Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/ArticoliDiProva"
Differenze tra le versioni 68 e 70 (in 2 versioni)
Versione 68 del 21/02/2009 23.33.56
Dimensione: 4363
Commento:
Versione 70 del 22/02/2009 16.29.40
Dimensione: 3018
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
== Ubuntu 9.10 - Karmic Koala ==
Linea 4: Linea 5:
Mark Shuttleworth introduce la futura versione Ubuntu Karmic Koala Mancano ormai poco più di due mesi al rilascio della versione '''Ubuntu 9.04''' «'''Jaunty Jackalope'''» e già si conosce il nome del suo successore; Mark infatti, ha reso noto il nome tramite la mailing list di ubuntu-devel, annunciando la versione 9.10: [https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2009-February/000536.html Karmic Koala], in codice koala karmico, che vedrà la luce nell'ottobre 2009.
Linea 6: Linea 7:
Mark Shuttleworth avvisa che il prossimo membro di questa serie alliterante di nomi per le distribuzioni Ubuntu sarà Karmic Koala.
Ci saranno importanti novità per quanto riguarda sia per quanto riguarda i Server sia per i Desktop.
Tutte le principali funtionalitâ verranno discusse durante l’[http://www.jonobacon.org/2009/02/19/announcing-the-karmic-koala-ubuntu-developer-summit/ Ubuntu Developer Summit] che si terrà dall’ 25 al 29 Maggio a Barcellona.
Linea 9: Linea 9:
I server

Ubuntu mira a mantenere il software libero in prima linea anche nei sistemi cloud computing (http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing) abbracciando le API di Amazon EC2 e facendo in modo di rendere accessibile a tutti, in modo semplice la creazione di un sistema cloud utilizzando solo applicazioni libere.
Attualmente la AMI(Amazon Machine Image) di Ubuntu è già alla versione beta.
Uno degli scopi di Karmic sarà proprio quello di semplificare l'inserimento di applicazioni nel cloud attraverso l'utilizzo di istanze "ready-to-run" o tramite l'assemblaggio veloce di immagini AMI personalizzate.
Anche se oggi con Ubuntu-vmbuilder si possono creare in modo semplice delle AMI personalizzate, la creazione di un portfolio di immagini standard pronte per l'uso, permetterà una maggiore collaborazione a tutti gli utenti che hanno esigenze simili e che usano Amazon EC2 per gli stessi scopi.Orientarsi in Amazon sarà finalmente semplice come utilizzare APT.

E per tutti coloro che vogliono creare da zero un cloud Ec2 verrà in aiuto il progetto Eucalyptus del UCSB (http://www.cs.ucsb.edu/):
non è infatti una coincidenza che la versione beta di Eucalyptus sia già caricata nei repository Universe e che sarà disponibile già da Jaunty Jackalope: con Karmic si cercherà di fare in modo che queste risorse diano prestazioni eccezionali, aumentando e diminuendo le risorse utilizzate a seconda del bisogno.
L'obiettivo ambizioso è quello di creare un sistema che possa ridurre le risorse utilizzate quasi a zero, fare un riposino, e svegliarsi immediatamente quando c'è del lavoro da fare.
"Se riusciremo a fare questo - annuncia Mark Shuttleworth - il nostro Koala farà sicura breccia nel mercato degli... orsi!"
 

 
I sistemi desktop:

Le novità saranno molte anche per i sistemi desktop.
Per tutte le schede che lo supportano sarà disponibile un sistema grafico di avvio con caratteristcihe grafiche
simili a quelle di Plymouth della Red hat. Purtroppo, scherza Mark Shuttleworth, l'avvio con Karmic Koala sarà talmente veloce che non si farà in tempo a vedere questo nuovo, bellissimo sistema di avvio.
Come già annunciato l'obiettivo nei tempi di avvio per Jaunty è di 25 secondi su un netbook, quindi non ci resta che vedere quanto questi tempi possano essere migliorati in Karmic.
 Con ogni probabilità a questo nuovo avvio grafico verrà associata una nuova interfaccia per il Login che possa essere adatta sia per i piccoli gruppi che per le grandi installazioni allargate.
Ci saranno dei grandi passi avanti anche per quanto riguarda i sistemi netbook:
Ubuntu Netbook Edition verrà infatti integrato con tutte le innovazioni sviluppate da Moblin (http://moblin.org/) e verrà sincronizzato ancora meglio per poter lavorare anche sugli schermi ruotati verticalmente.
Per citare ancora le affermazioni di Mark Shuttleworth si può dire che con tutti i netbook linux in circolazione si sta operando per portare l'usabilità di questi sistemi a un livello tale da rendere il nostro Koala il più coccolato di sempre".
Dall'altro lato si sta anche lavorando per rendere Ubuntu Netbook Remix (http://www.canonical.com/projects/ubuntu/unr) il più possibile versatile in modo che possa girare e installarsi facilmente su tutti i nuovi netbook in uscita e i loro Hardware.
Una vera e propria chiamata alle armi per tutti coloro che vogliono collaborare a testare ubuntu 9.04.

L'occasione per vedere le anticipazioni di Karmic Koala e per vedere nascere questa distribuzione in diretta sarà l'Ubuntu Developer Summit di Barcelona dal 25 al 29 maggio (http://wiki.ubuntu.com/UDS) quindi non ci resta che prenotare il volo subito!

Fonte : https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2009-February/000536.html
Tra le novità:
 * supporto per le cloud con eucalyptus;
 * boot più veloce;
 * grafica aggiornata.
Linea 44: Linea 18:
Microsoft e Red Hat si incontrano sulla virtualizzazione.
Linea 45: Linea 20:
Microsoft e Red Hat hanno siglato un accordo per l'implementazione reciproca dei loro sistemi di virtualizzazione Windows Server 2008 Hypervisor V e Microsoft hypervisor V 2008 Red Hat Enterprise Linux 5.2 e 5.3.
Questo permetterà a tutti i clienti delle due compagnie di implementare con maggiore sicurezza uno dei due sistemi sulle loro macchine virtualizzate con la cretezza di poter contare su un servizio di supporto tecnico cooperativo che sarà garanzia del corretto funzionamento dei sistemi.
Nella pratica ciò avverrà grazie al fatto che le due aziende parteciperanno reciprocamente agli standard di certificazione; ovvero Red Hat si unisce al Microsoft's Server Virtualization Validation Program(http://www.windowsservercatalog.com/svvp.aspx) e Microsoft si unirà alla Red Hat Hardware Certification List(http://www.redhat.com/rhel/compatibility/hardware/) non appena avarà superato il processo di certificazione H2.
Un acccordo storico non solo perchè unisce gli sforzi delle due più grandi imprese produttrici di sistemi di virtualizzazione del mercato mondiale con conseguenze che possiamo solo immaginare, ma anche storico per le motivazioni che hanno portato a questa sinergia: infatti la necessità di unificazione del supporto è venuta da una forte spinta degli utenti che utilizzano i rispettivi prodotti che sempre più sentivano la necessità di avere un sistema che si rivelasse affidabile nella gestione dei programmi di entrambe le parti per poter sfruttare in modo sicuro la versatilità offerta dalla virtualizzazione. Una spinta dal basso insomma direttamente dai clienti che utilizzano i server, che tramite la pressione esercitata ai rispettivi supporti tecnici hanno costretto le due più grandi concorrenti mondiali ad incontrarsi e a collaborare.

[http://blogs.technet.com/virtualization/default.aspx Fonte1] [http://www.redhat.com/promo/svvp/ Fonte2]

Notizie da Ubuntu

Ubuntu 9.10 - Karmic Koala

Mancano ormai poco più di due mesi al rilascio della versione Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope» e già si conosce il nome del suo successore; Mark infatti, ha reso noto il nome tramite la mailing list di ubuntu-devel, annunciando la versione 9.10: [https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2009-February/000536.html Karmic Koala], in codice koala karmico, che vedrà la luce nell'ottobre 2009.

Tutte le principali funtionalitâ verranno discusse durante l’[http://www.jonobacon.org/2009/02/19/announcing-the-karmic-koala-ubuntu-developer-summit/ Ubuntu Developer Summit] che si terrà dall’ 25 al 29 Maggio a Barcellona.

Tra le novità:

  • supporto per le cloud con eucalyptus;
  • boot più veloce;
  • grafica aggiornata.

Notizie dalla comunità

Edizione #XX di Full Circle Magazine

Altre notizie

Dal mondo

Microsoft e Red Hat si incontrano sulla virtualizzazione.

Microsoft e Red Hat hanno siglato un accordo per l'implementazione reciproca dei loro sistemi di virtualizzazione Windows Server 2008 Hypervisor V e Microsoft hypervisor V 2008 Red Hat Enterprise Linux 5.2 e 5.3. Questo permetterà a tutti i clienti delle due compagnie di implementare con maggiore sicurezza uno dei due sistemi sulle loro macchine virtualizzate con la cretezza di poter contare su un servizio di supporto tecnico cooperativo che sarà garanzia del corretto funzionamento dei sistemi. Nella pratica ciò avverrà grazie al fatto che le due aziende parteciperanno reciprocamente agli standard di certificazione; ovvero Red Hat si unisce al Microsoft's Server Virtualization Validation Program(http://www.windowsservercatalog.com/svvp.aspx) e Microsoft si unirà alla Red Hat Hardware Certification List(http://www.redhat.com/rhel/compatibility/hardware/) non appena avarà superato il processo di certificazione H2. Un acccordo storico non solo perchè unisce gli sforzi delle due più grandi imprese produttrici di sistemi di virtualizzazione del mercato mondiale con conseguenze che possiamo solo immaginare, ma anche storico per le motivazioni che hanno portato a questa sinergia: infatti la necessità di unificazione del supporto è venuta da una forte spinta degli utenti che utilizzano i rispettivi prodotti che sempre più sentivano la necessità di avere un sistema che si rivelasse affidabile nella gestione dei programmi di entrambe le parti per poter sfruttare in modo sicuro la versatilità offerta dalla virtualizzazione. Una spinta dal basso insomma direttamente dai clienti che utilizzano i server, che tramite la pressione esercitata ai rispettivi supporti tecnici hanno costretto le due più grandi concorrenti mondiali ad incontrarsi e a collaborare.

[http://blogs.technet.com/virtualization/default.aspx Fonte1] [http://www.redhat.com/promo/svvp/ Fonte2]

Dallo stivale

Dalla blogosfera

Full Circle Magazine Issue #XX (ENG)


CategoryComunita