Dimensione: 6192
Commento:
|
Dimensione: 1676
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
== Lubuntu 14.10: al momento niente LXQt == Salve, è ora di pensare alla versione 14.10 e a quelle successive. Il futuro di LXDE (gtk2+ part) è incerto in quanto solo pochi sviluppatori stanno migliorando il codice (il lavoro è concentrato sul pannello e sul file manager). Con una versione LTS alle spalle abbiamo la possibilità di apportare cambiamenti importanti senza la paura di avere problemi di supporto. Tuttavia migrare a Qt e LXQt per la versione 14.10 sembra una previsione troppo ottimistica. Queste le ragioni: - LXQt è in fase alfa; - LXQt è Qt4 e sta migrando a Qt5. Non penso riusciremo a implementare la versione Qt4, se poi dobbiamo migrare alla versione Qt5; - implementare LXQt nei repositories ufficiale richiede tempo; - dopo la migrazione a LXQt, dobbiamo cambiare la maggior parte delle nostre applicazioni per avere Qt. Un lavoro che necessita tempo per essere discusso, comparato, testato e integrato. Abbiamo da cambiare l’80% - 90% dei nostri seed. Migrare su Qt per la versione 14.10 non è dunque una buona idea. Propongo il seguente piano: -tenere gtk per la versione 14.10 e fare l’upgrade solo dei pacchetti; -rilasciare delle ISO con pacchetti Qt (fuori dal sistema ufficiale Ubuntu; -lavorare su Qt5 con persone di LXQt; -mettere LXQt versione Qt5 nei repositories ufficiali; -valutare lo stato di LXQt+ nelle applicazioni di default e prendere una decisione dopo il rilascio della versione 14.10. Qualche commento? |
== UDS 14.06: terminato l’incontro online == |
Linea 32: | Linea 10: |
Riguardo la versione 14.10, abbiamo bisogno di un release manager considerato che phillw ed io non saremo completamente disponibili per questo progetto, per ragioni differenti. Il release manager è incaricato di confezionare la ISO finale e di coordinare il lavoro di diverse persone. |
Si è concluso lo scorso 12 giugno l’incontro online dedicato allo sviluppo di Ubuntu 14.06. Per coloro che non hanno potuto partecipare, ecco qui un breve resoconto. |
Linea 35: | Linea 13: |
Se vuoi partecipare in questa area, per favore manda a Phillw e a me una mail con la descrizione di cosa faresti come release manager di Lubuntu (è come un colloquio di lavoro, sii convincente :-). | L’incontro non è stato tra i più interessanti ma, in ogni caso, qualche stimolo per gli entusiasti e gli end-users c’è stato: |
Linea 37: | Linea 15: |
In merito alla migrazione Qt, i pacchetti LXQt sono già disponibili su https://launchpad.net/~lubuntu-dev/+archive/lubuntu-daily. Dovete installare lxqt-metapackage. Preparatevi a svariati errori. Se avete problemi nell'usarli, sentitevi liberi di fare domande nella mailing list. | - Ubuntu sta cercando di portare i pacchetti Click sul desktop. Questo tipo di supporto è già stato programmato ed è parte dell’integrazione tra devices a cui punta Ubuntu 14.10; |
Linea 39: | Linea 17: |
Riguardo alla modifica delle applicazioni di default, sto preparando un bluprint per discutere di ogni argomento, per favore non create extra topics finché non è terminato il topic iniziale (ho circa 30 topic da sistemare). Potete monitorare https://blueprints.launchpad.net/lubuntu-brainstorming/qt-migration per i progressi. Per favore aspettate le blueprint prima di iniziare la discussione. | - è stato discusso l’uso di Systemd per Ubuntu: funziona bene; ciò nonostante non è previsto come parte integrante di Ubuntu 14.10; |
Linea 41: | Linea 19: |
Saluti, | - è stata rilasciata una preview di Unity 8 disponibile, anche per gli utenti desktop, che vogliano provare Unity 8 e Mir (guardatevi anche le FAQ); |
Linea 43: | Linea 21: |
Julien Lavergne | Se volete altre informazioni sulla sessione andate su summit.ubuntu.com dove potete trovare le registazioni degli Hangout e i Launchpad di molte sessioni. |
Linea 45: | Linea 23: |
[[https://lists.ubuntu.com/archives/lubuntu-users/2014-May/007536.html | Fonte]] | |
Linea 47: | Linea 24: |
[[https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu/Testing/14.10 | Fonte]] | |
Linea 49: | Linea 25: |
[[http://www.omgubuntu.co.uk/2014/06/changes-planned-for-lubuntu-14-10 | Fonte]] | [[http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTcxOTE | Fonte]] |
Linea 69: | Linea 49: |
=== Anomaly Defenders' sbarca su Steam === Steam è una piattaforma sviluppata da [[http://it.wikipedia.org/wiki/Valve_Corporation | Valve]] dedita alla distribuzione digitale, gestione dei diritti digitali, al gioco multiplayer e alla comunicazione. Attualmente è compatibile ufficialmente con Ubuntu e sulle relative derivate ufficiali (Kubuntu, Xubuntu, Lubuntu ed Ubuntu GNOME). Un gioco defence tower diabolicamente tattico è ora disponibile per Ubuntu. Il genere "tower defence" è davvero uno dei più coinvolgenti. La formula è semplice: occorre fortificare e difendere la propria base con una serie di «towers» contro l'invasore. La serie «Anomaly» della 11 Bit ha trovato successo rinnovando profondamente una formula ormai logora, permettendo al giocatore di mettersi al comando delle forze di attacco. In "Anomaly Defenders" infatti il giocatore torna alle origini e deve difendere la propria base. Ma, per offrire una nuova prospettiva, questa volta i difensori fanno la parte dei cattivi: «L'origine [...] era che i giocatori controllavano gli umani che combattevano gli invasori alieni. Ora la prospettiva è cambiata. Il contrattacco degli umani è in corso e la terra egli alieni è sotto minaccia. Difendi il pianeta contro la feccia umana nella battaglia finale della serie «Anomaly». Il gioco è in vendita su Steam dal 29 maggio [[http://www.omgubuntu.co.uk/2014/05/anomaly-defenders-steam-linux | Fonte]] [Per Alessandro] === Canonical Sprint a Malta === A Malta, a partire dal 22 maggio, si è tenuto il Canonical Sprint. Lo "sprint" consiste in un periodo di tempo limitato (due settimane in questo caso) durante il quale i team di Canonical concentrano il loro sforzo per raggiungere degli obiettivi prefissati all'inizio del meeting, e per discutere delle prossime "mosse" negli ambienti smartphone e desktop. La prima settimana, a cui ha partecipato anche Riccardo Padovani, è stata dedicata a Ubuntu Touch per i telefoni smartphone e la seconda per Ubuntu Desktop. Oltre a risolvere diversi bug e scrivere codice, si è parlato del lato client di Ubuntu Touch, del nuovo design e di nuove funzionalità che verranno introdotte nelle prossime settimane per renderlo ancora più accattivante. Dal post di Riccardo Padovani, si comprende come questo evento sia molto importante per rafforzare la collaborazione del team e lavorare in modo efficace e produttivo, oltre che un'occasione per incontrare fisicamente persone che solitamente si ritrovano esclusivamente in chat o mailing list. [[http://blog.rpadovani.com/en/2014/05/canonical-sprint-in-malta/ | Fonte]] [Per Moreno] |
Notizie da Ubuntu
UDS 14.06: terminato l’incontro online
Si è concluso lo scorso 12 giugno l’incontro online dedicato allo sviluppo di Ubuntu 14.06. Per coloro che non hanno potuto partecipare, ecco qui un breve resoconto.
L’incontro non è stato tra i più interessanti ma, in ogni caso, qualche stimolo per gli entusiasti e gli end-users c’è stato:
- Ubuntu sta cercando di portare i pacchetti Click sul desktop. Questo tipo di supporto è già stato programmato ed è parte dell’integrazione tra devices a cui punta Ubuntu 14.10;
- è stato discusso l’uso di Systemd per Ubuntu: funziona bene; ciò nonostante non è previsto come parte integrante di Ubuntu 14.10;
- è stata rilasciata una preview di Unity 8 disponibile, anche per gli utenti desktop, che vogliano provare Unity 8 e Mir (guardatevi anche le FAQ);
Se volete altre informazioni sulla sessione andate su summit.ubuntu.com dove potete trovare le registazioni degli Hangout e i Launchpad di molte sessioni.
[Per Alessandro]
Notizie dalla comunità
Altre notizie
Dal mondo
Dallo stivale
Dalla blogosfera
Rubriche settimanali
La guida della settimana
Made in Italy
Il pacchetto della settimana
Lo sapevi che...
Alla lavagna...
Il personaggio della settimana
Accadde sul forum
Accadde su IRC