| Dimensione: 6718 Commento:  | Dimensione: 6724 Commento:  | 
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. | 
| Linea 6: | Linea 6: | 
| ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]|| | [[Indice(depth=2 align=right)]] | 
| Linea 33: | Linea 33: | 
| Tutti gli screencast vengono fatti segundo la linea guida indicata nella pagina [:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/CreareScreencast: creazione screencast]. | Tutti gli screencast vengono fatti seguendo la linea guida indicata nella pagina [:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/CreareScreencast: creazione screencast]. | 
| Linea 41: | Linea 41: | 
| * [:domi84:Domenico Somma] '''Screencaster''' | |
| Linea 60: | Linea 61: | 
| ||<rowbgcolor="#FFFFE0">Max Franco||https://launchpad.net/~maxter|| | 
BR Indice(depth=2 align=right)
ATTENZIONE: PAGINA PROVVISORIA
Scopo del progetto
Ubuntu Screencast è un progetto volto a creare dei brevi filmati (gli screencast, appunto) che mostrano lo svolgimento di operazioni quotidiane nell'uso di Ubuntu. Lo scopo di questi filmati è aiutare gli utenti a familiarizzare con gli strumenti e i programmi messi a disposizione dal Sistema Operativo. Il progetto si integra con la documentazione del wiki italiano e fa parte del [:GruppoPromozione:Gruppo promozione] (anche se si organizza attraverso modalità definite in maniera autonoma, in collaborazione con il [:GruppoDocumentazione:Gruppo Documentazione]).
Gli [http://en.wikipedia.org/wiki/Screencast screencast] sono dei video che dimostrano come eseguire specifiche operazioni. Sono realizzati registrando le azioni che l'autore del filmato compie sul proprio desktop, e sono accompagnati dalla voce dell'autore stesso, che descrive passo passo le procedure da svolgere. Tuttavia a causa di limiti di tempo e di risorse, gli screencast tratteranno gli argomenti in maniera sufficientemente semplice e chiara in maniera da fornire gli strumenti necessari al nuovo utente per acquisire disinvoltura in ubuntu.
Gli screencast sono con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 License, così che tutti possono sentirsi liberi di poter modificare il video e di condividerlo.
Cosa facciamo
Realizziamo degli screencast che spiegano come svolgere determinate operazioni in Ubuntu, nel modo più semplice ed intuitivo possibile.
Una volta terminato uno screencast, questo viene pubblicato sulla [:NewsletterItaliana: newsletter] ed in una apposita pagina del [http://www.ubuntu-it.org/ sito ufficiale] di Ubuntu-it.
Modalità di attuazione
Al fine di ottenere un ottimo risultato, il progetto si organizza nel seguente modo:
- Un coordinatore si occupa di gestire le richieste tramite la pagina [:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Richieste: richieste]; in base alla loro priorità si deciderà quale screencast realizzare per primo. Egli, inoltre, avrà il compito di valutare la qualità del video e giudicare se il prodotto finito corrisponda a quanto richiesto. 
- Un gruppo di screencaster che si occupano di lavorare su una richiesta producendo uno screencast. Lo screencast deve essere composto di due file diversi, uno ad alta ed uno a bassa qualità, per venire incontro alle necessità di chi non ha un'accesso a banda larga. 
Tutti gli screencast vengono fatti seguendo la linea guida indicata nella pagina [:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/CreareScreencast: creazione screencast].
Recapiti
Chi siamo
- [:AndreaColangelo:]: Screencaster 
- [:AntonioPiccinno:]: Screencaster 
- [:LucaScarpantonio:] Screencaster 
- [:domi84:Domenico Somma] Screencaster 
Come trovarci
- Strumento di contatto: Mailing List [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione Ubuntu-it-promozione]. 
- Canale IRC: #ubuntu-it-promo su irc.freenode.net. 
- [https://blueprints.edge.launchpad.net/ubuntu-it/+spec/ubuntu-screencast Specifica del progetto] 
Come collaborare
Hai una bella voce? Sai usare RecordMyDesktop o programmi simili? Allora inizia a registrare e mandaci i tuoi video!
Il [:Multimedia/Video/RecordMyDesktop: wiki] del programma RecordMyDesktop (in attesa che sia tradotto in italiano nel wiki) fornisce tutte le indicazioni necessarie per realizzare uno screencast.
Inoltre è necessario conoscere bene l'argomento da spiegare e il sistema operativo, in modo da poter realizzare un ottimo screencast, semplice ed intuitivo. Soprattutto la cosa più importante è avere un po' di voglia e di tempo da spendere nel progetto.
Se ti interessa il progetto aggiungi nella tabella sottostante:
| Nome Cognome | Pagina Lauchpad | 
| Max Franco | 
Per il resto, al fine della partecipazione valgono le regole già citate nella pagina del [:GruppoPromozione:]
Richieste di creazione degli screencast e avanzamento dei lavori
Per la richiesta di uno screencast e per l'avanzamento dei lavori bisogna fare riferimento alla pagina [:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Richieste: richieste] dove sono elencati i lavori in fase di sviluppo, quelli già realizzati ed infine quelli appena richiesti che sono ancora da produrre.
Non è detto che uno screencast richiesto sarà sempre realizzato, poichè tocca al coordinatore valutare se esso sia effettivamente necessario o superfluo.
Linee guida
- Gli screencast devono essere registrati con RecordMyDesktop. 
- Nel video bisogna limitarsi a spiegare quello che si sta facendo senza divagare.
- Gli screencast devono essere realizzati sull'ultima release stabile di Ubuntu in italiano e con il tema ufficiale. 
- Il tutto deve essere salvato nel formato libero [http://it.wikipedia.org/wiki/Ogg OGG]. 
- Prima che uno screencast venga pubblicato, deve essere approvato dal coordinatore del Gruppo.
- Le richieste per nuovi screencast devono essere fatte in [:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Richieste: Richieste].
Come consegnare i lavori
Una volta terminato il lavoro, esso deve essere sottoposto al vaglio del coordinatore, che valuterà se i contenuti siano adeguati alla richiesta. Dopodichè esso sarà pubblicato sul [http://www.ubuntu-it.org/ sito ufficiale] di ubuntu-it.
Ulteriori risorse
- Progetti simili da cui prendere spunto per l'organizzazione: - [http://doc.ubuntu.com/screencasts/ Ubuntu screencasts] 
- [http://www.ubuntuvideo.com/ Ubuntu video] 
 
- Altre pagine interessanti - [https://wiki.ubuntu.com/MarketingTeam/UbuntuVideo Prendere spunto anche da ubuntuvideo] 
- [https://wiki.ubuntu.com/ScreencastTeam/GettingInvolved Come partecipare] 
- [https://wiki.ubuntu.com/ScreencastTeam/Roadmap la roadmap del progetto internazionale] 
- [https://wiki.ubuntu.com/ScreencastTeam/ Pagina del team screencast internazionale] 
 
- Pagine da tradurre per aiutare i membri del team alla realizzazione dei video  - [https://wiki.ubuntu.com/ScreencastTeam/RecordingScreencasts Registrare screencast] 
- [https://wiki.ubuntu.com/ScreencastTeam/HowToSetupQEMU Qemu]. 
 
