|
Dimensione: 3963
Commento:
|
Dimensione: 4456
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| [[Include(GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Header)]] [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]|| |
[[Include(GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Header)]][[BR]][[Indice(depth=2 align=right)]]{{{ PROCEDURA ANCORA IN FASE DI DISCUSSIONE, SI RIPORTANO LE LINEE GENERALI}}} |
| Linea 6: | Linea 5: |
| In questa pagina viene spiegato il procediento che bisogna eseguire per creare un buon '''screencast'''. | La procedura per la realizzazione di uno screencast fa riferimento alla procedura standardad adottata dal team Ubuntu screencast internazionale. |
| Linea 8: | Linea 7: |
| = Programmi = | Essenzialmente consiste nell'emulare un sistema ubuntu all'interno di ubuntu stesso in maniera da avere a disposizione sempre un sistema vergine come si presenta appena dopo l'installazione senza dover rinunciare alle proprie personalizzazioni. |
| Linea 10: | Linea 9: |
| La lista dei programmi che servono per fare uno '''screencast''': | In genere per la realizzazione degli screencast è consigliabile avere i seguenti requisiti minimi: |
| Linea 12: | Linea 11: |
| * [:Emulatori/VirtualBox: Virtualbox:] per intallare una versione di ubuntu italianizzata e con il tema orginale * [https://wiki.ubuntu.com/ScreenCasts/XVidCap Xvidcap]: Per poter registrare le operazioni fatte sul desktop. * [:Multimedia/Audio/Audacity: Audacity] Per la registrazione dell'audio. * [:Ufficio/OpenOffice.org: OpenOffice] Per l'header e il footer. |
* Intel Core DUO o classe equivalente * 1 GB di RAM = Software = Di seguito riportiamo una lista di programmi consigliati e disponibili attraverso i repository, che possono essere utilizzati per la registrazione e il montaggio di uno '''screencast'''. * [:Emulatori/VirtualBox:Virtualbox:] per intallare una versione di ubuntu italianizzata e con il tema orginale * [https://wiki.ubuntu.com/ScreenCasts/XVidCap Xvidcap]: Per poter registrare le operazioni fatte sul desktop. * ["Multimedia/Audio/Audacity"] Per la registrazione dell'audio. * [:Ufficio/OpenOffice.org:OpenOffice] Per l'header e il footer. |
| Linea 20: | Linea 26: |
Questa è la procedura utilizzata a livello internazionale per creare uno '''screencast'''. |
Prima di procedere con la registrazone di uno screencast è necessario avere a disposizione il sistema operativo Ubuntu con le sue impostazioni base, ossia con le impostazioni risultanti dalla prima installazione di Ubuntu. |
| Linea 24: | Linea 29: |
| Il primo passo è creare una macchina virtuale seguendo quello che dice la guida di [:Emulatori/VirtualBox:virtualbox] facendo un installazione standard come dice la guida [:Installazione/Grafica:installazione grafica], per avere degli '''screencast''' comuni settare questa configurazione: | |
| Linea 25: | Linea 31: |
| Prima di procedere con la registrazione di uno '''screencast''' bisogna creare una nuova installazione del sistema operativo in modo da avere tutto standard sia i ''programmi'' che in ''tema''. Quindi bisogna creare una macchina virtuale seguendo quello che dice la guida di [:Emulatori/VirtualBox: virtualbox] facendo un installazione standard come dice la guida [:Installazione/Grafica: installazione grafica], per avere degli '''screencast''' comuni settare questa configurazione: *'''Nome utente:''' screencast *'''Password:''' mettere quella che si vuole *'''Nome computer:''' !UbuntuItScreencast |
* '''Nome utente:''' screencast * '''Password:''' mettere quella che si vuole * '''Nome computer:''' !UbuntuItScreencast |
| Linea 31: | Linea 35: |
| Una volta installato il sistema bisogna [:AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano/ElencoPacchetti: localizzarlo in italiano], in modo che alla file si otterrà uno '''screencast''' completamente nella nostra lingua. | Una volta installato il sistema bisogna [:AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano/ElencoPacchetti:localizzarlo in italiano], in modo che alla file si otterrà uno '''screencast''' completamente nella nostra lingua. |
| Linea 36: | Linea 40: |
| ||<style="border: medium none ;"> http://img158.imageshack.us/img158/1224/schermatajq3.png ||<style="border: medium none ;">Per la creazione della parte video dello '''screencast''' si utilizzerà il programma [https://wiki.ubuntu.com/ScreenCasts/XVidCap Xvidcap] che permette di registrare solo una parte del desktop, che è questo che ci interessa visto che si deve registrare solo la parte interna della macchina virtuale. || | |
| Linea 37: | Linea 42: |
| ||<style="border:none ;">http://img158.imageshack.us/img158/1224/schermatajq3.png ||<style="border:none ;">Per la creazione della parte video dello '''screencast''' si utilizzerà il programma [https://wiki.ubuntu.com/ScreenCasts/XVidCap Xvidcap] che permette di registrare solo una parte del desktop, che è questo che ci interessa visto che si deve registrare solo la parte interna della macchina virtuale. || | |
| Linea 41: | Linea 45: |
| *'''Formato File:''' General AVI file (DIVX Default) (mpeg) *'''Formato audio:''' MPEG 2 Video *'''Fotogrammi per secondo:''' 24 *'''Qualità:''' 75 *'''Audio:''' Disabilitato |
* '''Formato File:''' General AVI file (DIVX Default) (mpeg) * '''Formato audio:''' MPEG 2 Video * '''Fotogrammi per secondo:''' 24 * '''Qualità:''' 75 * '''Audio:''' Disabilitato |
| Linea 50: | Linea 55: |
| ||<style="border:none ;">http://img256.imageshack.us/img256/6247/schermataaudacityvm9.png ||<style="border:none ;">Mentre per quanto riguarda la parte audio si utilizza il programma [:Multimedia/Audio/Audacity: Audacity] con la quale viene registrato che verrà poi legato al video. Il motivo perchè si è scelto di registrare audio e video sperato è molto semplice visto che è molto più difficile parlare e si rischia di incepparsi o sbagliare un tempo verbale o parola, di conseguenza si dovrebbe rifare sia audio che video mentre in questo modo solo la parte sonora.|| | ||<style="border: medium none ;"> http://img256.imageshack.us/img256/6247/schermataaudacityvm9.png ||<style="border: medium none ;">Mentre per quanto riguarda la parte audio si utilizza il programma ["Multimedia/Audio/Audacity"] con la quale viene registrato che verrà poi legato al video. Il motivo perchè si è scelto di registrare audio e video sperato è molto semplice visto che è molto più difficile parlare e si rischia di incepparsi o sbagliare un tempo verbale o parola, di conseguenza si dovrebbe rifare sia audio che video mentre in questo modo solo la parte sonora. || |
| Linea 53: | Linea 59: |
| Linea 55: | Linea 60: |
| Linea 57: | Linea 61: |
| Linea 59: | Linea 62: |
| Linea 62: | Linea 64: |
| {{{ffmpeg2theora recording.mpeg | {{{ ffmpeg2theora recording.mpeg |
| Linea 66: | Linea 70: |
| CategoryComunita | CategoryComunita |
Include(GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Header)BRIndice(depth=2 align=right)
PROCEDURA ANCORA IN FASE DI DISCUSSIONE, SI RIPORTANO LE LINEE GENERALI
Introduzione
La procedura per la realizzazione di uno screencast fa riferimento alla procedura standardad adottata dal team Ubuntu screencast internazionale.
Essenzialmente consiste nell'emulare un sistema ubuntu all'interno di ubuntu stesso in maniera da avere a disposizione sempre un sistema vergine come si presenta appena dopo l'installazione senza dover rinunciare alle proprie personalizzazioni.
In genere per la realizzazione degli screencast è consigliabile avere i seguenti requisiti minimi:
- Intel Core DUO o classe equivalente
- 1 GB di RAM
Software
Di seguito riportiamo una lista di programmi consigliati e disponibili attraverso i repository, che possono essere utilizzati per la registrazione e il montaggio di uno screencast.
[:Emulatori/VirtualBox:Virtualbox:] per intallare una versione di ubuntu italianizzata e con il tema orginale
[https://wiki.ubuntu.com/ScreenCasts/XVidCap Xvidcap]: Per poter registrare le operazioni fatte sul desktop.
- ["Multimedia/Audio/Audacity"] Per la registrazione dell'audio.
[:Ufficio/OpenOffice.org:OpenOffice] Per l'header e il footer.
[http://avidemux.berlios.de/index.html Avidemux] Per combinare audio, video e header.
[http://v2v.cc/~j/ffmpeg2theora/ ffmpeg2theora] Per convertire il prodotto finale in [http://it.wikipedia.org/wiki/Ogg Ogg].
Preparazione
Prima di procedere con la registrazone di uno screencast è necessario avere a disposizione il sistema operativo Ubuntu con le sue impostazioni base, ossia con le impostazioni risultanti dalla prima installazione di Ubuntu.
Installare un sistema vergine
Il primo passo è creare una macchina virtuale seguendo quello che dice la guida di [:Emulatori/VirtualBox:virtualbox] facendo un installazione standard come dice la guida [:Installazione/Grafica:installazione grafica], per avere degli screencast comuni settare questa configurazione:
Nome utente: screencast
Password: mettere quella che si vuole
Nome computer: UbuntuItScreencast
Una volta installato il sistema bisogna [:AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano/ElencoPacchetti:localizzarlo in italiano], in modo che alla file si otterrà uno screencast completamente nella nostra lingua.
Inoltre la risoluzione dello schermo dovrà essere di 800x600 per permettere a chiunque di poterlo visualizzare nella qualità migliore.
Xvidcap
Per la creazione della parte video dello screencast si utilizzerà il programma [https://wiki.ubuntu.com/ScreenCasts/XVidCap Xvidcap] che permette di registrare solo una parte del desktop, che è questo che ci interessa visto che si deve registrare solo la parte interna della macchina virtuale. |
Configurazione di Xvidcap
Tasto destro sul nome del video ed in seguito «Preferenze» e nella pagina Fotogrammi multipli scegliere questa configurazione:
Formato File: General AVI file (DIVX Default) (mpeg)
Formato audio: MPEG 2 Video
Fotogrammi per secondo: 24
Qualità: 75
Audio: Disabilitato
Una volta configurato il tutto uscire e salvare la configurazione sempre nel menu a tendina.
Audacity
http://img256.imageshack.us/img256/6247/schermataaudacityvm9.png |
Mentre per quanto riguarda la parte audio si utilizza il programma ["Multimedia/Audio/Audacity"] con la quale viene registrato che verrà poi legato al video. Il motivo perchè si è scelto di registrare audio e video sperato è molto semplice visto che è molto più difficile parlare e si rischia di incepparsi o sbagliare un tempo verbale o parola, di conseguenza si dovrebbe rifare sia audio che video mentre in questo modo solo la parte sonora. |
Avidemux
Copione
Creazione dello screencast
Montaggio Screencast
Conversione in OGG
Una volta creare creato il video finale con avidemux non resta che convertire il tutto nel formato [http://it.wikipedia.org/wiki/Ogg Ogg]:
ffmpeg2theora recording.mpeg
