Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Copioni/SegnalareBugAvanzato"
Differenze tra le versioni 10 e 12 (in 2 versioni)
Versione 10 del 08/01/2011 18.01.36
Dimensione: 3633
Autore: PaoloRotolo
Commento:
Versione 12 del 09/01/2011 14.17.04
Dimensione: 3988
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
||<style="text-align:center">'''2''' ||Come detto nello scorso screencast, i BUG sono gli errori di programmazione. Quando un programma si comporta in una maniera diversa da ciò che ci aspettiamo, quello è un BUG.||
||<style="text-align:center">'''3''' ||Nel precedente screencast avevamo parlato di come trovare il nome dei pacchetti non funzionanti, attraverso il monitor di sistema e il software center.||
||<style="text-align:center">'''3''' ||Anche questa volta faremo finta che la calcolatrice si blocchi quando premiamo 123.||
||<style="text-align:center">'''4''' || Premiamo i tasti CTRL e F2, che aprono una casella, dove inserire un comando. Digitiamo ubuntu-bug più il nome del pacchetto. ||
||<style="text-align:center">'''5''' ||Questa volta però supponiamo che il nome del pacchetto non si trovi ne nel Software Center, ne nel Monitor di Sistema. In quest ultimo, infatti, si trovano solo i programmi in esecuzione.||
||<style="text-align:center">'''6''' ||In questo caso possiamo aprire il Menù principale che si trova in Sistema - Preferenze. Aperto il menù, troveremo l'elenco delle applicazioni installate, raggruppate in categorie.||
||<style="text-align:center">'''7''' ||Alla voce Applicazioni - Accessori, troviamo la calcolatrice. A destra premiamo "Proprietà". Si aprirà una finestra che ci mostrerà alcune informazioni sull'applicazione scelta, in questo caso la calcolatrice. Possiamo copiare il valore "Comando" accanto ad ubuntu bug. Quest'ultimo ricaverà automaticamente il nome del pacchetto. ||
||<style="text-align:center">'''8'''||A volte, in un programma, può apparire un messaggio di errore, nella lingua corrente (italiano). Per visualizzarlo in inglese, per poi incollarlo nella segnalazione, digitiamo LANGUAGE=C + il nome del programma. ||
||<style="text-align:center">'''9'''||E se non abbiamo internet? Semplice: digitiamo nel terminale: apport-cli --save nome del file.log e nome del pacchetto (apport-cli --save bug.log gcalctool).||
||<style="text-align:center">'''10'''||Apport salverà nella nostra home un file con tutte le informazioni utili agli sviluppatori. Potrete sucessivamente inserire le informazioni nel vostro bug digitando nel terminale: ubuntu-bug -c nome_file.log -u numero_bug. (ubuntu-bug -c bug.log -u ...||
||<style="text-align:center">'''10'''||Se non siete sicuri di qualcosa e volete consultare il manuale di un pacchetto vi basterà digitare nel terminale man e il nome del pacchetto (man gcalctool). Il comando man, appunto, mostra il manuale del pacchetto indicato.||
||<style="text-align:center">'''10'''||Se vi piace trovare bug e testare nuove versioni di ubuntu il Gruppo Test italiano è sempre alla ricerca di nuovi volontari. Per ulteriori informazioni visitate la pagina: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/||
||<style="text-align:center">'''11'''||Grazie per aver contribuito a migliorare Ubuntu! Per qualsiasi dubbio non esitate a chiedere nel canale IRC #ubuntu-it.||
||<style="text-align:center">'''2''' ||Come già detto precedentemente, i BUG sono gli errori di programmazione. Quando un programma si comporta in una maniera diversa da ciò che ci aspettiamo, quello è un BUG.||
||<style="text-align:center">'''3''' ||Nel precedente screencast abbiamo parlato di come segnalare un bug tramite ubuntu-bug indicando il nome dei pacchetti non funzionanti o il numero di processo||
||<style="text-align:center">'''3''' ||Anche questa volta prenderemo come esempio la calcolatrice come applicazione su cui aprire un bug||
||<style="text-align:center">'''4''' ||Premiamo i tasti CTRL e F2, che aprono la casella dove inserire un comando. Dobbiamo invocare ubuntu-bug indicando il pacchetto che contiene il programma che presenta il bug. ||
||<style="text-align:center">'''5''' ||Supponiamo che non siamo riusciti a trovare il programma in question nel Software Center e che il bug ci impedisca di lanciare il comando, quindi non possiamo trovarlo nemmeno nel Monitor di Sistema. In quest ultimo, infatti, si trovano solo i programmi in esecuzione.||
||<style="text-align:center">'''6''' ||In questo caso possiamo aprire l'editor del Menù principale che si trova in Sistema - Preferenze. In esso troveremo l'elenco delle applicazioni installate, raggruppate in categorie.||
||<style="text-align:center">'''7''' ||Alla voce Applicazioni - Accessori, troviamo la calcolatrice. A destra premiamo "Proprietà". Si aprirà una finestra che ci mostrerà alcune informazioni sull'applicazione||
||<style="text-align:center">'''7b'''|| Possiamo copiare il valore "Comando" accanto ad ubuntu bug. In questa maniera, ubuntu-bug ricaverà automaticamente il nome del pacchetto partendo dal comando.||
||<style="text-align:center">'''8'''||Altre volte, in un programma, può apparire un messaggio di errore che vogliamo copiare nella segnalazione Bug nella lingua corrente (italiano). Per visualizzarlo in inglese è possibile digitare LANGUAGE=C + il nome del programma. ||
||<style="text-align:center">'''8'''||Vediamo adesso come fare se il bug impedisce l'accesso ad internet. È possibile utilizzare un altro comando della famiglia di apport, apport-cli ||
||<style="text-align:center">'''9'''||Digitiamo nel terminale: apport-cli --save nome del file e nome del pacchetto (apport-cli --save bug.log gcalctool).||
||<style="text-align:center">'''10'''||Apport salverà nella nostra home un file con tutte le informazioni utili agli sviluppatori. Potrete successivamente segnalare il bug con il comando ubuntu-bug -c nome_file.log ||
||<style="text-align:center">'''10a'''||Se il Bug era già stato aperto, invece, potete specificarne il numero con: "ubuntu-bug -c nome_file -u numero_bug" ||
||<style="text-align:center">'''10b'''||Per ulteriori informazioni potete consultare la pagina di manuale di un comando tramite il comando man (man ubuntu-bug). Le pagine di manuale sono disponibili anche via web all'indirizzo http://manpages.ubuntu.com ||
||<style="text-align:center">'''10c'''||Se siete interessati a partecipare allo sviluppo di ubuntu il Gruppo Test italiano è sempre alla ricerca di nuovi volontari. Per ulteriori informazioni visitate la pagina: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/||
||<style="text-align:center">'''11'''||Grazie per aver contribuito a migliorare Ubuntu! ||

Include(GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Header)

Copioni da utilizzare per gli screencast: '''Segnalare Bug - Avanzato'''. 

Numero Frase

Frase

1

Benvenuti! Oggi vederemo altri modi per segnalare bug in Ubuntu. Se ve lo siete perso, guardate lo screencast precedente "segnalare Bug - Base"

2

Come già detto precedentemente, i BUG sono gli errori di programmazione. Quando un programma si comporta in una maniera diversa da ciò che ci aspettiamo, quello è un BUG.

3

Nel precedente screencast abbiamo parlato di come segnalare un bug tramite ubuntu-bug indicando il nome dei pacchetti non funzionanti o il numero di processo

3

Anche questa volta prenderemo come esempio la calcolatrice come applicazione su cui aprire un bug

4

Premiamo i tasti CTRL e F2, che aprono la casella dove inserire un comando. Dobbiamo invocare ubuntu-bug indicando il pacchetto che contiene il programma che presenta il bug.

5

Supponiamo che non siamo riusciti a trovare il programma in question nel Software Center e che il bug ci impedisca di lanciare il comando, quindi non possiamo trovarlo nemmeno nel Monitor di Sistema. In quest ultimo, infatti, si trovano solo i programmi in esecuzione.

6

In questo caso possiamo aprire l'editor del Menù principale che si trova in Sistema - Preferenze. In esso troveremo l'elenco delle applicazioni installate, raggruppate in categorie.

7

Alla voce Applicazioni - Accessori, troviamo la calcolatrice. A destra premiamo "Proprietà". Si aprirà una finestra che ci mostrerà alcune informazioni sull'applicazione

7b

Possiamo copiare il valore "Comando" accanto ad ubuntu bug. In questa maniera, ubuntu-bug ricaverà automaticamente il nome del pacchetto partendo dal comando.

8

Altre volte, in un programma, può apparire un messaggio di errore che vogliamo copiare nella segnalazione Bug nella lingua corrente (italiano). Per visualizzarlo in inglese è possibile digitare LANGUAGE=C + il nome del programma.

8

Vediamo adesso come fare se il bug impedisce l'accesso ad internet. È possibile utilizzare un altro comando della famiglia di apport, apport-cli

9

Digitiamo nel terminale: apport-cli --save nome del file e nome del pacchetto (apport-cli --save bug.log gcalctool).

10

Apport salverà nella nostra home un file con tutte le informazioni utili agli sviluppatori. Potrete successivamente segnalare il bug con il comando ubuntu-bug -c nome_file.log

10a

Se il Bug era già stato aperto, invece, potete specificarne il numero con: "ubuntu-bug -c nome_file -u numero_bug"

10b

Per ulteriori informazioni potete consultare la pagina di manuale di un comando tramite il comando man (man ubuntu-bug). Le pagine di manuale sono disponibili anche via web all'indirizzo http://manpages.ubuntu.com

10c

Se siete interessati a partecipare allo sviluppo di ubuntu il Gruppo Test italiano è sempre alla ricerca di nuovi volontari. Per ulteriori informazioni visitate la pagina: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest/

11

Grazie per aver contribuito a migliorare Ubuntu!


CategoryComunitaPromozione