Notizie da Ubuntu
Notizie dalla comunità
Edizione #XX di Full Circle Magazine
Altre notizie
Dal mondo
Korset, controlla e distrugge
Nasce per mano del professor Avishai Wool e dei suoi studenti di Tel Aviv, Korset, un software che ha il compito di garantire la sicurezza del sistema monitorando il comportamento dei processi.BR Questo nuovo modulo per il kernel è in grado di riconoscere le deviazioni "maligne" prima che esse creino danni al sistema, a differenza dei classici programmi di sicurezza che devono essere aggiornati e agiscono a posteriori, Korset non ha bisogno di aggiornamenti e agisce in anticipo, in quanto il suo unico scopo è trovare, bloccare ed eliminare programmi, prima che eseguano operazioni non autorizzate oppure non riconosciute. Korset, dunque punta a prevenire più tosto che curare, rendendo i sistemi critici quasi immuni da problemi immediati o futuri.BR Alcuni moduli, tipo SeLinux e AppArmor, sono già molto utilizzati in campo server e sono stati definiti tra i migliori, ma sembra abbiano trovato in Korset un degno rivale. Il sito ufficiale [http://www.korset.org/ Qui]
Fonte: [http://www.oneopensource.it/03/10/2008/una-modifica-al-kernel-linux-per-prevenire-il-malware/ oneopensource]
Android, Rilasciato Opensource
Finalmente dopo lunghe attese la versione open source di Android è stata rilasciata. Per chi non ne fosse ancora al corrente Android è la nuova soluzione di Google per la telefonia: non solo un insieme di applicazioni, ma una vera e propria piattaforma software per cellulari di ultima generazione. Cosa serve per iniziare a sviluppare del software? Avere preferibilmente una licenza Apache 2.0 ed esser registrato a Google Android con licenza singola o corporate. La cosa interessante sarà vedere come le più importanti case di cellulari agiranno per "contrastare" la venuta di Android e del software libero. Altro punto da non trascurare sono i rumors presenti su vari blog in cui si pone il dubbio che i progetti commerciali di Android non vedan di buon occhio la versione open e che Google non tutelerà gli stessi. Per il momento sono supposizioni, ma bisognerà vedere se diventeranno realtà.
Fonte: [http://www.breakitdownblog.com/google-open-sources-android/ GoogleAndroid]
Ikit: Un PDA con linux
Ikit ha iniziato a sponsorizzare il suo nuovo palmare/netbook al pubblico. Le dimensioni contenute sono certamente un punto di forza di questo netbook (94 mm x 66 mm x 15 mm). Il palmare ha integrato un ricevitore wlan e la connessione bluetooth, una webcam da 0.3 Mpixel, un microfono e un uscita mini USB per le cuffie. L'interfaccia software è basata su una piattaforma Linux con kernel 2.4.19 con browser Opera 4.1. Data le sue piccole dimensioni il monitor è di soli 2.8" con una risoluzione di 320x240 che consentirà di visualizzare documenti ed email ovunque ci si trovi. Non è presente un Hard disk stato solido ma uno slot Micro SD che consente di avere uno spazio di circa 8 Gb. A differenza degli altri PDA è presente una tastiera QWERTY completa con alcuni hotkey che avviano automaticamente le applicazioni. Il prezzo al pubblico è di circa 170 $ e il lancio ufficiale è previsto per il primo quadrimestre del 2009.
Fonte: [http://www.linux-magazine.com/online/news/ikit_linux_netbook_as_ultra_mini Ikit con Linux]
Dallo stivale
Dalla blogosfera
Full Circle Magazine Issue #XX (ENG)