Dimensione: 2538
Commento:
|
Dimensione: 4075
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
Nuove notifiche OSD in Jaunty. Grazie al lavoro di Martin Pitt, Sebastien Bacher e di molti altri è stato implementato in Jaunty il nuovo sistema di presentazione delle notifiche OSD. Una fantastica innovazione grafica che ricorda un po' la bellezza dei sistemi OSx, ma anche uno strumento utile e flessibile. In questo modo tutte le applicazioni in escuzione in background avranno un modo semplice ed elegante per attirare la nostra attenzione, qualora ne avessero bisogno, per delle notifiche immediate. Oltre alle applicazioni normali si è pensato naturalemnte anche ai programmi di comunicazione: nel caso infatti si riceva un messaggio tramite un client di Instant Messaging o un programma di posta una di queste noifiche "effimere" ce lo notificherà immediatamnte fornendoci anche un modo veloce per rispondere immediatamente Per il momento questo è possibile solo con Pdigin e Evolution). Questa innovazione grafica avrà comunque bisogno di un periodo di "rodaggio", e deve essere ancora un po' migliorata per poter funzionare con tutte le applicazioni. Gli sviluppi comunque non sono finiti e sicuramente dovremo aspettarci ancora di più per l'uscita del Karmic Koala ad ottobre. fonte: http://www.markshuttleworth.com/archives/265 |
|
Linea 17: | Linea 5: |
III Conferenza Italiana sul Software Libero | == Dal mondo == GNOME 2.26.0 Release Candidate (2.25.92) Released! |
Linea 19: | Linea 8: |
La terza edizione della Conferenza Italiana sul Software libero si terrà quest'anno a Bologna il 12 e il 13 giungno. Come per le edizioni precedenti di Trento 2008 e Cosenza 2007 sarà l'occasione per parlare di tutto ciò che riguarda il software libero dagli aspetti economici, giuridici e tecnici, a quelli etici, sociali e filosofici. La partecipazione è aperta a tutti dai semplici utenti alle associazioni, dalle aziende agli enti pubblici, ai ricercatori e agli sviluppatori. Gli argomenti della Conferenza copriranno tutti i campi di applicazione del software libero e tutti gli autori che intendono partecipare sono invitati a proporre argomenti e proposte per workshop, purchè siano dichiaratamente aperte a tutti. Attenzione però, perchè le scadenze per la presentazione dei lavori sono vicine, il 23 marzo per le proposte di workshop, il 30 marzo per le call for papers, e il 6 aprile per le proposte di incontri e riunioni. |
Da qualche giorno è disponibile la release 2.25.92 di GNOME, appartenente al ramo di rilasci della tanto attesa e discussa versione 2.26. Da quanto si può leggere nell'[http://permalink.gmane.org/gmane.comp.gnome.devel.announce/10.html annuncio ufficiale], l'attuale versione 2.25.92 precede di sole 2 settimane il rilascio della versione definitiva che sarà, appunto, la 2.26.0. Questa release candidate, quindi, è molto utile come ultimo test per le necessarie "limature" prima del rilascio definitivo dell'emergente '''GNOME 2.26'''. Il progetto GNOME è nato come un grande sforzo collettivo per creare un ambiente desktop maggiormente "amichevole" e completamente gratuito per i sistemi open source. In questa prospettiva si sta allargando la consapevolezza che il software libero vada migliorato in quanto a stile e design, per cui la scommessa è che l’utente finale con GNOME 2.26 utilizzerà sempre più volentieri i vari tool messi a disposizione dalla comunità, visto anche i toni euforici che preannunciano questo rilascio definitivo. Tutto questo è il segno evidente delle grandi aspettative che vi sono sottese. Fra i componenti di GNOME che, in questa rinnovata release, hanno usufruito dei maggiori aggiornamenti, c'è indubbiamente il file manager Nautilus, artefice primo del complessivo miglioramento delle prestazioni. GNOME 2.26 si basa altresì sulle nuove librerie GTK+ 2.4, sul file-system virtuale gnome-vfs (ora in grado di supportare i protocolli SFTP e Windows SMB) ed il framework per lo streaming di contenuti multimediali GStreamer (a cui è stato aggiunto il supporto ai driver audio ALSA utilizzati nel kernel 2.6). Trovandoci però ancora di fronte ad una release provvisoria, il consiglio per i meno esperti è quello di non usare jhbuild per compilarla ma di avere pazienza ed aspettare l'inclusione nei repository di Ubuntu. Per chi volesse conoscere le varie fasi di release della versione 2.26 esiste l'apposita pagina sul sito di [http://live.gnome.org/TwoPointTwentyfive/ GNOME]. |
Linea 24: | Linea 10: |
fonte: http://www.confsl.org/confsl09/ == Dal mondo == |
. [http://permalink.gmane.org/gmane.comp.gnome.devel.announce/10.html Fonte] Debian Project Leader Elections 2009 Debian è in cerca del suo project leader che verrà nominato grazie a delle votazioni. Secondo quanto prescrive la [http://www.debian.org/devel/constitution costituzione Debian] quando si è di fronte alla necessità di eleggere un nuovo project leader si deve dar vita a tre fasi ben definite che devono iniziare sei settimane prima che il posto resti vacante: la prima fase è quella di nomina, la seconda consiste nella "campagna elettorale", infine, la terza è il voto conclusivo. La costituzione Debian detta anche la durata delle tre fasi: la prima, quella di nomina, è di una settimana, seguita dalle tre settimane della fase di campagna elettorale e dalle rimanenti due settimane di elezione. Per queste elezioni in particolare, le fasi saranno le seguenti: la fase di nomina, cioé quella delle candidature ha inizio il 1 Marzo 2009 e come termine il 7 Marzo 2009, la campagna elettorale inizia l'8 Marzo ed il 28 Marzo si chiude mentre le votazioni, ultima delle tre fasi, si svolgeranno tra il 29 Marzo e l'11 Aprile 2009. Con l'inizio del periodo di campagna elettorale, tutti i candidati presenteranno le loro piattaforme, vale a dire presenteranno se stessi, i loro obiettivi con le relative priorità. Per quanto riguarda queste elezioni ci sono state due nomine e fa piacere notare che una delle due riguarda un utente italiano: [http://www.debian.org/vote/2009/platforms/zack Stefano Zacchiroli]. Incrociamo perciò le dita per Zack! Dettagli e risultati saranno pubblicati su questa [http://www.debian.org/vote/2009/vote_001 pagina]. . [http://article.gmane.org/gmane.linux.debian.devel.announce/1330.html Fonte] |
Linea 29: | Linea 19: |
Notizie da Ubuntu
Notizie dalla comunità
Edizione #XX di Full Circle Magazine
Altre notizie
Dal mondo
GNOME 2.26.0 Release Candidate (2.25.92) Released!
Da qualche giorno è disponibile la release 2.25.92 di GNOME, appartenente al ramo di rilasci della tanto attesa e discussa versione 2.26. Da quanto si può leggere nell'[http://permalink.gmane.org/gmane.comp.gnome.devel.announce/10.html annuncio ufficiale], l'attuale versione 2.25.92 precede di sole 2 settimane il rilascio della versione definitiva che sarà, appunto, la 2.26.0. Questa release candidate, quindi, è molto utile come ultimo test per le necessarie "limature" prima del rilascio definitivo dell'emergente GNOME 2.26. Il progetto GNOME è nato come un grande sforzo collettivo per creare un ambiente desktop maggiormente "amichevole" e completamente gratuito per i sistemi open source. In questa prospettiva si sta allargando la consapevolezza che il software libero vada migliorato in quanto a stile e design, per cui la scommessa è che l’utente finale con GNOME 2.26 utilizzerà sempre più volentieri i vari tool messi a disposizione dalla comunità, visto anche i toni euforici che preannunciano questo rilascio definitivo. Tutto questo è il segno evidente delle grandi aspettative che vi sono sottese. Fra i componenti di GNOME che, in questa rinnovata release, hanno usufruito dei maggiori aggiornamenti, c'è indubbiamente il file manager Nautilus, artefice primo del complessivo miglioramento delle prestazioni. GNOME 2.26 si basa altresì sulle nuove librerie GTK+ 2.4, sul file-system virtuale gnome-vfs (ora in grado di supportare i protocolli SFTP e Windows SMB) ed il framework per lo streaming di contenuti multimediali GStreamer (a cui è stato aggiunto il supporto ai driver audio ALSA utilizzati nel kernel 2.6). Trovandoci però ancora di fronte ad una release provvisoria, il consiglio per i meno esperti è quello di non usare jhbuild per compilarla ma di avere pazienza ed aspettare l'inclusione nei repository di Ubuntu. Per chi volesse conoscere le varie fasi di release della versione 2.26 esiste l'apposita pagina sul sito di [http://live.gnome.org/TwoPointTwentyfive/ GNOME].
Debian Project Leader Elections 2009
Debian è in cerca del suo project leader che verrà nominato grazie a delle votazioni. Secondo quanto prescrive la [http://www.debian.org/devel/constitution costituzione Debian] quando si è di fronte alla necessità di eleggere un nuovo project leader si deve dar vita a tre fasi ben definite che devono iniziare sei settimane prima che il posto resti vacante: la prima fase è quella di nomina, la seconda consiste nella "campagna elettorale", infine, la terza è il voto conclusivo. La costituzione Debian detta anche la durata delle tre fasi: la prima, quella di nomina, è di una settimana, seguita dalle tre settimane della fase di campagna elettorale e dalle rimanenti due settimane di elezione. Per queste elezioni in particolare, le fasi saranno le seguenti: la fase di nomina, cioé quella delle candidature ha inizio il 1 Marzo 2009 e come termine il 7 Marzo 2009, la campagna elettorale inizia l'8 Marzo ed il 28 Marzo si chiude mentre le votazioni, ultima delle tre fasi, si svolgeranno tra il 29 Marzo e l'11 Aprile 2009. Con l'inizio del periodo di campagna elettorale, tutti i candidati presenteranno le loro piattaforme, vale a dire presenteranno se stessi, i loro obiettivi con le relative priorità. Per quanto riguarda queste elezioni ci sono state due nomine e fa piacere notare che una delle due riguarda un utente italiano: [http://www.debian.org/vote/2009/platforms/zack Stefano Zacchiroli]. Incrociamo perciò le dita per Zack! Dettagli e risultati saranno pubblicati su questa [http://www.debian.org/vote/2009/vote_001 pagina].
Dalla blogosfera