Dimensione: 577
Commento: articolo spostato in LIC
|
Dimensione: 1709
Commento: Aggiunto articolo di prova come previamente discusso nella mailing list del gruppo newsletter
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 15: | Linea 15: |
=== La provincia di Bolzano acquisisce le licenze per Microsoft Office 365 === Un passo indietro a sorpresa da parte dell’amministrazione della provincia di Bolzano, la quale ha deciso di abbandonare la suite d’ufficio open source '''[[LibreOffice]]''' per dotarsi di '''Microsoft Office 365''' - lo storico pacchetto di strumenti per l’ufficio di casa Microsoft. Secondo quanto [[http://www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?news_action=4&news_article_id=428958|comunicato nel blog]] dalla stessa provincia di Bolzano nel 2013, in occasione del lancio del progetto, l’utilizzo di '''[[LibreOffice]]''' avrebbe comportato un '''risparmio''' di '''circa 600mila euro''' in quanto non sarebbe più stato necessario acquisire alcuna licenza per oltre '''7000 postazioni''' di lavoro. La notizia ha provocato una dura reazione da parte delle comunità sostenitrici del software libero, nonché un acceso dibattito tra le due fazioni contrapposte, chi a favore e chi contro la decisione intrapresa dalla provincia di Bolzano, che certamente fa discutere. [[http://www.libreitalia.it/lettera-aperta-a-bolzano/|Fonte]] |
Notizie da Ubuntu
Notizie dalla comunità
Altre notizie
Dal mondo
Dallo stivale
La provincia di Bolzano acquisisce le licenze per Microsoft Office 365
Un passo indietro a sorpresa da parte dell’amministrazione della provincia di Bolzano, la quale ha deciso di abbandonare la suite d’ufficio open source LibreOffice per dotarsi di Microsoft Office 365 - lo storico pacchetto di strumenti per l’ufficio di casa Microsoft.
Secondo quanto comunicato nel blog dalla stessa provincia di Bolzano nel 2013, in occasione del lancio del progetto, l’utilizzo di LibreOffice avrebbe comportato un risparmio di circa 600mila euro in quanto non sarebbe più stato necessario acquisire alcuna licenza per oltre 7000 postazioni di lavoro.
La notizia ha provocato una dura reazione da parte delle comunità sostenitrici del software libero, nonché un acceso dibattito tra le due fazioni contrapposte, chi a favore e chi contro la decisione intrapresa dalla provincia di Bolzano, che certamente fa discutere.
Dalla blogosfera
Rubriche settimanali
Succede su Chiedi
Notizie dalla Documentazione Wiki
Made in Italy
Il pacchetto della settimana
Lo sapevi che...
Alla lavagna...
Il personaggio della settimana
Accadde sul forum
Accadde su IRC