Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/UbuntuJam"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 17/06/2009 16.50.05
Dimensione: 4889
Commento:
Versione 2 del 18/06/2009 08.58.13
Dimensione: 4889
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 20: Linea 20:
Il luogo per fare un Jam può essere in qualsiasi luogo che possa accogliere un gruppo di geek, provvisto di sufficenti prese elettriche e accesso ad internet. Può andare bene un'aula di università, un internet caffé, la sede di una qualche Associazione/Lug o anche un appartamento privato. Il luogo per fare un Jam può essere un qualsiasi luogo che possa accogliere un gruppo di geek, provvisto di sufficenti prese elettriche e accesso ad internet. Può andare bene un'aula di università, un internet caffé, la sede di una qualche Associazione/Lug o anche un appartamento privato.

BR Indice()

Introduzione

Un Ubuntu Jam è un evento locale, in cui le persone si incontrano dal vivo per fare qualcosa legato ad Ubuntu. Il nome deriva dal termine [http://it.wikipedia.org/wiki/Jam_session Jam Session] utilizzato in ambito musicale per descrivere un incontro di musicisti che improvvisano senza un particolare programma. L'obiettivo degli Ubuntu Jam è: divertirsi, incontrare persone in gamba, imparare qualcosa di nuovo e rendere Ubuntu migliore nel modo che si preferisce.

Questo progetto è la localizzazione Italiana del progetto Internazionale [https://wiki.ubuntu.com/Jams Ubuntu Jams] con cui si coordina.

Organizzazione

Luogo dell'evento

Il primo passo è quello di trovare un luogo adatto e scegliere la data ed un ora. Riguardo la data, trovate alcune opzioni in cui le persone più esperte e gli organizzatori possano essere presenti. Se avrete diverse opzioni, questo renderà semplice scegliere la data in funzione della dispobilità dei locali in cui volete tenere l'evento.

Vi suggeriamo di cercare di evitare festività, ponti e tutte quelle occasioni in cui generalmente le persone tendono ad essere impegnate. Vi raccomandiamo inoltre di organizzare questi "Ubuntu Jam" nel fine settimana o nel dopo cena in modo da agevolare coloro che sono impegnati nei normali orari lavorativi.

Il luogo per fare un Jam può essere un qualsiasi luogo che possa accogliere un gruppo di geek, provvisto di sufficenti prese elettriche e accesso ad internet. Può andare bene un'aula di università, un internet caffé, la sede di una qualche Associazione/Lug o anche un appartamento privato.

Per trovare un luogo, provate a parlarne al vostro LoCo team per provare a trovare qualcuno in grado di aiutarvi. La maggior parte dei luoghi dove vengono tenuti i Jam sono forniti gratuitamente (spesso capita che un attivista lavora per una qualche organizzazione che grazie alla sua intercezione concede i locali gratis)

Assicuratevi di domandare se è disponibile:

  • Prese elettriche - a sufficienza per tutti i partecipanti
  • Rete - alcune attività, come il Triage dei Bug, richiedono l'accesso alla rete.
  • Proiettore (opzionale) - Se volete mostrare come funziona il Triage dei Bug un proiettore può essere prezioso. Assicuratevi di provarlo anticipatamente con il portatile che vorrete usare. Dopo che avrete speso del tempo facendo diversi Jam in cui i partecipanti impareranno come fare il Triage dei Bug probabilmente non avrete più necessità di fare queste lezioni e vi potrete incontrare per concentrarvi solo sui Bug.

Esiste una mailing list dove le persone che organizzano eventi possono condividere suggerimenti e idee (in Inglese), vi suggeriamo di usarla per organizzare il vostro Ubuntu Jam. La lista si chiama [https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/Ubuntu-event-planners ubuntu-event-planners].

Promozione del Jam

Vi raccomandiamo, inoltre, di promuovere l'evento usando i seguenti metodi:

  • Bloggate! Particolarmente importante se il vostro blog è aggregato su Planet Ubuntu o altri planet.
  • Informate i LUG e le Associazioni della vostra zona riguardo l'evento - Invitateli a partecipare!
  • Informate la mailing list [https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/loco-contacts loco-contacts] (In Inglese) riguardo l'evento.

  • Affiggete locandine nei computer shop (In Italia, verificate che i luoghi siano esenti dall'imposta di affissione ndr)
  • Postate sul Forum di Ubuntu riguardo l'evento.
  • Aggiungete l'evento al Fridge calendar
  • Informate la stampa locale riguardo l'evento con un piccolo comunicato stampa.

Spargete la voce più che potete - Questo aiuterà la riuscita del vostro evento ed aiuterà anche Ubuntu! :)

Fare il Jam

Requisiti

  • Setup dei computer dei partecipanti, presentazioni se ci sono persone che non si conosco, ecc
  • Verifica dell'infrastruttura (Proiettore, connessione rete, ecc)
  • Assicurarsi che ognuno abbia l'account su Launchpad.

Far sapere al mondo

  • Blog/Twitter/Identi.ca riguardo quello che state facendo.
  • Fate foto e filmati dell'evento e pubblicateli nel vostro Blog

Dopo l'Ubuntu Jam

  • Assicuratevi che qualcuno abbia bloggato sul [http://planet.ubuntu.com Planet Ubuntu] (oppure http://ubuntuweblogs.org/) con foto, impressioni, esperienze, ecc

  • Chiedete un feedback ai partecipanti. Se pensate che sia necessario documentare questi feedback in questa pagina sentitevi liberi di estenderla.
  • Compilate un veloce report dell'evento con qualche statistica (Numero di persone intervenute, numero di bug gestiti, quante persone nuove c'erano, ecc) ed inviatelo al Gruppo Promozione.


CategoryComunita