Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 138 del 30/03/2009 12.12.41

Nascondi questo messaggio

Uscito il nuovo kernel linux

La versione del Kernel 2.6.29 è stata rilasciata, come [http://lkml.org/lkml/2009/3/23/449 annunciato] dal suo creatore Linus Torvalds. Oltre al nuovo logo Tuz (di cui abbiamo già trattato nel [:NewsletterItaliana/2009.012:precedente numero] della Newsletter), sono molte le novità introdotte in questa versione del kernel. Molto importante è il miglioramento nella gestione delle periferiche video, grazie al "Kernel Modesetting"; questa nuova funzionalità permetterà di sfruttare al meglio l'ambiente grafico. Ad oggi, purtroppo, solo i driver intel utilizzano questa modalità, ma non escludiamo che in futuro anche gli altri driver la utilizzeranno. È stato anche introdotto il supporto per il filesystem [http://en.wikipedia.org/wiki/Btrfs Btrfs], arrivato alla versione 0.18 e [http://it.wikipedia.org/wiki/SquashFS SquashFS]. Interessante è anche l'introduzione del supporto allo standard [http://it.wikipedia.org/wiki/WiMax WiMax] che potrebbe essere il futuro per quanto riguarda le connessioni wireless. Per tutti gli altri cambiamenti trovate, come sempre, tutte le informazioni sul sito [http://kernelnewbies.org/Linux_2_6_29 KernelNewbies], mentre per gli utenti più esperti ed impazienti di provare l'ultima versione del kernel, consigliamo, oltre alla lettura del [http://kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/ChangeLog-2.6.29 ChangeLog] nel sito Kernel.org, di scaricare i [http://kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/linux-2.6.29.tar.bz2 sorgenti].

[http://www.oneopensource.it/24/03/2009/rilasciato-il-kernel-linux-2629/ Fonte]


LinuxQuestions.org intervista Jono Bacon

NOTA: ho fatto solo qualche piccola correzione su questo articolo, non sono del tutto convinto, dategli un'occhiata!!!

[http://en.wikipedia.org/wiki/Jono_Bacon Jono Bacon] attualmente lavora come gestore della comunità Ubuntu, ed il suo ruolo è quello di ottimizzare il modo in cui lavora la comunità, vale a dire risolvere eventuali problemi, incoraggiare i nuovi contributori, costruire i team, migliorare il modo in cui gli stessi si parlano e molto altro ancora. Bacon ha iniziato diversi anni fa la sua "avventura" con la costruzione di un sito web per la nascente comunità Linux del Regno Unito chiamata "Linux Regno Unito" per poi aderire al progetto KDE, contribuendo in vari settori. Secondo lui il ruolo più importante nella gestione della grande comunità di Ubuntu è quello di esercitarvi l'ascolto. Quest'ultimo è molto importante, perchè in questo modo viene affermata sia la priorità della responsabilità sia la connessione leader-comunità. Per questo il primo passo che si sente di raccomandare un po a tutti è quello di immergersi nella comunità su [http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Relay_Chat IRC]. Riguardo all'organo di guida, il più alto organo di governo nella comunità di Ubuntu è il Consiglio della Comunità e ha sette posti. Egli afferma però che, mentre vi è un seggio permanente con i privilegi di veto per Mark Shuttleworth (il fondatore del progetto Ubuntu), ogni altro seggio è aperto per chiunque voglia dare un contributo qualificato: il fattore decisivo è appunto la qualità dei contributi per la comunità di Ubuntu. Significativamente, per appartenere al Consiglio della Comunità non viene richiesto di essere un dipendente: la maggior parte degli attuali membri del Consiglio della Comunità non lavora in [http://it.wikipedia.org/wiki/Canonical_Ltd Canonical]. Ubuntu ha quindi un corpo molto aperto a livello di governance, in cui chiunque è benvenuto anche se non si lavora in Canonical. Jono Crede che oggi Ubuntu svolga un ruolo cruciale all'interno delle distribuzioni GNU/Linux, che consiste essenzialmente nell'aver fatto avvicinare legioni di nuovi utenti e collaboratori alla famiglia Open Source. Jono Bacon, in estrema sintesi, ritiene che Ubuntu, anche per la sua stretta collaborazione con [http://www.debian.org/index.it.html Debian], è stata e continua ad essere la rampa di lancio per quelle persone che prima non conoscevano affatto Linux e che per merito di Ubuntu lo hanno cominciato a conoscere e frequentare. In aggiunta a questo, l'intervistato rivela che sta facendo gli ultimi ritocchi per l'imminente uscita del suo [http://www.artofcommunityonline.org/ nuovo libro] dedicato alla comunità, il quale sarà pubblicato da O'Reilly sotto una licenza Creative Commons.

[http://www.linuxquestions.org/questions/interviews-28/interview-with-jono-bacon-ubuntu-community-manager-712635/ Fonte]


CategoryComunita