelta. |
Linea 21: | Linea 17: |
Scegliere un sistema operativo libero per un consumatore significherebbe avere un'ampia gamma di programmi liberi e gratuiti sempre aggiornati e sicuri grazie alla contribuzione di migliaia di programmatori volontari ottenendo così un sistema stabile, al passo con i tempi e immune da virus. | Microsoft Windows ed Apple Mac OSX non sono gli unici sistemi operativi esistenti; i sistemi operativi basati su Linux, per esempio, si pongono come valida alternativa ai suddetti sistemi proprietari. Essi non sono molto conosciuti al grande pubblico perché la loro diffusione è legata principalmente all'opera volontaria di appassionati ed attivisti. Fra i vari sistemi Linux disponibili sul mercato si stà distinguendo Ubuntu, un sistema libero, gratuito, sicuro e semplice da installare. Ubuntu può essere installato in qualsiasi computer grazie ad un ottimo riconoscimento hardware ed, a differenza di altri sistemi operativi, risulta performante anche su computer datati. Gli utenti di tutto il mondo che usano Ubuntu con soddisfazione sono già oltre 10 milioni. |
Linea 23: | Linea 21: |
Altro fattore molto importante è la possibilità di poter copiare e redistribuire liberamente tutto il software senza commettere nessun reato: tutte cose impossibili da effettuare con il software proprietario. | Il Gruppo Promozione della comunità internazionale di Ubuntu affiancata da quella italiana ha creato un progetto chiamato Ubuntu ONG, questo progetto ha lo scopo di creare un dialogo tra le associazioni come la vostra e la Comunità di Ubuntu cosi da poter informare voi e i vostri iscritti sull' esistenza di sistemi operativi gratuiti e liberi e, allo stesso tempo fare in modo che l'intera Comunità conosca le associazioni di volontariato e il loro operato. |
Linea 25: | Linea 23: |
Ci rivolgiamo, quindi, a voi per poter veicolare queste informazioni sui vostri associati. Se il nostro progetto rientrasse nelle vostre finalità saremmo lieti di avviare una proficua collaborazione. Per ulteriori informazioni potete contattare il nostro gruppo all'indirizzo email: associazioni-consumatori@ubuntu-it.org | Gli scopi principali di questo progetto sono: * ridurre le barriere che il software proprietario impone agli enti di beneficenza e volontariato; * far conoscere il sistema operativo Ubuntu alle associazioni per spiegare i vantaggi nell'utilizzo del software libero rispetto a quello proprietario. |
Linea 27: | Linea 27: |
In attesa di una Vs. gradita risposta, cogliamo l'occasione per porgere [[BR]][[BR]] |
Per questi motivi abbiamo preparato una pagina informativa e descrittiva del sistema operativo Ubuntu: |
Linea 30: | Linea 29: |
Distinti Saluti | http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/Presentazione |
Linea 32: | Linea 31: |
Il "Gruppo Promozione" di Ubuntu-it | Se nella vostra associazione fosse già utilizzato Ubuntu avremmo piacere di ascoltare le vostre esperienze a riguardo, cosi da poter registrare eventuali successi o problemi incontrati nell'uso di questo sistema operativo, in modo da poter informare altre associazioni che volessero provare il passaggio al software libero. Per questo abbiamo preparato una piccola intervista dove poter esporre il lavoro della vostra associazione e dove descrivere in breve la vostra esperienza sull'uso di Ubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/CasiUso/Modello tutto il materiale sarà poi inserito nel sito italiano e internazionale della Comunità e utilizzato per poter migliorare Ubuntu e renderlo una grande risorsa per il lavoro quotidiano svolto dalle vostre associazioni. Per ulteriori informazioni potete contattare il nostro gruppo all'indirizzo email: associazioni-volontariato@ubuntu-it.org In attesa di una Vs. gradita risposta, cogliamo l'occasione per porgere Distinti Saluti Il "Gruppo Promozione" di Ubuntu-it |
Lettera 1
Lettera 2
Lettera 3
Gentile Associazione,
Con questa mail vogliamo portarvi a conoscenza dell'esistenza di sistemi operativi per computer alternativi ai più diffusi Microsoft Windows ed Apple Mac OSX. Tutti i computer, per poter essere utilizzati, hanno bisogno di un sistema operativo, il quale permette all'utente di interagire con la macchina. Purtroppo la maggior parte dei computer in commercio viene venduta con preinstallato un unico sistema operativo proprietario negando all'utente la possibilità di scelta.
Microsoft Windows ed Apple Mac OSX non sono gli unici sistemi operativi esistenti; i sistemi operativi basati su Linux, per esempio, si pongono come valida alternativa ai suddetti sistemi proprietari. Essi non sono molto conosciuti al grande pubblico perché la loro diffusione è legata principalmente all'opera volontaria di appassionati ed attivisti.
Fra i vari sistemi Linux disponibili sul mercato si stà distinguendo Ubuntu, un sistema libero, gratuito, sicuro e semplice da installare. Ubuntu può essere installato in qualsiasi computer grazie ad un ottimo riconoscimento hardware ed, a differenza di altri sistemi operativi, risulta performante anche su computer datati. Gli utenti di tutto il mondo che usano Ubuntu con soddisfazione sono già oltre 10 milioni.
Il Gruppo Promozione della comunità internazionale di Ubuntu affiancata da quella italiana ha creato un progetto chiamato Ubuntu ONG, questo progetto ha lo scopo di creare un dialogo tra le associazioni come la vostra e la Comunità di Ubuntu cosi da poter informare voi e i vostri iscritti sull' esistenza di sistemi operativi gratuiti e liberi e, allo stesso tempo fare in modo che l'intera Comunità conosca le associazioni di volontariato e il loro operato.
Gli scopi principali di questo progetto sono:
- ridurre le barriere che il software proprietario impone agli enti di beneficenza e volontariato;
- far conoscere il sistema operativo Ubuntu alle associazioni per spiegare i vantaggi nell'utilizzo del software libero rispetto a quello proprietario.
Per questi motivi abbiamo preparato una pagina informativa e descrittiva del sistema operativo Ubuntu:
http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/Presentazione
Se nella vostra associazione fosse già utilizzato Ubuntu avremmo piacere di ascoltare le vostre esperienze a riguardo, cosi da poter registrare eventuali successi o problemi incontrati nell'uso di questo sistema operativo, in modo da poter informare altre associazioni che volessero provare il passaggio al software libero. Per questo abbiamo preparato una piccola intervista dove poter esporre il lavoro della vostra associazione e dove descrivere in breve la vostra esperienza sull'uso di Ubuntu:
http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/CasiUso/Modello
tutto il materiale sarà poi inserito nel sito italiano e internazionale della Comunità e utilizzato per poter migliorare Ubuntu e renderlo una grande risorsa per il lavoro quotidiano svolto dalle vostre associazioni.
Per ulteriori informazioni potete contattare il nostro gruppo all'indirizzo email: associazioni-volontariato@ubuntu-it.org
In attesa di una Vs. gradita risposta, cogliamo l'occasione per porgere
Distinti Saluti
Il "Gruppo Promozione" di Ubuntu-it